PER Lucera

PER Lucera Pagina facebook del gruppo PER Lucera

🔴 L'Amministrazione comunale di Lucera ignora gli agricoltori: servizio UMA al collassoLucera vive una situazione parado...
13/06/2025

🔴 L'Amministrazione comunale di Lucera ignora gli agricoltori: servizio UMA al collasso

Lucera vive una situazione paradossale e vergognosa: centinaia di agricoltori sono letteralmente bloccati, in attesa del rilascio dei libretti fiscali UMA, necessari per ottenere il carburante agricolo fondamentale in questo periodo. Un diritto, non un favore. Eppure, l’Amministrazione comunale continua a voltarsi dall’altra parte, mentre chi lavora la terra resta fermo, intrappolato da una burocrazia che non funziona.
Il problema non è il dipendente che oggi gestisce, da solo, un servizio delicatissimo: anzi, va riconosciuto il suo impegno e la sua dedizione, a pochi mesi dalla meritata pensione. Da mesi, lo stesso dipendente ha scritto al sindaco Giuseppe Pitta e all’assessora Maria Barbaro per chiedere che venisse individuato un sostituto o un supporto, ma la risposta è stata il silenzio. O peggio: l’indifferenza.
Nel frattempo, si continuano a impiegare tempo, energie e risorse in iniziative secondarie, perfino inutili o ridicole, mentre gli agricoltori – il vero cuore pulsante dell’economia locale – vengono completamente dimenticati. È inaccettabile che chi garantisce il pane sulle nostre tavole debba attendere settimane, perfino mesi, per ottenere un semplice documento.
Questa non è solo inefficienza, a cui ormai siamo abituati: è mancanza di rispetto.
Chiediamo all’Amministrazione comunale di smetterla di perdere tempo dietro sciocchezze, pagate con i soldi dei contribuenti lucerini, e di affrontare immediatamente il problema del servizio UMA, garantendo personale adeguato, tempi certi e un supporto concreto a chi ogni giorno lavora nei campi per sostenere Lucera.
Non si può governare una città dimenticando chi la nutre.

I consiglieri comunali

Francesco Aquilano
Francesca Niro
Fabrizio Abate
Vincenzo Checchia
Raffaele La Vecchia

29/04/2025

I consiglieri e gli attivisti del gruppo Per Lucera si uniscono al dolore che ha colpito la famiglia GRASSO per la perdita del caro GIUSEPPE.
Giuseppe è stato per noi un amico, un compagno di tante battaglie politiche, un esempio di coraggio e dignità nell' affrontare anche i momenti più bui.
Ciao Giuseppe, ci mancheranno la tua innata simpatia e la tua bontà, uniti ad uno spiccato pragmatismo e senso civico che hanno alimentato la tua sincera passione politica.
Ora riposa in pace!

📍 LUCI SU PIAZZA SALANDRA E VIA FOGGIAAbbiamo inviato una richiesta ufficiale alla Soprintendenza per sapere se nei cant...
18/04/2025

📍 LUCI SU PIAZZA SALANDRA E VIA FOGGIA
Abbiamo inviato una richiesta ufficiale alla Soprintendenza per sapere se nei cantieri attivi in Piazza Salandra e Via Foggia, a Lucera, sia prevista la sorveglianza archeologica.
Lucera è una città con un patrimonio storico e archeologico straordinario, e riteniamo fondamentale che ogni intervento venga svolto nel rispetto delle tutele previste per evitare danni al nostro passato.
Abbiamo chiesto se è presente un archeologo incaricato del monitoraggio dei lavori, come richiesto dalla normativa vigente.

Continueremo a vigilare e informeremo i cittadini sugli sviluppi.
Il gruppo consiliare “PER LUCERA”

“LUCERA MERITA ARIA PULITA, BASTA CON QUESTA PUZZA INFINITA”Negli ultimi anni, Lucera ha affrontato ripetutamente il pro...
26/03/2025

“LUCERA MERITA ARIA PULITA, BASTA CON QUESTA PUZZA INFINITA”

Negli ultimi anni, Lucera ha affrontato ripetutamente il problema degli odori nauseabondi che hanno creato disagio e preoccupazione ai cittadini. Tutti negli ultimi giorni abbiamo constatato che questo problema e’ sempre piu’ frequente.

Ricorderete, che gia’ dal maggio 2024, noi consiglieri di minoranza di “PER LUCERA”, avevamo sollecitato il Sindaco e l’Arpa Puglia a implementare misure di monitoraggio, inclusa l’installazione di nasi elettronici per affrontare il problema degli odori molesti ed individuare le fonti delle emissioni odorigene, utilizzando le compensazioni ambientali fornite dalle industrie e impattanti sul territorio.

Oggi, piu’ che mai, richiediamo controlli rigorosi sugli impianti di trattamento dei rifiuti da parte di enti Indipendenti e interventi urbanistici per limitare l’apertura di nuovi impianti di trattamento degli stessi.

I nasi elettronici sono strumenti avanzati che rilevano e analizzano le emissioni odorigene permettendo di identificare le fonti responsabili e valutare l’impatto sulla qualità dell’aria. La loro implementazione, può fornire dati oggettivi utili per adottare misure correttive e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Chiediamo come gruppo politico “Per Lucera” al Sindaco, massima autorita’ sanitaria locale, chiarimenti circa tale problema, che attanaglia la nostra citta’.

1) Sono state avviate indagini ufficiali per identificare la causa degli odori molesti?

2) Sono stati coinvolti, nell’accertamento della situazione(l’Arpa, Asl, Polizia locale)?

3) Quali sono i provvedimenti che il comune ha adottato per risolvere il problema? Se si, quali?

4) Sono state effettuate ispezioni presso impianti industriali, aziende agricole, discariche o Depuratori della zona?

5) Sono stati effettuati controlli sulla qualita’ dell’aria per verificare la presenza di sostanze nocive? C’e’ il rischio che questi odori possono essere dannosi per la salute dei cittadini?

6) E’ possibile ottenere un report pubblico sui dati ambientali raccolti?

7) Il comune ha intenzione di adottare un sistema di monitoraggio continuo per prevenire episodi sempre piu’ frequenti?
8)E’ prevista una comunicazione piu’ chiara e tempestiva ai cittadini sugli sviluppi della situazione?

Vogliamo risposte precise!

Siamo stanchi. Vivere con odori nauseabondi e senza risposte concrete e’ inaccettabile. Chiediamo, indagini immediate, trasparenza e soprattutto soluzioni concrete.

I consiglieri comunali
Fabrizio Abate
Francesca Niro
Francesco Aquilano
Vincenzo Checchia
Lello La Vecchia

25/03/2025

📌 LUCERA: CAPITALE DEL CLIENTELISMO

L'altro giorno la notizia delle dimissioni di Luciano Toriello da portavoce del comitato tecnico-scientifico, i cui membri dovrebbero cooperare per l'organizzazione e la programmazione di iniziative per la Capitale regionale della cultura. La motivazione addotta dal regista lucerino è di non essere stato più coinvolto nell'organizzazione e nella programmazione culturale per cui era stato chiamato.
Ieri un durissimo comunicato-stampa dell'associazione culturale e di rievocazione storica lucerina "Gens Capitanatae", i cui soci lamentano anche loro scarso coinvolgimento proprio negli eventi di rievocazione della storia lucerina previsti per l'anno della capitale regionale.
Non è sfuggita, inoltre, nella pomposa e costosa serata di inaugurazione dell'anno della capitale un'altra assenza eccellente, quella dell' attore Fabrizio Gifuni, che tanto si è speso per la promozione culturale della nostra città, né citato né ringraziato né apparso anche solo in un videomessaggio.
Dimenticanze imperdonabili anche per altre rappresentative associazioni culturali come la Mythos della professoressa Luciana Modola, promotrice da anni del prestigioso concorso letterario intitolato al nostro Umberto Bozzini.

Queste crepe nell'organizzazione dell'operazione culturale più importante della città ci impensieriscono e ci pongono degli interrogativi.
Il timore è che questa altisonante operazione culturale si trasformi in un palcoscenico per pochi adepti, sempre i soliti, che metteranno in scena un copione già scritto da tempo, nonostante gli illusori tavoli tematici di progettazione aperti a tutte le associazioni culturali avessero fatto intendere un coinvolgimento ben più ampio.
Questa volta però i soldi pubblici stanziati sono veramente tanti e i cittadini hanno il diritto di sapere come non mai in trasparenza criteri e motivazioni delle scelte fatte ed anche delle esclusioni.
Non permetteremo che Lucera si trasformi da capitale della cultura in capitale del clientelismo e delle opacità.

I consiglieri comunali
Fabrizio Abate
Francesca Niro
Francesco Aquilano
Vincenzo Checchia
Raffaele La Vecchia

06/03/2025

📌 DUE PESI E DUE MISURE
Apprendiamo con stupore che il dottor Tonio de Maio si è dimesso dalla carica di vice presidente della Provincia per manifestare il suo dissenso nei confronti del presidente della Provincia Nobiletti, in seguito all' affaire Starace, ossia l' affidamento diretto, conferito dal presidente Nobiletti, di un incarico professionale per vie a 100 mila euro alla sua Assessore alla cultura del comune di Vieste, GraziaMaria Starace, affidamento considerato da De Maio e dai suoi colleghi del gruppo Con e da quelli del Pd, se non altro sconveniente dal punto di vista politico. Apprezziamo il gesto del consigliere provinciale De Maio ma rimaniamo basiti e perplessi chiedendoci perché lo stesso moto d'animo il dottor De Maio non lo abbia provato quando, da consigliere comunale del Comune di Lucera, ha visto il sindaco Giuseppe Pitta affidare in maniera diretta incarichi professionali ad amici molto stretti o ai loro parenti, vedi il caso dell' incarico alla moglie dell'amico più fidato o l'incarico professionale per il rifacimento delle strade comunali all'altro suo amico ingegnere, beneficiario anche di un ulteriore incarico professionale nello staff del Sindaco. A questo si aggiungono altre decine di incarichi sui quali stiamo approfondendo meticolosamente. Vige forse nel Comune di Lucera un'altra legge morale che detta in maniera diversa l'opportunità politica di fare determinate scelte? Domande legittime che, purtroppo, temiamo rimarranno senza risposta.

I consiglieri comunali
Fabrizio Abate
Francesca Niro
Francesco Aquilano
Vincenzo Checchia
Raffaele La Vecchia

📌 DISASTRO PITTA: LA NOSTRA CITTÀ DIMEZZATA NEI FLUSSI TURISTICI!I dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio Region...
26/02/2025

📌 DISASTRO PITTA: LA NOSTRA CITTÀ DIMEZZATA NEI FLUSSI TURISTICI!

I dati recentemente pubblicati dall’Osservatorio Regionale del Turismo sul sito ufficiale confermano quello che già tutti avevamo capito: sotto l’amministrazione Pitta, la nostra città ha subito un crollo senza precedenti nelle presenze turistiche. I numeri parlano chiaro e sono devastanti.

Dal 2010 ad oggi, la nostra città ha visto una progressiva ascesa nel settore turistico, raggiungendo picchi straordinari sotto la gestione delle amministrazioni precedenti. Durante il mandato dell’amministrazione Dotoli, le presenze turistiche erano sempre superiori alle 40.000 unità, e con l'amministrazione Tutolo, nel 2019, grazie alla creazione della "Città Natalizia", si è raggiunto il record di 52.000 presenze. Un trionfo che ha portato la città all'attenzione nazionale e internazionale.

E poi, il buio. Dopo il 2019, e al netto dei due anni segnati dalla pandemia, l’amministrazione Pitta ha ridotto la nostra città a un'ombra di sé stessa, con numeri che sono oggi la metà di quelli registrati nel 2019. Questo non è solo un calo, è un vero e proprio disastro economico e turistico.

Ciò che è davvero scandaloso è il dispendio di denaro pubblico per attività che non hanno portato alcun risultato concreto. Milioni di euro sono stati sperperati in iniziative che non hanno prodotto nulla se non un ulteriore aggravamento della situazione. Nonostante le promesse e le dichiarazioni di intenti, i turisti hanno abbandonato la nostra città, e la colpa è tutta di una gestione fallimentare e priva di visione.

La gestione di questo settore da parte dell’amministrazione Pitta è stata un fallimento totale. I tanti soldi pubblici spesi in iniziative “culturali e turistiche”, senza un minimo di strategia o pianificazione, sono andati in fumo, senza nessun ritorno per la città. Non c’è stata alcuna programmazione seria, nessun investimento mirato a valorizzare il nostro patrimonio e a fare della nostra città una meta ambita per i turisti.

Le critiche non si limitano al sindaco, ma investono anche gli assessori che hanno guidato i settori del turismo e della cultura. In tre anni non hanno fatto nulla per invertire la rotta, se non peggiorare ulteriormente la situazione. Le risorse sono state mal gestite, le opportunità sono state sprecate. La città è stata tradita da chi aveva il dovere di proteggerla e valorizzarla.

È giunto il momento di fare i conti con questa realtà. Il danno è ormai evidente e irreparabile. La città merita una nuova leadership che sappia rilanciarla e ridarle il suo posto d’onore nel panorama turistico regionale e nazionale. Non possiamo più permetterci questa continua discesa verso il fallimento

📍A.A.A. CERCASI AMMINISTRAZIONE! Oggi, nel Consiglio Comunale previsto per questo pomeriggio, il sindaco Pitta e la sua ...
24/02/2025

📍A.A.A. CERCASI AMMINISTRAZIONE!

Oggi, nel Consiglio Comunale previsto per questo pomeriggio, il sindaco Pitta e la sua maggioranza non si sono presentati. Un atto gravissimo che non può essere ignorato, ma che segna definitivamente la loro incapacità di amministrare questa città. Ancora una volta, il sindaco e i suoi alleati scelgono di fuggire dalle proprie responsabilità, mentre la città affonda nei suoi problemi.

Le opere incompiute sono sotto gli occhi di tutti, la gestione del verde e della nettezza urbana sono al collasso e la città è sporca, dimenticata e abbandonata. Mentre noi cittadini viviamo la frustrazione quotidiana di una città in decadenza, il sindaco Pitta e la sua maggioranza si arroccano nelle loro liti interne, incapaci di portare avanti qualsiasi iniziativa seria.

Oggi, l’ordine del giorno del Consiglio avrebbe dovuto affrontare temi cruciali per il futuro della città, tra cui l'urbanistica, una delega che il sindaco ha avuto l'ardire di mantenere per sé stesso, ma che ormai è evidente non essere in grado di gestire. La sua assenza e quella della sua maggioranza sono un atto di sfiducia nei confronti dei cittadini e, soprattutto, di se stessi. Questo è un governo che non esiste più, un governo che ha fallito sotto ogni punto di vista.

Non possiamo più accettare un sindaco che scappa di fronte ai problemi, che ignora le necessità urgenti della città e che continua a fare i soliti giochini politici mentre la nostra comunità è in ginocchio. La sua assenza oggi è l’ennesima prova della sua totale inadeguatezza.

Il sindaco Pitta deve dimettersi immediatamente! Non possiamo permettere che la nostra città venga ulteriormente trascurata da chi ha mostrato di non essere in grado di governare.
Basta con l'incompetenza, basta con le scuse.
I cittadini meritano di più.

Pitta si dimetta ora!

22/02/2025

📌 IL SONNO DELLA CAPITALE!
​Lucera è stata designata Capitale Regionale della Cultura per il 2025, suscitando grandi aspettative tra i cittadini e le comunità dei Monti Dauni. Eppure, sin dal periodo natalizio, che precedeva l’inizio di quest’anno così importante per la città, sono emerse alcune criticità importanti nell’organizzazione degli eventi e nella gestione del patrimonio culturale, tra cui ad esempio la chiusura dei monumenti, che hanno causato grande disappunto tra i visitatori.
​Le criticità hanno sollevato grandi dubbi sulle capacità di questa Amministrazione di gestire adeguatamente un evento di così grande portata.
Il Gruppo Consiliare Per Lucera intende chiedere al Sindaco e alla sua Amministrazione lo stato dell’arte in merito alle iniziative progettuali e culturali legate all’iniziativa, che hanno visto peraltro lo stanziamento di un corposo contributo da parte della Regione Puglia.
In risposta alle meritate critiche, l’Amministrazione Comunale ha organizzato un solo incontro con le Associazioni e i Cittadini per discutere le eventuali iniziative culturali da prevedere. Durante tale incontro, che si è tenuto presso la Biblioteca Comunale “Ruggiero Bonghi” il 5 febbraio, a cui ha preso parte anche l’Assessore Regionale alla Cultura Viviana Matrangola, è stata ribadita la necessità di creare una rete solida tra le varie realtà locali per valorizzare il patrimonio culturale del territorio.
​L’11 febbraio il Sindaco Giuseppe Pitta ha successivamente preso parte, a spese dei contribuenti lucerini alla BIT, la fiera internazionale del turismo di Milano, dove ci si aspettava di conoscere finalmente il programma di Lucera 2025; invece, è stato comunicato che il calendario degli eventi verrà ufficializzato solo il 15 marzo, quindi ben due mesi e mezzo dopo l’inizio dell’anno.
​Nel frattempo, il Museo Civico Fiorelli di Lucera ha prestato al Chengdu Jinsha Site Museum, in Cina, una lastra in pietra a rilievo, la testa in marmo di Eracle e soprattutto il busto di Persefone (o Afrodite), noto colloquialmente come Proserpina”, addirittura fino al 18 maggio prossimo, privando la città di veri e propri simboli proprio in quest’anno così importante.
​Il Teatro Garibaldi, gioiello inestimabile della nostra città, risulta ad oggi ancora inagibile, e nonostante l’annuncio dell’arrivo di un finanziamento per la sua ristrutturazione, è quantomeno improbabile che possa essere fruito dalla cittadinanza e dai visitatori durante Lucera 2025, visto che al momento non sono ancora partiti i lavori.
​La Biblioteca, altro importante luogo culturale di aggregazione, continua ad essere trascurata ed a rimanere vittima dei canonici problemi logistici e gestionali.
​Nemmeno un manifesto o un cartello è stato apposto agli ingressi in città, su Palazzo Mozzagrugno o nel nostro salotto di Piazza Duomo per promuovere ai cittadini ed ai visitatori il marchio di Lucera 2025.
​Il Gruppo Consiliare Per Lucera vuole ulteriormente chiedere all’Amministrazione che fine abbiano fatto tutte le iniziative proposte dalle Associazioni e dai semplici cittadini nel corso del 2024, tenuto conto che anche all’interno della stessa maggioranza sono emersi malumori per il mancato coinvolgimento dei Consiglieri Comunali.
​Per affrontare la sfida di Lucera 2025, è fondamentale che l’Amministrazione Comunale, le Associazioni culturali locali e i cittadini collaborino attivamente, pianificando con attenzione le attività culturali e garantendo una gestione efficiente del patrimonio storico e artistico di Lucera. Solo attraverso un impegno congiunto, noi del Gruppo Consiliare Per Lucera siamo pronti a dare il nostro contributo costruttivo per trasformare la nostra città nel “Crocevia di Popoli e Culture”, come auspicato in fase di candidatura.
​Ricordiamo la frase pronunciata dal Sindaco in occasione di un recente Consiglio Comunale: “Con la mia Amministrazione, Lucera è passata dall’essere la capitale dell’ignoranza a capitale della cultura”. A noi sembra invece che negli ultimi mesi sia avvenuto il contrario.

I Consiglieri
Fabrizio Abate
Francesca Niro
Francesco Aquilano
Vincenzo Checchia
Raffaele La Vecchia

06/10/2023

📌 ABBIAMO PROTOCOLLATO LE FIRME PER LA BIBLIOTECA COMUNALE

Poco fa abbiamo protocollato i 54 moduli e le 1303 firme che abbiamo raccolto per la nostra Biblioteca Comunale.
Durante questo periodo ci siamo confrontati con migliaia di cittadini che ci hanno esposto le proprie perplessità sulla gestione della biblioteca, e di molti altri siti di interesse turistico della nostra città ( su questo tema insisteremo con decisione nelle prossime settimane).
Siamo orgogliosi di aver portato avanti una raccolta firme che si è distinta per i modi, i toni e l'educazione con la quale è stata condotta.
Adesso la palla passa all'Amministrazione Comunale che dovrà rappresentare a questi cittadini le proprie volontà sul futuro di un importante polo culturale della nostra città.
Noi aspetteremo, come voi, dando a chi di dovere il tempo necessario di decidere sul futuro della Biblioteca, ma saremo vigili sulle azioni che si intraprenderanno e soprattutto pronti a dare seguito alla raccolta firme con altri tipi di mobilitazione qualora le risposte si faranno attendere o non saranno sufficienti.
Ringraziamo tutti i cittadini sensibili e tutte le persone che si sono messe a disposizione per aiutarci a portare avanti questa battaglia.
in evidenza

Indirizzo

Lucera

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PER Lucera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi