
25/07/2025
"ANTENNA 3 MUSICA" https://www.facebook.com/radioantenna3
“Il Belcanto ritrovato” risuona nelle dimore storiche. Dal 26 luglio al 06 settembre.
Il Festival Nazionale Il Belcanto ritrovato e ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane - Sez. Marche - sono lieti di annunciare per il secondo anno l'iniziativa "Il Belcanto ritrovato nelle Dimore Storiche" in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica G. Rossini (OSR). Questa manifestazione inserita nell'ambito del Festival Nazionale "Il Belcanto ritrovato" conta del sostegno dei Comuni di Cingoli, Filottrano e Fano e della Fondazione Carifano e Fondazione Carima. L’obiettivo è far risuonare le opere liriche del periodo d’oro del melodramma italiano del primo Ottocento nelle più belle dimore storiche marchigiane. Per il periodo estivo, infatti, verranno offerti concerti e visite esclusive in alcune delle più belle dimore storiche delle Marche, che normalmente non sono sempre accessibili al pubblico. Il programma prevede una serie di eventi che si svolgeranno in diverse località della Regione, offrendo agli spettatori un'opportunità unica per immergersi nella musica classica in contesti di straordinaria bellezza storica e artistica. Gli eventi presenteranno un repertorio di musica lirica tratta da opere e romanze da camera dell’Ottocento da camera con brani di autori come Gaspare Spontini, Giovanni. Pacini, Gaetano Donizetti. I concerti avranno inizio con due brani proprio del compositore bergamasco Gaetano Donizetti: già oggetto di un accurato lavoro di riscoperta da parte del Festival omonimo, Donizetti appartiene oggi alla rosa dei nomi sicuramente più famosi del Belcanto, mentre rimane ancora ingiustamente sconosciuta l’ampia produzione di arie e duetti per voce e pianoforte non inseriti nel repertorio operistico, spesso composte su testi di poeti famosi, come Metastasio. Saranno poi proposte pagine da opere di Giovanni Pacini, il main composer del Festival Il Belcanto ritrovato 2025: l’aria finale da Saffo e il delizioso duetto femminile da Gli arabi nelle Gallie. La seconda metà dei programmi sarà dedicata a Gaspare Spontini, marchigiano, di cui verrà proposta un’antologia di brani tutti “al femminile”: infatti i concerti vedranno protagonisti due soprani, Anna Maisuradze e Sofiia Matviienko, segnalati dall’Accademia di Arte Lirica di Osimo, di cui il M° Vincenzo De Vivo è direttore artistico ed ha selezionato il programma delle serate. Al pianoforte siederà una delle pianiste del festival Il Belcanto ritrovato, So Hyun Lee, che ha al suo attivo una lunghissima esperienza nei teatri d’opera e come maestro al pianoforte per Accademie liriche e festival.