Pavia Uno TV / Radio Pavia

Pavia Uno TV / Radio Pavia Tutta la provincia di Pavia e dintorni in un click

LE BREAKING NEWS DI PAVIA UNO TV, RADIO PAVIA E LOMBARDIA LIVE 24 (tutte le notizie in 5 minuti, nazionali, regionali e ...
16/10/2025

LE BREAKING NEWS DI PAVIA UNO TV, RADIO PAVIA E LOMBARDIA LIVE 24 (tutte le notizie in 5 minuti, nazionali, regionali e locali – informazione indipendente, verificata, gratuita, da condividere senza restrizioni)
Qui Tg News Italpress prodotto dalla nostra redazione: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/tg-news-italpress-16-ottobre-2025/

TG NEWS 16/10/2025
ROMA (ITALPRESS) – Telefonata fra Trump e Putin: prossimo incontro a Budapest - Manovra, Tajani: “La tassa sugli extraprofitti da Urss non ci sarà” – Stop all’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori usuranti – Papa Leone: l’uso della fame come arma di guerra è un crimine - Istat, in aumento chi non accede a pasto proteico ogni 2 giorni - Gaza, gli Usa premono per la fase 2 dell’accordo - Femminicidio Milano, Soncin non risponde al Gip – Evacuato liceo a Pescara, scatta protocollo per maxi-emergenze – In primo piano: Amore e famiglia nei sogni degli italiani - - Previsioni 3BMeteo per 17 Ottobre

I FATTI DEL GIORNO:
TELEFONATA FRA TRUMP E PUTIN: PROSSIMO INCONTRO A BUDAPEST
Donald Trump e Vladimir Putin hanno avuto una conversazione telefonica proprio alla vigilia dell'incontro di venerdì alla Casa Bianca con Zelensky. Su Truth, il presidente Usa ha parlato di colloquio "molto produttivo", spiegando che sono stati fatti "grandi progressi". I due leader hanno "convenuto di convocare un incontro tra i consiglieri già la prossima settimana. La delegazione statunitense sarà guidata dal Segretario di Stato Marco Rubio, insieme ad altri rappresentanti che verranno designati. Il luogo dell'incontro sarà definito nei prossimi giorni. Successivamente, io e il presidente Putin ci incontreremo a Budapest, in Ungheria, per verificare se sia possibile porre fine a questa guerra tanto ingloriosa tra Russia e Ucraina", ha concluso Trump

MANOVRA, TAJANI: “LA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DA URSS NON CI SARA’”
Presa di posizione di Forza Italia, con Antonio Tajani sulla tassa sugli extraprofitti ventilata in queste ore tra la maggioranza di governo: “Il ministro Giorgetti mi ha assicurato durante l'ultima riunione del Consiglio dei ministri che non ci sarà alcuna tassa sugli extraprofitti, che è un concetto un po' da Unione Sovietica” ha dichiarato il vicepremier. “Io non credo che si debba intervenire con misure impositive, si deve invece avere un colloquio serrato. Sono in corso colloqui con il mondo bancario, il mondo assicurativo, perché possano dare un contributo alla manovra, cosa che è giusta. Ma un conto è fare una scelta condivisa, un conto è mettere una tassa che rischia di spaventare i mercati e gli investitori" ha concluso Tajani. Maggioranza avvisata.

STOP ALL’AUMENTO DELL’ETA’ PENSIONABILE SOLO PER I LAVORI USURANTI
Tra le novità della Manovra 2026, il governo sterilizzerà l'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori gravosi e usuranti. È quanto prevede il Documento programmatico di Bilancio inviato alla Commissione Ue. "Con riferimento alle pensioni, nel biennio 2027-2028, si conferma, ad esclusione dei lavori gravosi e usuranti, l'aumento graduale dei requisiti di accesso al pensionamento connessi all'adeguamento all'aspettativa di vita", si legge. Tra gli obiettivi della Manovra ci sono salari più ricchi. Risorse in arrivo per Caregiver e lavoratrici madri.

PAPA LEONE: L’USO DELLA FAME COME ARMA DI GUERRA E’ UN CRIMINE
Papa Leone è tornato a condannare "l'uso del cibo come arma da guerra" riemerso "negli scenari dei conflitti attuali. E nel discorso alla Fao ha sottolineato che "sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l'impedire intenzionalmente l'accesso al cibo a comunità o interi popoli". Anche se "il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni", ha proseguito, con dolore "siamo testimoni dell'uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame": uno "scandalo" al quale va posto rimedio.

ISTAT, IN AUMENTO CHI NON ACCEDE A PASTO PROTEICO OGNI 2 GIORNI
Nel 2025 l'obesità ha superato il sottopeso e la malnutrizione in quasi tutto il mondo, interessando un bambino in età scolare e adolescenziale su dieci, per un totale di 188 milioni. Lo ha riferito l'Unicef, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. In Italia più di un bambino su quattro è in condizioni di sovrappeso, mentre uno su dieci è in condizioni di obesità. La condizione di obesità espone al rischio di malattie potenzialmente letali.

GAZA, GLI USA PREMONO PER LA FASE 2 DELL’ACCORDO
Sono stati identificati i corpi degli ultimi due ostaggi restituiti da Hamas. Intanto il valico di Rafah - tra Gaza e il Sinai egiziano - è rimasto chiuso per tutta la giornata, per il secondo giorno consecutivo, diversamente da come era previsto dall'accordo di cessate il fuoco in Medioriente. Una misura presa dalle autorità israeliane dopo aver accusato Hamas di non aver rispettato l'impegno di restituire i corpi di tutti gli ostaggi morti nella Striscia. Gli Usa comunque premono per passare alla fase 2 in vista della ricostruzione dell'enclave, a partire da Rafah. Per il nostro Capo dello Stato Mattarella: "La speranza si è riaccesa, tutti si impegnino per arrivare alla pace”.

FEMMINICIDIO MILANO, SONCIN NON RISPONDE AL GIP
Il femminicidio di ieri a Milano: Gianluca Soncin, fermato per l'omicidio della modella e influencer Pamela Genini, davanti al gip "si è avvalso della facoltà di non rispondere". E secondo il suo avvocato d'ufficio, Simona Luceri, "non è in condizioni lucidissime. Ha già provveduto a nominare un avvocato di fiducia con cui deciderà la strategia processuale". Soncin, secondo il legale, è "fisicamente dimesso con un vistoso cerotto sul collo. Non è ancora pienamente consapevole di quello che è successo. È stato una notte in ospedale, è in isolamento da quando è stato dimesso". La Procura ha chiesto la convalida del fermo e l'applicazione della misura cautelare in carcere per omicidio volontario pluriaggravato.

EVACUATO LICEO A PESCARA, SCATTA PROTOCOLLO PER MAXI-EMERGENZE
Al liceo statale Marconi di Pescara è scattato il protocollo per le maxi-emergenze, dopo che una sostanza si è sprigionata nella struttura. Lanciato l'allarme, l'istituto è stato subito evacuato. Tante le persone che hanno avvertito malori. Un primo bilancio parla di 50 persone con problemi respiratori, 6 trasportate al pronto soccorso. Si indaga sulle cause, campionate sacche d'aria da parte dei tecnici dell'Arpa. La Asl, in una nota, non ha confermato la presenza di ammoniaca sprigionata da un laboratorio, come inizialmente ipotizzato. Tra gli intossicati anche alcuni vigili del fuoco.

IN PRIMO PIANO: AMORE E FAMIGLIA NEI SOGNI DEGLI ITALIANI
https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/ricerca-mcdonalds-amore-e-famiglia-nei-sogni-degli-italiani/

PREVISIONI 3B METEO PER IL 17 OTTOBRE
https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/informazione-3b-meteo-nazionale-previsioni-17-ottobre-2025/

QUI BREAKING NEWS LOMBARDIA TG:
Qui Tg Lombardia prodotto dalla nostra redazione:
https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/breaking-news-lombardia-16-ottobre-2025/

BREAKING NEWS LOMBARDIA 17/10/2025
I fatti del giorno: Carabiniere in servizio a Pavia muore a Cremosano schiacciato dal furgone – Operaio travolto da auto a San Genesio, è grave – Due pensionati: uno muore durante battuta pesca, l’altro scompare a S. Cipriano – Femminicidio Pamela Genini, l’assassino resta in silenzio davanti al gip – Ambrogini, pioggia di candidature e nuove polemiche – Milano, mercato immobiliare in crescita ma investitori prudenti

CARABINIERE IN SERVIZIO A PAVIA MUORE A CREMOSANO, SCHIACCIATO DAL FURGONE
Tragedia a Cremosano, nel Cremonese, dove ha perso la vita il 52enne Davide Fadenti, carabiniere del nucleo investigativo di Pavia specializzato nei reati da codice rosso. L’uomo, originario della provincia di Crema, era molto conosciuto per la sua professionalità e umanità. Ieri sera è rimasto schiacciato dal proprio furgone, scivolato all’indietro perché privo del freno a mano. L’incidente è avvenuto in via Campagnola, nei pressi del cimitero, una zona che frequentava spesso per portare a spasso i suoi cani. Scendendo dal veicolo, avrebbe tentato di risalire per bloccarlo, ma la portiera, urtando un palo della luce, si è chiusa di scatto schiacciandolo contro il mezzo. Inutile ogni tentativo di soccorso. Colleghi e amici lo ricordano come un investigatore scrupoloso e un servitore dello Stato stimato da tutti. La notizia ha suscitato grande commozione anche a Pavia, dove lavorava da molti anni.

OPERAIO TRAVOLTO DA AUTO A SAN GENESIO, E’ GRAVE
Grave incidente questa mattina a San Genesio, in via Parco Vecchio, dove un operaio di 38 anni, addetto alla raccolta dei rifiuti, è stato travolto da una Jeep Renegade. L’uomo si era chinato a terra per recuperare alcuni sacchetti quando il conducente del veicolo, un residente del posto, non accorgendosi della sua presenza, lo ha colpito in pieno. L’impatto è stato violentissimo. L’operaio è stato soccorso in arresto cardiaco e rianimato sul posto prima del trasferimento d’urgenza in ospedale in codice rosso. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri e la polizia locale per i rilievi. L’automobilista, sotto shock, è stato sottoposto ai test di rito. Le indagini dovranno chiarire se la visibilità ridotta o una distrazione abbiano causato la tragedia. Tutta la comunità di San Genesio si stringe attorno alla famiglia del lavoratore, molto conosciuto in paese.
Altra mattinata difficile sulla tangenziale di Pavia, in direzione città. Intorno alle 9 all’uscita Ospedali, si è verificato un incidente tra due auto, una Kia e una Panda, nel tratto compreso tra San Martino Siccomario e Pavia Nord. Due uomini, di 22 e 45 anni, sono rimasti feriti e trasportati in codice giallo al Policlinico San Matteo. Il traffico è rimasto bloccato a lungo in direzione Pavia, con code fin dall’innesto di San Martino.

DUE PENSIONATI: UNO MUORE DURANTE BATTUTA PESCA, L’ALTRO SCOMPARE A S. CIPRIANO
Una tranquilla giornata di pesca si è trasformata in dramma a Scaldasole, nella Lomellina, dove un pensionato di 80 anni è stato trovato senza vita nel canale dove si era recato nel pomeriggio. A dare l’allarme, preoccupata, è stata la figlia che non riusciva più a contattarlo. Le ricerche, coordinate da carabinieri e vigili del fuoco, si sono concentrate lungo la ciclabile tra Scaldasole e Sannazzaro, finché il corpo è stato individuato poco dopo la mezzanotte. Secondo i primi accertamenti, l’uomo sarebbe stato colpito da un malore improvviso mentre era vicino all’acqua, cadendo senza possibilità di salvarsi. Nessun segno di violenza o traumi: l’ipotesi del malore resta la più probabile. L’intera comunità locale è rimasta scossa dalla tragedia, ricordando l’uomo come un appassionato pescatore e persona cordiale, benvoluta da tutti.
C’è apprensione invece per un altro pensionato, di cui si sono p***e le tracce nella zona di San Cipriano Po. Le operazioni sono concentrate soprattutto nei pressi della frazione Ripaldina, dove è stata rinvenuta l’auto del disperso, sul tratto del fiume Po adiacente al comune di Arena.

FEMMINICIDIO PAMELA GENINI, L’ASSASSINO RESTA IN SILENZIO DAVANTI AL GIP
Si è avvalso della facoltà di non rispondere Gianluca Soncin, il 52enne accusato di aver ucciso con 24 coltellate la compagna Pamela Genini a Milano. Durante l’interrogatorio di garanzia, l’uomo – arrestato dopo aver tentato di tagliarsi la gola in un gesto di disperazione – è apparso provato e confuso. La Procura ha chiesto la convalida del fermo e la custodia cautelare in carcere. Il suo avvocato, Simona Luceri, ha dichiarato che il cliente “non è in condizioni di piena lucidità e appare fisicamente molto dimesso”. Soncin, originario di Biella ma da anni residente in Lombardia, aveva già avuto problemi con la giustizia in passato per una maxi truffa legata al commercio di auto di lusso tra Germania e Italia. Secondo le indagini, la relazione con Pamela era degenerata in un clima di controllo e violenza. Lei, che non aveva mai denunciato, aveva confidato ad amici e conoscenti la paura di essere p***eguitata. Una vicenda drammatica che riaccende i riflettori sull’emergenza femminicidi in Italia.

AMBROGINI, PIOGGIA DI CANDIDATURE E NUOVE POLEMICHE A MILANO
Si è chiusa la prima fase per la selezione degli Ambrogini d’Oro 2025, le benemerenze civiche del Comune di Milano. Entro la scadenza di mercoledì alle 12 sono arrivate ben 280 candidature, per un totale di 337 segnalazioni, tra singoli cittadini, associazioni e personaggi alla memoria. Tra le proposte più discusse figurano l’allenatore Dan Peterson, il critico cinematografico Gianni Canova, la trasmissione televisiva “Le Iene” e l’ex sindaco Paolo Pillitteri. Non mancano, come ogni anno, le polemiche politiche. Il sindaco Giuseppe Sala ha ricordato che “gli Ambrogini sono prerogativa del Consiglio comunale” e ha invitato i consiglieri al rispetto delle regole, dopo le provocazioni su candidature come quella di Donald Trump. Intanto Margherita Cioppi, candidata per la missione umanitaria Global Sumud Flotilla, ha deciso di ritirarsi per protesta contro il gemellaggio tra Milano e Tel Aviv. A metà novembre la commissione deciderà i nomi dei premiati, in un clima che si preannuncia già rovente.

MILANO, MERCATO IMMOBILIARE IN CRESCITA MA INVESTITORI PRUDENTI
Il nuovo report dell’Ufficio Studi Tecnocasa descrive un mercato residenziale milanese dinamico ma più selettivo. I prezzi, cresciuti in media dell’1,4% nel primo semestre 2025, restano in linea con l’inflazione ma segnalano una differenza marcata tra centro e periferia. Cresce la domanda di prima casa, soprattutto tra giovani coppie e famiglie che approfittano delle condizioni più favorevoli per i mutui. Nel centro, le quotazioni restano altissime: si toccano i 13mila euro al metro quadrato in corso Magenta, 12mila in zona Pagano e 10mila in piazza Wagner. Stabili Porta Romana e Porta Venezia, mentre Montenero e corso Lodi registrano un lieve rialzo grazie a nuove ristrutturazioni. In periferia, Rogoredo e Corvetto attirano chi cerca soluzioni accessibili, con valori attorno ai 3-4mila euro al metro. A Nord si segnalano incrementi a Bonola, Affori e Maciachini, spinti dai progetti di riqualificazione urbana. Gli esperti parlano di un mercato solido, trainato dal desiderio di migliorare la qualità abitativa, ma con investitori molto più cauti rispetto agli anni precedenti.

PREVISIONI PRONTO METEO LOMBARDIA 17 OTTOBRE
Da giovedì 16 a sabato 18 l'Italia Settentrionale si troverà sul bordo meno attivo di un sistema depressionario in discesa dai paesi scandinavi verso l'Europa Orientale, con effetti molto blandi sulle condizioni meteorologiche sulla Lombardia, che si riassumeranno in una nuvolosità variabile, più abbondante sui rilievi prealpini, e con saltuaria comparsa di isolati banchi di nebbia e foschia in pianura nelle ore più fredde delle giornate. Al temporaneo aumento della pressione domenica 19 corrisponderà un aumento della copertura nuvolosa, associata ad un fronte caldo che tra lunedì 20 e martedì 21 causerà deboli precipitazioni diffuse. Temperature stazionarie fino al fine settimana, poi in temporaneo calo. Ventilazione generalmente debole, che in pianura assumerà una direzione orientale o variabile.
Previsioni del tempo di Arpa Lombardia, sempre aggiornate sul nostro sito prontometeo.it.

Qui le previsioni video: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/pronto-meteo-previsioni-per-17-ottobre-2025/
Tutte le notizie di agenziacreativamente.it (informazione seria, gratuita e verificata), le trovate su paviaunotv.it, radio-pavia.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono. Potete anche iscrivervi gratuitamente al nostro nuovo canale whatsapp CreativaMente News facendone richiesta allo stesso numero.

SPECIALE COMUNICHIAMO ROTARY CLUB VOGHERA: IL MITO DI FAUSTO COPPI IN UNA SERATA
https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/comunichiamo-il-mito-di-fausto-coppi-rivive-nella-serata-del-rotary-club-voghera/: qui il servizio tg
Il mito intramontabile di Fausto Coppi ha dato lustro alla serata organizzata dal Rotary Club Voghera presso la Sala Zonca: Beppe Conti, giornalista e storico del ciclismo, ha dialogato con Faustino Coppi, figlio del celebre “Campionissimo”. Tra racconti familiari, aneddoti e ricordi personali, il numeroso pubblico che ha gremito la sala ha potuto riscoprire non solo le imprese sportive ma anche l’umanità e i valori di un uomo che ha segnato la storia del nostro Paese. A rappresentare l’Amministrazione Comunale di Voghera, che ha patrocinato l’evento, c’erano la Vicesindaca Simona Virgilio, gli assessori Alessandro Menini, Giuseppe Giovanetti, Maria Cristina Malvicini, la Vicepresidente del Consiglio Comunale, Gloria Chindamo, e il consigliere comunale Matteo Giovanetti. Anche in questa occasione il Rotary Club Voghera e il presidente Emiliano Locatelli hanno voluto condividere con la città un momento di cultura e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse nel nome dello sport e dei suoi valori più autentici: “Abbiamo voluto rendere omaggio non solo al campione, ma anche all’uomo Fausto Coppi, il cui esempio continua a ispirare intere generazioni” ha dichiarato Locatelli nella sua introduzione. Il racconto intenso e appassionato di Beppe Conti ha fatto la differenza: giornalista e storico del ciclismo, è autore di numerosi volumi dedicati ai grandi protagonisti di questo sport e voce autorevole nelle trasmissioni legate al Giro d’Italia e al Tour de France. Protagonista della serata è stato anche Angelo Fausto Coppi, detto “Faustino”, figlio del Campionissimo, che ha saputo offrire al pubblico un ritratto autentico e personale del padre, simbolo di sacrificio, talento e passione sportiva.

SEGUI LE NOSTRE RUBRICHE:
Qui Farmacia 2.0, a cura della Farmacia De Paoli di Lungavilla: https://www.paviaunotv.it/2025/10/13/farmacia-2-0-comunichiamo-13-ottobre-2025-a-cura-della-farmacia-de-paoli-di-lungavilla/
Qui ComuniChiamo, speciale serata Rotary su Fausto Coppi: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/comunichiamo-premio-burgio-a-mattarella-con-i-vertici-pavesi-2/
Qui La Voce Pavese, di Emanuele Bottiroli: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/la-voce-pavese-caso-garlasco-tutte-le-anomalie-di-un-sistema/

Qui Lombardia Notizie: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/a-palazzo-lombardia-presentata-la-corsa-val-del-riso-trail-di-gorno-bg/
Qui Infotraffic Pavia: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/infotraffic-pavia-uno-tv-i-lavori-in-corso-sulle-strade-del-pavese-lavori-ottobre-2025-7/
Qui Tg Sport Italpress: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/tg-sport-italpress-16-ottobre-2025/
Qui Tg Economia Italpress: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/tg-economia-italpress-16-ottobre-2025/
Qui Tg Lavoro & Welfare Italpress: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/tg-lavoro-welfare-italpress-16-ottobre/
Qui FilmIsNow: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/filmisnow-ben-rabbia-animale/
La Cucina di Rita: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/la-cucina-di-rita-bauletto-con-crema-alle-nocciole-3/
Qui Rosario di Lourdes: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/il-rosario-da-lourdes-16-ottobre-2025/
Qui Agrisapori: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/agrisapori-16-ottobre-2025/
Qui Music Deep: https://www.paviaunotv.it/2025/10/16/music-deep-16-ottobre-2025/

TUTTE LE ALTRE RUBRICHE SONO SUL NOSTRO SITO, CLICCANDO QUI: https://www.paviaunotv.it/
QUI ASCOLTATE RADIO PAVIA: https://www.paviaunotv.it/web-radio-live/

L’ASTERISCO *diegosocialmediajournalist
LEONE XIV ALLA FAO: “LA FAME E’ UN FALLIMENTO COLLETTIVO”
“Il silenzio di chi muore di fame grida nella coscienza del mondo, ma viene ignorato”. Con queste parole Leone XIV ha esordito nel suo primo intervento alla Fao, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. Il Pontefice, parlando in spagnolo e in inglese, ha denunciato con forza l’uso del cibo come strumento di guerra e il disprezzo crescente per il diritto alla vita. “La fame non è destino dell’uomo, ma la sua rovina”, ha detto, ricordando che intere popolazioni sono oggi affamate per volontà politica.
Davanti al presidente Mattarella e alla premier Meloni, il Papa ha evidenziato come 673 milioni di persone vadano a letto senza cibo e oltre due miliardi non possano permettersi un’alimentazione adeguata. Ha definito questa realtà “una colpa storica e morale”, segno di un modello economico “senza anima”. Ha poi invitato tutti – governi, imprese, Ong e cittadini – a “non distogliere lo sguardo”, perché “chi soffre la fame non è uno sconosciuto, ma mio fratello”. Leone XIV ha chiuso con un monito: “Gli slogan non liberano dalla miseria, solo la solidarietà può farlo. Non possiamo continuare a sprecare cibo mentre milioni di persone rovistano tra i rifiuti. E’ un fallimento collettivo”.
Per il Pontefice "forse il dato più toccante è quello dei bambini che soffrono di malnutrizione, con le conseguenti malattie e il ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo. Non è un caso, bensì il segno evidente di una insensibilità imperante, di un'economia senz'anima, di un modello di sviluppo discutibile e di un sistema di distribuzione delle risorse ingiusto e insostenibile".
C’è qualcuno oggi, che oltre a occuparsi delle esternazioni di Ilaria Salis o di ProPal (tanto per vedere i trending topics di oggi) ha pensato bene di mettere in luce questo argomento, che sembra così distante da noi ma invece è così vicino e spesso contribuiamo anche noi, con i nostri comportamenti quotidiani ad alimentarlo, gettando letteralmente il cibo dalla finestra? Per non parlare di panifici, alimentari, ristoranti, centri commerciali che a fine giornata, anziché donare il cibo in eccesso alle famiglie bisognose preferisce buttarlo in un sacco della spazzatura e andare a casa in fretta, tanto “chissenefrega di chi non ha un tozzo di pane da mangiare”…Ecco, ci ha pensato Leone XIV e io con piacere rilancio questo suo messaggio davanti alla Fao. Voglio vedere quanti colleghi giornalisti e anche cittadini che mi leggono poi si prenderanno la briga di condividere questo messaggio che, ripeto, non deve lasciarci indifferenti. Perché se una persona muore di fame e di stenti è il fallimento di tutta la collettività! Abbiate il coraggio, risvegliamo le coscienze!

16/10/2025

SUCCESSO PER LA SERATA DEL ROTARY CLUB VOGHERA SU FAUSTO COPPI
Il mito intramontabile di Fausto Coppi ha dato lustro alla serata organizzata dal Rotary Club Voghera presso la Sala Zonca: Beppe Conti, giornalista e storico del ciclismo, ha dialogato con Faustino Coppi, figlio del celebre “Campionissimo”. Tra racconti familiari, aneddoti e ricordi personali, il numeroso pubblico che ha gremito la sala ha potuto riscoprire non solo le imprese sportive ma anche l’umanità e i valori di un uomo che ha segnato la storia del nostro Paese.
A rappresentare l’Amministrazione Comunale di Voghera, che ha patrocinato l’evento, c’erano la Vicesindaca Simona Virgilio, gli assessori Alessandro Menini, Giuseppe Giovanetti, Maria Cristina Malvicini, la Vicepresidente del Consiglio Comunale, Gloria Chindamo, e il consigliere comunale Matteo Giovanetti.
Anche in questa occasione il Rotary Club Voghera e il presidente Emiliano Locatelli hanno voluto condividere con la città un momento di cultura e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse nel nome dello sport e dei suoi valori più autentici: “Abbiamo voluto rendere omaggio non solo al campione, ma anche all’uomo Fausto Coppi, il cui esempio continua a ispirare intere generazioni” ha dichiarato Locatelli nella sua introduzione.
Il racconto intenso e appassionato di Beppe Conti ha fatto la differenza: giornalista e storico del ciclismo, è autore di numerosi volumi dedicati ai grandi protagonisti di questo sport e voce autorevole nelle trasmissioni legate al Giro d’Italia e al Tour de France.
Protagonista della serata è stato anche Angelo Fausto Coppi, detto “Faustino”, figlio del Campionissimo, che ha saputo offrire al pubblico un ritratto autentico e personale del padre, simbolo di sacrificio, talento e passione sportiva.

16/10/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - La produzione industriale rallenta ancora - Intesa Sanpaolo-Adapt, il welfare aziendale in continua crescita - Edilizia, obiettivo zero lesioni gravi con il progetto OCSEDI - Lazio, triplicate in 8 anni le Pmi con un elevato livello di welfare

16/10/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Donnarumma è sicuro “L’Italia andrà al mondiale” - Sinner batte Tsitsipas, grande vittoria contro il Greco - La Virtus sorride in Europa, battuto il Monaco a Bologna - L'ombra di Horner, Vasseur rassicura “Squadra unita” - Si ritira Ariarne Titmus, campionessa del nuoto mondiale - Pronta a tornare la Serie A, le big preparano il weekend

16/10/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Inflazione stabile a settembre - Bankitalia, a luglio bilancia turistica dei pagamenti in crescita - In calo le importazioni di container negli Usa - Rottamazione delle cartelle, le ultime novità

16/10/2025

LA VOCE PAVESE - CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
Oggi una puntata di riflessione sul "caso Garlasco", sui riflessi mediatici di una tragedia che 18 anni dopo si ripresenta all'attenzione delle cronache nazionali di stampa, radio e tv con riflessi quasi caricaturali. Peccato che a fare da sfondo vi sia una tragedia vera, la morte di Chiara Poggi, e un sistema "Giustizia" che sembra presentare varie lacune, vulnerabilità e che spaventa l'opinione pubblica anche se al momento vi sono solo indagini, ipotesi e congetture che solo più avanti si saprà se siano o meno "verità".

16/10/2025

Le previsioni del tempo di Arpa Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

16/10/2025

TG NEWS 16/10/2025
ROMA (ITALPRESS) – Manovra, Tajani: “La tassa sugli extraprofitti da Urss non ci sarà” – Stop all’aumento dell’età pensionabile solo per i lavori usuranti – Papa Leone: l’uso della fame come arma di guerra è un crimine - Istat, in aumento chi non accede a pasto proteico ogni 2 giorni - Gaza, gli Usa premono per la fase 2 dell’accordo - Femminicidio Milano, Soncin non risponde al Gip – Evacuato liceo a Pescara, scatta protocollo per maxi-emergenze –- Fondazione Magna Grecia, all'Onu Rapporto sulle mafie nell'era digitale - Previsioni 3BMeteo 17 Ottobre.

L’ASTERISCO *diegosocialmediajournalistLEONE XIV ALLA FAO: “LA FAME E’ UN FALLIMENTO COLLETTIVO”“Il silenzio di chi muor...
16/10/2025

L’ASTERISCO *diegosocialmediajournalist
LEONE XIV ALLA FAO: “LA FAME E’ UN FALLIMENTO COLLETTIVO”
“Il silenzio di chi muore di fame grida nella coscienza del mondo, ma viene ignorato”. Con queste parole Leone XIV ha esordito nel suo primo intervento alla Fao, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione. Il Pontefice, parlando in spagnolo e in inglese, ha denunciato con forza l’uso del cibo come strumento di guerra e il disprezzo crescente per il diritto alla vita. “La fame non è destino dell’uomo, ma la sua rovina”, ha detto, ricordando che intere popolazioni sono oggi affamate per volontà politica.
Davanti al presidente Mattarella e alla premier Meloni, il Papa ha evidenziato come 673 milioni di persone vadano a letto senza cibo e oltre due miliardi non possano permettersi un’alimentazione adeguata. Ha definito questa realtà “una colpa storica e morale”, segno di un modello economico “senza anima”. Ha poi invitato tutti – governi, imprese, Ong e cittadini – a “non distogliere lo sguardo”, perché “chi soffre la fame non è uno sconosciuto, ma mio fratello”. Leone XIV ha chiuso con un monito: “Gli slogan non liberano dalla miseria, solo la solidarietà può farlo. Non possiamo continuare a sprecare cibo mentre milioni di persone rovistano tra i rifiuti. E’ un fallimento collettivo”.
Per il Pontefice "forse il dato più toccante è quello dei bambini che soffrono di malnutrizione, con le conseguenti malattie e il ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo. Non è un caso, bensì il segno evidente di una insensibilità imperante, di un'economia senz'anima, di un modello di sviluppo discutibile e di un sistema di distribuzione delle risorse ingiusto e insostenibile".
C’è qualcuno oggi, che oltre a occuparsi delle esternazioni di Ilaria Salis o di ProPal (tanto per vedere i trending topics di oggi) ha pensato bene di mettere in luce questo argomento, che sembra così distante da noi ma invece è così vicino e spesso contribuiamo anche noi, con i nostri comportamenti quotidiani ad alimentarlo, gettando letteralmente il cibo dalla finestra? Per non parlare di panifici, alimentari, ristoranti, centri commerciali che a fine giornata, anziché donare il cibo in eccesso alle famiglie bisognose preferisce buttarlo in un sacco della spazzatura e andare a casa in fretta, tanto “chissenefrega di chi non ha un tozzo di pane da mangiare”…Ecco, ci ha pensato Leone XIV e io con piacere rilancio questo suo messaggio davanti alla Fao. Voglio vedere quanti colleghi giornalisti e anche cittadini che mi leggono poi si prenderanno la briga di condividere questo messaggio che, ripeto, non deve lasciarci indifferenti. Perché se una persona muore di fame e di stenti è il fallimento di tutta la collettività! Abbiate il coraggio, risvegliamo le coscienze!

Indirizzo

Via Roma 76
Lungavilla
27053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pavia Uno TV / Radio Pavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Pavia Uno TV / Radio Pavia:

Condividi