
17/09/2025
LE BREAKING NEWS DI PAVIA UNO TV, RADIO PAVIA E LOMBARDIA LIVE 24 (tutte le notizie in 5 minuti, nazionali, regionali e locali – informazione indipendente, verificata, gratuita, da condividere senza restrizioni)
Qui Tg News Italpress prodotto dalla nostra redazione: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/tg-news-italpress-17-settembre-2025/
TG NEWS 17/09/2025
ROMA (ITALPRESS) – La Fed taglia i tassi di 25 punti base - Idf “In 400mila hanno lasciato Gaza City”, Ue sanziona Israele – Barcone migranti prende fuoco al largo della Libia, 50 morti - Maddie, liberato in Germania il principale sospettato - Trump a Windsor, picchetto d’onore da record - Anche la Sardegna approva la legge sul fine vita – Da Gennaio pedaggi per le autostrade meno cari - Furlani da sogno, oro nel lungo a Tokyo – Urso “Europa decida subito su politica industriale” - Previsioni 3B Meteo per 18 Settembre
I FATTI DEL GIORNO:
LA FED TAGLIA I TASSI DI 25 PUNTI BASE
La Federal Reserve ha deciso di tagliare di 25 punti base il costo del denaro negli Stati Uniti in una forchetta fra il 4% e il 4,25%. Il Comitato federale del mercato aperto dovrebbe inoltre abbassare i tassi di interesse altre due volte nel 2025 per un totale di mezzo punto, secondo le dot-plot, le tabelle con le
intenzioni di voto dei membri del Federal open market committee. Inoltre, contro ogni nera aspettativa, la Banca centrale americana ha rivisto al rialzo le stime di crescita del Pil per quest’anno all’1,6%, rispetto al +1,4% formulato a giugno; per il 2026 la previsione passa all'1,8% (da +1,6%) e per il 2027 sale all'1,9% (dall'1,8% di giugno). Tuttavia la Fed mette in guardia da facili entusiasmi: i rischi per l'occupazione sono aumentati e l'inflazione resta elevata.
IDF “IN 400MILA HANNO LASCIATO GAZA CITY”, UE SANZIONA ISRAELE
Dall'alba gli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza hanno ucciso almeno 33 persone, in 400 mila, secondo l’esercito israeliano, hanno lasciato Gaza City per rifugiarsi in altre zone. Bruxelles sospende il sostegno bilaterale a Israele, "un segnale importante per la pace", dice la commissaria Ue Suica, mentre von der Leyen scrive su X: "Subito cessate il fuoco e ostaggi liberi, sosteniamo i due Stati". Netanyahu accusa: "Chi ci condanna è ipocrita". Papa Leone XIV lancia un nuovo appello per rispettare integralmente il diritto umanitario.
BARCONE MIGRANTI PRENDE FUOCO AL LARGO DELLA LIBIA, 50 MORTI
Almeno 50 persone sono morte nell'incendio di un'imbarcazione con a bordo 75 rifugiati sudanesi al largo delle coste libiche il 14 settembre. Lo fa sapere l'Organizzazione internazionale per le migrazioni, dicendosi "profondamente addolorata per la tragica perdita di vite umane". L'agenzia Onu ha riferito di aver fornito cure mediche ai sopravvissuti. "È necessario un intervento urgente per porre fine a simili tragedie in mare", scrive ancora l'Oim.
MADDIE, LIBERATO IN GERMANIA IL PRINCIPALE SOSPETTATO
Christian Brueckner, il principale sospettato per la scomparsa della piccola Madeleine McCann, la bimba sparita nel nulla in Portogallo nel 2007, è stato rilasciato dal carcere in Germania dopo aver scontato una pena per stupro di una turista statunitense, avvenuto sempre in Portogallo. Il procuratore tedesco Christian Wolters non è stato in grado di impedire il rilascio, a causa dell'insufficienza di prove per garantire un'incriminazione. Wolters in una recente intervista aveva espresso preoccupazione per il rilascio di un individuo "fondamentalmente pericoloso".
TRUMP A WINDSOR, PICCHETTO D’ONORE DA RECORD
Re Carlo ha ricevuto il presidente americano Donald Trump al castello di Windsor con un picchetto d'onore mai così numeroso (e sfarzoso) nella storia moderna della Gran Bretagna per un leader straniero. Dopo i saluti di rito, è stata organizzata una parata di Trump con la moglie Melania a bordo di una carrozza reale all'interno del parco. Giovedì il presidente ha in programma un incontro bilaterale con il premier britannico Keir Starmer.
ANCHE LA SARDEGNA APPROVA LA LEGGE SUL FINE VITA
La Sardegna è la seconda Regione in Italia, dopo la Toscana, ad avere una legge sul fine vita. Il Consiglio regionale ha approvato il testo della maggioranza di campo largo con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un'astensione, dopo un dibattito che ha fatto emergere le divisioni tra gli schieramenti politici. Il provvedimento è stato redatto sulla base di quello proposto dall'associazione Luca Coscioni. La norma punta ad applicare procedure sui tempi per l'assistenza sanitaria al suicidio medicalmente assistito, su impulso della sentenza della Consulta del 2019.
DA GENNAIO PEDAGGI PER LE AUTOSTRADE MENO CARI
“I pedaggi autostradali saranno legati agli effettivi investimenti realizzati. Siamo assolutamente certi che ci sarà un beneficio per l'utenza e quindi i pedaggi subiranno una riduzione". È quanto ha affermato il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo a margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera. L'approvazione definitiva del sistema tariffario dei pedaggi autostradali si concluderà nelle prossime settimane e l'entrata in vigore è attesa a gennaio.
FURLANI DA SOGNO, ORO NEL LUNGO A TOKYO
Mattia Furlani ha vinto l'oro mondiale del salto in lungo maschile di Tokyo con la fantastica misura di 8.39 realizzata al quinto salto, suo nuovo personale, al termine di una gara sofferta in cui ha debuttato con un nullo al primo tentativo, per poi atterrare a 8.13, fare un altro nullo, poi 8.22, e infine al quinto la misura del trionfo, con il giamaicano Tajay Gayle argento con 8,34 e il cinese Yuhao Shi terzo con 8.33. Per l'Italia è la prima medaglia d'oro di questa edizione dei campionati del mondo, ma anche la 14esima nelle 20 edizioni della manifestazione che mai aveva visto un saltatore italiano conquistare il gradino più alto del podio.
IN PRIMO PIANO:
URSO “EUROPA DECIDA SUBITO SU POLITICA INDUSTRIALE”
https://www.italpress.com/urso-leuropa-decida-subito-sulla-politica-industriale/
A un anno dal suo rapporto sulla competitività, Mario Draghi ieri è tornato a Bruxelles con un messaggio ancora più netto di quanto non avesse fatto dodici mesi fa: la transizione dell'automotive non sta avanzando alla velocità necessaria e il quadro regolatorio va riallineato alla realtà industriale. Oggi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si dice allineato con le parole di Draghi e chiede che l’Europa decida subito sulla politica industriale.
PREVISIONI 3B METEO PER IL 18 SETTEMBRE
https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/pronto-meteo-previsioni-per-18-settembre-2025/
QUI BREAKING NEWS LOMBARDIA TG:
Qui Tg Lombardia prodotto dalla nostra redazione: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/breaking-news-lombardia-17-settembre-2025/
BREAKING NEWS LOMBARDIA 17/9/2025
I fatti del giorno: Auto travolge moto e poi fugge a Pieve Albignola, ferito 22enne - Vino sofisticato in cantina a Broni, imputati assolti - Incendio devasta gelateria in Borgo a Pavia – Indagato il motociclista per omicidio colposo – Rifiuti, sequestri e indagini nel Pavese – Gli arazzi della Battaglia di Pavia in mostra al Castello – Inchiesta Urbanistica pronta a ricorso Cassazione - Unimi, borse di studio per studenti di Gaza – Pronto Meteo Lombardia per il 18 Settembre
AUTO TRAVOLGE MOTO E POI FUGGE A PIEVE ALBIGNOLA, FERITO 22ENNE
Con la macchina ha travolto una moto tra Pieve Albignola e Zinasco e poi è fuggito: è accaduto questo pomeriggio attorno alle 16,30: a causa dell'impatto, il motociclista 22enne è finito nel fosso lungo la provinciale 139 bis, mentre la moto pesantemente danneggiata è rimasta sulla carreggiata. Un’eliambulanza ha trasportato il ferito all'ospedale Niguarda di Milano, il ragazzo è grave ma non sarebbe in pericolo di vita. Lungo la strada si sono formate lunghe code, è caccia ora all’automobilista pirata.
VINO SOFISTICATO IN CANTINA A BRONI, IMPUTATI ASSOLTI
Sono stati assolti in Tribunale a Pavia i sei imputati nel processo sul caso Terre d’Oltrepo per la sofisticazione del vino con diglicerina ciclica, un additivo vietato dai disciplinari di produzione: il giudice ha respinto le richieste della procura. Il processo vede alla sbarra l’ex presidente di Terre d’Oltrepo Andrea Giorgi, che è stato in carica fino a gennaio 2022 e i due enologi Alessio Gaiaschi, di Golferenzo, e Andrea Rossi, di Stradella. Imputati anche tre agricoltori: Luca Bellani, rappresentante della tenuta Cà di Frara di Mornico Losana, Giovanni Maggi, della cascina La Torre di Bosnasco, e Giovanni Covini, dell’azienda agricola Covini di Stradella. Nell’ambito di questa indagine la procura aveva sequestrato oltre 52mila litri di vino rosso (poi dissequestrati) e migliaia di bottiglie di spumante Metodo classico.
INCENDIO DEVASTA GELATERIA IN BORGO A PAVIA
Un violento incendio ha devastato nella notte i locali sopra la gelateria di via dei Mille a Pavia, nel cuore del Borgo Ticino. Le fiamme sono divampate poco dopo l’una, sorprendendo i residenti con un denso fumo che ha invaso anche i piani superiori dell’edificio. L’intervento dei vigili del fuoco, con autoscala e autobotte, è proseguito per ore nel tentativo di spegnere il rogo e mettere in sicurezza l’intera zona. La gelateria, gestita da Elisa Uggé, è stata costretta a chiudere con un mese di anticipo rispetto alla stagione prevista, come annunciato da un cartello scritto a mano esposto ai clienti. Nessun ferito o intossicato, ma danni enormi e cause ancora da chiarire. Sul posto anche i carabinieri, che hanno avviato gli accertamenti di rito.
INDAGATO IL MOTOCICLISTA PER OMICIDIO COLPOSO
Il magistrato Valeria Biscottini ha iscritto nel registro degli indagati Islam Kezi, il 26enne di Zinasco che era alla guida della moto, una Kawasaki 650, su cui Chiara Zugnoni, 36enne pavese viaggiava come passeggera e ha perso la vita. Sabato sera la moto si è schiantata contro il guard rail all’altezza di una curva a Sannazzaro, sulla circonvallazione per Pieve Albignola. Ieri è stato notificato l’avviso di garanzia al giovane, che era rimasto ferito in modo serio ma senza mai essere in pericolo di vita: un atto dovuto in vista dell’autopsia, che sarà eseguita domani al dipartimento di Medicina legale. Solo dopo l’esame la Procura potrà dare l’autorizzazione per i funerali.
RIFIUTI, SEQUESTRI E INDAGINI NEL PAVESE
Una vasta operazione dei carabinieri forestali di Pavia ha portato a perquisizioni e sequestri nei confronti di diverse aziende coinvolte nella gestione illecita di rifiuti speciali. Nel mirino la Cossali Group di Dorno e la società collegata, già attive in cantieri pubblici nel Pavese. L’inchiesta si è estesa anche a società di Assago e Treviglio, con controlli approfonditi sul grande polo logistico in costruzione a Gropello Cairoli. Secondo le prime risultanze investigative, sarebbero stati stoccati e riutilizzati materiali considerati ancora rifiuti, e quindi non idonei, in aree di cantiere. A far scattare l’indagine era stata una segnalazione del Comune di Dorno, poi approfondita con campionamenti e verifiche congiunte tra carabinieri e tecnici dell’Arpa. Ora la Procura vuole vederci chiaro e ha ordinato sequestri mirati per raccogliere prove decisive in un’inchiesta che potrebbe avere risvolti importanti anche per le amministrazioni locali.
GLI ARAZZI DELLA BATTAGLIA DI PAVIA IN MOSTRA AL CASTELLO
Dal 19 settembre all'11 gennaio 2026 i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno la mostra 'Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia', evento centrale delle celebrazioni per i 500 anni della Battaglia di Pavia. Il cuore dell'esposizione sono i sette monumentali arazzi della Battaglia, concessi dal Museo e Real Bosco di Capodimonte. Realizzati nelle Fiandre tra il 1528 e il 1531, raccontano con straordinario realismo lo scontro che cambiò le sorti d'Europa, quando l'imperatore Carlo V sconfisse Francesco I di Francia. Accanto agli arazzi, il percorso presenta capolavori di Leonardo da Vinci, Perugino, Bergognone e Zenale, insieme al polittico della Certosa e al coro ligneo di San Marino. La mostra è promossa dai Musei Civici e dal Comitato del Cinquecentenario.
INCHIESTA URBANISTICA, PROCURA MILANO PRONTA A RICORSO IN CASSAZIONE
La procura di Milano è pronta a ricorrere in Cassazione, dopo la pubblicazione delle motivazioni con cui il Tribunale del Riesame ha smontato parte delle accuse alla base di uno dei filoni dell'inchiesta sull'urbanistica in città. Per i giudici, che hanno disposto la scarcerazione dell'architetto Scandurra, ex componente della Commissione per il Paesaggio, il conferimento di un incarico non basta a provare la corruzione. Ma le incognite non riguardano solo il futuro delle indagini: a Milano centinaia di famiglie, che hanno comprato casa nei cantieri sotto sequestro, attendono risposte. La richiesta del Comitato famiglie sospese, che ieri ha incontrato il sindaco Sala in prefettura, è di un intervento legislativo a livello nazionale.
UNIMI, BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DI GAZA
L’Università Statale di Milano ha scelto una presa di posizione netta sulla guerra in Medio Oriente, approvando all’unanimità una mozione che condanna ogni violazione del diritto internazionale nei territori palestinesi. Il Senato accademico ha annunciato che non verranno siglati nuovi accordi con istituzioni coinvolte in tali violazioni, ma ha deciso di andare oltre le parole con un gesto concreto: l’assegnazione di 22 borse di studio dedicate a studentesse e studenti palestinesi, per lo più residenti nella Striscia di Gaza. Le borse sono state bandite nell’ambito di un’iniziativa nazionale, alla quale la Statale ha aderito integrando fondi propri per ampliare le opportunità. L’ateneo si impegna inoltre quotidianamente con le autorità competenti per garantire l’arrivo in Italia dei borsisti, ribadendo la volontà di promuovere insieme ad altre università italiane e straniere una posizione comune a favore della pace e del rispetto dei diritti umani.
PREVISIONI DI PRONTO METEO LOMBARDIA PER IL 18 SETTEMBRE
Un campo di alta pressione sta iniziando ad estendersi da sudovest sulla pen*sola Iberica, mentre una vasta saccatura si sposta verso est sull’Europa Centro-Nordorientale. Sulla Lombardia questa situazione meteorologica porta condizioni stabili con assenza di precipitazioni e molto spazio per il sole. Giovedì un anticiclone si affermerà sull'Italia con aria calda in arrivo sulla regione e temperature in aumento. Anche nel fine settimana sono previste giornate prevalentemente soleggiate e calde con temperature massime in pianura intorno ai 30 °C. Domenica l'approfondimento di una vasta saccatura Nordatlantica renderà le condizioni meteorologiche più incerte, con possibilità di aumento della nuvolosità e qualche precipitazione a partire da nordovest.
Previsioni a cura di Arpa Lombardia, sempre disponibili su prontometeo.it
Qui le previsioni video: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/pronto-meteo-previsioni-per-18-settembre-2025/
Tutte le notizie di agenziacreativamente.it (informazione seria, gratuita e verificata), le trovate su paviaunotv.it, radio-pavia.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono. Potete anche iscrivervi gratuitamente al nostro nuovo canale whatsapp CreativaMente News facendone richiesta allo stesso numero.
SEGUI LE NOSTRE RUBRICHE:
Qui Farmacia 2.0, a cura della Farmacia De Paoli di Lungavilla: Ansia relax https://www.paviaunotv.it/2025/09/15/farmacia-2-0-comunichiamo-15-settembre-2025-a-cura-della-farmacia-de-paoli-di-lungavilla/
Qui La Voce Pavese, di Emanuele Bottiroli: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/la-voce-pavese-violenza-di-genere-in-regione-accordo-con-ordine-avvocati/
Qui Lombardia Notizie: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/regione-lombardia-cuori-olimpici-fa-tappa-a-mantova-2/
Qui Tg Sport Italpress: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/tg-sport-italpress-17-settembre-2025/
Qui Tg Economia Italpress: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/tg-economia-italpress-17-settembre-2025/
Qui T Cinema&Spettacoli: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/cinema-e-spettacoli-italpress-17-settembre/
Qui Tg Trasporti&Logistica: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/trasporti-logistica-magazine-17-settembre/
Qui Infotraffic Pavia: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/infotraffic-pavia-uno-tv-i-lavori-in-corso-sulle-strade-del-pavese-lavori-settembre-2025-5/
Qui Appunti e dintorni: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/appunti-e-dintorni-settembre-2025-14/
Qui La Cucina di Rita: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/la-cucina-di-rita-rose-di-melanzane/
Qui FilmIsNow: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/filmisnow-anaconda/
Qui Rosario di Lourdes: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/il-rosario-da-lourdes-17-settembre-2025/
Qui Focus ESG: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/focus-esg-italpress-17-settembre/
Qui Vintage Tv, di Remo Tagliani: https://www.paviaunotv.it/2025/09/17/potevano-essere-famosi-anno-2008-seconda-parte-di-remo-tagliani/
Qui Music Deep: https://www.paviaunotv.it/2025/09/15/music-deep-15-settembre-2025/
TUTTE LE ALTRE RUBRICHE SONO SUL NOSTRO SITO, CLICCANDO QUI: https://www.paviaunotv.it/
QUI ASCOLTATE RADIO PAVIA: https://www.paviaunotv.it/web-radio-live/
**INFOTRAFFIC PAVIA UNO TV – RADIO PAVIA – LOMBARDIA LIVE 24**
NUOVI ORARI SUL PONTE SUL PO DI BRESSANA BOTTARONE A PARTIRE DA SABATO 13 SETTEMBRE
Con la riapertura delle scuole, Prefettura, Provincia e RFI hanno concordato un adeguamento degli orari di circolazione anche per il sabato, che seguirà la stessa logica dei giorni feriali, per garantire sicurezza e fluidità del traffico durante i lavori sul ponte
Gli orari in vigore da sabato 13 settembre nei giorni feriali (lun-sab):
• 06:00 – 14:00: transito in direzione Bressana → Pavia
• 14:00 – 21:00: transito in direzione Pavia → Bressana
• 21:00 – 06:00: senso unico alternato, regolato da impianto semaforico centralizzato e temporizzato
Nei giorni festivi (domenica e festività):
• 06:00 – 14:00: direzione Pavia → Bressana
• 14:00 – 21:00: direzione Bressana → Pavia
• 21:00 – 06:00: senso unico alternato
La Cabina di regia continuerà a monitorare i flussi di traffico per valutare eventuali aggiustamenti in vista dell’autunno. A fine settembre, il Tavolo interistituzionale analizzerà i dati raccolti per decidere eventuali nuove misure.
L’ASTERISCO *diegosocialmediajournalist
LEGGE 104, PIU’ GIORNI LIBERI ED ESTENSIONI PER I LAVORATORI
Dal gennaio 2026 cambiano le regole per chi usufruisce della legge 104. La riforma introduce permessi aggiuntivi retribuiti, rafforza le tutele per i lavoratori che assistono familiari disabili e semplifica le procedure di riconoscimento. Le nuove misure puntano a rendere più sostenibile la conciliazione tra lavoro e cura, ampliando i diritti per migliaia di famiglie.
Cosa cambia per i permessi annuali
I lavoratori che convivono con patologie oncologiche, invalidanti o croniche avranno a disposizione 10 ore aggiuntive annue di permesso retribuito, destinate a visite, esami e terapie frequenti. Si tratta di un ampliamento rispetto alle tutele già previste, che va a sommarsi ai tre giorni mensili garantiti dalla legge 104. Il beneficio riguarda anche i familiari che assistono persone con disabilità certificata, purché siano rispettati i requisiti di legge: invalidità civile superiore al 33% o riconoscimento di disabilità grave.
Congedo straordinario e diritto allo smart working
La legge conferma il diritto al congedo straordinario, un periodo di assenza retribuita fino a due anni complessivi nell’arco della vita lavorativa, con indennità pari all’ultima retribuzione e copertura contributiva, da utilizzare in modo continuativo o frazionato per assistere un familiare con disabilità grave. Al termine del congedo, quando possibile, il lavoratore avrà un diritto prioritario allo smart working, per favorire il rientro e la gestione delle esigenze familiari.
Nuove regole per il riconoscimento della disabilità
Il decreto legislativo n. 62/2024 ha introdotto nuove procedure per il riconoscimento della disabilità e dell'invalidità civile. Dal 2025 sono operative in molte province la valutazione di base e la valutazione multidimensionale, che consentono tempi più rapidi e un approccio integrato. L'obiettivo è arrivare a un sistema uniforme in tutto il Paese entro il 1° gennaio 2027. Anche il certificato medico introduttivo viene ora trasmesso direttamente dai medici certificatori, avviando l'iter con l'INPS come accertatore unico.
Chi può beneficiare delle nuove misure
Le novità riguardano i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che assistono persone con disabilità grave o affette da patologie invalidanti. Tra le attività coperte rientrano visite specialistiche, esami diagnostici, terapie e trattamenti medici ricorrenti. Ogni richiesta dovrà essere supportata da documentazione sanitaria, in linea con i criteri fissati dalla normativa.