eum edizioni università di macerata

eum edizioni università di macerata Pagina ufficiale delle eum - edizioni università di macerata

Le eum - edizioni università di macerata nascono nel 2004 per promuovere, valorizzare e diffondere in forma tradizionale (e in digitale) i risultati delle ricerche, le opere scientifiche e i progetti culturali dell’Ateneo; pubblicano in varie lingue saggistica, riviste scientifiche e strumenti per la didattica, coniugando tradizione e innovazione. Le eum intendono sviluppare il proprio catalogo co

n specifico riguardo agli ambiti più innovativi delle scienze umane e sociali, proponendo i propri libri a lettori curiosi e attenti alla dimensione interdisciplinare. L’University Press maceratese vuole comunicare un sapere accademico consolidato ma aperto e originale (eum >), si propone di valorizzare i giovani talenti (eum x), intende promuovere la ricchezza culturale del proprio territorio (eum T).

📝 Non mancate!
02/10/2025

📝 Non mancate!

Venerdì 10 ottobre, alle 10, – presso il Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata – si terrà la presentazione del volume e l’inaugurazione della mostra dedicati al Fondo storico del Convitto “G. Leopardi” di Macerata. Di seguito il program...

01/10/2025

Polythesis. Filologia, interpretazione e teoria della letteratura

«Veil rappresenta un faro nel prosieguo della costruzione di una comunità europea stabile e duratura in quanto la sua fo...
01/10/2025

«Veil rappresenta un faro nel prosieguo della costruzione di una comunità europea stabile e duratura in quanto la sua forza di pensiero risiede nella combinazione di una esperienza autenticamente personale (quella di donna e perseguitata) con un’invincibile fede nei valori universali».
Gioia Ceccarelli recensisce “Per un nuovo umanesimo europeo” di Simone Veil, traduzione ed “Echi traduttivi” a cura di Daniela Fabiani, “Bisogna fare l'Europa” a cura di Natascia Mattucci

Per leggere la recensione 👉 https://t.ly/Cm21R

30/09/2025

💡 Gathered virtually during the Conference SOCIN2025 “Rethinking Innovation” in Macerata, which explored the role of universities in a time of social, cultural and technological transformation, ERUA’s Board of Rectors reaffirmed the essential role of universities as spaces for dialogue, knowledge, and critical reflection, and as guardians of our shared humanist values.

Guided by these principles, Rectors issued a statement in Defence of Peace and Justice amid Global Conflicts: ERUA, the European Reform University Alliance, faithful to our shared humanist values, our traditions of critical engagement, and the defence of academic freedom, expresses its deep concern at the escalation of armed conflicts around the world and their consequences in Europe.

🔗 Visit our website for more details: https://erua-eui.eu/2025/09/30/eruas-call-for-peace-and-justice-amid-global-conflicts/

📚“Prima il carcere, poi il confino, quindi l’espulsione e l’esilio non hanno mai scalfito il suo coraggio nel denunciare...
27/09/2025

📚“Prima il carcere, poi il confino, quindi l’espulsione e l’esilio non hanno mai scalfito il suo coraggio nel denunciare l’oppressione delle libertà nel proprio paese. Ferme prese di posizione espresse da Solženicyn sia con le proprie opere letterarie, che lo hanno reso famoso (Arcipelago Gulag il libro più noto, edito in Italia da Mondadori nel 1974), sia con altre manifestazioni del pensiero…”
Alessandro Feliziani recensisce "Una parola di verità", di Alexander Solženicyn, traduzione e note a cura di Marco Sabbatini (eum, 2025)

📚“Oltre a non disperdere un patrimonio culturale consolidatosi negli anni, Unimc ha inteso dare nuova linfa a Picus per farne un punto di riferimento nazionale e internazionale (i nomi degli studiosi presenti nel nuovo comitato scientifico lo testimoniano) nel campo degli studi e delle novità epigrafiche, archeologiche e di storia del territorio, sulla scia della tradizione della propria facoltà di studi umanistici, recentemente arricchitasi da un nuovo corso di laurea magistrale interdisciplinare in archeologia e sviluppo dei territori…”
Alessandro Feliziani recensisce "Picus, studi e ricerche sulle Marche e l’Adriatico nell’antichità", XLIV (eum, 2024)

🖌su Orizzonti della Marca

23/09/2025
Quando l’economia dimentica la storiaieri al Festival della Storia di Ancona, alcuni momenticon Roberto Lampa e Simona A...
12/09/2025

Quando l’economia dimentica la storia
ieri al Festival della Storia di Ancona, alcuni momenti
con Roberto Lampa e Simona Antolini

10/09/2025

L’Università di Macerata sarà tra i protagonisti del 7° Festival della Storia di Ancona, dal titolo "Passion...

Fantastici faraoniGiuseppina Capriotti Vittozzi dialoga con Giuseppe Capriotti al Festival della Storia
08/09/2025

Fantastici faraoni
Giuseppina Capriotti Vittozzi dialoga con Giuseppe Capriotti al Festival della Storia

05/09/2025

📌 L’Università di Macerata piange la scomparsa del professor Andrzej Zuczkowski, figura di riferimento per la psicologia della comunicazione e la psicolinguistica.

Il rettore John McCourt: «Con la sua competenza scientifica, la sua dedizione e la sua capacità di trasmettere entusiasmo, ha formato generazioni di studiosi e professionisti, lasciando un’eredità viva e fertile».

Negli anni giovanili è stato anche calciatore di Serie A: una vita vissuta all’insegna di due amori, lo sport e la ricerca, che ha saputo intrecciare fino alla fine.

Le professoresse Bongelli, Riccioni e Canestrari: «Per tutti era Zuko, il professore poco convenzionale, dall’energia incontenibile, dalla simpatia irresistibile e dalla grande umanità. Mancherà a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo».

Un pensiero affettuoso ai familiari, ai colleghi e agli allievi.

Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo / Unimc

Indirizzo

Via XX Settembre 5
Macerata
62100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando eum edizioni università di macerata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare