BP SEC srl

BP SEC srl Servizi avanzati in materia di ecologia, sicurezza, igiene industriale, laboratori di analisi

𝗟𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶 (𝗜𝗔𝗤)📣 Lo scorso 10 aprile è entrata in vigore la norma UNI 11976:2025 sull...
31/10/2025

𝗟𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗶𝗮 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗶 (𝗜𝗔𝗤)

📣 Lo scorso 10 aprile è entrata in vigore la norma UNI 11976:2025 sulla Qualità dell’Aria Indoor (IAQ), che stabilisce nuovi criteri per misurare, valutare e migliorare la salubrità dell'aria negli ambienti indoor, quali ad esempio strutture ricettive, ambienti di comunità, centri commerciali e show room.

Questa norma è il riferimento per progettisti, impiantisti e gestori, e si traduce in vantaggi concreti:
■ Ambienti più salubri per le persone.
■ Strumenti di verifica oggettivi per i gestori di strutture.
■ Parametri chiari e standardizzati per i professionisti del settore.

🏨 Proprio in questo contesto di grande attenzione, il 4 ottobre abbiamo partecipato al convegno “Vivere il turismo in sicurezza” a Susa, organizzato dal nostro Partner Hotel in Salute.

L'evento, dedicato a titolari di alberghi, B&B, agriturismi e altre strutture ricettive, ha ribadito un concetto chiave: il benessere degli ospiti è fondamentale!

🔎 Il nostro Senior Partner Roberto Paganini ha illustrato nel dettaglio come vengono eseguite le misure strumentali per valutare il livello di benessere negli ambienti indoor, e quali sono i parametri dettati dalla nuova normativa UNI.

📣 L'INAIL ha recentemente pubblicato una linea guida operativa sulle misure introdotte dalla Direttiva (UE) 2023/2668 pe...
22/10/2025

📣 L'INAIL ha recentemente pubblicato una linea guida operativa sulle misure introdotte dalla Direttiva (UE) 2023/2668 per la protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione all’amianto.

I dati evidenziano una situazione allarmante: nel 2019 sono stati stimati nei 27 Paesi della Comunità Europea oltre 71.000 decessi di lavoratori correlati a passate esposizioni all’amianto.

🔎 La Direttiva UE abbassa il valore limite di esposizione professionale da 0,1 a 0,01 f/cm³, introduce tecniche di misurazione più sensibili (come la microscopia elettronica) ed estende l'ambito di applicazione ad attività professionali finora escluse.

Il documento, inoltre, prevede il censimento preventivo obbligatorio, procedure di notifica dettagliate, formazione obbligatoria e continua per i lavoratori, misure per ridurre la dispersione delle fibre, sorveglianza sanitaria regolare ed estesa. Viene inoltre istituita la figura dell'"operatore qualificato", assimilabile a un Responsabile del Rischio Amianto, con specifici criteri di formazione e certificazione.

➡️ In questo contesto, le imprese sono chiamate ad aggiornare le proprie procedure operative, assicurare l'aggiornamento della formazione dei lavoratori, predisporre nuovi piani di monitoraggio e adeguare le modalità operative per rispettare i limiti di esposizione.

𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗡𝗔𝗖𝗜 𝗗𝗮𝘆 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱⚡ Si è conclusa con successo la nostra partecipazione alla sedicesima edizione di ANACI D...
16/10/2025

𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖 𝗮𝗹𝗹’𝗔𝗡𝗔𝗖𝗜 𝗗𝗮𝘆 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱

⚡ Si è conclusa con successo la nostra partecipazione alla sedicesima edizione di ANACI Day a Milano, evento che si è riconfermato un’ottima occasione di confronto, networking e scambio di idee.

Grazie mille a tutti i professionisti che si sono fermati al nostro stand per discutere dell’importanza di effettuare analisi di laboratorio affidabili, per garantire la salute dei condomini e la conformità normativa degli edifici residenziali. Nel corso della giornata è emersa con forza la consapevolezza che la gestione dei condomini non è più solo amministrazione, ma anche prevenzione, protezione e analisi!

Se non hai potuto partecipare o desideri approfondire ulteriormente i nostri servizi, contattaci subito, siamo a tua disposizione!

📧 [email protected]
☎️ 0331 658922

📣 Il Consiglio UE ha formalmente adottato la direttiva sul monitoraggio e sulla tutela del suolo, creando il primo quadr...
15/10/2025

📣 Il Consiglio UE ha formalmente adottato la direttiva sul monitoraggio e sulla tutela del suolo, creando il primo quadro legislativo comune per valutare lo stato di salute e provvedere alla protezione dei terreni.

🌱 Nonostante sappiamo bene che la salute del suolo è fondamentale, attualmente oltre il 60% dei suoli europei si trova in cattive condizioni, situazione aggravata dalla gestione non sostenibile dei terreni, dalla contaminazione, dallo sfruttamento eccessivo, dagli effetti dei cambiamenti climatici e degli eventi meteorologici estremi.

🔎 Per far fronte a ciò, la direttiva impone agli Stati membri l’istituzione di un sistema armonizzato di monitoraggio delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche dei suoli. Ciò permetterà di affrontare e monitorare con un’azione coordinata contaminanti emergenti come i PFAS, i pesticidi e le microplastiche.

👉🏽 Verranno introdotti principi di gestione sostenibile dei terreni, che prevedranno la mitigazione delle attività di impermeabilizzazione e rimozione del suolo. Per la gestione dei siti contaminati sarà adottato il principio "chi inquina paga".

📅 Nelle prossime settimane si terrà la votazione finale del Parlamento Europeo. Gli Stati membri avranno tre anni di tempo dall’entrata in vigore della direttiva per recepire le nuove norme nel diritto nazionale.

𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖 𝗲̀ 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗔𝗡𝗔𝗖𝗜 𝗗𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱!📣 Siamo entusiasti di annunciare che BPSEC parteciperà come partner esposi...
08/10/2025

𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖 𝗲̀ 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝗔𝗡𝗔𝗖𝗜 𝗗𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟱!

📣 Siamo entusiasti di annunciare che BPSEC parteciperà come partner espositore alla sedicesima edizione di ANACI Day, che si terrà venerdì 10 ottobre a Milano!

Si tratta di un appuntamento imperdibile per il mondo residenziale, nonché di un'occasione fondamentale per l'aggiornamento, il dialogo e il networking qualificato tra amministratori di condominio e professionisti del settore.

Dove ci troviamo?

🗺️ Via Mecenate, 88/A, Milano – 20138 Italia
📌 Area Expo, Green Hall – Stand 29

Il nostro staff sarà felice di accoglierti per confrontarci sulle soluzioni più innovative per la sicurezza e le analisi di laboratorio per il mondo residenziale. Non mancare! Ci vediamo a Milano! 👋

✨ Torniamo da Lugano con importanti spunti di riflessione e con grande soddisfazione dopo il successo del convegno "Focu...
03/10/2025

✨ Torniamo da Lugano con importanti spunti di riflessione e con grande soddisfazione dopo il successo del convegno "Focus on PFAS: inquinanti eterni, un confronto tra Italia e Svizzera”.

🤝🏻 Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e hanno contribuito a rendere l’evento un successo! È stata un'esperienza di grande valore e un'ottima opportunità per mettere a confronto le diverse prospettive di Italia e Svizzera sulle sfide attuali e future legate alle sostanze PFAS.

🌱 Il dialogo emerso tra il mondo della ricerca e i gestori del ciclo idrico è fondamentale per accelerare l'innovazione e trovare soluzioni concrete per la tutela ambientale. Come BPSEC siamo felici di aver partecipato e contribuito a questo confronto, anche attraverso la distribuzione del nuovo numero di ImprontaZero - Il periodico della sostenibilità.

🙏🏼 Un ringraziamento speciale a Fondazione Erica per averci coinvolti come Partner, per l'eccellente organizzazione e per aver creato un momento di condivisione così produttivo.

𝗜𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲-𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼® 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!🔥 Ti attende un’edizione di grande rilievo, con contributi naz...
01/10/2025

𝗜𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲-𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼® 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲!

🔥 Ti attende un’edizione di grande rilievo, con contributi nazionali e internazionali e un focus sul tema dei PFAS, con due interviste a massimi esperti in materia! La prima a Robert Bilott, l’avvocato che per primo lanciò l’allarme sulla contaminazione da PFAS in USA. La seconda a Isabella Stilo ed Edoardo Slavik, di Fondazione Erica.

💚 A seguire, il consulente filosofico G. Stern, partendo dal pensiero del nuovo pontefice Leone XIV, ragiona sulla connessione tra la natura naturans spinoziana e l’etica della sostenibilità.

🌱 E poi due approfondimenti sul mondo della sostenibilità applicata all’agricoltura, con il contributo di Marco Poggianella di SOP Società Benefit e la partnership strategica tra Plantvoice e iGreen System.

🟢 Infine, la rivoluzione sostenibile di Tecnosystemi S.p.A. e l’annuncio dell’edizione 2025 di FOR –The Festival For The Earth, evento concepito per riflettere sul connubio tra arte e scienza.

ImprontaZero®️ è gratuito. Scarica subito l’ultimo numero, ti basterà compilare il form al link nel primo commento👇🏽 Buona lettura!

𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖: 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗰𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗙𝗔𝗦!Siamo orgogliosi di annunciare due...
26/09/2025

𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗡𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖: 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗰𝗰𝗲𝗹𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗰𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗙𝗔𝗦!

Siamo orgogliosi di annunciare due traguardi molto importanti per il nostro team:

🎉I Laboratori BPSEC sono stati riconosciuti come Laboratorio di Eccellenza da ERA Waters per le ottime performance dimostrate nell'analisi di PFHxS, PFNA, PFOS e PFOA nelle acque.
🔥 Il nostro accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 si estende ora a coprire proprio queste sostanze, confermando e rafforzando il nostro impegno per l'accuratezza e la qualità del dato.

🧪 🚰 Ricordiamo che PFHxS, PFNA, PFOS e PFOA sono sostanze PFAS a catena lunga, tra le più note e tossiche. La nuova normativa italiana (D. Lgs. 102/2025) ha introdotto limiti severi per la loro somma nelle acque potabili, fissando un valore limite di 0,02 µg/L.

Con il progetto PFAS LAB siamo a disposizione per supportarti nell’analisi e individuazione di questi composti. Per dubbi, richieste e approfondimenti non esitare a contattarci! Trovi il link al sito nel primo commento 👇🏼

𝗘𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮: 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝗦𝗢 𝗲 𝗚𝗛𝗚 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹📣 L’Organizzazione Internazionale per la Normazione (I...
24/09/2025

𝗘𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝘀𝗲𝗿𝗿𝗮: 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝗦𝗢 𝗲 𝗚𝗛𝗚 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹

📣 L’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) e il Greenhouse Gas Protocol hanno annunciato l’avvio di una partnership strategica per creare un nuovo standard globale e condiviso per la misurazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra.

🌱🌍 Gli standard ISO 1406X per la gestione dei gas serra verranno integrati con i principi metodologici del GHG Protocol. Il risultato sarà un portafoglio di standard internazionali e “co-branded” che copriranno il corporate, il project e il product accounting.

🔎 Quali vantaggi ne deriveranno?

■ L’iniziativa coniuga rigore tecnico, rilevanza politica e fruibilità pratica, riducendo il rischio di confusione e la difficoltà nel confrontare i dati su scala globale.
■ I nuovi standard consentiranno ad aziende, istituzioni, investitori e operatori del settore di servirsi di un quadro di riferimento unico e coerente.
■ Benefici per le aziende: processi di rendicontazione più fluidi, snelli e meno onerosi, maggiore trasparenza verso gli stakeholder, maggiore credibilità delle dichiarazioni ambientali e riduzione del rischio di greenwashing.

💚 Questa partnership rappresenta un passo fondamentale per accelerare la decarbonizzazione su scala globale, fornendo strumenti più solidi per un'azione climatica efficace.

Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione come partner all'evento "Vivere il Turismo in Sicurezza", organizzat...
19/09/2025

Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione come partner all'evento "Vivere il Turismo in Sicurezza", organizzato da Hotel in Salute! 🏨✨

Unisciti a noi e agli altri esperti per un convegno dedicato alla sicurezza e al benessere nel mondo dell'ospitalità. Tra i relatori, anche il nostro Senior Partner Roberto Paganini, che interverrà con un approfondimento su misure e strumentali per la valutazione del livello di benessere negli ambienti interni delle strutture ricettive.

📅 4 ottobre 2025
🕑 Dalle 16:30 in poi
🗺️ Sala Convegni Hotel Napoleon, Via Mazzini, 44, Susa (TO)

L'evento è rivolto a proprietari e manager di hotel, B&B, RSA, palestre, case vacanze, campeggi, villaggi turistici e a chiunque sia interessato alla tematica.

La partecipazione è gratuita, prenota il tuo posto al numero 335 7845852 o scrivendo a [email protected]. Ti aspettiamo!

𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮: 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲🚰 🦠 Il recente D. Lgs. 102/2025 sulla qualità delle acque potabili introdu...
17/09/2025

𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮: 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲

🚰 🦠 Il recente D. Lgs. 102/2025 sulla qualità delle acque potabili introduce importanti novità in merito alla gestione del rischio Legionella, coinvolgendo un’ampia gamma di strutture: quelle sanitarie e socio-sanitarie, ricettive e sportive, scuole, piscine e centri benessere, caserme, uffici pubblici, industrie agroalimentari, condomini con accumuli d’acqua superiori a 500 litri e impianti industriali con torri evaporative.

🔎 Ma quali sono le principali novità?
■ Le "Linee Guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi" da semplici raccomandazioni diventano vincoli normativi.
■ Obbligo di redigere e aggiornare il Documento di valutazione del rischio Legionella e il Piano di Sicurezza dell’Acqua.
■ Obbligo di nominare un Gestore degli Impianti Idrici Interni.
■ Obbligo di implementare piani di autocontrollo e monitoraggio periodici, con interventi immediati in caso di contaminazione.
■ Obbligo di redigere e aggiornare annualmente il Registro dei controlli Legionella.
■ Il personale tecnico deve ricevere formazione specifica.
■ Sanzioni per la mancata conformità alle nuove disposizioni, come multe elevate e – nei casi più gravi – conseguenze penali.

𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗻 𝗣𝗙𝗔𝗦: 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶!📣 Siamo orgogliosi di partecipare in q...
12/09/2025

𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀 𝗢𝗻 𝗣𝗙𝗔𝗦: 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶!

📣 Siamo orgogliosi di partecipare in qualità di Partner al convegno "Focus On PFAS: inquinanti eterni, un confronto tra Italia e Svizzera", organizzato da Fondazione Erica presso la sede del LAC a Lugano.

🎙️ Un evento imperdibile di divulgazione e confronto sulle prospettive future, che darà spazio alle esperienze sia italiane che svizzere dei gestori del ciclo idrico e del mondo della ricerca, per affrontare insieme la sfida dei forever chemicals.

📰 Saremo presenti anche con ImprontaZero - Il periodico della sostenibilità, per condividere spunti e riflessioni.

🌱 Unisciti a noi e agli esperti del settore per una giornata di dialogo su un tema cruciale per la tutela dell'ambiente. Sarà l'opportunità per scoprire soluzioni innovative e contribuire a un futuro più sostenibile. Ti aspettiamo!

Non dimenticare di registrarti, i posti sono limitati! Trovi il link nel primo commento 👇🏼.

, , , , , ,

Indirizzo

Via Carroccio 9
Magnago
20020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:15
Martedì 08:30 - 17:15
Mercoledì 08:30 - 17:15
Giovedì 08:30 - 17:15
Venerdì 08:30 - 17:15

Telefono

0331658922

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BP SEC srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BP SEC srl:

Condividi