BP SEC srl

BP SEC srl Servizi avanzati in materia di ecologia, sicurezza, igiene industriale, laboratori di analisi

𝗟𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗕𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗔𝗦𝗘📣 Il MASE ha recentemente fornito chiarimenti sull’appl...
02/07/2025

𝗟𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗕𝗼𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗔𝗦𝗘

📣 Il MASE ha recentemente fornito chiarimenti sull’applicazione dei Limiti di Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC) per i siti oggetto di bonifica, valori indicati nella Tabella 1, Allegato 5, Parte IV, Titolo V del T.U. Ambientale.

🔎 La Tabella 1 distingue tra:
■ Colonna A (CSC più stringenti) per i siti destinati a usi “Verde Pubblico, Privato e Residenziale”;
■ Colonna B (CSC meno restrittivi) per i siti destinati a usi “Commerciale e Industriale”.
Per stabilire quale sia la colonna cui fare riferimento, il MASE raccomanda di considerare l’effettiva destinazione d’uso delle aree piuttosto che la classificazione urbanistica formale.

➡️ Per le aree interessate dalla realizzazione di impianti FER e per le infrastrutture stradali si applicano i valori di cui alla Colonna B. Per fabbricati a uso commerciale con servizio di accoglienza residenziale, invece, vanno osservati i limiti della Colonna A.

💰 I costi per la determinazione dei valori di fondo sono a carico del richiedente, che può essere:
■ Un privato
■ Un Ente pubblico (che può successivamente addebitare l’onere economico al responsabile della contaminazione o al proprietario del sito).

📣 Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato di recente due importanti strumenti per lo sviluppo delle rinnov...
25/06/2025

📣 Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato di recente due importanti strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia: la “Piattaforma delle Aree Idonee” e la mappa delle “zone di accelerazione” per gli impianti FER.

🌱 La PAI è uno strumento digitale finalizzato all'individuazione delle aree potenzialmente disponibili per l'installazione di nuovi impianti FER, in linea con gli obiettivi stabiliti dal PNIEC al 2030. La Piattaforma include le informazioni necessarie alla caratterizzazione e qualificazione del territorio, con dati relativi alle infrastrutture esistenti, a quelle autorizzate e a quelle in corso di autorizzazione.

🌿 La mappa delle “zone di accelerazione” per le fonti rinnovabili individua specifiche aree, in particolare quelle industriali, dove l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile può essere facilitata e velocizzata.

🎯 L’obiettivo di questi strumenti è duplice: da un lato fornire un quadro chiaro delle aree con maggiore potenziale di sviluppo, dall’altro semplificare i processi autorizzativi.

𝗣𝗙𝗔𝗦 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶: 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲📣 L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha recentemente pubblicato uno studio sui P...
04/06/2025

𝗣𝗙𝗔𝗦 𝗣𝗼𝗹𝗶𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶: 𝗜𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

📣 L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha recentemente pubblicato uno studio sui PFAS polimerici, sostanze ampiamente utilizzate nei prodotti di largo consumo, nei processi industriali e per la produzione di tecnologie verdi.

➡️ Sono considerati meno problematici dei monomeri PFAS: le maggiori dimensioni molecolari, infatti, ne limitano l'assorbimento all'interno delle cellule viventi. Ciononostante, le sostanze utilizzate per la loro produzione e quelle emesse durante il loro ciclo di vita possono avere impatti negativi su ambiente, ecosistemi, strato di ozono e salute umana. Proprio per questo, è importante adottare una prospettiva completa che consideri l’intero ciclo di vita dei polimeri PFAS quando se ne valutano gli impatti e se ne norma l'utilizzo.

📌 Una proposta di restrizione universale dei PFAS ai sensi del regolamento REACH mira a vietare tutti i PFAS (inclusi i polimeri), a eccezione di alcuni usi per cui si prevedono deroghe temporanee. In una recente comunicazione è stato anche chiarito come – per alcuni usi – si stiano prendendo in considerazione opzioni di restrizione diverse dal divieto.

𝗚𝗲𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶🗺️📍 L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha recentemente emanato ...
28/05/2025

𝗚𝗲𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗶

🗺️📍 L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha recentemente emanato una circolare che ricorda l’obbligo di installare dispositivi di geolocalizzazione sui veicoli impiegati nel trasporto di rifiuti speciali pericolosi da parte delle imprese iscritte in categoria 5.

🚚 Tale obbligo deriva dal DM 59/2023, che disciplina gli adempimenti previsti per gli operatori iscritti al RENTRI. La presenza del sistema di tracciamento satellitare è condizione necessaria per l’idoneità all’iscrizione in categoria 5 e al relativo mantenimento.

📅 I soggetti interessati dovranno comunicare l’avvenuta installazione del tracciatore – tramite dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante – a partire dal 1° luglio ed entro il 31 dicembre 2025. Da gennaio 2026, la presenza dei dispositivi di geolocalizzazione sarà un requisito da attestare in fase di presentazione delle domande di iscrizione o di variazione del parco mezzi.

📌 Il mancato adempimento comporterà l’avvio di un procedimento disciplinare, che potrà portare all’esclusione dell’impresa dall’Albo.

𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗼𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗮𝘃𝗼: 𝗶𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮📣 Il MASE ha notificato alla Commissione europea la bozza di regola...
21/05/2025

𝗧𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗼𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝘀𝗰𝗮𝘃𝗼: 𝗶𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮

📣 Il MASE ha notificato alla Commissione europea la bozza di regolamento per semplificare la gestione delle terre e rocce da scavo. È ora in corso un periodo di “standstill” di 3 mesi, durante il quale i soggetti interessati potranno inviare osservazioni.

🎯 Il nuovo regolamento punta a ridurre gli oneri procedurali (anche per favorire il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR), migliorare la tracciabilità dei materiali e rafforzare il coordinamento tra gli attori coinvolti.

🔎 Tra le novità principali:

■ Nuove tipologie di cantieri (micro e puntuali) con procedure semplificate
■ Estensione del campo di applicazione ai sedimenti
■ Introduzione della “Dichiarazione di consegna all’utilizzo”
■ Modulistica semplificata per trasporti ripetuti lungo lo stesso tragitto con lo stesso mezzo
■ Tempi di risposta definiti per gli enti competenti

𝗔𝘂𝘁𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗮 𝘂𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗶𝘀𝗰𝘂𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻”📣 Nel 2025, la tassazione delle auto aziendali concesse ai dipenden...
14/05/2025

𝗔𝘂𝘁𝗼 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗮 𝘂𝘀𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗶𝘀𝗰𝘂𝗼: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 “𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻”

📣 Nel 2025, la tassazione delle auto aziendali concesse ai dipendenti a uso promiscuo viene calcolata in base al tipo di alimentazione del veicolo, e non più con il precedente criterio basato sulle emissioni di CO₂. Le nuove aliquote per il fringe benefit sono le seguenti:
■ 10% per i veicoli Full Electric;
■ 20% per i veicoli Plug-in Hybrid;
■ 50% per tutte le altre alimentazioni (Diesel, benzina, metano, GPL, Full Hybrid, Mild Hybrid).

📅 Tali disposizioni si applicano alle auto immatricolate e assegnate dal 2025, mentre la precedente disciplina resta valida per i veicoli concessi dal 01/07/2020 al 31/12/2024 e per quelli ordinati entro il 31/12/2024 e concessi dal 01/01 al 30/06/2025.

💚 Ciò consentirà alle aziende di modernizzare il proprio parco mezzi privilegiando veicoli a basse emissioni, ottimizzare i costi e rafforzare la propria reputazione green. I dipendenti potranno beneficiare della riduzione dell’imponibile fiscale legato al fringe benefit.

12/05/2025

𝗕𝗥𝗦 𝗖𝗢𝗣𝘀: 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝘂 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗳𝗶𝘂𝘁𝗶

📣 ImprontaZero ha partecipato – in qualità di media ufficialmente accreditato – alle Conferenze delle Parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, accordi multilaterali tesi a proteggere la salute umana e l’ambiente dalle sostanze chimiche pericolose e dai rifiuti.

🎙️ Ce ne parla più nel dettaglio il nostro editore Daniele Barbone, che ha preso parte ai lavori in qualità di rappresentante e inviato della testata👇🏼

🌱 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝗮̀  𝟐𝟎𝟐𝟒 Siamo felici di condividere con voi il B...
09/05/2025

🌱 𝐈𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝗮̀ 𝟐𝟎𝟐𝟒

Siamo felici di condividere con voi il Bilancio di Sostenibilità 2024 di BPSEC, un documento che illustra l'impegno per ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività e descrive le nostre prestazioni sui principali indicatori ESG.

“Sostenibilità” non è solo una parola, ma un impegno concreto, fatto di scelte consapevoli, responsabili e trasparenti.

📌 Leggi il bilancio sul nostro sito web 👉 https://www.bpsec.it/azienda-consulenza-ambientale-valori/

I valori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), sono quindi da sempre il nostro impegno verso il pianeta e le persone che lo abitano.Ci distinguiamo anche per il “come” lo vogliamo fare. In BPSEC si vuole valorizzare le competenze delle giovani generazioni e si attua un sig...

𝗜𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮A inizio marzo si è conclusa la consultazione pubblica avviata da...
08/05/2025

𝗜𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮

A inizio marzo si è conclusa la consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea in vista della Strategia europea per la resilienza idrica, attesa nel 2025. Le imprese saranno direttamente coinvolte:

💧 Saranno introdotti obiettivi vincolanti di efficienza idrica: le aziende dovranno misurare, rendicontare e ottimizzare i consumi d’acqua secondo criteri scientifici.
🌱 L’agricoltura dovrà innovare i sistemi irrigui, adottare pratiche rigenerative e orientare i finanziamenti verso modelli più sostenibili.
🏭 L’industria – soprattutto quella ad alta intensità idrica – dovrà investire nel riuso e riciclo dell’acqua, adeguarsi agli standard UE sugli inquinanti emergenti (come i PFAS) e sostenere maggiori costi di conformità ambientale.

✔️ Le aziende più innovative avranno maggiore accesso a fondi europei e vedranno il proprio profilo ESG rafforzato. Sarà quanto mai necessario includere indicatori idrici nei bilanci di sostenibilità e considerare il rischio idrico nella valutazione del rischio d’impresa.

𝗘̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼!🌱💧 Partiamo con una retrospettiva sull’edizione 2025 di Stati Gen...
30/04/2025

𝗘̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼!

🌱💧 Partiamo con una retrospettiva sull’edizione 2025 di Stati Generali Mondo del Lavoro della Sostenibilità, di cui anche quest’anno ImprontaZero è stato Green Media Partner. Seguono l’eredità intellettuale di Papa Francesco sul tema dei cambiamenti climatici, una riflessione sulla relazione tra natura e uomo a cura di G. Stern e il racconto di Aquality Forum 2025, evento dedicato agli esponenti del settore idrico.

♻️🌍 E ancora, Ernesto Bertolino ci parla di ri-generation , Società Benefit che si dedica alla rigenerazione e ricondizionamento di RAEE; il Progetto Bandiera Hydrogen Valley di Regione Piemonte; un approfondimento sui software per la rendicontazione di sostenibilità con Netsurf; il contributo del biologo Mattia Berrini su OGM e cambiamenti climatici.

ImprontaZero è gratuito: scarica l’ultimo numero in formato pdf, ti basterà compilare il form al link nel primo commento👇🏻! Buona lettura!

Emergenza Sorrisi ONLUS

𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼📣 La Conferenza Stato-Regioni ha recentemente dato i...
23/04/2025

𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼

📣 La Conferenza Stato-Regioni ha recentemente dato il proprio assenso all’Accordo che disciplina i percorsi formativi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, così come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’Accordo diverrà pienamente attuativo.

🔎 Il nuovo Accordo definisce:
■ La durata e i contenuti minimi dei corsi di formazione;
■ I requisiti necessari per i formatori e le modalità con cui i corsi possono essere svolti, inclusa la possibilità di seguire alcune lezioni in videoconferenza;
■ Le modalità e i criteri per l’aggiornamento periodico delle competenze.

⚠️ Le aziende dovranno organizzarsi per adeguare i propri piani formativi alle nuove regole, per garantire il rispetto della normativa e tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Indirizzo

Magnago

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:15
Martedì 08:30 - 17:15
Mercoledì 08:30 - 17:15
Giovedì 08:30 - 17:15
Venerdì 08:30 - 17:15

Telefono

0331658922

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BP SEC srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BP SEC srl:

Condividi