Spazio Pubblico

Spazio Pubblico Uno spazio per tutti, dove troverete podcast, playlist, consigli di lettura e altro.

Spazio Pubblico è un magazine che affronta i temi dei diritti civili e sociali di tutti: lavoro, ambiente, innovazione digitale con un'attenzione particolare ai giovani.

L’esperto: “Il Decreto Pa penalizza gli enti locali”“La possibilità di aumentare il salario viene scaricata sui bilanci....
17/06/2025

L’esperto: “Il Decreto Pa penalizza gli enti locali”

“La possibilità di aumentare il salario viene scaricata sui bilanci. In tantissimi verranno esclusi perché il meccanismo è complesso e persino controproducente. Intanto lo Stato non ci mette un euro, e diminuiranno le possibilità di assumere”

Luigi Oliveri è autore di volumi, articoli ed approfondimenti in materia del diritto degli enti locali, docente in corsi di formazione e relatore in convegni dedicati alle tematiche del diritto amministrativo. A lui abbiamo chiesto un approfondimento sul decreto Pa (dl 25\25) che introduce la possibilità per Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni di aumentare il salario accessorio dei dipendenti non dirigenti fino al 48% della spesa per gli stipendi del 2023 (sono escluse Camere di Commercio, Unioni di Comuni e altri enti del comparto funzioni locali non rientranti tra Comuni, Province e Regioni).

Leggi l’intervista completa su Spazio Pubblico:
https://spaziopubblico.fpcgil.it/lesperto-il-decreto-pa-penalizza-gli-enti-locali/

“5 sì per un Paese con più tutele e più diritti. E’ ora di cambiare rotta”Il referendum dell’8 e 9 giugno chiama i citta...
06/06/2025

“5 sì per un Paese con più tutele e più diritti. E’ ora di cambiare rotta”

Il referendum dell’8 e 9 giugno chiama i cittadini alle urne su temi centrali per il mondo del lavoro e per i diritti civili. Ne parliamo con Gaetano Azzariti, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’università Sapienza di Roma, che ci guida nell’analisi dei quesiti referendari, chiarendo cosa è davvero in gioco per i cittadini e quali scenari si potrebbero aprire per il futuro del nostro Paese.

“Credo che sia giunto il tempo per dire che le politiche che sin qui hanno mirato alla precarizzazione e allo smantellamento delle tutele di chi lavora siano arrivate al loro epilogo. Il referendum esprime la consapevolezza di questa complessità e prova a cambiare rotta”, spiega il docente.

L’intervista completa su Spazio Pubblico:
https://spaziopubblico.fpcgil.it/referendum-azzariti-referendum/

“Rsu e referendum, ecco perchè è fondamentale andare a votare”Elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie del 14, 1...
09/04/2025

“Rsu e referendum, ecco perchè è fondamentale andare a votare”

Elezioni delle Rappresentanze sindacali unitarie del 14, 15 e 16 aprile e referendum dell’8 e 9 giugno: in vista di questi due appuntamenti molto importanti, abbiamo intervistato il professor Vincenzo Bavaro, Ordinario di Diritto del Lavoro all’Università di Bari Aldo Moro.

L’intervista su Spazio Pubblico: https://spaziopubblico.fpcgil.it/rsu-e-referendum-ecco-perche-e-fondamentale-andare-a-votare/

“Gli asili nido del Comune di Taranto verranno privatizzati”. È questa la doccia fredda che durante le festività è arriv...
17/02/2025

“Gli asili nido del Comune di Taranto verranno privatizzati”. È questa la doccia fredda che durante le festività è arrivata alle famiglie dei 9 asili nido che rappresentano da 40 anni un fiore all’occhiello della città pugliese. Ma genitori, educatrici e sindacato hanno protestato, hanno sfilato con i passeggini, hanno organizzato sit-in. E la vicenda è rimbalzata sui social, sui giornali innescando un effetto boomerang che ha portato all’epilogo sperato: il sindaco ha annunciato il suo dietrofront, gli asili non saranno privatizzati.

Leggi l'articolo di Spazio Pubblico: https://spaziopubblico.fpcgil.it/genitori-ed-educatrici-salvano-gli-asili-nido-di-taranto-dalla-privatizzazione/

Giuseppe, operatore sociosanitario di Pronto Soccorso presso la ASST nord di Milano: "Sono contento che questa proposta ...
03/02/2025

Giuseppe, operatore sociosanitario di Pronto Soccorso presso la ASST nord di Milano: "Sono contento che questa proposta di rinnovo contrattuale non sia passata, perché 50 euro lordi in più al mese non mi avrebbero cambiato la vita e soprattutto non sono una risposta alle nostre esigenze. Il nostro stipendio è uno dei più bassi in Europa. Non pretendiamo di diventare ricchi ma almeno di riuscire a pagare le tasse, i mutui sempre più alle stelle, la benzina. Non ce la facciamo più. Non abbiamo più tempo libero perché la mancanza di personale fa sì che ci continuino a richiamare in servizio. E questo contratto cosa ci offre? Essere pagati per saltare i riposi".

Leggi l’intervista completa su Spazio Pubblico: https://spaziopubblico.fpcgil.it/giuseppe-operatore-sociosanitario-siamo-stanchi-di-svendere-la-nostra-professione/

Salta l'accordo. Il contratto del personale della sanità pubblica non si firma.Gabriele, coordinatore degli infermieri d...
17/01/2025

Salta l'accordo. Il contratto del personale della sanità pubblica non si firma.

Gabriele, coordinatore degli infermieri dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma: "Avremmo dovuto lavorare oltre le 36 ore che ci spettano per guadagnare qualcosa in più. Ma come si fa a chiedere ad un operatore sanitario, che già vive condizioni di lavoro massacranti, di arrivare a più di 40 ore di lavoro, magari notturne, per arrivare a fine mese?".

Asili e servizi educativi all’infanzia non sono semplici luoghi di accudimento ma spazi essenziali per stimolare la curi...
20/11/2024

Asili e servizi educativi all’infanzia non sono semplici luoghi di accudimento ma spazi essenziali per stimolare la curiosità, il pensiero critico e le competenze relazionali dei bambini fin dai primissimi anni di vita. Per questo educatrici ed educatori rivestono un ruolo insostituibile nella loro crescita.

“Il nostro ruolo è riconosciuto spesso dai singoli cittadini che vivono l’esperienza delle prestazioni educative. Ma nella società non esiste un riconoscimento del valore di questa professione, basta considerare stipendi e condizioni contrattuali e lavorative per rendersene conto”.

Leggi l’intervista di Spazio Pubblico a Silvia Negri, Presidente dell’Associazione Professioni Pedagogiche, in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia: https://spaziopubblico.fpcgil.it/da-nord-a-sud-il-diritto-di-ogni-bambino-alleducazione/

“𝘛𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘦, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢. 𝘙𝘦𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘥...
31/10/2024

“𝘛𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘦, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢. 𝘙𝘦𝘴𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘳𝘤𝘪 𝘢 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘰’ 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘦𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘪𝘯 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘦𝘥𝘪𝘦 𝘩𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘪. 𝘏𝘰 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘵𝘰𝘤𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦”.

Giulia, lavoratrice dell'igiene ambientale presso una società romagnola, ci racconta come cambia il lavoro durante un'emergenza: https://spaziopubblico.fpcgil.it/giulia-servizi-ambientali-dopo-unalluvione-si-lavora-insieme-per-la-rinascita/

Sono passati 30 anni dalla Legge 626 su salute e sicurezza sul lavoro. Tanti interventi migliorativi sono stati fatti ep...
19/09/2024

Sono passati 30 anni dalla Legge 626 su salute e sicurezza sul lavoro. Tanti interventi migliorativi sono stati fatti eppure il fenomeno degli incidenti sul lavoro - talvolta con esiti mortali - continua a verificarsi con una frequenza ancora preoccupante.

Ora è la volta della tanto discussa Patente a punti, che già crea dello scetticismo. Cosa manca per incidere veramente? Ne abbiamo parlato con Marco Vitelli, tecnico della prevenzione e Responsabile della materia per la Funzione Pubblica CGIL: https://spaziopubblico.fpcgil.it/30-anni-di-salute-e-sicurezza-sul-lavoro-oppure-no/

“Il sistema carcere Italiano ha raggiunto senza ombra di dubbio il livello più basso degli ultimi 50 anni. È dai tempi d...
13/09/2024

“Il sistema carcere Italiano ha raggiunto senza ombra di dubbio il livello più basso degli ultimi 50 anni. È dai tempi delle rivolte degli anni ‘70 che non si registravano eventi così violenti e sistematici. Da troppi anni il mondo del carcere è stato abbandonato a sé stesso.

La lettera di Donato Nolè, Coordinatore nazionale Polizia penitenziaria Funzione Pubblica CGIL: https://spaziopubblico.fpcgil.it/carceri-un-sistema-al-collasso/

L’inquinamento atmosferico causa ogni anno 8 milioni di morti nel mondo. È la principale causa di morte prematura. E il ...
14/08/2024

L’inquinamento atmosferico causa ogni anno 8 milioni di morti nel mondo. È la principale causa di morte prematura. E il suo impatto sulla salute costa 2,9 trilioni di dollari. Per non parlare dei rischi che comporta dipendere energeticamente da un altro Paese.

Ecco perché l’energia pulita conviene a tutti: https://spaziopubblico.fpcgil.it/perche-lenergia-pulita-conviene-a-tutti/

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Pubblico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Spazio Pubblico:

Condividi

Digitare