DDE Editrice

DDE Editrice Casa Editrice

Naturopatia, disintossicare corpo e menteUna volta entrati nel suo studio si viene trasportati dalla musica 432 Hertz, i...
23/07/2024

Naturopatia, disintossicare corpo e mente

Una volta entrati nel suo studio si viene trasportati dalla musica 432 Hertz, in una bolla di benessere fatta di essenze, oli, natura ed energie… e si scopre un mondo alternativo, fatto di particolari mirati a creare un ambiente positivo, a liberare blocchi emotivi, ad espandere la nostra coscienza, dove non c’è un semplice bicchiere d’acqua ad accoglierti, ma acqua naturale e naturalmente aromatizzata con fragole, basilico e menta ma anche di tanto altro… altro che forse spesso sottovalutiamo. Intervista alla naturopata finlandese Kiia Vannella

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Da vent'anni al servizio dell'informazione



👣


#






«La droga è tutta pericolosa, per me è il nemico numero uno». Tra i primi medici italiani a prendersi cura dei tossicodi...
23/07/2024

«La droga è tutta pericolosa, per me è il nemico numero uno». Tra i primi medici italiani a prendersi cura dei tossicodipendenti già nella prima metà degli anni Settanta, una vita all’interno della Croce Rossa Italiana, ha fondato e diretto per oltre tre decenni la Fondazione Villa Maraini: intervista al dottor Massimo Barra sul “fenomeno droghe”, tra i problemi di ieri e quelli del futuro

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Da vent'anni al servizio dell'informazione






«Conoscere la storia di una persona significa poter capire perché ad un certo punto si è ammalata. Era ed è ancora fonda...
22/07/2024

«Conoscere la storia di una persona significa poter capire perché ad un certo punto si è ammalata. Era ed è ancora fondamentale». L’importanza del diritto alla salute mentale, le sfide, i progressi e la necessità di politiche inclusive e rispettose dei pazienti. Perché la psichiatria non è solo medicina. L’intervista alla psichiatra “basagliana” Carla Ferrari Aggradi

Qualche anno fa si presentò nel mio studio un adolescente – che chiameremo Ivano – accompagnato dal padre di un suo compagno di scuola. Da qualche tempo Ivano era ospitato a casa dell’amico e i genitori di quest’ultimo si accorsero che aveva un problema: si addormentava ovunque: mentre aspettava l’autobus, a scuola, non appena si fermava da qualche parte. Questo gli stava rendendo la vita impossibile. Iniziammo un dialogo conoscitivo e Ivano mi raccontò della sua famiglia. La madre era una malata psichiatrica, il padre [...]

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Da vent'anni al servizio dell'informazione









Le mobilitazioni dei mesi scorsi hanno sortito molti degli effetti sperati dagli agricoltori ma raramente si è trattato ...
22/07/2024

Le mobilitazioni dei mesi scorsi hanno sortito molti degli effetti sperati dagli agricoltori ma raramente si è trattato di risultati coincidenti con l’interesse collettivo. Hanno prevalso le rivendicazioni corporative contro le politiche comunitarie di salvaguardia dell’ambiente. È troppo facile cercare capri espiatori nell’UE, occorre passare dalla rumorosa protesta a una proposta costruttiva

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Da vent'anni al servizio dell'informazione

Ai più potrebbe sembrare un nome poco noto eppure tutti li abbiamo visti in azione innumerevoli volte. Li conoscono bene...
22/07/2024

Ai più potrebbe sembrare un nome poco noto eppure tutti li abbiamo visti in azione innumerevoli volte. Li conoscono bene soprattutto quegli italiani le cui vite sono state stravolte da una catastrofe, da una calamità naturale, che hanno avuto bisogno di un riparo, di un pasto caldo, di un aiuto. Sono i volontari della Prociv Arci, organizzazione nata 40 anni fa, che al giorno d’oggi compongono una fetta non indifferente dell’ampio e variegato “universo della Protezione Civile” che oltre all’omonimo Dipartimento, conta sulla collaborazione di altri segmenti fondamentali della nostra società civile, dalle FFOO e militari ai Vigili del Fuoco, le Istituzioni locali e nazionali, finanche la Croce Rossa Italiana ed altre associazioni di volontariato. Un universo complesso, dunque, dove le difficoltà sono molte e le risorse non sempre sufficienti. “Esistere” per oltre quattro decenni è già un gran merito; “crescere”, specializzarsi e ritagliarsi un ruolo chiave nel settore delle emergenze è indubbiamente un successo. [...]

Leggi l'articolo completo su
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Dossier Sicurezza, vent'anni al servizio dell'informazione









Le Nazioni Unite denunciano che la mancanza d’acqua riguarda 2 miliardi di persone nel mondo, con il rischio di un aumen...
22/07/2024

Le Nazioni Unite denunciano che la mancanza d’acqua riguarda 2 miliardi di persone nel mondo, con il rischio di un aumento della domanda idrica in parallelo all’intensificarsi degli effetti del cambiamento climatico.

La crisi idrica che quest’anno ha colpito la Sicilia non ha eguali. Per trovare un precedente, bisogna tornare al 2002. Per questo motivo la Regione sta pensando di riaprire i dissalatori, che erano stati chiusi nel primo decennio degli anni 2000, quando erano state costruite le nuove reti alimentate dai bacini. Nonostante l’Italia sia circondata dal mare – e nonostante la crisi idrica sia diventata ormai una realtà, soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo – il nostro Bel Paese non ha ancora deciso di investire seriamente nei dissalatori che, grazie all’avanzamento tecnologico, ad oggi hanno un basso impatto energetico e ambientale rispetto [...]

Leggi "Il Punto" completo su
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Dossier Sicurezza, da vent'anni al servizio dell'informazione




Le elezioni europee non hanno sancito solo l’avanzata delle destre (quelle “destre destre”, per dirla come alcuni media ...
21/07/2024

Le elezioni europee non hanno sancito solo l’avanzata delle destre (quelle “destre destre”, per dirla come alcuni media italiani) ma sembra che stiano nuovamente allontanando le politiche comunitarie e nazionali da un obiettivo importante, irrinunciabile, ossia quello della transizione ecologica. Una “deviazione” per certi versi inevitabile, dato che in queste settimane nel Vecchio Continente (e soprattutto nel nostro Paese) siamo immersi in un dibattito che ci riporta indietro di oltre 70 anni, tra spettri ed eredità verso cui non riusciamo proprio a liberarci; una deviazione, però, anche voluta, cercata, strumentalizzata ad arte: per il nostro governo, ad esempio, gli appelli e gli allarmi di natura ecologica-ambientale non sono poi così prioritari, anzi, talvolta sono stati definiti come “eco-follie”.

È ormai un dato di fatto che le politiche delle “destre destre” europee non prendano seriamente in considerazione il problema del cambiamento climatico che, inoltre, non dovrebbe essere neanche un tema di carattere politico-ideologico. Non ci sono soltanto le “solite” realtà, i movimenti ambientalisti ed extraparlamentari, a denunciare l’emergenza climatica. Di recente, l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha [...]

Leggi l'editoriale completo su
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com

Dossier Sicurezza, da vent'anni al servizio dell'informazione

In questo numero:EditorialeGli "Anti Green Deal"Il PuntoDissalatori, una scelta obbligata Volontariato Prociv Arci: prev...
19/07/2024

In questo numero:

Editoriale
Gli "Anti Green Deal"

Il Punto
Dissalatori, una scelta obbligata

Volontariato
Prociv Arci: prevenzione, formazione e solidarietà

Società
Rivolta dei trattori: come è andata a finire?

Sanità
Salute Mentale come Diritto Umano

Società
Droghe,un fenomeno ancora sottovalutato

Salute
Naturopatia, disintossicare corpo e mente

Leggi la rivista su
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.dossiersicurezza.com


















👣

Nella ridente località marittima di Ripalta, luogo immaginario ispirato alle coste della Toscana, la serena quotidianità...
16/07/2024

Nella ridente località marittima di Ripalta, luogo immaginario ispirato alle coste della Toscana, la serena quotidianità di villeggianti altoborghesi e residenti “autoctoni” viene travolta da una macabra serie di omicidi. Le vittime sono tutte donne. L’ombra di un misterioso serial killer rompe equilibri già precari e sprigiona vecchi pregiudizi.
Fabrizio, “il ragazzo delle barche”, affascinante quanto “socialmente disarmato”, è la prima vittima di questi pregiudizi. A salvarlo sarà la paterna amicizia di un onesto commissario e soprattutto l’amore, nato nel periodo dell’adolescenza.

"I libri del mese" a cura di Michele Turazza➡️www.poliziaedemicrazia.it
03/07/2024

"I libri del mese" a cura di Michele Turazza

➡️www.poliziaedemicrazia.it


Un sopravvissuto “scomodo”Riccardo Saccotelli è un Maresciallo ordinario dei Carabinieri in congedo, attualmente preside...
03/07/2024

Un sopravvissuto “scomodo”

Riccardo Saccotelli è un Maresciallo ordinario dei Carabinieri in congedo, attualmente presidente del Sindacato dei Militari. Sopravvissuto al terribile attentato realizzato da Al Qaida il 12 novembre 2003 a Nassirya, da oltre vent’anni sta affrontando una dura battaglia legale con i vertici istituzionali della Difesa, affinché sia fatta chiarezza sulle responsabilità di chi era alla guida di quella infelice “Operazione Antica Babilonia” in Iraq. Vent’anni nel corso dei quali Saccotelli si è rivolto, in più occasioni, alle massime autorità dello Stato, ministri e presidenti della Repubblica compresi, senza mai ottenere risposta. Abbiamo scelto di pubblicare la sua lettera, affinché le sue domande non continuino a rimanere avvolte nel silenzio

Numero giugno 2024
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.poliziaedemocrazia.it




"Decisi di infiltrarmi per studiare quello che succedeva da vicino all'interno di questi gruppi, e vidi di tutto. Il mio...
02/07/2024

"Decisi di infiltrarmi per studiare quello che succedeva da vicino all'interno di questi gruppi, e vidi di tutto. Il mio scopo non era ovviamente capire se o cosa c'era di vero nel loro culto, ma studiare i comportamenti.
Queste persone lavoravano gratis per il leader, donavano i loro averi: capivo che c'era qualcosa che non andava e piano piano imparavo come funzionava quel mondo"

Numero di giugno 2024
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
www.poliziaedemocrazia.it










Indirizzo

Via Del Vascello 35
Magnano In Riviera
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DDE Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare