ArteMagazine

ArteMagazine Quotidiano digitale di Arte e Cultura

Beato Angelico dal 26 settembre al 25 gennaio 2026 a Palazzo Strozzi a Firenze, si preannuncia come una delle grandi mos...
11/07/2025

Beato Angelico dal 26 settembre al 25 gennaio 2026 a Palazzo Strozzi a Firenze, si preannuncia come una delle grandi mostre dell’autunno italiano.
Affrontando la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico in rapporto con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia, la mostra, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla precedente monografica del 1955.

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi gior...
08/07/2025

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi giorni: Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio incredibile non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia, dove le creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana entrano in dialogo con l’impianto architettonico neoclassico, creando una scenografia unica e indimenticabile.

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi giorni: Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio incredibile non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia, dove le c...

Ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana le opere di Antonello Viola arrivano a Venezia per la sua person...
20/06/2025

Ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana le opere di Antonello Viola arrivano a Venezia per la sua personale alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro. Una visione astratta, dal consueto cromatismo raffinato, che restituisce una Venezia in cui i pigmenti, foglia d’oro, trasparenze e cancellature si intrecciano in una dimensione onirica e fluttuante. Con un occhio ancora rivolto a Giulio Aristide Sartorio.

Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, L’oro della laguna, personale a cura di Elisabetta Barisoni. Il progetto, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Approfitta però della vicinanza con un altro ciclo di Sartorio, il monumentale Il poema della vita umana per proseguire il dialogo romano di qualche anno fa.

https://artemagazine.it/la-venezia-di-antonello-viola-tra-luce-cielo-e-acqua-a-ca-pesaro/

Quasi 400 iniziative – dagli incontri dedicati alla letteratura e alla poesia ai concerti e cinema sotto le stelle, dall...
20/06/2025

Quasi 400 iniziative – dagli incontri dedicati alla letteratura e alla poesia ai concerti e cinema sotto le stelle, dalle piccole lezioni di astronomia ai picnic e aperitivi al tramonto, nei mesi estivi i Beni del FAI apriranno le loro porte fino a tarda sera grazie a un ricco calendario di iniziative che offriranno esperienze di visita uniche – che da fine giugno a inizio settembre 2025 animeranno 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

https://artemagazine.it/sere-fai-destate-tornano-gli-appuntamenti-culturali-delle-notti-estive/

A Venezia prende il via il restauro di The Migrant Child, una delle due opere ufficiali di Banksy in Italia, realizzata ...
13/06/2025

A Venezia prende il via il restauro di The Migrant Child, una delle due opere ufficiali di Banksy in Italia, realizzata nel 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon.

L’intervento è promosso da Banca Ifis attraverso il programma Ifis art, in risposta all’appello del Ministero della Cultura. Il restauro sarà affidato a Federico Borgogni, già impegnato su altri progetti legati all’artista.

Ma non è tutto: il palazzo cinquecentesco, oggi in stato di abbandono, sarà completamente riqualificato dallo studio Zaha Hadid Architects, che lo trasformerà in uno spazio dedicato alla cultura contemporanea e ai giovani artisti, in dialogo con la Biennale.

A Venezia parte il restauro dell’opera The Migrant Child di Banksy e il rinnovo di Palazzo San Pantalon firmato Zaha Hadid Architects per Banca Ifis.

Alla Pinacoteca Ambrosiana un nuovo allestimento per Jan Brueghel il VecchioNel 400° anniversario della sua morte, la sa...
12/06/2025

Alla Pinacoteca Ambrosiana un nuovo allestimento per Jan Brueghel il Vecchio
Nel 400° anniversario della sua morte, la sala 7 della Pinacoteca si rinnova con un progetto che valorizza 32 capolavori fiamminghi appartenuti alla collezione di Federico Borromeo.

Opere su rame, vetro e avorio firmate da Jan Brueghel e Paul Bril dialogano con la nuova installazione multimediale interattiva che svela i dettagli più nascosti dei dipinti.

Un percorso pensato per riscoprire la visione del cardinale che fondò l’Ambrosiana.

https://artemagazine.it/pinacoteca-ambrosiana-nuovo-allestimento-per-i-fiamminghi-nel-segno-di-jan-brueghel/

Dal 28 giugno 2025 apre al pubblico, per la prima volta nella storia, il museo dei Castelli di Cannero sul Lago Maggiore...
12/06/2025

Dal 28 giugno 2025 apre al pubblico, per la prima volta nella storia, il museo dei Castelli di Cannero sul Lago Maggiore.
Un restauro conservativo durato oltre dieci anni ha restituito le rovine quattrocentesche della fortezza borromaica, trasformandole in un museo a cielo aperto dove architettura, storia e paesaggio si intrecciano.

Il progetto espositivo Cannero Walking Tales, ideato dallo studio Dotdotdot, rende la visita immersiva e poetica: audioguide geolocalizzate, installazioni multimediali, realtà aumentata e un gioco per bambini accompagnano il visitatore in un racconto costruito tra le pietre.


https://artemagazine.it/castelli-di-cannero-un-nuovo-museo-sul-lago-maggiore/

Habanarquia è la prima mostra personale del fotografo romano Giovanni Stella, in programma dal 10 giugno all’8 luglio al...
11/06/2025

Habanarquia è la prima mostra personale del fotografo romano Giovanni Stella, in programma dal 10 giugno all’8 luglio al Centro Provincial de Artes Plásticas y Diseño de L’Avana, all’interno del Festival Orizzonti.

In esposizione 81 fotografie in bianco e nero, stampate a mano su pellicola analogica, che costruiscono un ritratto poetico e inquieto della capitale cubana. Un percorso visivo che attraversa volti, muri, interni, soglie, senza cercare ordine né racconto, ma lasciando che sia la città stessa a emergere, per frammenti.

Il titolo Habanarquia — neologismo coniato dal curatore Rodolfo Antonio Renzoli Medina — suggerisce una lettura della città come forza viva, instabile, indisciplinata. Un caos affettivo che si fa linguaggio fotografico.

https://artemagazine.it/habanarquia-lavana-secondo-giovanni-stella-tra-anarchia-e-poesia-fotografica/

Rodney Smith a Palazzo RoverellaUn’eleganza senza tempo, ma tutt’altro che rassicurante. Dal 3 ottobre 2025, la prima re...
10/06/2025

Rodney Smith a Palazzo Roverella
Un’eleganza senza tempo, ma tutt’altro che rassicurante. Dal 3 ottobre 2025, la prima retrospettiva italiana dedicata al fotografo newyorkese Rodney Smith (1947–2016) porta a Rovigo oltre 100 immagini in cui il rigore compositivo si unisce a una surreale ironia visiva.

Tra cappelli, paesaggi rarefatti e gesti sospesi, le sue fotografie in bianco e nero costruiscono un equilibrio instabile tra ordine e spaesamento.

La mostra, curata da Anne Morin e prodotta da Silvana Editoriale, attraversa sei sezioni tematiche e include scatti mai ritoccati, realizzati esclusivamente in pellicola e luce naturale.


https://artemagazine.it/rodney-smith-a-rovigo-immagini-in-equilibrio-sullassurdo/

Cinque decenni fa, Palazzo Pesaro Orfei si apriva al pubblico trasformandosi da casa-laboratorio in uno dei musei più vi...
10/06/2025

Cinque decenni fa, Palazzo Pesaro Orfei si apriva al pubblico trasformandosi da casa-laboratorio in uno dei musei più visionari di Venezia.

Oggi il Museo Fortuny celebra mezzo secolo di creatività, invenzioni, archivi e sperimentazioni, rendendo omaggio alla genialità di Mariano Fortuny e Henriette Nigrin.

Tra filmati ritrovati, documenti d’archivio e tessuti che hanno segnato la storia della moda, il museo racconta una visione che ha unito ricerca tecnica e immaginazione.



https://artemagazine.it/museo-fortuny-dalla-casa-laboratorio-al-museo-contemporaneo-i-primi-50-anni/

Oltre 400 gioielli raccontano l’Italia antica a SenigalliaAlla Rocca Roveresca apre al pubblico "La forma dell’oro. Stor...
09/06/2025

Oltre 400 gioielli raccontano l’Italia antica a Senigallia

Alla Rocca Roveresca apre al pubblico "La forma dell’oro. Storie di gioielli dall’Italia antica", una grande mostra archeologica curata da Massimo Osanna e Luana Toniolo.

Un viaggio affascinante dalla Preistoria all’Alto Medioevo, tra ornamenti in oro, ambra, bronzo e pietre preziose, provenienti da musei di otto regioni italiane e dal Parco archeologico di Pompei.

📍 La mostra segna anche la riapertura degli spazi espositivi della Rocca, adeguati ai nuovi standard museali grazie ai fondi del PNRR.
Il percorso include anche una sezione visiva che mette in relazione immagini e reperti.



https://artemagazine.it/alla-rocca-roveresca-di-senigallia-oltre-quattro-secoli-di-gioielli-raccontano-litalia-antica/

Con il restauro delle tre fontane storiche, il Giardino orientale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli torna a ess...
09/06/2025

Con il restauro delle tre fontane storiche, il Giardino orientale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli torna a essere un luogo vivo e accogliente.

Un intervento reso possibile grazie all’Art Bonus e al sostegno di Acqua Campania (Nepta – Gruppo Italgas), che ha permesso non solo di restituire funzionalità alle strutture, ma anche di adottare pratiche sostenibili e innovative.

Tra le scoperte, una raffinata decorazione floreale in marmo bianco di Paros, riemersa su una delle fontane: un dettaglio prezioso che arricchisce la storia del giardino.

Il MANN riattiva le fontane del Giardino orientale con un restauro sostenuto da Acqua Campania: natura, archeologia e sostenibilità in dialogo.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ArteMagazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ArteMagazine:

Condividi

Digitare