23/05/2025
Alimenti di stagione: cosa portare in tavola ogni mese e perché
Perché scegliere alimenti di stagione?
Mangiare frutta e verdura di stagione significa seguire il naturale ciclo della terra, rispettare l’ambiente e nutrire il corpo con alimenti al massimo del loro valore nutrizionale.
I vantaggi principali:
✅ Più sapore e qualità: i prodotti raccolti nel giusto periodo sono più ricchi di gusto.
✅ Più nutrienti: maturando naturalmente, conservano meglio vitamine e antiossidanti.
✅ Più sostenibili: minor impatto ambientale, meno trasporti e conservanti.
✅ Più economici: costano meno perché abbondano sul mercato.
Calendario degli alimenti di stagione mese per mese
🌱 Gennaio - Febbraio - Marzo
Frutta: arance, mandarini, limoni, kiwi, mele, pere
Verdura: cavolfiore, verza, broccoli, porri, spinaci, cicoria, finocchi, carciofi
➡️ Ricchi di vitamina C e fibre, ideali per sostenere il sistema immunitario.
🌼 Aprile - Maggio
Frutta: fragole, nespole, ciliegie
Verdura: asparagi, agretti, piselli, fave, lattuga, ravanelli
➡️ Depurativi e ricchi di clorofilla, perfetti per la transizione primaverile.
🌞 Giugno - Luglio - Agosto
Frutta: albicocche, pesche, prugne, melone, anguria, fichi
Verdura: pomodori, zucchine, cetrioli, peperoni, melanzane
➡️ Ricchi di acqua, sali minerali e antiossidanti, aiutano a reidratarsi e proteggere la pelle dal sole.
🍂 Settembre - Ottobre
Frutta: uva, mele, pere, fichi, melagrane, castagne
Verdura: zucca, bietole, radicchio, carote, funghi
➡️ Alimenti energetici e ricchi di polifenoli, per prepararsi ai primi freddi.
❄️ Novembre - Dicembre
Frutta: agrumi, mele, kiwi, cachi, melagrana
Verdura: cavoli, cavoletti, topinambur, r**e, zucca
➡️ Supportano la digestione e rinforzano l’intestino, spesso provato dallo stress invernale.
Consigli pratici per seguire la stagionalità
🛒 Fai la spesa nei mercati locali: troverai ciò che davvero è di stagione.
📅 Tieni un calendario stagionale visibile in cucina.
🍽️ Sperimenta nuove ricette con le verdure meno conosciute del mese.
🧊 Evita frutta fuori stagione che ha viaggiato a lungo o è stata coltivata in serra.
Conclusione
Seguire la stagionalità non è solo una scelta salutare, ma anche ecologica, economica ed educativa. Significa riscoprire il ritmo naturale della terra, adattare l’alimentazione alle esigenze del corpo in ogni stagione e prevenire molti disturbi legati a un’alimentazione squilibrata.