Food Media Show Roma

Food Media Show Roma 🔸 Nuove Aperture, Eventi e News
Dal mondo del Food & Beverage Romano.
__________________________

Un nuovo capitolo per uno degli indirizzi più iconici di Ponte Milvio: Naos inaugura l’estate 2025 con una nuova identit...
11/07/2025

Un nuovo capitolo per uno degli indirizzi più iconici di Ponte Milvio: Naos inaugura l’estate 2025 con una nuova identità, trasformandosi da locale notturno a indirizzo gastronomico contemporaneo.

La protagonista? Una grande terrazza sospesa sul mercato rionale, tra giardini pensili e arredi di design, pensata per vivere l’estate romana dall’aperitivo al dopocena.

🥗 In cucina lo chef Fabrizio Cervellieri firma un menu che racconta il Mediterraneo in tutte le sue sfumature: hummus speziato con peperoni in agrodolce, gambero rosa con latticello di yogurt greco, carpaccio di ricciola con cocco e lemongrass, caponatina di melanzane e pinoli. Vegetali e pescato diventano i protagonisti di una proposta essenziale e contemporanea, pensata per accompagnare vini selezionati e bollicine italiane e francesi.

🍸 Al cocktail bar il giovane bartender Luca Leone interpreta l’idea di “principio originario” con Archè, una drink list che mescola suggestioni elleniche, aromi mediterranei e tecniche innovative per creare cocktail aromatici e complessi.

✨ Aperto dal martedì al sabato, dalle 19 alle 2, Naos offre un’esperienza completa: aperitivo, cena, dopocena e dj set in uno spazio che unisce estetica, gusto e atmosfera nel cuore di Ponte Milvio.

Naos non è più solo un locale: è un progetto in evoluzione che accende l’estate romana con sapori, profumi e vibrazioni contemporanee.

Se anche tu cerchi un espresso impeccabile o un filtro preparato con V60, ecco la nostra selezione degli indirizzi imper...
07/07/2025

Se anche tu cerchi un espresso impeccabile o un filtro preparato con V60, ecco la nostra selezione degli indirizzi imperdibili a Roma. Tra bar di nuova generazione, bakery e caffetterie di design, ogni tappa è un viaggio nel gusto.

Love – Atmosfera calda e contemporanea, perfetta per gustare miscele selezionate.
Café Merenda – Pasticceria artigianale abbinata a specialty coffee di qualità.
Bar Sota – Design minimale e grande cura per ogni tazza.
Barnum – Un must per chi ama le colazioni lente e creative.
Faro – Tra i pionieri del caffè di terza ondata in città.
Mostro – Estetica industrial e chicchi sempre sorprendenti.
Origine – Un laboratorio culturale dove il caffè incontra l’arte.
Pergamino Caffè – Piccolo ma attento alle nuove tendenze del caffè.
Fax Factory – Innovazione e sperimentazione con metodi alternativi.
Sensorio Coffee Lab – Un luogo dove imparare e degustare.
Tram Depot – Iconico per la location e la qualità del servizio.
Casa Matti – Atmosfera familiare e dolci irresistibili.
Le Levain Café – Fusione perfetta tra boulangerie francese e caffè specialty.
Forno Conti & Co. – Dove pane e caffè convivono alla perfezione.
Marzapane Café & Bakery – Creatività e attenzione alle materie prime.
BAP – Caffè di qualità con un respiro internazionale.
Casa Manfredi Aventino – Eleganza e tradizione per una pausa raffinata.
Luna – Piccola gemma per un flat white impeccabile.
Linari – Tradizione romana con un tocco moderno.
Mae. Café vin et cuisine – Un concept che unisce caffetteria e cucina gourmet.

Con questa mappa hai tutto quello che ti serve per vivere Roma con un’altra prospettiva: quella di chi non si accontenta del solito caffè.

C’è un nuovo ristorante nascosto nel cuore di Maccarese, al primo piano del Castello di San Giorgio. Ma la vera notizia ...
02/07/2025

C’è un nuovo ristorante nascosto nel cuore di Maccarese, al primo piano del Castello di San Giorgio. Ma la vera notizia non è la location, per quanto affascinante, bensì chi c’è dietro i fornelli: Stefano Gismundi, oste di razza e cuoco appassionato, che dopo anni di carriera firma qui il progetto più ambizioso e personale di tutti.

Gismundi è noto nel panorama laziale per aver fondato due osterie, a Cesano e Maccarese, fedeli alla cucina popolare romana. Ma qui cambia registro. A Borgo San Giorgio la protagonista è la sua vera passione: la cucina di mare. Una proposta raffinata ma mai artefatta, che si nutre degli orti di Maccarese e di erbe spontanee raccolte durante le sue corse mattutine tra spiagge e riserva: ramoracce, ginepro, spaccasassi, minestrella.

Il risultato è una carta vivace e stagionale: ravioli di ricotta di Palidoro e borragine, fettuccine con mazzancolle e asparagi selvatici, un riso e bisi con seppie dedicato ai veneti che bonificarono queste terre. E, naturalmente, l’amatriciana, suo signature dish, servita nella sua iconica “pentola d’oro”.

Borgo San Giorgio non è solo un ristorante: è l’ultima dichiarazione d’amore di uno chef al suo mestiere. Un luogo che riflette tutta l’esperienza di una vita e che oggi, grazie anche al coinvolgimento del figlio Mattia, guarda al futuro con nuova energia.

Ristoranti, pizzerie, rooftop, gelaterie e street food: la Capitale si rinnova con tante insegne da non perdere.Noi di F...
30/06/2025

Ristoranti, pizzerie, rooftop, gelaterie e street food: la Capitale si rinnova con tante insegne da non perdere.
Noi di Food Media Show abbiamo raccolto le aperture piĂą interessanti del mese.

Scopri tutti gli indirizzi da provare:
Manero
Sancho (terza sede)
Terrazza Bernini – Il Vizio
Hot Stuff
Pimento
La Flaca (secondo punto vendita)
Dao Chinese Bistrot (terza sede)
Bap (seconda sede, temporaneo)
Nimbus (pop-up)
Giuffrè Forno e Gelato (terza sede)
Luca Pizza e Fritti
Le Cantine di Alfredo alla Scrofa
Zio Rocco
Gelateria Da Giovanni (nuova sede)
Minotti
Antico Forno Santini (seconda sede)
AgorĂ 
Orietta e Rolando
Hugs
Pasqualina (Frascati)

Preparati a soddisfare il tuo palato con le nuove eccellenze culinarie che Roma ha da offrire.

Dal 2017, Hotel Butterfly è un habitat culturale che evolve, si rigenera, cambia pelle.Alla sua nona stagione estiva, il...
27/06/2025

Dal 2017, Hotel Butterfly è un habitat culturale che evolve, si rigenera, cambia pelle.

Alla sua nona stagione estiva, il progetto si espande in oltre 1.700 metri quadri di spazio immersivo, tra natura, musica, arte e convivialità, all’interno del giardino di Villetta Ruggeri, nel verde di Monte Mario e del Foro Italico. Una produzione guidata dalla direzione artistica di Giancarlino, figura storica della club culture romana, affiancato da un gruppo di soci: Daniele Quattrini, Vittorio Paladino, Matteo Castorina e Serafino Cimini.

Il concept visivo è firmato da Studio Cliché, mentre la cura della botanica è affidata a La Floreale, laboratorio di progettazione verde guidato da Stefania Romitelli.

Ogni sera una crew diversa, ogni giorno un suono nuovo. La programmazione musicale attraversa le scene elettroniche piĂą vitali della cittĂ  e non solo: tra i nomi in line-up Goaultrabeat, Nozoo, Touch The Wood, Ghost, Yokho Tribe, Mania, Mudab, ma anche nuove voci come Maison Binario, Face, Re:Sine, Bazaar84th e Juno World. Il clubbing diventa spazio culturale, rito collettivo, espressione viva.

La parte gastronomica è guidata dallo chef Andrea Fava, che propone una cucina diretta, materica, ispirata alla grande tradizione italiana, con tocchi di originalità.
Grande novità del 2025, il kombucha-tapas bar è un rifugio informale immerso nel verde, caratterizzato da un’atmosfera avvolgente e intima. Il progetto è curato da
Undertheinfluence Gallery di Vittorio Mango con il design materico di Matteo Parenti.

La mixology è affidata a un team affiatato, guidato dal giovane bar manager Edoardo Staffiero. La drink list punta su cocktail freschi, spesso agrumati, pensati per tutte le ore: nove signature, di cui due analcolici, accanto a una proposta completa di grandi classici, reinterpretati con precisione

A pochi chilometri da Roma, nel cuore di Formello, un giovane chef ha dato vita a una delle realtĂ  piĂą originali della r...
23/06/2025

A pochi chilometri da Roma, nel cuore di Formello, un giovane chef ha dato vita a una delle realtà più originali della ristorazione laziale. Si chiama Matteo Faenza e con il suo ristorante Mogano ha saputo coniugare la raffinatezza dell’alta cucina con l’identità e l’anima di un birrificio di famiglia, il pluripremiato Ritual Lab.

Quando nel 2021 decide di aprire Mogano, Matteo Faenza ha già le idee chiare: la birra non sarà solo un accompagnamento, ma il vero fil rouge dell’intero progetto gastronomico. Del resto, la sua storia comincia proprio tra le fermentazioni e i luppoli del birrificio aperto nel 2010 dai fratelli Giovanni e Valerio, dove lo stesso Matteo ha mosso i primi passi.

Lontano dal clamore della grande città, Mogano nasce in una zona dove è possibile sperimentare con libertà, attingendo a prodotti locali – molti dei quali coltivati nell’orto di proprietà – e mettendo in campo competenze tecniche maturate tra Spagna, Cile e Perù. Il risultato? Una cucina creativa, identitaria e profondamente personale, in cui ogni piatto racconta un percorso, una contaminazione, un’idea.

Matteo Faenza con Mogano dimostra che la ristorazione di qualità può nascere anche fuori dai circuiti più battuti, purché ci siano visione, tecnica e identità. In un'epoca in cui le contaminazioni sono spesso forzate, la sua cucina appare naturale, coerente e sorprendente. A Formello, c'è un posto dove birra e alta cucina si incontrano per davvero.

In meno di un anno, Bap ha davvero conquistato tutti. L’avventura è iniziata a Roma nel pieno dell’estate 2024 e in poco...
21/06/2025

In meno di un anno, Bap ha davvero conquistato tutti. L’avventura è iniziata a Roma nel pieno dell’estate 2024 e in poco tempo la strada fatta è tantissima. Oggi, accanto alla prima apertura di via Raffaele Cadorna 5 (a due passi da Piazza Fiume), Bap annuncia tre grandi nuove aperture, a Roma e negli USA.

La prima sempre nella Capitale, questa volta però nel cuore della città, a due passi dal Vaticano, nel pittoresco Borgo Pio: in piazza delle Vaschette 15. Le altre due nella Grande Mela: una a Manhattan, nella zona di Wall Street, e una all’interno dell’hotel 4 stelle Delta by Marriott a Times Square.

Il progetto è firmato da tre giovanissimi. Parliamo di una gestione familiare: Giulia Mauceri (classe 1990), Marianna Gallo (classe ’96) e Matteo Anselmi (classe ’94).

L’idea parte dal caffè, ma poi arriva in cucina, passando per la pasticceria e la bakery. Un’offerta sempre diversa in base al momento della giornata. Un’idea di brunch molto strutturato, che sembra quasi colazione all day long. Tra lievitati ormai iconici – come il celebre fiocco – toast e sandwich creativi, pain suisse, primi e secondi piatti. Al centro lo specialty coffee, con monorigini pregiate e miscele originali, ma l’idea di base è che tutto da Bap sia specialty, non solo il caffè. L’attenzione nella selezione è quasi maniacale e la qualità altissima.

A Trastevere nasce il nuovo progetto inclusivo della Comunità di Sant’Egidio: Hugs.Un luogo dove cucina e inclusione soc...
19/06/2025

A Trastevere nasce il nuovo progetto inclusivo della Comunità di Sant’Egidio: Hugs.

Un luogo dove cucina e inclusione sociale si intrecciano con semplicità e passione, una vera e propria bottega di street food che mette al centro persone con disabilità, affiancate da professionisti del settore e dall’infaticabile rete di volontari della Comunità.

Inaugurato il 9 giugno, Hugs è già operativo e pronto ad accogliere chiunque voglia sostenere, con gusto, un progetto che ha radici profonde.

Il nuovo locale propone una selezione di panini pensati per soddisfare ogni gusto, a partire dalla qualitĂ  degli ingredienti: il pane arriva direttamente dal celebre forno Roscioli, mentre le farciture spaziano dai classici rassicuranti fino a proposte piĂą audaci.
Non mancano alternative vegetariane, perché Hugs è pensato per essere davvero inclusivo sotto ogni aspetto – gusti, esigenze alimentari, ma anche accessibilità economica: panino e patatine si portano a casa con meno di 15 euro.

Hugs è aperto. E merita una visita, non solo per il gusto, ma anche per il messaggio che porta: che un abbraccio, quando è fatto bene, può diventare anche un lavoro.

I rooftop della Capitale stanno vivendo una stagione d’oro: aperitivi con vista, cocktail bar di design, terrazze che ab...
16/06/2025

I rooftop della Capitale stanno vivendo una stagione d’oro: aperitivi con vista, cocktail bar di design, terrazze che abbracciano monumenti e tramonti, ristoranti sospesi tra eleganza e vibrazioni urban. Che tu voglia sorseggiare un drink sopra i tetti di Trastevere o cenare tra le cupole barocche, Rooftop Mania è la guida perfetta con i 18 rooftop più imperdibili del momento.

Notos – Six Senses: Lusso contemporaneo e vista a 360°: la terrazza perfetta per chi cerca eleganza e benessere.

Modius on the Roof:Mix tra archeologia urbana e mixology creativa, con una vista inedita sulla Roma antica.

Terrazza Borromini: Panoramica su Piazza Navona, tra le piĂą scenografiche della cittĂ .

La Terrazza – Bulgari Hotel Roma: L’alta moda incontra la mixology su una delle terrazze più esclusive del centro.

Etere Rooftop: Spirito giovane e cocktail sperimentali sopra le luci del quartiere Ostiense.

Terrazza Flores:Mood tropicale e atmosfera rilassata tra piante esotiche e arredi bohémien.

Verve Restaurant: Alta cucina sospesa tra le stelle del centro storico.

Masa: Vibes internazionali e sapori fusion in una location minimal-chic.

Hey GĂĽey: Il rooftop messicano che Roma non sapeva di volere: tacos, tequila e skyline.

Otivm Roof Bar: Aperitivi sofisticati e cocktail signature a due passi da Via Nazionale.

Terrazza Bernini: La Roma dei film in una terrazza con vista Fontana di Trevi.

Santa Cocktail Club: Lusso informale e dj set serali, perfetto per una serata cool a Prati.

The Rome Edition: Design e contemporaneitĂ  su una delle nuove terrazze piĂą alla moda della cittĂ .

Fiora Rooftop Terrace: Un giardino pensile con un’anima verde e romantica.

The Roof : Nuova generazione di rooftop tra coworking e mixology.

Mun Rooftop: Sushi e skyline, per chi vuole volare verso l’Asia senza muoversi da Roma.

Casa Monti: Chic ma accogliente: una terrazza per chi ama il bello senza troppi fronzoli.

Le Terrazze al Colosseo: Un nome, una garanzia: cenare davanti all’Anfiteatro Flavio non ha prezzo.

Dopo oltre dieci anni dall'apertura del primo ristorante cinese Jianguo Shu si rimette in gioco: il 3 giugno ha aperto D...
14/06/2025

Dopo oltre dieci anni dall'apertura del primo ristorante cinese Jianguo Shu si rimette in gioco: il 3 giugno ha aperto Dao Chinese Restaurant a via Sardegna, nel cuore di via Veneto.

La nuova apertura è un vero e proprio gioiello di accoglienza, il cui design è stato affidato ad un team di architetti che sono riusciti a riprodurre lo stile cinese delle antiche case da te, ma con un approccio contemporaneo.

La filosofia che è alla base del menu di Dao Restaurant di via Sardegna, è la stessa che da sempre caratterizza i locali di Jianguo Shu. Vale a dire autenticità delle preparazioni quindi nessun adattamento in chiave occidentale, tutto realizzato con materie prime di eccellente qualità. Il menu infatti propone piatti che Jianguo Shu e lo chef Xue Denglong, hanno recuperato attingendo dalla grande tradizione culinaria della Cina.

La carta dei vini, curata dalla sommelier Hiromi Nakayama, è riuscita a far dialogare oriente e occidente.

E mentre si aprono le porte nella nuova sede di via Sardegna, quella del primo Dao in zona Montesacro si chiudono, ma solo momentaneamente. Infatti a partire dai primi di giugno ha preso il via una ristrutturazione che trasformerà anche questo locale in un bistrot proprio come quello già aperto a Piazza Bologna. La riapertura è prevista per il prossimo luglio.

Torna nella Capitale Alta Langa Roma, la manifestazione B2B dedicata alle Alte Bollicine Piemontesi prevista per lunedì ...
12/06/2025

Torna nella Capitale Alta Langa Roma, la manifestazione B2B dedicata alle Alte Bollicine Piemontesi prevista per lunedì 16 giugno 2025, dalle 10.30 alle 17.30, allo Spazio Field a Palazzo Brancaccio – con ingresso da via Merulana 248.

Più di 30 produttori associati al Consorzio presenteranno al pubblico una selezione delle loro cuvée di metodo classico attualmente in commercio, in tutto oltre 70 etichette suddivise tra bianchi, rosati e riserve, nella tipologia brut e pas dosé.

Nel corso della giornata si terranno delle masterclass su invito condotte da Marco Reitano, sommelier del ristorante La Pergola *** (Rome Cavalieri – The Waldorf Astoria).

Durante la giornata farà il suo esordio ufficiale un nuovo progetto del Consorzio Alta Langa, ideato per raccontare in modo innovativo il territorio d’origine. L’installazione riprende fedelmente le curve di livello dell’areale dell’Alta Langa DOCG attraverso una composizione di sottili strati in legno sovrapposti e verniciati nella distintiva tonalità giallo-oro. Caratterizzato da un design moderno e riconoscibile, il plastico è pensato per diventare elemento iconico degli eventi del Consorzio, offrendo informazioni geografiche e narrative sulle straordinarie caratteristiche del territorio di origine.

Nel corso dell’evento si potrà degustare un cocktail speciale ideato per l’occasione da Giacomo Colamarino, bar manager di Ai Piani Sottobanco: si chiama Alta Langa Passion e unisce all’Alta Langa DOCG lo sciroppo passion fruit, il succo di lime, la vodka, oltre a una guarnitura di lime.

L’evento è riservato a operatori del settore Horeca e stampa, è ad ingresso libero ma previa registrazione qui: https://www.altalangadocg.com/alta-langa-roma/

Il Drink Kong, cocktail bar romano capitanato da Patrick Pistolesi, arriva per la bella stagione in Toscana nella terraz...
09/06/2025

Il Drink Kong, cocktail bar romano capitanato da Patrick Pistolesi, arriva per la bella stagione in Toscana nella terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi.

Si chiama Sky Kong ed è il nuovo temporary rooftop bar che, da giovedì 29 maggio e fino al 15 settembre, colonizzerà gli spazi del 67 Sky Lounge, il locale all’interno dell'hotel 5 stelle toscano. Lo spazio, che si affaccia sul mare e che guarda le Alpi Apuane, servirà le creazioni liquide del bar della Capitale insieme ai piatti dello chef del ristorante stellato Lux Lucis, all’ultimo piano della struttura, guidato dallo chef Valentino Cassanelli.

Sky Kong non sarà un semplice cocktail bar ma un luogo dove si lavorerà in sinergia con la cucina di Valentino Cassanelli. Chef modenese classe 1984, guida il ristorante Lux Lucis all’ultimo piano dell’Hotel Principe Forte dei Marmi dal 2012. Una cucina di territorio che ha guadagnato la sua prima stella Michelin nel 2017, ancora oggi confermata.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393381011141

Sito Web

http://www.foodmediashow.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Food Media Show Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Food Media Show Roma:

Condividi

Digitare