Simmetria Edizioni

Simmetria Edizioni Fondata da Claudio Lanzi nel 1975, nasce come gruppo di ricerca sulle scienze e sulle tradizioni.

Nel 1985 iniziano le prime pubblicazioni di estratti da corsi e seminari. Tale attività prosegue nel 1996 con un'iniziativa editoriale autonoma e la stampa di alcuni testi che rappresentano abbastanza efficacemente le linee ispiratrici della associazione. Nel 2000 apre a Roma il Centro Studi "Simmetria" di via Grazioli Lante 13 e prendono vita la relativa associazione culturale, la rivista omonima

e l’edizione pianificata di tre collane di libri. Temi fondamentali delle ricerche di Simmetria sono:
- La geometria e la matematica sacre, la ritmologia, la danza e le discipline di matrice orfico-pitagorica, asse portante di qualsiasi percorso conoscitivo occidentale e base di ogni ascesi e di ogni sacralità seriamente intese.
- Le religiosità e le ritualità arcaiche europee, con particolare attenzione a quelle latine e alle osmosi con le altre tradizioni del bacino mediterraneo.
- La gnosi protocristiana e l'esicasmo delle origini, dove il ritmo e l'armonia svolgono un ruolo fondamentale nel sentiero di risalita di Sophia verso il Suo Artefice e dove il silenzio diventa disciplina e contatto con il cuore. Ciò non esclude dai nostri interessi qualsiasi argomento che si apra verso la filosofia e la scienza d'Oriente e d'Occidente, sacralmente intese. Una parte degli argomenti oggetti di studio è stata pubblicata nei testi delle edizioni omonime. Le relazioni relative ai convegni hanno dato quasi sempre luogo alla stampa degli "Atti" mentre la Rivista e il sito on line, riportano sia gli estratti dei corsi e dei seminari come articoli originali provenienti da vari collaboratori. L'associazione s’impegna a testimoniare con semplicità, ma con rigore scientifico, le ricerche operate in "Simmetria", costituendo un punto di incontro e di orientamento, un centro di studi e di riflessione che, in questa convulsa babilonia di proposte pseudospirituali accattivanti, aiuta ad orientarsi responsabilmente, a non essere preda di fanatismi acefali, a non farsi irretire da facili approdi emozionali, a non precipitare nelle fantasmagorie degli esoterismi sempre più in svendita in questo mondo pesantemente inquinato, ormai non solo nella terra, ma anche nell'anima. In tale contesto è auspicata e gradita la collaborazione di coloro che, rispettando l'impostazione decisamente old age di Simmetria, vorranno proporre temi, ricerche originali qualificate, articoli, e che vorranno collaborare strettamente con noi, con chiarezza e sincerità d'intenti. Hanno collaborato con Simmetria, attraverso articoli, testi e docenze:

Ezio Albrile, Jan Andres, Gregorio Bardini, Pablo Beneito, Mariano Bizzarri, Claudio Bolinfanti, Antonio Bonifacio, Maria Brugnoli, Daniela Cadamuro, C.Carini, Gianluca Ciampi, Claudio Caroli, S.Carrotta, Antonello Colimberti, Alessio Corazza, Jole D'Anna, Nuccio D’Anna, Vittorio di Cosmo Carla De Gennaro, Anna Maria Del Bello, Alberto de Luca, Alarico di Tuscolo, Valentina Dordolo, Epimeteo, Gianfranco Ersoch, Pio Filippani Ronconi, P.Cassiano Folsom, Paolo Galiano, Riccardo Garbini, Maciej Giertych, Stefania Gianni, Mario Giannitrapani, Adriano Graziotti, Gruppo FIMM, Taiten Guareschi, Vittoria Luisa Guidetti, Giorgio Karalis, Elisabetta Landi, Domizia Lanzetta, Claudio Lanzi, L.Lamonaca, Adriano Lanzi, Silvia Lanzi, Paolo Lazzaro, Letizia Lucchesi, Antonio Luciani, Massimo Manuelli, Valeria Marino, Ettore Maria Mazzola, Grazia Mirti, Leopoldo Moschella, Simonetta Nicolai, Al Cudi Oz Nahali, Victorine Numero, Francesca Pacini, Pasang Yorten Arya, Anna Maria Partini, Padre H.W.Pfeiffer, Placido Procesi, Fabrizio Ridolfi, Vittorio Rossi, Grazia Sanna, Stefano Serafini, Roberta Simini, Andrey Smirnov, Marisa Stefanelli, Geshe Gedun Tharcin, Carlo Valdameri, Francesca Romana Valente, Luca Valentini, Massimo Vigna, Luciana Virio, Edmondo Vittoria, Stella Vodermann, Nicola Vox.

03/07/2025

ORFEO E EURIDICE- MITO E MOLTO DI PIU'Forse quello di Orfeo e Euridice uno dei miti più noti e celebrati del mondo classico.Qui viene riproposto in un profil...

In Fondazione stanno arrivando gli elefanti. La cosa si fa interessante. Forse l'ispirazione è arrivata dall'elefantino ...
30/06/2025

In Fondazione stanno arrivando gli elefanti. La cosa si fa interessante. Forse l'ispirazione è arrivata dall'elefantino ermetico della Minerva o forse da Trilussa quando diceva "venghino signori venghino, più gente entra più bestie si vedono" (ma anche Pascarella e Zanazzo riprendono il tema). O forse dal vicino elefante di Bomarzo carico di simboli ermetici? Boh? Al momento non ci interessa. Lui si chiama Erma, il potentissimo pachiderma e sappiamo che porta una fortuna sfacciata a tutti coloro che riescono a toccargli il sedere. Venite a provare.

Oggi, in occasione dei S.S. Pietro e Paolo, santi patroni di Roma, condividiamo questo articolo sulle sue sorgenti, scri...
29/06/2025

Oggi, in occasione dei S.S. Pietro e Paolo, santi patroni di Roma, condividiamo questo articolo sulle sue sorgenti, scritto da Alarico Lanzi, il nonno del Fondatore del Simmetria Institute, Claudio.

Con gioia e con una certa emozione pubblico un articolo (apparso nel 1932 sulla rivista di Unione Storia edArte) a firma di mio nonno Alarico Lanzi, straor

In occasione del solstizio d'estate, vi proponiamo questo articolo: "...poiché l’ascesa dell’iniziato rappresenta per mo...
24/06/2025

In occasione del solstizio d'estate, vi proponiamo questo articolo: "...poiché l’ascesa dell’iniziato rappresenta per molti studiosi una specie di omologia con l'attraversamento delle sfere celesti, non sarebbe così peregrino pensare che tale cammino inizi con la comparsa del fuoco di Mithra che sorge dalla pietra e si completi proprio nella terra, con una ri-fondazione sacrificale del patto coi cieli."
Consigli di lettura nel 1° commento.

Questo articolo sviluppa la brevissima intervista richiesta da Voyager sui culti orientali nella Roma imperiale dei primi secoli d.C.. Ovviamente per

E con il cosiddetto Tempio di Giove Anxur abbiamo chiuso le "trasferte" esterne per quest'anno. È stato come al solito u...
15/06/2025

E con il cosiddetto Tempio di Giove Anxur abbiamo chiuso le "trasferte" esterne per quest'anno. È stato come al solito un incontro in un posto affascinante, denso di storie note e meno note. Abbiamo chiacchierato con "gli Dei degli Antichi", per dirla con Cartari e con le poche effigi cristiane rimaste nella sezione laterale. Abbiamo parlato di oracoli, di laghi sotterranei, di Feronia e di Magna Mater...A dire il vero faceva un caldo infernale e rimpiangiamo la frescura delle grotte Sibilline. Ma credo, per tutti, che ne sia valsa la pena. Ci rivediamo a Settembre.

Il Mago, l'Alchimista, Il Cavaliere e la Rosa."Beh l'incontro c'è stato e sono particolarmente soddisfatto. Non tanto pe...
10/06/2025

Il Mago, l'Alchimista, Il Cavaliere e la Rosa.
"Beh l'incontro c'è stato e sono particolarmente soddisfatto. Non tanto per l'interesse suscitato dal mio libro (che è ormai esaurito e sono rimaste in sede solo poche copie) quanto per la splendida performace di Stefano Lionetto che si è mostrato per quello splendido attore che è e per le intriganti domande della linguista Stella Picarò, con la quale abbiamo dialogato sulle "fiabe", eludendo un pochino Propp e Campbell e dedicandoci agli aspetti esperienziali da cui le fiabe prendono vita. E come non ringraziare anche Antonella Dessy per il contributo speciale in biscotti accompagnati da un idromele "metafisico". Ci siamo alternati tra la sala conferenze e il... giardino magico. A quanto pare, a detta di molti dei partecipanti, è stata una serata... magica. Grazie a tutti." C.L.

07/06/2025
L'avventura "Trisulti" è come sempre affascinante. Si sono allegati alla visita alcuni amici che non avevamo previsto e ...
03/06/2025

L'avventura "Trisulti" è come sempre affascinante. Si sono allegati alla visita alcuni amici che non avevamo previsto e la cosa ovviamente ci ha fatto molto piacere. Dopo una pausa nel "bosco", dove ho raccontato dei particolari inediti (e mi auguro... sufficientemente alchemici...) del mio incontro con il monastero quando ero ancora molto giovane (nel giurassico) siamo andati nel piccolo "hortus" della Farmacia e poi ovviamente all'interno. E, per chi non conosceva il luogo, è stata una sorpresa straordinaria. Grazie a tutti. C. L.

02/06/2025

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simmetria Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Simmetria Edizioni:

Condividi

Digitare

Chi Siamo

Nel 1985 iniziano le prime pubblicazioni di estratti da corsi e seminari. Tale attività prosegue nel 1996 con un'iniziativa editoriale autonoma e la stampa di alcuni testi che rappresentano abbastanza efficacemente le linee ispiratrici della associazione. Nel 2000 apre a Roma il Centro Studi "Simmetria" di via Grazioli Lante 13 e prendono vita la relativa associazione culturale, la rivista omonima e l’edizione pianificata di tre collane di libri. Temi fondamentali delle ricerche di Simmetria sono: - La geometria e la matematica sacre, la ritmologia, la danza e le discipline di matrice orfico-pitagorica, asse portante di qualsiasi percorso conoscitivo occidentale e base di ogni ascesi e di ogni sacralità seriamente intese. - Le religiosità e le ritualità arcaiche europee, con particolare attenzione a quelle latine e alle osmosi con le altre tradizioni del bacino mediterraneo. - La gnosi protocristiana e l'esicasmo delle origini, dove il ritmo e l'armonia svolgono un ruolo fondamentale nel sentiero di risalita di Sophia verso il Suo Artefice e dove il silenzio diventa disciplina e contatto con il cuore. Ciò non esclude dai nostri interessi qualsiasi argomento che si apra verso la filosofia e la scienza d'Oriente e d'Occidente, sacralmente intese. Una parte degli argomenti oggetti di studio è stata pubblicata nei testi delle edizioni omonime. Le relazioni relative ai convegni hanno dato quasi sempre luogo alla stampa degli "Atti" mentre la Rivista e il sito on line, riportano sia gli estratti dei corsi e dei seminari come articoli originali provenienti da vari collaboratori. L'associazione s’impegna a testimoniare con semplicità, ma con rigore scientifico, le ricerche operate in "Simmetria", costituendo un punto di incontro e di orientamento, un centro di studi e di riflessione che, in questa convulsa babilonia di proposte pseudospirituali accattivanti, aiuta ad orientarsi responsabilmente, a non essere preda di fanatismi acefali, a non farsi irretire da facili approdi emozionali, a non precipitare nelle fantasmagorie degli esoterismi sempre più in svendita in questo mondo pesantemente inquinato, ormai non solo nella terra, ma anche nell'anima. In tale contesto è auspicata e gradita la collaborazione di coloro che, rispettando l'impostazione decisamente old age di Simmetria, vorranno proporre temi, ricerche originali qualificate, articoli, e che vorranno collaborare strettamente con noi, con chiarezza e sincerità d'intenti. Hanno collaborato con Simmetria, attraverso articoli, testi e docenze: Ezio Albrile, Jan Andres, Gregorio Bardini, Pablo Beneito, Mariano Bizzarri, Claudio Bolinfanti, Antonio Bonifacio, Maria Brugnoli, Daniela Cadamuro, C.Carini, Gianluca Ciampi, Claudio Caroli, S.Carrotta, Antonello Colimberti, Alessio Corazza, Jole D'Anna, Nuccio D’Anna, Vittorio di Cosmo Carla De Gennaro, Anna Maria Del Bello, Alberto de Luca, Alarico di Tuscolo, Valentina Dordolo, Epimeteo, Gianfranco Ersoch, Pio Filippani Ronconi, P.Cassiano Folsom, Paolo Galiano, Riccardo Garbini, Maciej Giertych, Stefania Gianni, Mario Giannitrapani, Adriano Graziotti, Gruppo FIMM, Taiten Guareschi, Vittoria Luisa Guidetti, Giorgio Karalis, Elisabetta Landi, Domizia Lanzetta, Claudio Lanzi, L.Lamonaca, Adriano Lanzi, Silvia Lanzi, Paolo Lazzaro, Letizia Lucchesi, Antonio Luciani, Massimo Manuelli, Valeria Marino, Ettore Maria Mazzola, Grazia Mirti, Leopoldo Moschella, Simonetta Nicolai, Al Cudi Oz Nahali, Victorine Numero, Francesca Pacini, Pasang Yorten Arya, Anna Maria Partini, Padre H.W.Pfeiffer, Placido Procesi, Fabrizio Ridolfi, Vittorio Rossi, Grazia Sanna, Stefano Serafini, Roberta Simini, Andrey Smirnov, Marisa Stefanelli, Geshe Gedun Tharcin, Carlo Valdameri, Francesca Romana Valente, Luca Valentini, Massimo Vigna, Luciana Virio, Edmondo Vittoria, Stella Vodermann, Nicola Vox.