Italo Svevo Edizioni

Italo Svevo Edizioni Un editore ponte fra la critica e i lettori. Fondata a Roma nel 2004 da Alberto Gaffi, la casa edi

Profilo ufficiale delle case editrici Gaffi Editore e ItaloSvevo Edizioni

30/06/2025

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.
Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

Italo Svevo Edizioni

Da oggi in libreria:Massimo Cracco, Corpi di Cristo, Italo Svevo edizioni.Questa è la storia dell’incontro tra due raga...
20/06/2025

Da oggi in libreria:
Massimo Cracco, Corpi di Cristo, Italo Svevo edizioni.

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.

Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

MASSIMO CRACCO è nato a Verona nel 1965. Con il romanzo Senza (Autori Riuniti) ha vinto il premio della critica alla II edizione del Premio letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano nel 2020. Lavora come ghostwriter.

Direzione artistica e immagine di copertina: Maurizio Ceccato | IFIX | Editing: Dario De Cristofaro, Margherita Macrì | Redazione: Claudio Bello | Scouting in collaborazione con: Studio editoriale Crudo | Emme Promozione

Massimo Cracco, Corpi di Cristo, collana Incursioni a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico Maurizio Ceccato, It...
10/06/2025

Massimo Cracco, Corpi di Cristo, collana Incursioni a cura di Dario De Cristofaro, progetto grafico Maurizio Ceccato, Italo Svevo. Dal 20 giugno in libreria.

Questa è la storia dell’incontro tra due ragazzi, il protagonista dal nome tedesco e Nilo: un’amicizia che nasce al liceo e finisce nel sangue. Sullo sfondo la città di Verona d’inizio anni Ottanta, in cui prevale una mentalità torbida e giudicante che disprezza ogni forma di marginalità, al punto da generare atti efferati contro reietti, senzatetto, omosessuali, tossici, e che arriva a travolgere entrambi gli amici in un’escalation di violenza e follia.

Con una scrittura che trova il suo ritmo nell’ossessione, Massimo Cracco racconta l’inquietudine della provincia, la sua mescolanza di politico, religioso e sociale, la sua vocazione a opprimere, manipolare e frantumare l’individuo anche attraverso il linguaggio.

"Il giorno dopo il fatto è in prima pagina su «L’Arena». Dentro il bastione ci dormiva un senzatetto, si è messo in salvo ma è conciato male, è uscito acceso dalle gambe al tronco, il giornale dice che il lucchetto era aperto; non torna, il lucchetto era chiuso, non im- porta, la notizia mi sconvolge, penso al tempo di Planck, tornare indietro, riavvolgere il nastro,10-44 secondi,quel fuoco non ha mai avuto inizio, 10-44 secondi; invece Nilo non ha paura, non ha mai paura, deve esserci un motivo importante per cui Nilo non ha mai paura".

MASSIMO CRACCO è nato a Verona nel 1965. Con il romanzo Senza (Autori Riuniti) ha vinto il premio della critica alla II edizione del Premio letterario Etnabook – Cultura sotto il Vulcano nel 2020. Lavora come ghostwriter.

Direzione artistica e immagine di copertina: Maurizio Ceccato | IFIX
Editing: Dario De Cristofaro Margherita Macrì
Redazione: Claudio Bello
Scouting in collaborazione con: Studio editoriale Crudo

Da oggi in libreria.Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle let...
30/05/2025

Da oggi in libreria.
Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti. Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo

Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di L...
22/05/2025

Flavio Santi e Lorenzo Pavolini, L’ora dei maestri perduti Enzo Siciliano e la Repubblica delle lettere, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo.
Dal 30 maggio in libreria.

In un dialogo costruito a distanza, nel viaggio che da parti opposte dell’Italia li conduce alla stessa meta, Lorenzo Pavolini e Flavio Santi ripercorrono la loro amicizia con Enzo Siciliano, scrittore, critico e direttore della rivista «Nuovi Argomenti», nella quale raccolse giovani generazioni di autori. Il luogo verso cui sono diretti, secondo movimenti diversi che si riflettono nella scrittura dei testi che compongono questo volume, è il Vertano, località nei pressi di Todi, nel casale dove Siciliano diede vita a un’autentica “Repubblica delle lettere”.

È al Vertano che Santi e Pavolini si sono conosciuti, nel «miglior posto per scrivere» – come Siciliano lo definì –, ed è lì che fanno ritorno attraversando la memoria ancora vivida di quel tempo tanto fecondo di idee: il loro racconto tratteggia così, fermata dopo fermata, un ritratto privato e potente, quanto scanzonato e libero, di un intellettuale che seppe interpretare la contemporaneità offrendo un’ultima sponda creativa collettiva.

LORENZO PAVOLINI è nato a Roma nel 1964. Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Senza rivoluzione (Giunti), Accanto alla tigre (Fandango) e L’invenzione del vento (Marsilio). Dal 1998 lavora a Rai Radio3, curando e presentando letture di romanzi, serate in diretta, cicli di radiodrammi e audio documentari per le trasmissioni Ad alta voce, Wikiradio, Pantheon, Il teatro di Radio3 e Zazà. È vicedirettore della rivista «Nuovi Argomenti».

FLAVIO SANTI è nato ad Alessandria nel 1973 e vive tra Pavia e il Friuli. Traduttore e docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, ha esordito nella narrativa con il romanzo Diario di bordo della rosa (peQuod), cui hanno fatto seguito L’eterna notte dei Bosconero (Rizzoli), Aspetta primavera, Lucky (Socrates), La primavera tarda ad arrivare e L’estate non perdona (entrambi per Mondadori) e L’autunno del sultano (Solferino). Nel 2021 ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci Poesia con Quanti (industria & letteratura).

Salone Internazionale del Libro - Dal 15 al 19 maggio, Pad 2 STAND G21
14/05/2025

Salone Internazionale del Libro - Dal 15 al 19 maggio, Pad 2 STAND G21

Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni, su Semicerchio. Grazie a Riccardo Donati.
25/03/2025

Carmen Gallo, Tecniche di nascondimento per adulti, Italo Svevo Edizioni, su Semicerchio. Grazie a Riccardo Donati.

Oggi Libraccio Milano (Viale Vittorio Veneto) ore 18.00:Matteo Moca con Carlotta Sanzogni
20/03/2025

Oggi Libraccio Milano (Viale Vittorio Veneto) ore 18.00:
Matteo Moca con Carlotta Sanzogni

Hans Tuzzi, La letteratura come una delle arti equestri, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni. Dal 4 ...
17/03/2025

Hans Tuzzi, La letteratura come una delle arti equestri, Biblioteca di Letteratura Inutile, Italo Svevo Edizioni. Dal 4 aprile in libreria.

Fino a che punto si deve osare per diventare veri scrittori? Come prendere all’amo il lettore facendo letteratura e non marketing? Che cosa vuol dire fare letteratura? E ancora, esistono regole, e quali, per scrivere un romanzo di genere?

La letteratura come una delle arti equestri è una raccolta di elzeviri di Hans Tuzzi, comparsi sull’inserto «Agorà» di «Avvenire» per ribadire che le storie scritte male si assomigliano tutte, e quelle scritte bene lo sono ognuna a modo suo. Con eleganza di stile abbinata a una conoscenza letteraria fuori dal comune, Tuzzi individua gli aspetti fondamentali per definire ciò che è letteratura e ciò che non lo è, e offre al lettore sensibile – ma anche allo scrittore attento – una bussola per orientarsi nel sempre più complesso mondo dei libri.

“I grandi libri sono diversi fra loro eppure vi è in loro, inspiegabile, una somiglianza. Differiscono, e al contempo si ripetono, come i singoli esemplari delle cose del mondo, rispetto all’idea che tutti li riassume”.

Hans Tuzzi

Nato a Milano nel 1952, è romanziere, saggista e autore di apprezzati studi sul libro antico. Tra le sue opere più recenti: Ma cos’è questo nulla? (2022), Curiosissimi fatti di cronaca criminale (2023) e Colui che è nell’ombra (2024), tutti pubblicati per Bollati Boringhieri. Per Italo Svevo ha inaugurato la Piccola Biblioteca di Letteratura Inutile con Trittico (2016).

"Dovrei essere lieve. Dovrei essere un’ostia. Invece ho due gomiti: grumi di pietra. Le ginocchia calcare, il mio schele...
14/03/2025

"Dovrei essere lieve. Dovrei essere un’ostia. Invece ho due gomiti: grumi di pietra. Le ginocchia calcare, il mio scheletro gesso. Le costole schegge impigliate in un telo sottile. Falangi spezzate. Basta un soffio e mi sbriciolo tutta".

Da oggi in libreria:
Cesare Sinatti, Eco, Italo Svevo Edizioni

Cesare Sinatti, Eco, collana Incursioni, Italo Svevo.Dal 14 marzo in libreria.“Dovrei essere lieve. Dovrei essere un’ost...
05/03/2025

Cesare Sinatti, Eco, collana Incursioni, Italo Svevo.
Dal 14 marzo in libreria.

“Dovrei essere lieve. Dovrei essere un’ostia. Invece ho due gomiti: grumi di pietra. Le ginocchia calcare, il mio scheletro gesso. Le costole schegge impigliate in un telo sottile. Falangi spezzate. Basta un soffio e mi sbriciolo tutta”.

Eco è la storia di una ragazza che sogna, e del suo sogno che riceve un’intepretazione diversa da ciascuno dei personaggi a cui lei lo racconta. Il fluire dei loro pensieri porta con sé altre storie, le trame delle loro esistenze, che appaiono a noi che leggiamo come frammenti di uno specchio infranto. E le vicende di questi amici, parenti, amanti s’intrecciano con quelle della protagonista: dalla provincia in cui è cresciuta nelle Marche a una Toronto gelida ed estranea, Resi, la protagonista, attraversa la vita di tutti loro come uno spirito sottile, rimanendo indecifrabile anche a sé stessa.

Con una composizione polifonica rigorosa e altrettanto sorprendente, e con richiami a Cavalcanti, Nabokov e Joyce, Sinatti propone una riflessione sull’amore e sulle trasformazioni che seguono l’esperienza amorosa, mentre ci spinge a interrogarci non solo sull’identità della protagonista ma anche sulla nostra: quanto di ciò che siamo e di ciò che crediamo appartenerci è solo eco?

CESARE SINATTI

Cesare Sinatti è nato a Fano nel 1991. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo romanzo La Splendente (Feltrinelli). Alcuni suoi racconti sono comparsi su «Altri Animali», «Il Rifugio dell’Ircocervo» e «lay0ut magazine».

Tutto pronto per Testo Firenze.Dal 28 febbraio al 2 marzo , stand C/32Ecco i nostri eventi:01.03.202515.00-15.45Museo No...
25/02/2025

Tutto pronto per Testo Firenze.
Dal 28 febbraio al 2 marzo , stand C/32

Ecco i nostri eventi:

01.03.2025
15.00-15.45
Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze

L’altra saggistica
Territori immaginari per una nuova prosa: la progettazione editoriale tra narrativa, reportage e critica letteraria
Dario De Cristofaro, Matteo Moca, Michele Neri
Italo Svevo

ingresso libero, fino a esaurimento posti


02.03.2025
15.00-15.45
Sala Ortese, Stazione Leopolda

PANEL ESORDIENTI #3
Antonio Galetta (Einaudi), Beatrice Benicchi (Gramma), Luigia Bencivenga (Italo Svevo), Camilla Gazzaniga

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Italo Svevo Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Italo Svevo Edizioni:

Condividi

Digitare