La Pellicola d'Oro

La Pellicola d'Oro Premio Nazionale de "La Pellicola d'Oro" Mestieri e Artigiani del Cinema Italiano Non ci troviamo in una congiuntura espansiva.

L’Associazione Nazionale Poliprofessionale ART. 9 è nata per iniziativa di professionisti che operano nel campo del cineaudiovisivo che vogliono, attraverso questa nuova entità associativa, promuovere, divulgare, difendere e valorizzare tutte le professioni della filiera. Si tratta tra l’altro di mestieri e professioni autenticamente e storicamente collocati tra arte e artigianato al più alto live

llo, essendo lo spettacolo, nelle sue diverse forme espressive, una delle più antiche osannate forme di comunicazione, una delle più alte espressioni dell’anima, una palestra di creatività che vede come protagonisti non solo coloro che sono a contatto diretto con il pubblico, ma anche tutti quei professionisti che rendono possibile la loro realizzazione. ART. 9 si pone quindi come strumento per valorizzare queste professioni, e non solo, riteniamo importante il rapporto con gli insegnanti universitari che preparano i giovani alle nostre professioni e apriamo l’associazione a le Associazioni e/o operative che promuovono e lavorano nel teatro e alle società o ditte che operano nel settore cinematografico. Unificare i problemi del settore per dialogare con altre rappresentanze dello spettacolo e con le diverse istituzioni nazionali e locali impegnate a diverso titolo negli ambienti culturali. Siamo convinti che le nostre professioni vadano difese e tutelate non attraverso forme di corporativismo, ma al contrario cercando momenti di incontro e confronto con tutti coloro che amano l’arte e che operano produttivamente nel settore per migliorare la qualità del nostro lavoro e riprendere quel sistema lavoro che ha dato lustro in tutto il mondo al settore cinematografico e teatrale, ricordando una splendida Cinecittà degli anni 60/70 , con una produzione teatrale che ci invidiano in tutto il mondo. Per favorire una formazione adeguata, per creare condizioni che consentano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con una preparazione scolastica di alto livello. Siamo consapevoli che la situazione generale, non solo italiana, presenta notevoli difficoltà soprattutto in termini economici. Molti sacrifici siamo chiamati a fare, come professionisti e cittadini, ma questo non deve comportare la perdita di valori e di risorse per la cultura, la formazione e il futuro di tanti promettenti giovani. La nostra ragione d’essere vuole essere proprio quella di dare valore alle idee, ai progetti, alle innovazioni. La storia ci insegna che in momenti di difficoltà, sono nate grandi idee e invenzioni di cui tutti hanno beneficiato.�Noi, con determinazione, nei settori che rappresentiamo, vogliamo costituire l’elemento di novità e ci auguriamo di tenere fede alle nostre idee. L’associazione non ha scopo di lucro, è apolitica e rispetta le convinzioni di ognuno. È libera ed aperta a tutti quei Professionisti, Insegnanti, Associazioni e ditte che operano professionalmente nel campo del cinema, del teatro, della televisione.

08/09/2025
Siamo onorati di celebrare Elda Baldi, vincitrice del premio come Miglior Direttore di Produzione per il film “La Grazia...
08/09/2025

Siamo onorati di celebrare Elda Baldi, vincitrice del premio come Miglior Direttore di Produzione per il film “La Grazia” di Paolo Sorrentino, prodotto da Fremantle, The Apartment, Numero 10.

🎥 Il premio è stato consegnato il 4 settembre 2025, nell’ambito della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, da Leandro Ventura, Dirigente dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MIC.

Con emozione, Elda Baldi ha ringraziato il regista Paolo Sorrentino e l’organizzatrice generale Cristina Tacchino, sottolineando il valore del lavoro di squadra dietro ogni grande produzione.

🎙️ Durante la premiazione, Leandro Ventura ha ricordato quanto sia fondamentale dare visibilità alle maestranze del nostro cinema: professionisti che con passione e competenza rendono possibile l’arte cinematografica.

✨ La Pellicola d’Oro, il premio che celebra il cuore artigiano del cinema italiano.

06/09/2025
06/09/2025

by Paola CaputoVenezia, 4 settembre 2025 – Si è tenuta questa mattina, presso lo Spazio Italian Pavilion – Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior...

Un grande applauso a Diana Maria Hernandez Giraldo, vincitrice del premio come Miglior Capo Elettricista per il film "El...
05/09/2025

Un grande applauso a Diana Maria Hernandez Giraldo, vincitrice del premio come Miglior Capo Elettricista per il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo 🎥

Prodotto da: Tempesta, Amka Films Productions, Rai Cinema, RSI Radiotelevisione svizzera

Diana è una delle pochissime donne capo elettricista nel cinema italiano – una vera pioniera in un settore ancora fortemente maschile. La sua premiazione è stata accompagnata da parole toccanti dell’Avv. Civita Di Russo, Vice Capo di Gabinetto della Regione Lazio, che ha sottolineato le sfide che le donne affrontano nel mondo del lavoro, specialmente nei ruoli tecnici.

🔌 Una figura d’ispirazione per tutte le giovani professioniste del settore tecnico e audiovisivo!

👏 Congratulazioni Diana, esempio di talento, determinazione e professionalità!

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Pellicola d'Oro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

L’Associazione Nazionale Poliprofessionale ART. 9 è nata per iniziativa di professionisti che operano nel campo del cineaudiovisivo che vogliono, attraverso questa nuova entità associativa, promuovere, divulgare, difendere e valorizzare tutte le professioni della filiera. Si tratta tra l’altro di mestieri e professioni autenticamente e storicamente collocati tra arte e artigianato al più alto livello, essendo lo spettacolo, nelle sue diverse forme espressive, una delle più antiche osannate forme di comunicazione, una delle più alte espressioni dell’anima, una palestra di creatività che vede come protagonisti non solo coloro che sono a contatto diretto con il pubblico, ma anche tutti quei professionisti che rendono possibile la loro realizzazione. ART. 9 si pone quindi come strumento per valorizzare queste professioni, e non solo, riteniamo importante il rapporto con gli insegnanti universitari che preparano i giovani alle nostre professioni e apriamo l’associazione a le Associazioni e/o operative che promuovono e lavorano nel teatro e alle società o ditte che operano nel settore cinematografico. Unificare i problemi del settore per dialogare con altre rappresentanze dello spettacolo e con le diverse istituzioni nazionali e locali impegnate a diverso titolo negli ambienti culturali. Siamo convinti che le nostre professioni vadano difese e tutelate non attraverso forme di corporativismo, ma al contrario cercando momenti di incontro e confronto con tutti coloro che amano l’arte e che operano produttivamente nel settore per migliorare la qualità del nostro lavoro e riprendere quel sistema lavoro che ha dato lustro in tutto il mondo al settore cinematografico e teatrale, ricordando una splendida Cinecittà degli anni 60/70 , con una produzione teatrale che ci invidiano in tutto il mondo. Per favorire una formazione adeguata, per creare condizioni che consentano l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con una preparazione scolastica di alto livello. Siamo consapevoli che la situazione generale, non solo italiana, presenta notevoli difficoltà soprattutto in termini economici. Non ci troviamo in una congiuntura espansiva. Molti sacrifici siamo chiamati a fare, come professionisti e cittadini, ma questo non deve comportare la perdita di valori e di risorse per la cultura, la formazione e il futuro di tanti promettenti giovani. La nostra ragione d’essere vuole essere proprio quella di dare valore alle idee, ai progetti, alle innovazioni. La storia ci insegna che in momenti di difficoltà, sono nate grandi idee e invenzioni di cui tutti hanno beneficiato.�Noi, con determinazione, nei settori che rappresentiamo, vogliamo costituire l’elemento di novità e ci auguriamo di tenere fede alle nostre idee. L’associazione non ha scopo di lucro, è apolitica e rispetta le convinzioni di ognuno. È libera ed aperta a tutti quei Professionisti, Insegnanti, Associazioni e ditte che operano professionalmente nel campo del cinema, del teatro, della televisione.