Radio3 Scienza

Radio3 Scienza Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico di Rai Radio3, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.3

Charles Guttmann Harvard University nella puntata di oggi ci ha raccontato dei suoi studi sulla   e del suo progetto di ...
11/07/2025

Charles Guttmann Harvard University nella puntata di oggi ci ha raccontato dei suoi studi sulla e del suo progetto di creare un laboratorio virtuale in cui condividere il patrimonio di immagini ottenute con risonanza magnetica. Riascolta la puntata su RaiPlay Sound, link al primo commento

Un film in diretta di ciò che accade nelle cellule del nostro cervello: questo è ciò che permette di fare la risonanza m...
11/07/2025

Un film in diretta di ciò che accade nelle cellule del nostro cervello: questo è ciò che permette di fare la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Come struttura e funzioni cerebrali si articolano per dar vita a movimenti, pensieri, parole? Cosa accade quando insorgono patologie? Charles Guttmann Harvard University, tra i protagonisti di “InCastro. Festival del pensare” (https://incastro.iperhub.space/), ci parlerà di e di come le lesioni caratteristiche di questa malattia possano essere individuate con la fMRI. Ci sentiamo alle 11:30 su Rai Radio3

Con il satellite Biomass osserviamo il pianeta dallo spazio per comprendere sempre meglio lo stato di salute delle fores...
10/07/2025

Con il satellite Biomass osserviamo il pianeta dallo spazio per comprendere sempre meglio lo stato di salute delle foreste e come queste influenzino il ciclo del . Non solo, grazie ai satelliti in orbita monitoriamo anche i livelli di metano in atmosfera. Ne abbiamo parlato con Giorgio Vacchiano Università degli Studi di Milano e Antonio Caputo Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Link alla puntata al primo commento

Biomass ESA - European Space Agency e MethaneSAT dell’agenzia spaziale della Nuova Zelanda: due satelliti che monitorano...
10/07/2025

Biomass ESA - European Space Agency e MethaneSAT dell’agenzia spaziale della Nuova Zelanda: due satelliti che monitorano rispettivamente la capacità di assorbire delle foreste e la presenza di in atmosfera. Abbiamo ricevuto le prime immagini da Biomass, mentre MethaneSAT ha recentemente perso le connessioni con la Terra. Ne parliamo oggi alle 11:30 su Rai Radio3

Nell'immagine la foresta in Bolivia vista da Biomass.

Il   ha una potenza prometeica: questa biotecnologia permette di modificare un gene specifico e assicurarsi che questo v...
09/07/2025

Il ha una potenza prometeica: questa biotecnologia permette di modificare un gene specifico e assicurarsi che questo venga trasmesso alla progenie. Ce ne ha parlato Andrea Crisanti, che ha messo a punto la tecnica per modificare il genoma di zanzare del genere , responsabili della trasmissione della . Link della puntata al primo commento

Dalle bonifiche ai farmaci, dalle zanzariere alle nuove soluzioni offerte dalla bioingegneria: il virologo e parassitolo...
09/07/2025

Dalle bonifiche ai farmaci, dalle zanzariere alle nuove soluzioni offerte dalla bioingegneria: il virologo e parassitologo Andrea Crisantii, nel suo saggio "Reazione genetica a catena. Capovolgere le regole dell'evoluzione" (Le edizioni del Mulino, 2025) ci racconta la lunga storia della lotta alla malaria e alle altre malattie trasmesse dalle zanzare. Alle 11.30 su Rai Radio3

La figura del peer supporter è stata introdotta nel carcere Regina Coeli: si tratta di detenuti opportunamente formati p...
08/07/2025

La figura del peer supporter è stata introdotta nel carcere Regina Coeli: si tratta di detenuti opportunamente formati per dare supporto ai compagni a rischio autolesionismo e suicidio. Questo è solo uno dei programmi volti alla tutela del benessere mentale della popolazione carceraria del Regina Coeli. Ce ne ha parlato oggi Adele Di Stefano, responsabile dell’unità operativa salute mentale e dipendenze in ambito penale del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1. Link della puntata al primo commento

Nel carcere romano di Regina Coeli è presente un protocollo di diagnosi sia per le dipendenze da stupefacenti che per ma...
08/07/2025

Nel carcere romano di Regina Coeli è presente un protocollo di diagnosi sia per le dipendenze da stupefacenti che per malattie mentali e, in caso di patologie psichiatriche o dipendenza, si attua un percorso terapeutico. Dai programmi di prevenzione dei suicidi all’utilizzo della realtà virtuale, sono molteplici gli strumenti a supporto del benessere mentale della popolazione carceraria del Regina Coeli, come ci racconta Adele Di Stefano, responsabile dell’unità operativa salute mentale e dipendenze in ambito penale del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1. Tuttavia, su tutto il territorio nazionale, i dati rimangono allarmanti e molto ancora resta da fare. Alle 11.30 su Rai Radio3

“Si conosce il passato per sineddoche”: ha commentato nella puntata di oggi Christian Greco Museo Egizio, Torino. Adesso...
07/07/2025

“Si conosce il passato per sineddoche”: ha commentato nella puntata di oggi Christian Greco Museo Egizio, Torino. Adesso abbiamo aggiunto un nuovo pezzetto alla conoscenza: il primo sequenziamento di DNA di un antico egizio. Grazie a questo potremo capire qualcosa in più sul modo di vivere, sulla cultura e sul rapporto con gli altri popoli dell’antico Egitto. Link alla puntata al primo commento

Nell’immagine: Frammento di rilievo parietale di una mastaba, 2435–2305 a.C., Antico Regno, Museo Egizio di Torino
Fonte: Archivio Museo Egizio, Suppl. 1261

È stato sequenziato il primo genoma di un antico egizio! Il Dna è stato estratto da due denti di un uomo vissuto 4800 an...
07/07/2025

È stato sequenziato il primo genoma di un antico egizio! Il Dna è stato estratto da due denti di un uomo vissuto 4800 anni fa. Come mai abbiamo atteso così tanto per una sequenza completa? A quali orizzonti apre questa scoperta? Ne parliamo oggi alle 11:30 su Rai Radio3 insieme a Elisabetta Cilli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Christian Greco direttore del Museo Egizio, Torino

Nell’immagine: Stele a lastra dalla tomba di Itjer, 2543–2435 a.C., Antico Regno, Museo Egizio di Torino
Fonte: Archivio Museo Egizio, Suppl. 1849

Andiamo a vivere sulla luna? Valentina Sumini, space architect Massachusetts Institute of Technology (MIT) e protagonist...
04/07/2025

Andiamo a vivere sulla luna? Valentina Sumini, space architect Massachusetts Institute of Technology (MIT) e protagonista del Festival dello Spazio di Busalla, ci ha raccontato quali caratteristiche deve avere una abitazione lunare, concentrandosi non solo sulla sopravvivenza, ma anche su esigenze estetiche e di comfort. Abbiamo anche inseguito 3I/Atlas, terzo oggetto interstellare identificato, insieme a Albino Carbognani INAF. Link alla puntata di oggi al primo commento

Nell'immagine l’Argonaut Habitat Unit, progettato da Valentina Sumini, Cody Paige (Mit Media Lab) e Tommy Nilsson (Esa)

Cerchiata in rosso la cometa interstellare  /Atlas ripresa la sera del 2 luglio 2025 da   (nostro ospite stamani) e   Ba...
04/07/2025

Cerchiata in rosso la cometa interstellare /Atlas ripresa la sera del 2 luglio 2025 da (nostro ospite stamani) e Barbetta al telescopio “Cassini” della Stazione Astronomica di Loiano di INAF. E' il terzo oggetto interstellare mai scoperto dopo l'asteroide 1I/'Oumuamua (2017) e la cometa 2I/Borisov (2019). Ne parleremo alle 11.30 su Rai Radio3

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 11:30 - 12:00
Martedì 11:30 - 12:00
Mercoledì 11:30 - 12:00
Giovedì 11:30 - 12:00
Venerdì 11:30 - 12:00
Sabato 11:30 - 00:45

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio3 Scienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio3 Scienza:

Condividi

Digitare