Treccani Libri, la casa editrice dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
11/07/2025
In un’epoca in cui tutto è stato visto, scoperto, raccontato, sono ancora possibili viaggi magici e viaggiatori incantati?
Sembra di sì, leggendo "L'ottimismo del drago", il diario di viaggio di Franco La Cecla, che del Vietnam ha vissuto la vivacità quotidiana, i mercati, le campagne, gli incontri, la cucina, una visione del presente e del futuro. Lo trovate in tutte le librerie da oggi, scopritelo: bit.ly/LaCeclaTL
11/07/2025
Anagrammi, barzellette, giochi di parole, indovinelli, enigmi, palindromi, parole crociate, rebus, nonsense, sciarade, scioglilingua: è il mondo di cui Stefano Bartezzaghi conosce ogni sfumatura e di cui ci ha fatto appassionare negli anni.
Ce lo racconta in "Enigmistica", il nuovo volume della collana Voci disponibile da oggi in tutte le librerie: bit.ly/BartezzaghiTL
11/07/2025
Ci ha lasciati oggi Goffredo Fofi, saggista e critico tra i più importanti del nostro Paese.
Lo salutiamo ricordando queste sue importanti parole, da tenere sempre a mente, anche se non si è più giovani.
08/07/2025
Pochi argomenti come la tecnologia sono appesantiti da miti e luoghi comuni radicati e diffusi, che ostacolano ulteriormente la riflessione e la consapevolezza.
Tra questi spicca una versione ingenua del mito del “progresso”.
Nonostante l’esperienza del XX secolo e di questo inizio di XXI secolo – coi suoi trionfi, ma anche con i suoi abissi di morte, distruzione e degrado – il progresso è ancora senso comune per molte persone, soprattutto nei ceti sociali medio-alti.
Ma non si tratta di una fede nel progresso a tutto tondo, come quella della Belle Époque, quando il mondo sembrava illuministicamente destinato a un maggiore benessere materiale accompagnato da un avanzato livello di civiltà.
Vista la difficoltà di riuscire a parlare di progresso culturale, morale e civile, ormai da decenni chi dice di credere nel progresso quasi sempre intende qualcosa di più limitato rispetto alle ingenue speranze di fine Ottocento.
Oggi, infatti, progresso vuol quasi solo dire progresso tecnologico, considerato come intrinsecamente positivo.
In un mondo occidentale profondamente desacralizzato e sempre più connotato da forme di nichilismo, la fede nel progresso tecnologico ha assunto connotati quasi religiosi.
Una fede che mette insieme chi ha sempre creduto nel dogma che la somma degli egoismi individuali produce anche l’ottimo sociale; e chi, crollato il socialismo reale, ha sostituito la fede nella rivoluzione con quella nell’innovazione tecnologica.
Di tutto questo parla Luciano Gallino in "Tecnologia e società", con un'introduzione di Juan Carlos De Martin. Scopritelo in tutte le librerie e nei negozi digitali: bit.ly/GallinoTL
26/06/2025
Preferite leggere o scrivere?
Quest'estate, facciamo entrambe le cose, insieme!
Dal 1° luglio, in tutte le librerie aderenti e fino a esaurimento scorte, con l'acquisto di un volume Treccani potete ricevere in regalo un taccuino Definizione.
13/06/2025
La tecnologia è un elemento fondamentale dell’evoluzione umana, non solo sotto l’aspetto sociale e culturale, ma anche biologico.
In "Tecnologia e società", Luciano Gallino analizza i legami tra questi due mondi, smascherando pregiudizi e paure infondate, pur riconoscendo che le nuove tecnologie, concentrate nelle mani di pochi, pongono sfide inedite. Non basta più, allora, considerarle semplici strumenti creati dall’uomo: il loro impatto richiede una riflessione più profonda.
Scopritelo in libreria da oggi, 13 giugno: bit.ly/GallinoTL
13/06/2025
“Leone XIV – Cronaca di un’attesa” ripercorre i primi passi del pontificato di Robert Francis Prevost, soffermandosi sul portato del suo provenire dall’ordine agostiniano e indagando la continuità con l’eredità di Bergoglio, in particolare riguardo ai temi della pace, dell’ambiente, del lavoro e del rapporto tra l’uomo e la tecnologia. Vengono esaminati il Conclave e i Novendiali, evidenziando il ruolo del nuovo papa nell’affrontare le sfide globali del XXI secolo con uno spirito di sinodalità e attenzione ai più deboli, in linea con la dottrina sociale della Chiesa.
Al volume hanno contribuito il Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Carlo Ossola, il Direttore Generale, Massimo Bray, lo storico Andrea A. Verardi, lo studioso di Teologia Luca Colacino e il giornalista Stefano Salis.
Lo trovate in tutti i negozi digitali dal 16 giugno e in pre-ordine da oggi, a 1,99€. Scopritelo qui: bit.ly/PreordineLeoneXIV
11/06/2025
Questo è ciò che pensava Adolfo Venturi, tra i primi a ipotizzare per i musei un ruolo più ampio della semplice conservazione di opere.
I musei inglesi e americani hanno sempre voluto educare le comunità. È il caso, per esempio, del Metropolitan Museum di New York, nato con la consapevolezza di poter far fronte con l’educazione alla povertà e alla corruzione della nazione. In Europa solo con l’inizio del Novecento si disse che i musei avrebbero dovuto rivolgersi al popolo, ma presto dovettero fare i conti con la nuova sistemazione politica determinata dalle due guerre.
Si lavorò per rendere visitabili agevolmente le sale espositive, con distanziamento delle opere e l’organizzazione di percorsi ben identificabili con guida alle esposizioni e architettura facile e lineare. Così, passo dopo passo, si è giunti al museo nella sua conformazione contemporanea.
"Museo contemporaneo" di Giovanni Pinna è in tutte le librerie. Scopritelo: bit.ly/PinnaTL
09/06/2025
Il 28 gennaio 1983 Germana Stefanini, vigilatrice penitenziaria del carcere di Rebibbia viene sequestrata e uccisa con un colpo di pi***la alla nuca dall’organizzazione terroristica “Potere proletario armato”.
Di questo omicidio, insensato e sconvolgente, e di "Una come noi" di Giovanni Bianconi parliamo a Milano, alla Feltrinelli di viale Sabotino, mercoledì 11 giugno alle 18:30. Trovate tutti i dettagli qui sotto.
03/06/2025
È arrivata l'estate e non vediamo l'ora di vedervi nelle librerie, ai festival, nelle piazze!
Scoprite tutti gli incontri del mese nelle grafiche qui sotto.
01/06/2025
Riconoscete questi luoghi della Resistenza?
In "Personaggi resistenti", Thea Rimini racconta i loro protagonisti, tracciando il profondo legame con chi li ha narrati, scritti, messi in scena. Scopritelo in tutte le librerie: bit.ly/RiminiTL
29/05/2025
Queste sono solo alcune delle tante parole del cambiamento scelte dalle e dai giovani di questa raccolta. Insieme formano un manifesto: un’immagine del nostro Paese, di quello che dovrebbe essere.
"Manifesto for change” a cura di Giovanni Caccamo vi aspetta in libreria: bit.ly/CaccamoENGTL
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treccani Libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Treccani Libri è il progetto editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana che porta la quasi centenaria esperienza di Treccani dentro le librerie. L’obiettivo è quello di creare uno spazio di pensiero orizzontale in un territorio di sintesi tra scienza e umanesimo: un vero e proprio laboratorio sui cambiamenti sociali, scientifici e politici in atto.
Due collane, che rispondono a due tensioni diverse.
VISIONI
La collana Visioni è un laboratorio sui problemi dell’oggi e dell’immediato futuro, uno sguardo sui bisogni della contemporaneità e sui cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali in atto, strutturato su una fondamentale relazione fra le discipline umanistiche e scientifiche.
VOCI
La collana Voci parte dall’enorme patrimonio dell’Istituto e intende diffondere, in volumi concisi e di basso prezzo, un sapere che è insieme radice storica e necessità contemporanea. Lemmi chiave riproposti nella loro versione originale, insieme, di volta in volta, a introduzioni, curatele e aggiornamenti critici utili a renderle attuali e feconde.
Il nostro sito: www.treccanilibri.it
La pagina Facebook è questa, ma c’è anche un profilo Instagram: @treccanilibri