Edizioni di Storia e Letteratura

Edizioni di Storia e Letteratura Fondate nel 1943 da don Giuseppe De Luca e ancora oggi punto di riferimento nella editoria di cultura

📌 Vi aspettiamo mercoledì 16 luglio alle 19, presso la Villa Comunale Crastan di Pontedera (PI): qui, assieme a Sebastia...
14/07/2025

📌 Vi aspettiamo mercoledì 16 luglio alle 19, presso la Villa Comunale Crastan di Pontedera (PI): qui, assieme a Sebastiano Mondadori, Tommaso Codignola ci farà immergere all’interno delle contraddizioni del nostro presente, tra filosofia e sociologia, in relazione a un concetto che permea le nostre vite ma del quale spesso sembriamo non accorgerci - ovvero l’eccesso, e tutto ciò che esso si porta dietro.

🔎 Nell’attesa di incontrarci a Pontedera, vi ricordiamo che “La civiltà dell’eccesso” di Tommaso Codignola sarà disponibile per l’acquisto in sede di presentazione e che potete trovarlo qui ➡ https://bit.ly/4gr5ej6

📚 A presto!

In un suo testo per noi Goffredo Fofi aveva scritto: «Giunto al termine della sua esistenza, il grande Levi volle offrir...
14/07/2025

In un suo testo per noi Goffredo Fofi aveva scritto:
«Giunto al termine della sua esistenza, il grande Levi volle offrirci un'altra distinzione, che mi sembra oggi estremamente attuale, tra gli “allergici” e i “diabetici”: gli allergici sono gli egoisti di oggi, che hanno paura di tutto e si trincerano nel loro ego, nel loro egoismo; i diabetici, al contrario, hanno in sé tanto zucchero da poterne donare agli altri, da poterlo riversare nel mondo... Come ogni distinzione radicale, ed essenziale anche se superficiale, essa è più morale che economica, che scientifica, ma è proprio da qui, io credo, che si tratta oggi di ripartire, per aiutare i frastornati “galletti” il cui apprendistato alla vita si riduce ormai a internet e alle merci, a scegliere da che parte stare e cosa vogliono essere, cosa dovrebbero aspirare a diventare».

Lo ringraziamo per la sua vicinanza al nostro marchio, e per aver donato a tutti la sua intelligenza, la sua cultura e il suo sguardo critico.

Questa è la storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento, ovvero Johannes Eisvogel.Eisvogel si trasferì ...
10/07/2025

Questa è la storia di un mercante bavarese nella Venezia del Cinquecento, ovvero Johannes Eisvogel.

Eisvogel si trasferì nella città lagunare con la sua famiglia, che tentò subito di integrarsi con i locali investendo nel settore immobiliare e facendo sposare il proprio figlio con una ragazza del luogo.

Una cosa soltanto rendeva il giovane Johannes diverso, ossia le sue opinioni religiose fortemente tendenti al protestantesimo: a causa di queste, fu accusato di eresie, ma riuscì tuttavia a mantenere ottimi rapporti con gli esponenti del mondo cattolico.

Come mai? E cosa c’entra l’orientamento religioso di un mercante bavarese con la grande Storia del Cinquecento italiano e dell’immigrazione tedesca a Venezia?

🔎 A svelarcelo è Federica Ambrosini nel suo “Stranieri, commercio e Inquisizione”, ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/3T7cGWS

In “Carmine o della pittura”, Brandi riconduce l’opera d’arte pittorica al concetto di forma, ricostruendone la genesi e...
07/07/2025

In “Carmine o della pittura”, Brandi riconduce l’opera d’arte pittorica al concetto di forma, ricostruendone la genesi ed estrapolandone non tanto i significati reconditi, ma quelli più semplici, che spesso proprio per la loro ovvietà saltano all’occhio.

Ma perché lo fa? Perché sviscerare così un’opera d’arte creata solo (apparentemente) per essere fruita? Perché conoscerne l’origine, e i fenomeni che l’hanno resa veramente un’opera d’arte, le dà in un certo senso un’anima, la rende viva - restituendole un contatto con la realtà che altrimenti non avrebbe.

🔎 Con curatela di Lisa Giombini, “Carmine o della pittura” di Cesare Brandi è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/3TAJ5VX

Nell’anniversario della morte di Jean-Jacques Rousseau, vi riportiamo alla memoria un volume che riunisce studi e lettur...
02/07/2025

Nell’anniversario della morte di Jean-Jacques Rousseau, vi riportiamo alla memoria un volume che riunisce studi e letture dedicati alla letteratura settecentesca, secondo una lunga proiezione storiografica che va dal recupero della tradizione alle revisioni operate sulla spinta delle enquiries di fine secolo - tra sperimentazioni teatrali, viaggi «per lettera», mutamenti dei paradigmi estetici, e infine eredità consegnate alle riflessioni del primo Ottocento.

Così Rousseau si intreccia alle esperienze di Goldoni, Zeno, Alfieri, Stendhal, Goethe e tanti altri - andando a riecheggiare poi nelle voci dei successivi Manzoni, Foscolo e Leopardi fino ad arrivare a noi, trasportandoci all’interno del profondo rinnovamento delle lettere illuministe.

🔎 In ricordo di Rousseau e degli altri grandi del XVIII secolo, vi segnaliamo nel nostro catalogo l’opera «I più sensibili effetti» di Alberto Beniscelli ➡ https://bit.ly/40e1hIH

Come concepire un’alternativa alla guerra? Con uno sguardo a metà tra quello analitico dello storico analitico e quello ...
30/06/2025

Come concepire un’alternativa alla guerra? Con uno sguardo a metà tra quello analitico dello storico analitico e quello partecipe del testimone, Pietro Polito raccoglie la sfida proponendoci una possibile soluzione: ripercorrere la storia delle generazioni che si impegnarono per il diritto all’obiezione di coscienza, con l’intento di ricordare le voci, le idee e la determinazione di coloro che per primi scelsero coraggiosamente di dire NO alla violenza.

🔎 “Preferirei di NO. Fuori la guerra dalla storia” di Pietro Polito è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4jA23Xv

30/06/2025

📚 𝗟'𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝘀𝗼𝗿𝗼 🏝
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟓.
𝐋'𝐚𝐬𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐛𝐞𝐜𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐯𝐞𝐯𝐢𝐚𝐧𝐢 (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) di Alberto Cavaglion

𝑷𝙪𝒏𝙩𝒂𝙩𝒂 𝒄𝙤𝒏 𝒐𝙨𝒑𝙞𝒕𝙚: 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧 - insegna Storia dell'ebraismo all'Università di Firenze.
Ha curato, tra le altre, l'edizione commentata di Se questo è un uomo (Einaudi, 2012). Ha pubblicato, tra gli altri, la monografia Italo Svevo (Bruno Mondadori, 2000), La Resistenza spiegata a mia figlia (L'ancora del mediterraneo, 2005; nuova edizione Feltrinelli, 2015), Decontaminare le memorie. Luoghi, libri, sogni (Add Editore, 2021), La misura dell'inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988) (Viella, 2022).

🎤Conduce: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐃'𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚
🎧Regia: 𝐌𝐚𝐱 𝐏𝐚𝐥𝐚

Il link degli episodi precedenti
👇👇👇
https://cast3.server89.com/public/25/podcast/1ee68f7f-
74f4-6776-8862-579548b2ffff/episodes


Asma Lamrabet è un’intellettuale impegnata nella lettura riformista dell’islam - già direttrice del Centro studi sulle q...
26/06/2025

Asma Lamrabet è un’intellettuale impegnata nella lettura riformista dell’islam - già direttrice del Centro studi sulle questioni femminili nell’islam della Lega degli Ulama di Rabat - e si occupa in particolare della questione dei diritti delle donne in relazione al credo musulmano.

Tradotto in italiano per la prima volta, questo suo testo mira a dimostrare la compatibilità tra la fede musulmana e il sostegno all’uguaglianza di genere attraverso la decostruzione di alcuni dei principali pilastri del patriarcato d’ispirazione islamica che relegano la donna in una posizione di subalternità: Lamrabet affronta una dopo l’altra le discriminazioni imposte alle donne in nome dell’islam, dimostrando che esse derivano da interpretazioni di origine medievale costruite ai margini e talvolta in contrasto con il testo sacro, che invece veicola una visione più egualitaria e aperta.

🔎 Con prefazione di Francesca Ersilia, “Donne e islam. Le questioni controverse” di Asma Lamrabet è ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4l4NTic

Come si giudica un testo? Come si scrive una recensione letteraria? Come si scovano gli errori più insidiosi, e che diff...
23/06/2025

Come si giudica un testo? Come si scrive una recensione letteraria? Come si scovano gli errori più insidiosi, e che differenza c’è tra un ‘errore e un ‘lapsus’? Come si coniuga la filologia di stampo più tradizionale con una critica dal taglio contemporaneo? I testi classici si devono recensire in maniera diversa rispetti a quelli giuridici, o a quelli epigrafici, o ancora a quelli diplomatici?

🔎 A tutte queste domande, risponde Paolo Mari con il suo “Principi e questioni di critica testuale” - un vero e proprio manuale di filologia per tutti i tipi di testo, ora disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4mZ2spe

Nel giorno dell’anniversario di nascita di Piero Gobetti, vogliamo portare alla vostra attenzione l’ultima opera uscita ...
19/06/2025

Nel giorno dell’anniversario di nascita di Piero Gobetti, vogliamo portare alla vostra attenzione l’ultima opera uscita per le nostre Edizione Gobettiane - un’opera che contrappone i concetti economici di libero mercato e protezionismo a partire dagli anni Venti del Novecento, ma che tocca tematiche affini alla contemporaneità.

Mario Viana, schierato con il libero mercato, fu infatti agitatore sociale e promotore di una prima unione doganale europea che facesse fronte a inflazione e carovita - ponendosi in prima linea nella lotta proletaria anti-sfruttamento e assurgendo, di fatto, a ‘europeista’ ante litteram (come amò definirlo lo stesso Gobetti).

🔎 “Perché la vita è cara” di Mario Viana è disponibile nel nostro catalogo ➡ https://bit.ly/4k1Wu4x

📌 Vi diamo appuntamento a Torino il prossimo venerdì 20 giugno, presso via Baltea 7 nel quartiere Barriera di Milano: qu...
18/06/2025

📌 Vi diamo appuntamento a Torino il prossimo venerdì 20 giugno, presso via Baltea 7 nel quartiere Barriera di Milano: qui, alle ore 18, dialogheranno con il nostro autore Pietro Polito Fiore Gorgoglione (Atelier Héritage) e Beatrice Costantino (Ultima Generazione - Il Giusto Prezzo) allo scopo di portare “fuori la guerra dalla storia” in un contesto mondiale sempre più assuefatto a crudeltà e distruzioni e incapace di concepire alternative alla guerra stessa.

Per farlo, ci viene in aiuto l’opera di Polito “Preferirei di NO” - un vademecum per ripercorrere la storia delle generazioni che, attraverso una lotta durata tre quarti di secolo, scelsero coraggiosamente per primi di dire NO alla violenza.

🔎 Scritta con lo sguardo analitico dello storico delle idee e con quello partecipe del testimone, “Preferirei di NO. Fuori la guerra dalla storia” di Pietro Polito sarà disponibile in sede di presentazione grazie alla Libreria Arlette - in alternativa, potete trovarlo in catalogo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/4jA23Xv

📚 Vi aspettiamo a Torino!

📌 Ci vediamo domani in piazza San Rocco a Rivoli (TO): dalle 21 alle 23, in compagnia di Angelo Castagno e Pietro Polito...
18/06/2025

📌 Ci vediamo domani in piazza San Rocco a Rivoli (TO): dalle 21 alle 23, in compagnia di Angelo Castagno e Pietro Polito del Centro studi Piero Gobetti, il nostro autore Francesco Tesio ci accompagnerà alla scoperta del peculiare filo rosso che unì Piero Gobetti e l'economia, e che permise all'intellettuale di portare avanti il suo progetto di 'rivoluzione liberale'.

🔎 Nell'attesa di incontrarci a Rivoli, vi ricordiamo che "Piero Gobetti e l'economia" sarà disponibile per l'acquisto in loco, e che potete trovarlo sul nostro sito ➡ https://bit.ly/43MhPZh

📚 Vi aspettiamo!

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni di Storia e Letteratura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni di Storia e Letteratura:

Condividi

Digitare