Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press

Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press La pagina ufficiale del Gruppo Editoriale Studium Il 17 giugno 1927 fu creata a Roma, con rogito notarile, per iniziativa di Mons. Una biografia; Paolo VI.

Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, rispettivamente Assistente ecclesiastico e Presidente della Federazione degli Universitari cattolici, la società anonima cooperativa di lavoro Studium. «La prima idea – dirà Mons. Montini molti anni dopo – fu di dare ai nostri studenti, ai nostri amici la possibilità di stampare le loro tesi di laurea, per avviarli alla carriera universitaria, per int

rodurli nella vita intellettuale e negli studi superiori (...). In secondo luogo l'Editrice 'solidificò' l'indirizzo intellettuale che la FUCI andava prendendo. La FUCI (…) poteva essere veramente l'iniziazione sistematica della mentalità superiore». L'Editrice Studium, che dalla rivista traeva il nome, è volta, nei suoi primi anni di vita, essenzialmente alla formazione delle coscienze, per dare una specifica identità anche intellettualmente cristiana agli universitari italiani, in un periodo nel quale il Fascismo pretendeva il monopolio della politica culturale. Negli ultimi anni Studium, seguendo i segni dei tempi, per poter svolgere in maniera ancora più strategica la propria tradizionale funzione di punto di intersezione e di unità delle tante linee di ricerca e di presenza dei cattolici italiani nei più diversi settori della cultura, ha rinnovato e allargato in maniera significativa la compagine societaria affiancando ai tradizionali soci (La Scuola Editrice, la Fondazione Tovini e l’Opera per l’educazione cristiana di Brescia), anche la Diocesi di Bergamo, l’università Lumsa di Roma e la Fondazione Marcianum di Venezia. L’editrice ha anche razionalizzato le proprie collane, inserito molti nuovi e qualificati elementi all’interno dei suoi organi amministrativi e scientifici ed avviato nuove ed importanti coedizioni (oltre che con l’Istituto Paolo VI di Brescia, anche con l’Associazione per la storia della Chiesa bresciana, la Fondazione papa Giovanni XXIII di Bergamo, la Fondazione Fuci, la Fondazione con il Sud e l’Istituto Sturzo di Roma, la Fondazione Tovini di Brescia, la Fondazione Beato Federico Ozanam – San Vincenzo De Paoli). Nelle due collane, rinnovate nella grafica e nelle sezioni interne, “Universale” e “Cultura”, appaiono opere pregevoli che rientrano pienamente nella tradizione di Studium ed al tempo stesso la aprono e sviluppano nei tempi nuovi. Nel catalogo, insieme a grandi classici della storia del pensiero (da Cusano a Maritain, da Rousseau a Gilson, dalla Stein a Péguy e Sertillanges) troviamo volumi importanti di filosofia, storia, letteratura, pensiero politico, nonché opere che ripropongono e commentano il pensiero e le opere di Giovanni Battista Roncalli- Papa Giovanni XXIII, di Giovanni Battista Montini – Papa Paolo VI (in particolare la monumentale trilogia: Paolo VI. Un ritratto spirituale, Montini. Arcivescovo di Milano) o altre ancora che commentano ed attualizzano il pensiero del Concilio Vaticano II. L’incorporazione dell’Editrice Marcianum Press, fondata a Venezia nel 2005 dall’allora patriarca mons. Angelo Scola, ha permesso, infine, di arricchire ulteriormente il catalogo con opere volte all’incontro critico con le religioni e le culture altre, nonché con volumi che trattano questioni più immediate come la politica, l’economia, la pastorale, i romanzi storici o di formazione, i libri per bambini.

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"THE CONCEPT OF TIME AND FORM OF LIFE IN ST. PAUL:FROM THE PERSPECTIVE OF GIORGIO AGAMB...
10/07/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"THE CONCEPT OF TIME AND FORM OF LIFE IN ST. PAUL:
FROM THE PERSPECTIVE OF GIORGIO AGAMBEN"
di Min Cheol Kim

«This volume explores the concept of time and that of the form of life in the apocalyptic messianism of St. Paul through an intense dialogue with Giorgio Agamben. The Italian philosopher identifies ὁ νῦν καιρός (ho nyn kairos), meaning “the now time,” in St. Paul’s thought as the core of his messianic thinking, which stimulates a wide range of theological and philosophical discussions. These include questions such as these: what is (end) time?; what constitutes life?; and who is the messiah for St. Paul? Given the multiplicity of interconnected themes, an interdisciplinary approach is adopted for this research. In addition to theological inquiry, philosophical and biblical hermeneutics are actively employed to analyze Pauline texts and to engage rigorously with Agamben’s interpretation of the messianic possibilities that the Apostle’s writings offer for the world today. Thus, in the final chapter, the discussion focuses on the possibility of practicing messianic time and life in the present world. This is achieved by examining the crises facing today’s world, such as migration, war, and the existential struggles of humanity within a capitalist society»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/concept-time-and-form-life-st-paul-perspective-giorgio-agamben

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"SEGNI D'INCLUSIONELe lingue dei segni tra espressività e partecipazione"a cura di Fede...
08/07/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"SEGNI D'INCLUSIONE
Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione"
a cura di Federica Baroni e Mabel Giraldo

«Le pubblicazioni che nascono dalle esperienze condivise conservano le memorie degli avvii, delle imprese e delle scoperte che hanno dato spirito e corpo a progetti comuni. Questo volume raccoglie e rilancia gli esiti di un progetto di ricerca-formazione a scuola e un successivo evento di Public Engagement che hanno messo in rete Istituzioni scolastiche, Università ed Enti dell’associazionismo di settore per riflettere sulle potenzialità creative, espressive e comunicative della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e promuovere, dunque, un diverso modo di occuparsi di sordità. Nel volume, a partire dai rovesciamenti di prospettiva e dalla problematizzazione di temi legati a disabilità, diritti, empowerment, le lingue dei segni sono presentate come opportunità formativa, di incontro di differenti linguaggi e culture e come canale espressivo nella riflessione artistica sui temi del corpo, della comunicazione e dell’arte. Gli argomenti trattati, così come le professionalità e i campi di ricerca da cui provengono i vari autori, sono molteplici, come è inevitabile se si intende assumere una prospettiva plurale nella complessa analisi delle dimensioni che riguardano sordità e lingue dei segni»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/segni-dinclusione

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"MANCANZA DI FEDE, NULLITÀ DI MATRIMONIO E GIURISPRUDENZA ROTALE"di Davide Salvatori«Il...
03/07/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"MANCANZA DI FEDE, NULLITÀ DI MATRIMONIO E GIURISPRUDENZA ROTALE"
di Davide Salvatori

«Il libro, frutto di diversi anni di insegnamento alla Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Gregoriana, risponde a un quesito assai importante della vita pastorale: è necessaria la fede per celebrare validamente un matrimonio?
L’autore affronta l’argomento in maniera multidisciplinare, mettendo in dialogo la teoria generale sui sacramenti, la dogmatica giuridica del matrimonio, il Magistero, i principali documenti ecclesiali e la giurisprudenza del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Si tratta di un approccio diverso rispetto ad altri studi, il cui frutto principale, per il lettore, sarà la comprensione della ratio che soggiace alle molteplici questioni. Il testo si rivolge non solo agli studenti di teologia e di diritto canonico, ma anche ai professionisti del foro e agli studiosi. È strutturato in quattro capitoli, è concepito come unità organica e conduce il lettore passo dopo passo addentro alle singole questioni con l’intento di favorirne una comprensione olistica e critica»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/mancanza-di-fede-nullità-di-matrimonio-e-giurisprudenza-rotale

Lunedì 14 luglio, ore 17.30presentazione del libro"PENSARE LA SANITA’Terapie per la sanità malata"di Luca Antonini e  St...
02/07/2025

Lunedì 14 luglio, ore 17.30

presentazione del libro
"PENSARE LA SANITA’
Terapie per la sanità malata"
di Luca Antonini e Stefano Zamagni

Presso Teatro La Fenice - Sale Apollinee, Venezia

Sarà presente l'autore Luca Antonini

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"CENTOTTANTA GIORNI"di Manuela Campalto«La strada per tornare alla vita parte da uno st...
01/07/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"CENTOTTANTA GIORNI"
di Manuela Campalto

«La strada per tornare alla vita parte da uno studio medico, passa da casa di nonna e arriva sotto ad un rigoglioso olmo. “Centottanta giorni” pennella un anno di storia della vita di Emma. I suoi 180 giorni di terapie per sconfiggere il cancro, la perdita del lavoro e i successivi 180 per ritornare alla vita.
Sono giorni che Emma decide di trascorrere nella vecchia casa di nonna, un luogo dove le pareti hanno nuance color caffelatte e un vecchio olmo accoglie le persone che, poco a poco, la affiancano nel suo percorso.
Centottanta giorni di prova, cura e guarigione. Centottanta giorni per reinventarsi il futuro ed imparare ad abitare uno spazio nuovo, aperto tra la terra e il cielo»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/centottanta-giorni

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"I SEGNI DI DIOdalla predicazione di P. Vincenzo M. Romano"di Vincenzo Maria Romanoa cu...
26/06/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"I SEGNI DI DIO
dalla predicazione di P. Vincenzo M. Romano"
di Vincenzo Maria Romano
a cura di Rocco Pititto

«Ancora una catechesi sui sacramenti? Si è scritto tanto su questo tema, ma spesso un’eccessiva attenzione alla liturgia che li esprime, all’analisi dei singoli contenuti che singolarmente li connotano, ha fatto perdere di vista il peso essenziale di questi segni. Infiniti sono i segni della presenza di Dio nella storia degli uomini, ma i sette sacramenti ne sono la perfezione e il culmine. Rimeditarli può essere utile a liberare la mente dalle troppe incrostazioni religiose che ingabbiano la fede fino a ucciderla, preferendo la cornice al quadro. Rimeditarli, in piena fedeltà alla Parola che li fonda, significa scoprire il volto di Dio che in questi segni si svela e si manifesta»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/i-segni-di-dio

Venerdì 27 giugno, ore 19.00Adriana Lafranconipresenta"IL PAESE SUL LAGOCento e un personaggio in scena"Presso Casa Zucc...
25/06/2025

Venerdì 27 giugno, ore 19.00

Adriana Lafranconi
presenta
"IL PAESE SUL LAGO
Cento e un personaggio in scena"

Presso Casa Zucchini, Via Venturi 6 - Bazzano
Per info e prenotazioni: 3341329913

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"DISCORSI SUL CRISTO"di Vincenzo Maria Romanoa cura di Antonio Gentile«I cristiani hann...
24/06/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"DISCORSI SUL CRISTO"
di Vincenzo Maria Romano
a cura di Antonio Gentile

«I cristiani hanno spesso gli occhi bendati di intellettualismo, storicismo, potere, lacrimosità, riducendo così il proprio sguardo di fede sull’uomo, sul mondo e su Dio. Si predica spesso un crocifisso dolente, un Gesù morto, impedendo all’uomo di scoprire l’orgoglio di essere un libero figlio di Dio, una cellula viva e operante del corpo di Cristo, sicuro di un futuro di salvezza, perché il Cristo ha vinto la morte. Questi “discorsi” rappresentano una mano tesa, per aiutare i credenti a riprendere un dialogo diretto fra l’uomo e lo Spirito, un dialogo libero dal filtro delle teologie, imparando così ad essere operai di eternità, pronti a costruire un mondo più aperto a Dio, più ricco della sua gioia»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/discorsi-sul-cristo

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"DIO VIENE TRA NOIAvvento - Natale - Epifania"di Vincenzo Maria Romanoa cura di Ciro Co...
20/06/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"DIO VIENE TRA NOI
Avvento - Natale - Epifania"
di Vincenzo Maria Romano

a cura di Ciro Costagliola

«Con le festività natalizie, la Chiesa ricorda che lo Spirito di Dio è venuto in mezzo a noi e si è fatto uomo perché l’uomo possa diventare come Dio. Si ripropone ogni anno questo mistero d’amore, affinché l’umanità accolga l’offerta della vita divina e continui a sperare che il Signore, venuto fra noi, renda l’esistere umano più sereno e più colmo d’amore.
Un breve testo di meditazione teologica sul mistero del Natale, che cerca di sottolineare il legame profondo fra la teologia di questa festa e la teologia dell’Eucarestia. Un testo per aiutare a cogliere il mistero della Vita, che nella celebrazione di questa festa viene svelato, sperando così di aiutare i fedeli a superare l’omologazione del Natale cristiano con lo scintillio della festa ormai pagana»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/dio-viene-tra-noi

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"IL DIALOGO INTERRELIGIOSO:il contributo dell'Albania ai Balcani"a cura di Ambrogio Bon...
18/06/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"IL DIALOGO INTERRELIGIOSO:
il contributo dell'Albania ai Balcani"
a cura di Ambrogio Bongiovanni e Dorian Mjeshtri

«Un volume a più voci, in italiano e albanese, che analizza vari temi del contributo dell’Albania alla religiosità balcanica.
Nell’ambito del dialogo interreligioso Albania e Italia rappresentano, per storia, cultura e posizione geografica, contesti-ponte che avvicinano altri popoli di culture e religioni diverse e possono rafforzare la coesione sociale e umana nell’area del Mediterraneo, Mare Nostrum - non certo da intendere in un ristretto senso nazionalista o eurocentrico. La cultura del dialogo non si improvvisa ma si realizza attraverso l’attivazione di processi in cui l’educazione ha un ruolo fondamentale.
Per questo il volume presenta il contributo dell’educazione, in particolar modo quello cristiano, allo sviluppo dell’Albania, a partire da alcuni momenti storici, a volte dolorosi, che hanno segnato il tema del dialogo e hanno avviato un processo di “armonia” che va valorizzato e continuato anche nel contesto odierno»

Per maggiori informazioni:
https://www.edizionistudium.it/libri/il-dialogo-interreligioso-il-contributo-dell’albania-ai-balcani

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE"I rumori divennero suoni"di Anna Rita Tombari«Arianna, nata prematura e con un deficit...
13/06/2025

➡ LE NOVITÀ DEL GRUPPO EDITORIALE

"
I rumori divennero suoni"
di Anna Rita Tombari

«Arianna, nata prematura e con un deficit uditivo, racconta in forma di diario le sue esperienze, le sue paure, le sue gioie e il tentativo di vivere una vita piena senza farsi condizionare da quello che gli altri considerano limiti, superando ostacoli e pregiudizi.
L’autrice, che ha vissuto in prima persona i problemi legati alla stessa disabilità invisibile della sua protagonista, consegna al lettore un racconto che vuole essere una testimonianza del percorso intrapreso per riuscire a superare la propria disabilità trasformandola in opportunità. Un inno alla vita come un dono prezioso, un invito ad affrontarla con consapevolezza e speranza. Il destino ha molta fantasia. Come una folata di vento a volte ci sorprende, portandoci in dono il bene di una nuova vita»

Per maggiori informazioni:
https://www.marcianumpress.it/libri/come-una-folata-di-vento

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 17:30

Telefono

+390412743914

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press:

Condividi

Digitare