Paco Cinematografica

Paco Cinematografica La Paco Cinematografica nasce nel 2003 per iniziativa di Isabella Cocuzza e di Arturo Paglia. Il film si aggiudica sei David e sei Nastri D’Argento nel 2013.

La Paco Cinematografica nasce nel 2003 per iniziativa di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia e collabora attivamente con apprezzati registi e talenti con l’obiettivo di realizzare progetti che siano in grado di valicare il mercato nazionale. Tra il 2003 e il 2004 la società produce alcuni documentari mentre tra il 2005 e il 2006 realizza tre lungometraggi: "Padiglione 22", "Lettere dalla Sicilia" e "

Cover boy", che viene scelto come uno fra i cinque film in corsa per rappresentare l’Italia agli Oscar. Nel 2010 Paco produce l’opera prima di Rocco Papaleo, "Basilicata coast to coast", che rimane in programmazione nelle sale per cinque mesi, raggiungendo un incasso di circa 4 milioni di euro. Ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui tre David di Donatello (Miglior Regista Esordiente a Rocco Papaleo, Migliore Musicista a Rocco Papaleo e Rita Marcotulli, Miglior Canzone Originale a “Mentre dormi” di Max Gazzè), due Nastri D’Argento (Miglior Opera Prima e Miglior Colonna Sonora a Rita Marcotulli), il Globo d’Oro per l’Opera Prima e il Ciak d’Oro per la Migliore Colonna Sonora, vincendo anche il Prix Amilcar des Exploitants al Festival du Film Italien de Villerupt. Nel 2011 produce, "Scossa", un film incentrato sul terremoto di Messina del 1908 e presentato fuori concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2011. Nel 2013 la società produce il suo primo film con un cast internazionale: "La migliore offerta", scritto e diretto da Giuseppe Tornatore, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks e Donald Sutherland. Distribuito da Warner Bros Pictures in Italia e in Germania, il lungometraggio ottiene un grande successo al box office nazionale. Nel 2013 Paco realizza "Una Piccola Impresa Meridionale", secondo lavoro da regista di Rocco Papaleo, e nel 2015 è la volta de "La prima luce" di Vincenzo Marra, presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, dove si aggiudica il Premio Pasinetti per il Miglior film. Lo stesso anno Paco e Rai Cinema producono "La corrispondenza" di
Crediti non contrattuali 13
Giuseppe Tornatore, con Jeremy Irons. In coproduzione con la francese White Pictures, sempre nel 2015 la Paco realizza "La stoffa dei sogni". Il film ottiene un grande successo di critica e si aggiudica il David di Donatello 2017 per la Migliore Sceneggiatura Adattata e il Globo d’Oro 2017 come Miglior Film. Nel 2016 la società produce “Non è un paese per giovani” di Giovanni Veronesi, girato tra Italia e Cuba e nel 2017 “Nove lune e mezza”, opera prima di Michela Andreozzi. Seguono nel 2018 “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”, “In viaggio con Adele” e “Cosa fai a Capodanno”. Nel 2019 la società realizza "Mio fratello rincorre i dinosauri", scritto da Fabio Bonifacci con la collaborazione di Giacomo Mazzariol, autore dell’omonimo libro bestseller in Italia. Opera prima diretta da Stefano Cipani, il lungometraggio viene presentato il 2 settembre alla 76esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, come evento speciale della rassegna «Giornate degli autori» e, in occasione dello stesso festival, riceve il Premio Sorriso Diverso. Nello stesso anno la società porta in sala anche “Brave Ragazze”, seconda regia di Michela Andreozzi a cui seguono "Il talento del calabrone", opera prima diretta da Giacomo Cimini, “Il silenzio Grande” di Alessandro Gassmann, “Genitori Vs Influencers” ancora di Michela Andreozzi e “I cassamortari” di Claudio Amendola in collaborazione con Amazon Prime. Nel 2021 la società produce l’opera seconda di Stefano Cipani, “Educazione fisica”, sceneggiato dai Fratelli D’Innocenzo. Nel 2022 la società di Isabella Cocuzza e Arturo Paglia termina le riprese di “Una gran voglia di vivere”, quarta regia firmata da Michela Andreozzi e sta lavorando alla sua prima opera seriale, scritta e diretta dai Fratelli D’Innocenzo, intitolata “Dostoevskij”. La serie è una in-house production Sky Studios prodotta con Paco Cinematografica. Nel 2023 Paco produrrà “Napoli – New York”: tratto da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli, il film sarà diretto dal premio Oscar Gabriele Salvatores, anche autore della sceneggiatura.

  è al cinema!
23/07/2025

è al cinema!

Unicorni è al  !
23/07/2025

Unicorni è al !

✨🍿Il cast di   vi aspetta lunedì  28 luglio alle 19.00 al Cinema Politema di Frascati per un evento speciale!Non mancate...
21/07/2025

✨🍿Il cast di vi aspetta lunedì 28 luglio alle 19.00 al Cinema Politema di Frascati per un evento speciale!
Non mancate per il saluto in sala con la regista , ,
e Daniele Scardini.🎞️

✨🍿Il cast di   vi aspetta sabato 19 luglio alle 21.30 al  per un evento speciale!Non mancate per il saluto in sala con l...
19/07/2025

✨🍿Il cast di vi aspetta sabato 19 luglio alle 21.30 al per un evento speciale!
Non mancate per il saluto in sala con la regista , ,
e Daniele Scardini.🎞️

✨🍿Il cast di   vi aspetta sabato 19luglio alle 20.30 al   per un evento speciale!Non mancate per il saluto in sala con l...
18/07/2025

✨🍿Il cast di vi aspetta sabato 19
luglio alle 20.30 al per un evento speciale!
Non mancate per il saluto in sala con la regista , ,
e Daniele Scardina.🎞️

✨ Serata indimenticabile al  con il cast di Unicorni 🦄Nel carosello: i sorrisi di  , l’eleganza di  e l’energia contagio...
18/07/2025

✨ Serata indimenticabile al con il cast di Unicorni 🦄
Nel carosello: i sorrisi di , l’eleganza di e l’energia contagiosa di .
Scatti che raccontano emozione, orgoglio e la magia di un film che parla di famiglia, identità e amore autentico.

🎬 Unicorni è finalmente nelle sale!🎬

🦄 “Essere se stessi è un atto di coraggio. Da oggi al cinema, Unicorni di Michela Andreozzi: una storia di famiglia, lib...
18/07/2025

🦄 “Essere se stessi è un atto di coraggio. Da oggi al cinema, Unicorni di Michela Andreozzi: una storia di famiglia, libertà e amore senza etichette.” 🌈💙






“Unicorni” di Michela Andreozzi | 17 luglio 2025, apertura della 55ᵃ edizione del Giffoni Film Festival 🌈Una “dramedy” d...
17/07/2025

“Unicorni” di Michela Andreozzi | 17 luglio 2025, apertura della 55ᵃ edizione del Giffoni Film Festival 🌈
Una “dramedy” delicata e potente che racconta il percorso di amore e accettazione di una famiglia quando il piccolo Blu, 9 anni, desidera indossare un costume da Sirenetta per la recita scolastica — un viaggio emozionante nell’ascolto, nella genitorialità e nella diversità contemporanea.
📸 Scatti del debutto di oggi al Giffoni: volti emozionati, colori brillanti, sorrisi e commozione per un film che ha toccato il cuore del pubblico.




Domani! Ad alzare il sipario del   Film Festival sarà l’anteprima nazionale di  , il nuovo film di Michela Andreozzi, in...
16/07/2025

Domani!

Ad alzare il sipario del Film Festival sarà l’anteprima nazionale di , il nuovo film di Michela Andreozzi, in uscita al cinema il 18 luglio.

Una storia di famiglia, ascolto e accettazione, interpretata da Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e dal piccolo Daniele Scardini, al suo debutto sul grande schermo.

Diretto da Michela Andreozzi, con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e, per la prima volta sullo schermo, Daniele Scardini.
Anche con Lino Musella, Thony, Donatella Finocchiaro e Paola Tiziana Cruciani.

Una produzione Paco Cinematografica, Vision Distribution e .
Michela Andreozzi
Giffoni Film Festival

🎬 Ad alzare il sipario del Film Festival sarà l’anteprima nazionale di , il nuovo film di Michela Andreozzi, in uscita al cinema il 18 luglio

Una storia di famiglia, ascolto e accettazione, interpretata da Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e dal piccolo Daniele Scardini, al suo debutto sul grande schermo.

Diretto da Michela Andreozzi, con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini e, per la prima volta sullo schermo, Daniele Scardini.

Anche con Lino Musella, Thony, Donatella Finocchiaro e Paola Tiziana Cruciani.
Una produzione Paco Cinematografica, Vision Distribtuion e .
Michela Andreozzi
Giffoni Film Festival
Antonia Nava

🎬 EDUCAZIONE FISICA – 7 curiosità che (forse) non sapevi 👀
Un film claustrofobico, feroce, scritto dai Fratelli D’Innoce...
08/07/2025

🎬 EDUCAZIONE FISICA – 7 curiosità che (forse) non sapevi 👀

Un film claustrofobico, feroce, scritto dai Fratelli D’Innocenzo e diretto da Stefano Cipani.
Ecco perché merita attenzione 👇

1️⃣ Adattamento teatrale.
Tratto dalla pièce La palestra di Giorgio Scianna: tutta la storia si svolge in un’unica stanza, come sul palco.
2️⃣ Una location, mille tensioni.
Girato interamente in una palestra ricostruita a Cinecittà. Niente uscite, solo confronti.
3️⃣ Sceneggiatura affilata.
Firmata dai Fratelli D’Innocenzo. Dialoghi taglienti, silenzi pesanti e personaggi sull’orlo.
4️⃣ Cast d’eccezione.
Giovanna Mezzogiorno, Claudio Santamaria, Angela Finocchiaro e Sergio Rubini: tutti in un crescendo di tensione.
5️⃣ Vibe da Carnage.
Un solo ambiente, adulti che esplodono, maschere che cadono: richiama il film di Polanski, ma con una ferocia tutta italiana.
6️⃣ Titolo con doppio senso.
“Educazione fisica” non è solo sport… ma anche (soprattutto) educazione morale, sociale e familiare.
7️⃣ Un pugno allo stomaco sociale.
Il film è una denuncia feroce: genitori complici, istituzioni cieche, vittime dimenticate.

Ti farà riflettere… o infuriare.
👁️‍🗨️ L’hai visto?
Scrivi nei commenti cosa ne pensi o tagga qualcuno che DEVE vederlo.⬇️

Rispondiamo alle dichiarazioni di ieri della Presidente del Consiglio.
05/07/2025

Rispondiamo alle dichiarazioni di ieri della Presidente del Consiglio.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paco Cinematografica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi