Alias 🔘 ALIAS 🔘
Supplemento culturale de il manifesto. Esce il sabato con 16 pagine a colori.

Buongiorno! In apertura il reportage di Enrico Caria e Luca Musella da Napoli orientale, dove scommesse e ludopatia mina...
12/07/2025

Buongiorno! In apertura il reportage di Enrico Caria e Luca Musella da Napoli orientale, dove scommesse e ludopatia minano il tessuto sociale. Da Capodimonte Arianna di Genova ci porta sull’isola Bisentina del Lago di Bolsena, paradiso recuperato e scrigno di storia e natura. Da Pristina Franco Ungaro racconta il Femart, festival di teatro dedicato al tema della salute mentale, e a Stromboli c’è la festa del teatro Eco Logico di cui ci parla Francesca Saturnino. Letteratura ed editoria si svegliano in Indonesia grazie a molte iniziative di traduzione e a un nuovo interesse accademico. Per lo sport si parla di Blondin, inviato storico del Tour de France, poi ci sono le recensioni dei film in sala, i festival, i videoclip prima di passare alla musica con i memorabilia e i cimeli dei gruppi rock e la polemica attorno a Peso Pluma, cantante messicano accusato di essere la voce dei cartelli della droga. Recensioni delle novità musicali e fumetto in chiusura con il nuovo libro di Zuzu, “Ragazzo”, pubblicato da Coconino Press.
Un sereno fine settimana di letture e visioni dalla nostra redazione e da il manifesto

Peso Pluma, il "bellicoso": a firma di Guido Mariani. Domani in   .
11/07/2025

Peso Pluma, il "bellicoso": a firma di Guido Mariani. Domani in .

Mira el video oficial de “Ella Baila Sola” de Eslabon Armado y Peso Pluma. Descarga "https://delrec.io/ellabailasola" | Suscribete al canal oficial de Eslabo...

10/07/2025

Sabato compiamo un breve viaggio nell'inferno della Napoli ludopatica (di Enrico Caria e Luca Musella); ci immergiamo nelle storie di acqua nell'isola Bisentina (Arianna Di Genova). Poi parliamo di teatro e musica con Penelope di Fauré, la prima di un'opera mai messa in scena (Elisabetta Fava). Dall'Est arriva il Femart, il festival di Pristina (Franco Ungaro); e ancora teatro con la Festa del teatro Eco Logico a cura di Francesca Saturnino. Si parla anche di edizione, nello specifico in Indonesia, con il suo risveglio editoriale a cura di Emanuele Giordana. Per il cinema c'è la
recensione di "L'isola della felicità" di Davide Ferrario (Giuliana Muscio) e per lo sport il Tour de France, con Antoine Blondin, 24 edizioni come inviato. Chiude il numero l'intervista a Zuzu autrice del graphic novel "Ragazzo" (Virginia Tonfoni).
In edicola e online su il manifesto

Buongiorno, in apertura Matteo Nucci ricorda il NO del referendum in Grecia di 10 anni fa, che rifiutava le riforme impo...
05/07/2025

Buongiorno, in apertura Matteo Nucci ricorda il NO del referendum in Grecia di 10 anni fa, che rifiutava le riforme imposte dalle istituzioi europee. Ci sono anche un’intervista a Yanis Varoufakis e un reportage a cura di Elena Kaniadakis. Ci spostiamo a Trieste per lo Shorts International Film Festival dove si parla di Libano e poi Farian Sabahi ripercorre la storia della frattura tra Sunniti e Sciiti. In Ultraoltre siamo a Ravenna al Teatro delle Albe dove Montanari e Martinelli capovolgono il testo di Cervantes. Li intervista Cristina Piccino. Al via il tour de France, seguito dalla pagina delle sintonie-con le segnalazioni di mostre e rassegne. E poi musica con un pezzo di Casella dedicato al rincaro dei prezzi del vinile e Flavio Massarutto che riflette sull’importanza del setting per la registrazione di dischi storici. Recensioni musicali e Luca Kocci sul nuovo libro di Mauro Biani dedicato alla figura di Papa Francesco.

Buona lettura e buon fine settimana da noi e da il manifesto

"Mio caro vinile"  a firma di Michele Casella è la nostra anticipazione di sabato prossimo, in  .
03/07/2025

"Mio caro vinile" a firma di Michele Casella è la nostra anticipazione di sabato prossimo, in .

OUT NOW Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII. Digitally remastered with new audio, the live album is now available on vinyl for the first time. Including two exc...

03/07/2025

Prime anticipazioni del prossimo numero: in apertura "I giorni del No", a dieci anni dal referendum- il cui esito fu disatteso dal governo di sinistra-con cui i greci gridarono Ochi, rifiutando il ricatto delle istituzioni europee.
Furono giorni drammatici di fermento politico, scontri istituzionali e nelle strade di Atene: li ricordiamo con un diario ateniese di Matteo Nucci, e contributi di Yanis Varoufakis, Elena Kaniadakis, e Dimitri Deliolanes.

  per voi! Reportage dagli Stati Uniti che continuano a fare i conti con la propria storia.  Ed ancora LatinoAmerica, la...
28/06/2025

per voi!
Reportage dagli Stati Uniti che continuano a fare i conti con la propria storia. Ed ancora LatinoAmerica, la Mostra di Pesaro, i games con Mario Kart, Tim Buckley. Buon fine settimana!

"Tim Buckley, il canto dell'inquietudine" di Guido Festinese. Domani per voi, in  .
27/06/2025

"Tim Buckley, il canto dell'inquietudine" di Guido Festinese. Domani per voi, in .

(Monkees TV Show 1968)Long afloat on shipless oceansI did all my best to smile'Til your singing eyes and fingersDrew me loving to your isleAnd you sangSail t...

26/06/2025

Sabato in edicola, apertura dedicata all'anniversario dei fatti di Richmond, a cinque anni dall'omicidio di George Floyd e le proteste che ne seguirono, le statue confederate rimosse e l'eredità della Confederazione, con un reportage di Luca Peretti.
In Ultraoltre i Games con la novità Mario Kart World.

Buongiorno! Torna l’estate e con lei il Cinema Ritrovato a Bologna, con una proposta per il grande pubblico, appassionat...
21/06/2025

Buongiorno! Torna l’estate e con lei il Cinema Ritrovato a Bologna, con una proposta per il grande pubblico, appassionati e studiosi, un focus sulla sonorizzazione e sull’horror di Lucio Fulci. Da Foggia arrivano le mostre dedicate a Giuseppe di Vittorio organizzate dal settire SPI della CGIL. Silvana Silvestri presenta il documentario dedicato al partigiano Nuto Revelli e firmato da Daniela Giuffrida. Ancora cinema nell’intervista inedita in Italia di François Truffaut a Luís Buñuel e nell’avventura di James Joyce, che da Trieste tentò di aprire una sala cinematografica a Dublino. Il ct Ancelotti va alla nazionale del Barsilw e ce ne parla Pasquale Coccia, ci sono poi le segnalazioni e le novità in sala, prima di passare alla musica con una doppia dedicata a hip hop e rivoluzione, con gli album più politici. Si passa poi alla tecnica del sampling e alla sua evoluzione, alle recensioni musicali e alla chiusura con l’Oca Oasy Contemporary Art and Architecture, parco nell’Appennino Toscano.
Buona lettura, visioni e ascolti dalla nostra redazione e da il manifesto

18/06/2025

Le prime anticipazioni del prossimo numero in edicola...
Arriva Il Cinema Ritrovato di Bologna con molti pezzi dedicati: la presentazione di Giuliana Muscio, Willi Frost di Giovanni Spagnoletti, Il concerto per Sciopero di Eisenstein di Donatello Fumarola (intervista ai musicisti), la copia restaurata di Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci (Francesco Foschini intervista la figlia, Antonella Fulci).
In Ultravista ci sono le due mostre itineranti in Puglia per ricordare Di Vittorio (Michele Fumagallo) e
I Giorni di Orosia, un documentario di Daniela Giuffrida dedicato a Nuto Revelli presentato a Ivrea (Silvestri)
e ancora in UltraOltre, un'intervista inedita di Truffaut a Buñuel (di Roberto Chiesi); James Joyce esercente, da Trieste a Dublino (Marinella Salvi). Per lo sport: Carlo Ancellotti primo allenatore della squadra verdeoro (Pasquale Coccia dal Brasile). Per l'arte
Arianna Di Genova e le opere di Oca Oasy art and architecture nell'Appennino toscano.

A presto, in edicola e online su il manifesto

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 19:00

Telefono

+3906687191

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alias pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alias:

Condividi

Digitare

L’inserto culturale del manifesto

Link:

https://ilmanifesto.it/sezioni/alias/

Alias domenica:

https://ilmanifesto.it/sezioni/alias-domenica/