Notizie di Spettacolo

Notizie di Spettacolo Notizie di Spettacolo è una testata giornalistica dedicata al mondo della Cultura e dello Spettacolo

NdS è il mezzo di informazione di riferimento per il mondo dello Spettacolo. Notizie, interviste e approfondimenti su eventi e protagonisti dell’arte e della cultura, ma anche un costante aggiornamento su tutto quel che riguarda il settore, dal piano istituzionale e legislativo a quello performativo di manifestazioni, spettacoli dal vivo e cinema. La missione di NdS è la promozione e la tutela del

mondo dello spettacolo, attraverso la partecipazione attiva alla divulgazione culturale e alla crescita della domanda di spettacolo nel pubblico.

✏️  Il programma “Per Chi Crea” è nuovamente al via, con un fondo di oltre 9 milioni di euro destinato a sostenere la cr...
15/09/2025

✏️ Il programma “Per Chi Crea” è nuovamente al via, con un fondo di oltre 9 milioni di euro destinato a sostenere la creatività dei giovani artisti italiani. Promosso dal Ministero della Cultura e gestito dalla SIAE, il programma indirizza il 10% dei proventi della “Copia privata” agli artisti under 35, sia residenti in Italia che all’estero, a patto che abbiano la cittadinanza italiana.

L’edizione 2025 del programma si articola in quattro bandi, pensati per supportare gli artisti in diverse fasi del loro percorso professionale: Nuove Opere; Formazione e promozione culturale nelle scuole; Professionalizzazione degli artisti; Live e promozione nazionale e internazionale.

Il programma “Per Chi Crea” è nuovamente al via, con un fondo di oltre 9 milioni di euro destinato a sostenere la creatività dei giovani artisti italiani. Promosso dal Ministero della Cultura e gestito dalla SIAE, il programma indirizza il 10% dei proventi della “Copia privata” agli...

✏️  «In oltre quarant’anni di carriera e in oltre cento regie tra teatro, opera e cinema, il talento poliedrico di Mario...
15/09/2025

✏️ «In oltre quarant’anni di carriera e in oltre cento regie tra teatro, opera e cinema, il talento poliedrico di Mario Martone si è espresso con eguale successo tanto sui palcoscenici della prosa e della lirica quanto sui set cinematografici. Fin dagli esordi Martone coniuga nel suo lavoro la forma estetica con il contenuto etico, il rigore morale con l’impegno politico, cercando di stimolare il pensiero critico dello spettatore sia quando affronta testi classici o soggetti storici, sia nelle nuove drammaturgie e sceneggiature ispirate a temi della nostra contemporaneità».

Con queste parole l’AGIS ha attribuito a Mario Martone il Premio Italo Gemini. Istituito nel 1985 e intitolato al fondatore e primo presidente dell’AGIS, il riconoscimento viene assegnato a una personalità che si sia particolarmente distinta per l’impegno a favore del settore dello spettacolo. La consegna del Premio è avvenuta nell’ambito della cerimonia de Le Maschere del Teatro Italiano 2025, evento promosso e organizzato dalla Fondazione Teatro di Roma con il Patrocinio dell’AGIS, svoltasi al Teatro Argentina di Roma venerdì 12 settembre.

«In oltre quarant’anni di carriera e in oltre cento regie tra teatro, opera e cinema, il talento poliedrico di Mario Martone si è espresso con eguale successo tanto sui palcoscenici della prosa e della lirica quanto sui set cinematografici. Fin dagli esordi Martone coniuga nel suo lavoro la form...

✏️  Un ritorno attesissimo dopo oltre trent’anni di assenza: in occasione del suo 80° anniversario, l’AGIS annuncia il r...
11/09/2025

✏️ Un ritorno attesissimo dopo oltre trent’anni di assenza: in occasione del suo 80° anniversario, l’AGIS annuncia il ritorno del Premio Italo Gemini.
Istituito nel 1985 e intitolato al suo fondatore, il riconoscimento celebra le personalità dello spettacolo che si sono particolarmente distintasi per il contributo a favore del settore.

L’iniziativa si inserisce all’interno della cerimonia di consegna delle Maschere del Teatro 2025, che quest’anno giunge alla sua ventiduesima edizione.

Le Maschere del Teatro 2025 celebrano gli 80 anni di AGIS con il ritorno del Premio Italo Gemini. La cerimonia di premiazione il 12 settembre in diretta differita su Rai Uno dal Teatro Argentina di Roma. Il Presidente Sergio Mattarella accoglierà i finalisti nella mattinata al Quirinale.

✏️  Mentre la 82a Mostra del Cinema di Venezia entra nel vivo, il settore cinematografico italiano si prepara per i pros...
02/09/2025

✏️ Mentre la 82a Mostra del Cinema di Venezia entra nel vivo, il settore cinematografico italiano si prepara per i prossimi appuntamenti da qui a fine anno. Si parte con gli Incontri del Cinema d’Essai a Gorizia e Nova Gorica della FICE, seguiti dalle Giornate Professionali di Cinema a Sorrento promosse da ANEC e ANICA e dalla mostra diffusa “Sale della Comunità: lo spazio in vita“, un'iniziativa dell'ACEC.

Annunciati gli appuntamenti autunnali in programma, dalle Giornate Professionali di Sorrento alla mostra fotografica organizzata dalle Sale della Comunità.

✏️ Nel suo La ricotta del 1963, Pierpaolo Pasolini, attraverso le parole di Orson Wells, esprimeva il suo disprezzo per ...
02/09/2025

✏️ Nel suo La ricotta del 1963, Pierpaolo Pasolini, attraverso le parole di Orson Wells, esprimeva il suo disprezzo per l’umanità: “l’uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista”. Siamo nello stesso anno in cui Dino Risi, con il suo memorabile I mostri, raccontando in chiave tragicomica e spesso caricaturale gli inimmaginabili abissi di miseria dell’animo umano, denunciava il progressivo e inarrestabile decadimento del nostro Paese. Quelle analisi, che oggi possono essere estese su scala globale, sembrano quantomai attuali.

Nel 2024 è tornato sul grande schermo il più aristocratico e spaventoso dei mostri. Sto parlando di Nosferatu prodotto e diretto da Robert Eggers, ispirato al celebre romanzo Dracula pubblicato nel 1897 dell’irlandese Bram Stoker e che, riproposto in una cornice stilistica che combina suggestioni espressioniste e atmosfere dark gothic, si rivela come la perfetta metafora del tempo che ci è toccato in sorte. Tuttavia, questa volta, i tratti del signore dell’oscurità sembrano caricarsi di una più marcata spietatezza, ferocia e malignità, rispetto alle precedenti trasposizioni cinematografiche. Nessuna emozione. Alcun segno di umanità o traccia di sentimenti. Lo stesso aspetto fisico, in evidente disfacimento e decomposizione, seppur indefinito e sfumato dalle atmosfere dark, ne rivela l’assoluta diabolicità. Rispetto ai suoi precedenti cinematografici, il signore delle tenebre proposto da Eggers allo spettatore è molto più vicino all’immagine biblica dell’uomo contenuta nella Genesi: “Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni intimo intento del loro cuore non era altro che male, sempre”. Ma davvero nell’animo umano domina in maniera preponderante il male? Quel male a cui ormai ci siamo abituati, come fossimo ormai anestetizzati? Quello stesso male che assume la sua forma più drammatica nel volto dei milioni di uomini, donne e bambini vittime di guerre e genocidi, persecuzioni e violenze?

🗞️ Il mostro che è in noi - Il nuovo numero di ScenaRi, a cura di Carmelo Guarino, è disponibile su Notizie di Spettacolo

di Carmelo Guarino

✏️   Ammontano complessivamente ad oltre 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate con l’assestamento di bilan...
01/09/2025

✏️ Ammontano complessivamente ad oltre 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate con l’assestamento di bilancio e che vengono ripartite a sostegno dei teatri finanziati dal Fondo unico per lo spettacolo, ai teatri di produzione, ai festival cinematografici e agli spettacoli dal vivo, anche coreutici e musicali in Friuli Venezia Giulia. Lo ha dichiarato il vice governatore con delega a Cultura e sport Mario Anzil riferendo il contenuto di quattro delibere di settore approvate dalla Giunta regionale.

✏️   Ammontano complessivamente ad oltre 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate con l'assestamento di bilan...
01/09/2025

✏️ Ammontano complessivamente ad oltre 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate con l'assestamento di bilancio e che vengono ripartite a sostegno dei teatri finanziati dal Fondo unico per lo spettacolo, ai teatri di produzione, ai festival cinematografici e agli spettacoli dal vivo, anche coreutici e musicali in Friuli Venezia Giulia. Lo ha dichiarato il vice governatore con delega a Cultura e sport Mario Anzil riferendo il contenuto di quattro delibere di settore approvate dalla Giunta regionale.

Ammontano complessivamente ad oltre 1,5 milioni di euro le risorse aggiuntive stanziate con l’assestamento di bilancio e che vengono ripartite a sostegno dei teatri finanziati dal Fondo unico per lo spettacolo, ai teatri di produzione, ai festival cinematografici e agli spettacoli dal vivo, anche ...

✏️   Quasi dodici miliardi di euro, per una platea di più di 124 mila professionisti. Questi sono i numeri che gravitano...
28/08/2025

✏️ Quasi dodici miliardi di euro, per una platea di più di 124 mila professionisti. Questi sono i numeri che gravitano attorno alla filiera del cinema e dell’audiovisivo in Italia, presentati questa mattina all’interno del panel “Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupazione e opportunità per il Paese”, organizzato dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’82a Mostra del Cinema di Venezia. Un comparto che rappresenta non solo spettacolo e intrattenimento, ma anche lavoro e crescita economica, con ricadute importanti sul turismo e sul tessuto socioculturale.

La tendenza di crescita per il comparto è confermata anche dai dati relativi alla produzione cinematografica. Guardando ai set aperti, la situazione che emerge dai primi sette mesi del 2025 è in linea con quella registrata nello stesso periodo dell’anno precedente. Anche i rappresentati delle associazioni di categoria ANEC, ANICA e APA hanno sottolineato la vivacità dei singoli comparti.

Quasi dodici miliardi di euro, per una platea di più di 124 mila professionisti. Questi sono i numeri che gravitano attorno alla filiera del cinema e dell’audiovisivo in Italia, presentati questa mattina all’interno del panel “Il cinema e l’audiovisivo in numeri. Motore culturale, occupaz...

✏️   Con un fatturato totale di oltre 208 milioni di euro, che segna un aumento del +9,7% rispetto all’anno precedente, ...
27/08/2025

✏️ Con un fatturato totale di oltre 208 milioni di euro, che segna un aumento del +9,7% rispetto all’anno precedente, è una crescita solida quella che registra il mercato musicale in Italia nel primo semestre del 2025, secondo i dati FIMI.

Lo streaming segna una crescita del 9,9%, ma è il comparto fisico - cd e vinile - a registrare la crescita migliore.

Con un fatturato totale di oltre 208 milioni di euro, che segna un aumento del +9,7% rispetto all’anno precedente, è una crescita solida quella che registra il mercato musicale in Italia nel primo semestre del 2025, secondo i dati FIMI. Lo streaming segna una crescita del 9,9% – e in particol...

✏️   Con un fatturato totale di oltre 208 milioni di euro, che segna un aumento del +9,7% rispetto all’anno precedente, ...
27/08/2025

✏️ Con un fatturato totale di oltre 208 milioni di euro, che segna un aumento del +9,7% rispetto all’anno precedente, è una crescita solida quella che registra il mercato musicale in Italia nel primo semestre del 2025, secondo i dati FIMI.

Lo streaming segna una crescita del 9,9%, ma è il comparto fisico - cd e vinile - a registrare la crescita migliore.

Oltre 240mila opportunità di lavoro entro fine anno, più di 15mila solo per produzioni Tv e Cinema.

✏️   Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma nell’anno in corso per i professionisti del sistema Cinema e Au...
27/08/2025

✏️ Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma nell’anno in corso per i professionisti del sistema Cinema e Audiovisivo. Una filiera in crescita, influenzata anche dall’evoluzione del comparto ICT, e per la quale è attesa una domanda di 15mila profili lavorativi su base annua. Questo è quanto emerge dallo studio di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, pubblicato lunedì 25 agosto.

Content Creator, video editor, motion designer, videogiornalisti e tecnici della distribuzione digitale di contenuti cinematografici. Queste sono le professioni più richieste all’interno dell’area tecnica e creativa della produzione cineaudiovisiva. L’indagine è stata condotta su oltre 60mila annunci di lavoro sulle principali piattaforme, LinkedIn e Indeed, e su fonti terze qualificate.

✏️   Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma nell’anno in corso per i professionisti del sistema Cinema e Au...
27/08/2025

✏️ Sono oltre 240mila le nuove assunzioni in programma nell’anno in corso per i professionisti del sistema Cinema e Audiovisivo. Una filiera in crescita, influenzata anche dall’evoluzione del comparto ICT, e per la quale è attesa una domanda di 15mila profili lavorativi su base annua. Questo è quanto emerge dallo studio di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, pubblicato lunedì 25 agosto.

Content Creator, video editor, motion designer, videogiornalisti e tecnici della distribuzione digitale di contenuti cinematografici. Queste sono le professioni più richieste all’interno dell’area tecnica e creativa della produzione cineaudiovisiva. L’indagine è stata condotta su oltre 60mila annunci di lavoro sulle principali piattaforme, LinkedIn e Indeed, e su fonti terze qualificate.

Oltre 240mila opportunità di lavoro entro fine anno, più di 15mila solo per produzioni Tv e Cinema.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notizie di Spettacolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notizie di Spettacolo:

Condividi