Notizie di Spettacolo

Notizie di Spettacolo Notizie di Spettacolo è una testata giornalistica dedicata al mondo della Cultura e dello Spettacolo

NdS è il mezzo di informazione di riferimento per il mondo dello Spettacolo. Notizie, interviste e approfondimenti su eventi e protagonisti dell’arte e della cultura, ma anche un costante aggiornamento su tutto quel che riguarda il settore, dal piano istituzionale e legislativo a quello performativo di manifestazioni, spettacoli dal vivo e cinema. La missione di NdS è la promozione e la tutela del

mondo dello spettacolo, attraverso la partecipazione attiva alla divulgazione culturale e alla crescita della domanda di spettacolo nel pubblico.

✏️ È stato varato il decreto che dispone un’integrazione di 2,5 milioni di euro al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal...
31/10/2025

✏️ È stato varato il decreto che dispone un’integrazione di 2,5 milioni di euro al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, destinata al sostegno del Teatro Urbano nel triennio 2025-2027.

Il risultato giunge anche a seguito della campagna “Per un Teatro delle Città”, lanciata dall’Associazione Nazionale delle Arti Performative (ANAP) nel 2024, attraverso una petizione pubblica, un convegno svoltosi al Senato della Repubblica e il coinvolgimento di numerosi protagonisti del panorama culturale e teatrale italiano.

“Auspichiamo che in quel decreto, atteso da decenni, ciò che si è portato a evidenza con il nuovo stanziamento e che troverà attuazione per i prossimi 3 anni, venga messo definitivamente a sistema” si legge nella nota stampa diffusa dall’ANAP.

È stato varato il decreto che dispone un’integrazione di 2,5 milioni di euro al Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, destinata al sostegno del Teatro Urbano nel triennio 2025-2027. Si tratta di un provvedimento atteso dagli operatori del settore, che riconosce il ruolo del teatro urbano co...

✏️ Il nuovo episodio di Jurassic World. La rinascita, diretto da Gareth Edwards, nonostante le critiche controverse, è u...
28/10/2025

✏️ Il nuovo episodio di Jurassic World. La rinascita, diretto da Gareth Edwards, nonostante le critiche controverse, è un’esperienza adrenalinica travolgente per gli amanti del genere fantascientifico.

Certo è che la narrazione dell’intero franchise sembra rievocare il controverso e drammatico rapporto uomo-natura nel tempo dell’Antropocene che, senza tema di smentita, lascia presagire gli esiti più esiziali. Da un lato, un homo sapienssempre più avido e prepotente, mosso da un atavico e irrefrenabile istinto predatorio, che gioca a improvvisarsi demiurgo, divinità dell’olimpo, trinità biblica e, dall’altro, una natura che, nonostante la sua straordinaria capacità di rigenerazione e metabolizzazione della devastante azione antropica, comincia a rivelare segni di cedimento.

“La fine dell’ambientalismo”: il nuovo numero di ScenaRi, a cura di Carmelo Guarino, è disponibile su Notizie di Spettacolo

di Carmelo Guarino

Un confronto a più voci sul futuro dello spettacolo dal vivo in Italia ha riunito a Napoli, presso la Multisala Filangie...
27/10/2025

Un confronto a più voci sul futuro dello spettacolo dal vivo in Italia ha riunito a Napoli, presso la Multisala Filangieri, esponenti del mondo culturale, istituzionale e accademico per discutere lo schema del nuovo Codice dello Spettacolo.

L’iniziativa, promossa dall’Unione AGIS Campania insieme alle Unioni Regionali di Puglia e Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, si inserisce tra gli appuntamenti organizzati per celebrare gli 80 anni dell’AGIS nazionale.

Ad aprire l’incontro, Luigi Grispello, presidente di AGIS Campania, ha sottolineato l’importanza del momento di confronto “per valutare l’efficacia del provvedimento rispetto all’obiettivo di riequilibrio tra le diverse aree geografiche del Paese”.

Un confronto a più voci sul futuro dello spettacolo dal vivo in Italia ha riunito a Napoli, presso la Multisala Filangieri, esponenti del mondo culturale, istituzionale e accademico per discutere lo schema del nuovo Codice dello Spettacolo. L’iniziativa, promossa dall’Unione AGIS Campania ins...

✏️ Si è svolta a Roma la conferenza stampa con cui AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e AIDAF (Assoc...
22/10/2025

✏️ Si è svolta a Roma la conferenza stampa con cui AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) hanno presentato il video di sensibilizzazione della campagna nazionale “Danzare per la Vita – la formazione dei giovani attraverso la danza: un modello contro la violenza sulle donne”.

L’iniziativa, avviata da Aidaf lo scorso 29 aprile presso la sede del Ministero della Cultura, ha già visto la pubblicazione del Manifesto della danza italiana contro la violenza sulle donne, sottoscritto dagli associati.

Con il lancio del nuovo video, la campagna compie un ulteriore passo avanti: lo spot verrà diffuso in tutte le scuole di danza italiane per promuovere una cultura del rispetto, della consapevolezza e della non violenza attraverso il linguaggio universale del movimento.

Si è svolta a Roma la conferenza stampa con cui AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) hanno presentato il video di sensibilizzazione della campagna nazionale “Danzare per la Vita – la formazione dei giovani attravers...

✏️ “Il nuovo codice per lo Spettacolo dal vivo” è il titolo dell’incontro programmato a Napoli, lunedì 27 ottobre alle o...
22/10/2025

✏️ “Il nuovo codice per lo Spettacolo dal vivo” è il titolo dell’incontro programmato a Napoli, lunedì 27 ottobre alle ore 10 presso la Multisala Filangieri, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione degli 80 anni dell’AGIS, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.

Organizzato dall’Unione Regionale AGIS Campania, di concerto con le Unioni Regionali AGIS di Puglia e Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, l’evento accoglierà le riflessioni dei maggiori rappresentanti dello Spettacolo italiano sui contenuti del Decreto Legislativo di riassetto dell’intervento pubblico per il settore, attuativo della Legge 106/2022 – “Codice dello Spettacolo”, e in particolare sul tema del riequilibrio territoriale.

“Il nuovo codice per lo Spettacolo dal vivo” è il titolo dell’incontro programmato a Napoli, lunedì 27 ottobre alle ore 10 presso la Multisala Filangieri, nell’ambito delle iniziative promosse in occasione degli 80 anni dell’AGIS, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Orga...

✏️ Le prime indiscrezioni sulla nuova legge finanziaria diffusa dal Governo fanno discutere anche il mondo dello spettac...
21/10/2025

✏️ Le prime indiscrezioni sulla nuova legge finanziaria diffusa dal Governo fanno discutere anche il mondo dello spettacolo. Tra i provvedimenti annunciati, un drastico taglio al Fondo Cinema e Audiovisivo, il principale strumento di sostegno pubblico al settore.

A denunciare con forza l’insostenibilità della misura sono le principali associazioni di categoria – ANEC, ACEC e FICE – che, attraverso un comunicato congiunto, chiedono il ripristino immediato del Fondo e lanciano un appello al Presidente della Repubblica, al Governo e al Parlamento affinché gli stanziamenti complessivi per il cinema restino invariati.

Le prime indiscrezioni sulla nuova legge finanziaria diffusa dal Governo fanno discutere anche il mondo dello spettacolo. Tra i provvedimenti annunciati, un drastico taglio al Fondo Cinema e Audiovisivo, il principale strumento di sostegno pubblico al settore. A denunciare con forza l’insostenibil...

✏️Pierluigi Cecchin è stato eletto Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS dall’Assemblea Generale dei Soci...
18/10/2025

✏️Pierluigi Cecchin è stato eletto Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS dall’Assemblea Generale dei Soci, riunitasi il 16 ottobre 2025 a Padova.

Nel corso del suo primo discorso da Presidente, Cecchin, dopo aver ringraziato i soci per la fiducia accordata, e Franco Oss Noser per il lavoro svolto in questi anni (2011-2025) a capo dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS, dichiara “è un grande onore e nello stesso tempo una grande responsabilità assumere questa Presidenza. C’è molto lavoro da fare ma abbiamo una base associativa solida con un’ottima squadra di professionisti alla guida che ci permetterà di intervenire efficacemente in tutti gli scenari in cui servirà tutelare le nostre aziende, le sale, i progetti culturali e creare una politica di sviluppo”.

All’Assemblea ha preso parte anche il presidente dell’AGIS Nazionale, Francesco Giambrone, a testimonianza della costante vicinanza e collaborazione tra la sede centrale dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo e le unioni regionali che ne fanno parte.

Pierluigi Cecchin è stato eletto Presidente dell’Unione Interregionale Triveneta AGIS dall’Assemblea Generale dei Soci, riunitasi il 16 ottobre 2025 a Padova. Pierluigi Cecchin inizia la sua attività teatrale professionale nel 1982 come attore e socio de LA PICCIONAIA. Nel 1996 viene nominat.....

✏️ Con la Giornata dello Spettacolo, organizzata in collaborazione con l’Università IULM, hanno preso il via i festeggia...
18/10/2025

✏️ Con la Giornata dello Spettacolo, organizzata in collaborazione con l’Università IULM, hanno preso il via i festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario dell'AGIS. L’evento inaugurale è stato incentrato sul conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Televisione, Cinema e New Media a Umberto Orsini, figura centrale della scena teatrale e cinematografica italiana e internazionale.

L’evento, tenutosi presso l’Auditorium dell’Università IULM, ha segnato la prima tappa delle iniziative dedicate allo spettacolo che accompagneranno l’anniversario AGIS.

“Quella di oggi è la prima delle giornate dedicate allo spettacolo che accompagneranno le celebrazioni per gli ottant’anni dell’AGIS ” ha dichiarato il presidente dell’AGIS Francesco Giambrone. “Abbiamo voluto iniziare con l’Università IULM, in un’occasione resa ancora più significativa dalla Laurea Honoris Causa a un protagonista indiscusso della cultura quale è Umberto Orsini, poiché siamo convinti che formazione e spettacolo siano due dimensioni inscindibili e complementari.”

Con la Giornata dello Spettacolo, organizzata in collaborazione con l’Università IULM, hanno preso il via i festeggiamenti per l’ottantesimo anniversario di AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). L’evento inaugurale è stato incentrato sul conferimento della Laurea Magist...

✏️ La musica, e in particolare il comparto della musica classica e del jazz, si conferma un motore economico e culturale...
17/10/2025

✏️ La musica, e in particolare il comparto della musica classica e del jazz, si conferma un motore economico e culturale vitale per l’Italia. Lo certifica il Rapporto AIAM 2024 sulle attività musicali in Italia e all’estero, presentato alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Una ricerca che fotografa un settore che vanta oltre 2 milioni di spettatori, più di 11mila concerti in mille città italiane e all’estero, e quasi 50mila lavoratori e lavoratrici impiegati. L’impatto economico complessivo delle attività promosse dai 249 membri di AIAM (che riuniscono orchestre, festival, enti di formazione e promozione musicale) ammonta a 112 milioni di entrate.

Alla presentazione, guidata dal Presidente di AIAM, Francescantonio Pollice, sono intervenuti il Sottosegretario di Stato alla cultura Gianmarco Mazzi, che ha dato il via ai lavori, insieme a diversi esponenti delle istituzioni come Valentina Gemignani, Federico Mollicone, Antonio Parente, e il Ministro Plenipotenziario Filippo La Rosa.

La musica, e in particolare il comparto della musica classica e del jazz, si conferma un motore economico e culturale vitale per l’Italia. Lo certifica il Rapporto AIAM 2024 sulle attività musicali in Italia e all’estero, presentato alla Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. Una ...

✏️ Si è concluso ufficialmente, con la firma presso la sede della Presidenza nazionale dell’ANEC, l’iter per il Contratt...
17/10/2025

✏️ Si è concluso ufficialmente, con la firma presso la sede della Presidenza nazionale dell’ANEC, l’iter per il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Esercizio Cinematografico e Cinema-Teatrale 2023-2026.

La sottoscrizione finale segue l’ipotesi di accordo raggiunta lo scorso maggio e approvata con larga maggioranza, oltre il 92%, dai lavoratori delle sale cinematografiche in tutte le regioni. In quell’occasione erano stati già inquadrati alcuni punti chiave del nuovo CCNL: un incremento salariale per i lavoratori e le lavoratrici della filiera, l’introduzione di una quota dell’aumento destinata al welfare, la costituzione di un Ente Bilaterale specifico per il comparto e un rafforzamento del ruolo delle rappresentanze sindacali nella contrattazione di secondo livello.

Si è concluso ufficialmente, con la firma presso la sede della Presidenza nazionale dell’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), l’iter per il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Esercizio Cinematografico e Cinema-Teatrale 2023-2026. La sottoscrizione finale segue l’ipot...

✏️ L’industria dei parchi divertimento si è riunita a Mirabilandia per il Meeting Annuale AssoParchi: l’organismo che ri...
15/10/2025

✏️ L’industria dei parchi divertimento si è riunita a Mirabilandia per il Meeting Annuale AssoParchi: l’organismo che riunisce i rappresentanti di Parchi Permanenti Italiani.

Due giornate che hanno coinvolto a Ravenna oltre 200 rappresentanti di parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e attrazioni esperienziali provenienti da tutta Europa in workshop, eventi e tavole rotonde che hanno tracciato le nuove tendenze e strategie che riguardano il settore.

Al centro del Meeting, la presentazione dell’Osservatorio AssoParchi, realizzato in collaborazione con la società di ricerca GRS, per dotare il settore di dati concreti e affidabili, utili per orientare le scelte imprenditoriali e politiche del futuro. Uno strumento che avrà l’obiettivo di misurare, comprendere e valorizzare il contributo dei parchi all’economia turistica italiana e alla vita sociale e culturale dei territori.

L’industria dei parchi divertimento si è riunita a Mirabilandia per il Meeting Annuale AssoParchi: l’organismo che riunisce i rappresentanti di Parchi Permanenti Italiani. Due giornate che hanno coinvolto a Ravenna oltre 200 rappresentanti di parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e....

✏️ I Sovrintendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti all’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche ...
15/10/2025

✏️ I Sovrintendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti all’Associazione Nazionale Fondazioni Lirico Sinfoniche si sono riuniti lunedì 14 ottobre presso la sede del Ministero della Cultura.

La riunione si è concentrata sull’analisi di numerosi temi tecnici e strategici cruciali per il futuro delle Fondazioni, svolgendosi in un clima di proficua collaborazione con le istituzioni. Il dialogo ha riaffermato l’impegno congiunto nel percorso che sta conducendo alla stesura definitiva del nuovo Codice dello Spettacolo e al raggiungimento di alcuni importanti traguardi, come il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

I Sovrintendenti delle Fondazioni lirico-sinfoniche aderenti all’Associazione Nazionale Fondazioni Liriche e Sinfoniche (ANFOLS) si sono riuniti lunedì 14 ottobre presso la sede del Ministero della Cultura. L’incontro, convocato dal Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, con delega ...

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notizie di Spettacolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notizie di Spettacolo:

Condividi