Radio Manfredonia Centro

Radio Manfredonia Centro Radio Manfredonia Centro, fondata nel lontano 1978, è diventata un punto di riferimento a Manfredonia grazie alla passione e all'innovazione.

Nonostante il cambiamento generazionale, rimane sempre nel cuore degli ascoltatori sipontini. L’avventura di Radio Manfredonia Centro comincia nel giugno del 1978, iniziarono le prove tecniche di trasmissione. Siamo nel periodo della Radio Libera, bisognava sperimentare, inventare e proporre. La mattina del primo Luglio 1978 apre ufficialmente Radio EMME (Emme come Manfredonia). Si tratta della se

conda radio della città dopo Radio Puglia. Pian piano Radio Emme si guadagna una grossa fetta di pubblico grazie ad una programmazione musicale decisamente commerciale e alla portata di tutti. A fondare quell’emittente due ragazzi poco più che ventenni: Antonio Guerra e Vittorio de Filippo che, armati di grande entusiasmo ed entrambi grandi appassionati di musica, decidono di percorrere la stessa strada. Erano in due all’inizio, ma ben presto arrivano altri collaboratori, tra i tanti ricordiamo Robin, Nico Troiano,Nicola Rosciano, Leo Angrisani, Matteo Guerra, Lilly, Melina Rinaldi, Vincenzo Di Staso e Guido. In seguito lo staff si arricchisce di tanti altri componenti accomunati tra loro dalla passione per la radio. Nella primavera del 1979 Radio Emme si unisce all’emittente televisiva locale Tele Manfredonia, e dal sodalizio nasce Tele Radio Manfredonia. Le cose però non vanno per il verso giusto e Antonio Guerra decide di abbandonare tutto e lasciare la sua creatura. La Radio continua a vivere conservando la frequenza originale, i 103 MHz e lo stesso numero telefonico: il 27500, Il cambiamento, però, è sostanziale, si registra un evidente calo d’ascolto e di immagine. Con gli anni ’80 arriva una svolta decisiva, Antonio Guerra, a distanza di pochi mesi dalla vendita, rileva nuovamente la radio ritrovandosi tra le mani un’emittente moribonda. Per prima cosa cambia il nome, ed ispirato dalla zona in cui era la sede della Radio, la battezza Radio Manfredonia Centro. Sempre identica è la frequenza: 103 MHz, il telefono risponde invece al 24150 (oggi 0884 584150) e gli studi trasferiti in Via Orto Sdanga, 6. Al suo fianco Antonio trova ancora come suo principale collaboratore l’amico Vittorio De Filippo. Da quel momento la radio ricomincia a crescere, la capacità tecnica e gestionale di Antonio combinata con le competenze amministrative di Vittorio si rivelano fondamentali. Gli inizi degli anni 80 sono teatro di una nuova ondata di giovani speaker, nuovi programmi prendono il via, in questo periodo la famiglia della radio aumenta la sua consistenza con l’arrivo di altri collaboratori tra cui Jerry e Silvana, Anna Tammaro e Patrizia Salice. La Radio è una seconda casa per tutti! In via Orto Sdanga Radio Manfredonia Centro diventa la radio più ascoltata della Provincia di Foggia; è il 1983, nel frattempo sono arrivate forze fresche e nuovi collaboratori, Giuseppe Azzarito, Michele Ionata, Antonio e Matteo Murgo, Francesco Catalano, Giuseppe Bettoni e tanti altri. I programmi sono sempre più numerosi, con dj e speker sempre pronti ad introdurre novità. La radio cresce così il 1° Giugno del 1985 arriva il momento di inaugurare i nuovi studi, più grandi e più tecnologicamente avanzati in via San Francesco n.55 sempre a Manfredonia. Il 1985 è anche l’anno del ritiro di Vittorio De Filippo che lascia la radio a malincuore per motivi professionali. In qualche modo il cambio di generazione è avvenuto, a Francesco Catalano e ai fratelli Murgo si affiancano altri ragazzi di grandi capacità tra cui Alessandro Salinari, Stefano Landi, Vincenzo Racioppa, Giovanni Ognissanti, Barbara e Patrizia Basta, Maria Castriotta. La radio è nel cuore degli ascoltatori, si produce di tutto, intrattenimento, informazione, classifiche, interviste. Questo gruppo di nuovi collaboratori, dalla metà alla fine degli anni 80, si arricchisce di altre voci: Michele Milani, Ludovico Santiapaci, Annamaria Conoscitore, Mike Pereira, Giovanni Castriotta, Mariella Prencipe, Lolli De Cristofaro solo per citarne alcuni. Nel 1988 si festeggia il decennale della radio sapientemente organizzato da Giovanni Ognissanti. Gli ascoltatori sono invitati alla premiazione degli speaker che avevano fatto la storia della radio. Presso il Lido-Discoteca Samoa vanno in scena i festeggiamenti, è un grande successo. Questo gruppo affiancato ad Antonio Guerra arriva fino alla metà degli anni 90, la radio si ascolta anche fuori dalla provincia di Foggia e tutto va per il verso giusto. Un ulteriore scatto generazionale porta in radio altri amici: Dino Mione, Rita Noviello, Marco Nisi, Tommaso Rinaldi, Matteo Prencipe, Michele Vigone e Grazia Salcuni, questi danno il loro contributo alla crescita costante e continua della radio. Collaborano a diverso titolo anche Grazia Cannata, Rita Trotta, Matteo Perillo e Dino La Torre, tutti giovanissimi. Intanto il vinile si usa sempre meno ed il compact disc fa irruzione e stravolge tutto, la qualità audio è sicuramente più stabile, anche la tecnologia cambia portando tutto lo staff ad adeguarsi sempre più alla nuova strumentazione. Dalla fine degli anni 90 fino agli anni 2000 il sistema delle radio va in crisi, nuove regole, nuovi modelli di trasmissione, anche il cd diventa obsoleto e l’mp3 diventa il formato di trasmissione più comune. Il 2001 la radio e tutti i suoi componenti sono raggiunti dalla triste notizia della morte di Matteo Guerra, il nonno della radio. Lo show deve andare avanti ed altri personaggi si susseguono ai microfoni della radio al fianco di collaboratori storici. Nel giugno del 2008 dobbiamo dire addio anche al fondatore della Radio Antonio Guerra, una malattia incurabile se lo porta via. Riesce a festeggiare con noi i 29 anni ma non il trentennale. Tutti quelli che l’hanno conosciuto bene lo portano nel cuore ma tutti devono essergli grati perché, insieme a Roberto Caterino, per tanti anni sono stati semplicemente LA RADIO.

*Ci scusiamo con tutti quelli che non sono stati citati, sono tantissimi lo sappiamo. Se, tra chi legge queste righe, ci sono amici che ha partecipato in qualche modo alla storia di Radio Manfredonia Centro possono aggiungersi contattandoci. In fondo anche la storia è un work in progress.

07/08/2025

Il nostro 15 agosto, tra mare e sapori autentici, prenota subito il tuo tavolo!😍👇
𝙍𝙞𝙨𝙩𝙤𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 "𝙄𝙡 𝙈𝙖𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖𝙡𝙚" - 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙤𝙩𝙖𝙧𝙤
Siponto, Lungomare del Sole, 96
Per info e prenotazioni, contattaci al numero
366 9934215 - 0884 1950119

07/08/2025

📢 𝗗𝗜𝗩𝗜𝗘𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗜𝗥𝗖𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗠𝗢𝗡𝗢𝗣𝗔𝗧𝗧𝗜𝗡𝗜 𝗘𝗟𝗘𝗧𝗧𝗥𝗜𝗖𝗜 𝗘 𝗩𝗘𝗟𝗢𝗖𝗜𝗣𝗘𝗗𝗜 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗭𝗧𝗟 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗘𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗖𝗢

📍Il Comune di Manfredonia informa la cittadinanza che, a seguito delle numerose segnalazioni pervenute da parte dei cittadini in merito alla pericolosità della circolazione incontrollata di monopattini elettrici e altri dispositivi di micromobilità nella zona pedonale del centro storico, è stata adottata una nuova ordinanza a tutela della sicurezza pubblica e della convivenza civile.

👉 Cosa prevede l’ordinanza:
🔹 È vietato il transito di:
• monopattini elettrici
• velocipedi elettrici
• segway
• hoverboard
• monowheel
e di ogni altro dispositivo di mobilità personale elettrica nel tratto urbano compreso tra Corso Manfredi, Villa Comunale, Piazza del Popolo e Piazzetta Mercato.

🔸 È consentita la circolazione solo se i suddetti dispositivi sono condotti a mano.

🎯 Obiettivo del provvedimento: garantire la sicurezza dei pedoni, la tutela del decoro urbano e la valorizzazione degli spazi pubblici, specialmente in un’area ad alta frequentazione turistica e culturale.

📅 Quando entra in vigore: il divieto sarà effettivo a partire dalla data di installazione della segnaletica verticale dedicata, in conformità al Codice della Strada.

👮‍♂️ La Polizia Locale e le Forze dell’Ordine vigileranno sul rispetto dell’ordinanza e procederanno, in caso di violazioni, con le sanzioni previste dalla normativa vigente.

🗣 Invitiamo tutti i cittadini, residenti e turisti, a collaborare e rispettare le nuove disposizioni per una città più sicura e vivibile per tutti.

07/08/2025
𝐋𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐆𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐈𝐍𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐑𝐄𝐍𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐒𝐈 𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐀𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐁𝐀𝐑𝐑𝐄, 𝐄̀ 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐒𝐈 𝐁𝐋𝐎𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐎𝐑𝐄, 𝐀𝐃𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐓𝐀 ...
07/08/2025

𝐋𝐀 𝐕𝐄𝐑𝐆𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐈𝐍𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐑𝐄𝐍𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐒𝐈 𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐀𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐁𝐀𝐑𝐑𝐄, 𝐄̀ 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐒𝐈 𝐁𝐋𝐎𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐎𝐑𝐄, 𝐀𝐃𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐓𝐀 𝐁𝐈𝐒𝐎𝐆𝐍𝐀 𝐓𝐑𝐎𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐎𝐋𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄' 𝐒𝐔𝐁𝐈𝐓𝐎 .

Giuseppe Marasco

🎸 LIVE MUSIC AL MOLO 20 🎶 RED AUNT👉 Giovedì 7 Agosto presso il nostro ristorante pizzeria una nuova serata di musica gro...
07/08/2025

🎸 LIVE MUSIC AL MOLO 20 🎶 RED AUNT

👉 Giovedì 7 Agosto presso il nostro ristorante pizzeria una nuova serata di musica groove e note di libertà con i

📲 Prenotazioni: 340 568 8154 - 380 183 6776
📍Porto Turistico Marina del Gargano Manfredonia

Al Molo 20

OMICIDIO A FOGGIA ‼Donna uccisa in vico Cibele ⬇Omicidio nella notte a Foggia: donna uccisa in vico CibeleUna donna è st...
07/08/2025

OMICIDIO A FOGGIA ‼

Donna uccisa in vico Cibele ⬇

Omicidio nella notte a Foggia: donna uccisa in vico Cibele
Una donna è stata trovata a terra priva di vita, in una traversa di via Parisi: la vittima è una 46enne di origini marocchine. Indagini in corso, non esclusa la pista passionale

Nella notte una donna di 46 anni, di origini marocchine, è stata uccisa in vico Cibele, una traversa di via Nicola Parisi, a pochi passi dalla sua abitazione. Il corpo della donna è stato trovato riverso a terra da alcuni residenti, accorsi in strada dopo aver udito delle urla intorno alle 2 del mattino.

Secondo una prima ricostruzione, la vittima sarebbe rincasata poco prima dell’aggressione, per poi uscire nuovamente e incontrare il suo assassino a pochi metri da casa. Ancora ignoti i motivi del delitto, ma gli investigatori della Polizia di Stato, intervenuti sul posto, non escludono alcuna pista, compresa quella passionale. La strada è stata isolata per consentire i rilievi della scientifica, mentre proseguono gli accertamenti per risalire all’identità dell’aggressore. Fonte: FoggiaToday

07/08/2025
06/08/2025

📢 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀
Festa Patronale in onore di Maria SS di Siponto 2025 – Profili social ufficiali

Il Comitato Festa Patronale in onore di Maria Santissima di Siponto informa la cittadinanza che sono attivi i profili ufficiali della Festa per l’edizione 2025 sui principali canali social.

Tutti gli aggiornamenti, le comunicazioni ufficiali, le iniziative, il programma degli eventi religiosi e civili e i contenuti multimediali saranno pubblicati esclusivamente attraverso i seguenti canali:

🔵 Facebook:
https://www.facebook.com/share/19Fgc5gtyw/?mibextid=wwXIfr

📸 Instagram:
https://www.instagram.com/comitatofestapatronalemfdonia?igsh=MTI4ZGJqejNjNnhtdA%3D%3D&utm_source=qr

Invitiamo tutti i cittadini, i devoti e i visitatori a seguire e condividere i profili ufficiali per restare sempre aggiornati sull’organizzazione della Festa.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente il Comitato attraverso i messaggi privati sulle suddette piattaforme.

Comitato Festa Patronale Maria SS. di Siponto

Comune di Manfredonia,Ilsipontino Net,Radio Manfredonia Centro, Rete Smash, StatoQuotidiano Manfredonia - Gargano - Basso Tavoliere,ManfredoniaTV, FoggiaToday,L'Immediato, Visit Manfredonia

06/08/2025

Indirizzo

Via San Francesco, 55
Manfredonia
71043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Manfredonia Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Manfredonia Centro:

Condividi

Digitare