Radio Manfredonia Centro

Radio Manfredonia Centro Radio Manfredonia Centro, fondata nel lontano 1978, è diventata un punto di riferimento a Manfredonia grazie alla passione e all'innovazione.

Nonostante il cambiamento generazionale, rimane sempre nel cuore degli ascoltatori sipontini. L’avventura di Radio Manfredonia Centro comincia nel giugno del 1978, iniziarono le prove tecniche di trasmissione. Siamo nel periodo della Radio Libera, bisognava sperimentare, inventare e proporre. La mattina del primo Luglio 1978 apre ufficialmente Radio EMME (Emme come Manfredonia). Si tratta della se

conda radio della città dopo Radio Puglia. Pian piano Radio Emme si guadagna una grossa fetta di pubblico grazie ad una programmazione musicale decisamente commerciale e alla portata di tutti. A fondare quell’emittente due ragazzi poco più che ventenni: Antonio Guerra e Vittorio de Filippo che, armati di grande entusiasmo ed entrambi grandi appassionati di musica, decidono di percorrere la stessa strada. Erano in due all’inizio, ma ben presto arrivano altri collaboratori, tra i tanti ricordiamo Robin, Nico Troiano,Nicola Rosciano, Leo Angrisani, Matteo Guerra, Lilly, Melina Rinaldi, Vincenzo Di Staso e Guido. In seguito lo staff si arricchisce di tanti altri componenti accomunati tra loro dalla passione per la radio. Nella primavera del 1979 Radio Emme si unisce all’emittente televisiva locale Tele Manfredonia, e dal sodalizio nasce Tele Radio Manfredonia. Le cose però non vanno per il verso giusto e Antonio Guerra decide di abbandonare tutto e lasciare la sua creatura. La Radio continua a vivere conservando la frequenza originale, i 103 MHz e lo stesso numero telefonico: il 27500, Il cambiamento, però, è sostanziale, si registra un evidente calo d’ascolto e di immagine. Con gli anni ’80 arriva una svolta decisiva, Antonio Guerra, a distanza di pochi mesi dalla vendita, rileva nuovamente la radio ritrovandosi tra le mani un’emittente moribonda. Per prima cosa cambia il nome, ed ispirato dalla zona in cui era la sede della Radio, la battezza Radio Manfredonia Centro. Sempre identica è la frequenza: 103 MHz, il telefono risponde invece al 24150 (oggi 0884 584150) e gli studi trasferiti in Via Orto Sdanga, 6. Al suo fianco Antonio trova ancora come suo principale collaboratore l’amico Vittorio De Filippo. Da quel momento la radio ricomincia a crescere, la capacità tecnica e gestionale di Antonio combinata con le competenze amministrative di Vittorio si rivelano fondamentali. Gli inizi degli anni 80 sono teatro di una nuova ondata di giovani speaker, nuovi programmi prendono il via, in questo periodo la famiglia della radio aumenta la sua consistenza con l’arrivo di altri collaboratori tra cui Jerry e Silvana, Anna Tammaro e Patrizia Salice. La Radio è una seconda casa per tutti! In via Orto Sdanga Radio Manfredonia Centro diventa la radio più ascoltata della Provincia di Foggia; è il 1983, nel frattempo sono arrivate forze fresche e nuovi collaboratori, Giuseppe Azzarito, Michele Ionata, Antonio e Matteo Murgo, Francesco Catalano, Giuseppe Bettoni e tanti altri. I programmi sono sempre più numerosi, con dj e speker sempre pronti ad introdurre novità. La radio cresce così il 1° Giugno del 1985 arriva il momento di inaugurare i nuovi studi, più grandi e più tecnologicamente avanzati in via San Francesco n.55 sempre a Manfredonia. Il 1985 è anche l’anno del ritiro di Vittorio De Filippo che lascia la radio a malincuore per motivi professionali. In qualche modo il cambio di generazione è avvenuto, a Francesco Catalano e ai fratelli Murgo si affiancano altri ragazzi di grandi capacità tra cui Alessandro Salinari, Stefano Landi, Vincenzo Racioppa, Giovanni Ognissanti, Barbara e Patrizia Basta, Maria Castriotta. La radio è nel cuore degli ascoltatori, si produce di tutto, intrattenimento, informazione, classifiche, interviste. Questo gruppo di nuovi collaboratori, dalla metà alla fine degli anni 80, si arricchisce di altre voci: Michele Milani, Ludovico Santiapaci, Annamaria Conoscitore, Mike Pereira, Giovanni Castriotta, Mariella Prencipe, Lolli De Cristofaro solo per citarne alcuni. Nel 1988 si festeggia il decennale della radio sapientemente organizzato da Giovanni Ognissanti. Gli ascoltatori sono invitati alla premiazione degli speaker che avevano fatto la storia della radio. Presso il Lido-Discoteca Samoa vanno in scena i festeggiamenti, è un grande successo. Questo gruppo affiancato ad Antonio Guerra arriva fino alla metà degli anni 90, la radio si ascolta anche fuori dalla provincia di Foggia e tutto va per il verso giusto. Un ulteriore scatto generazionale porta in radio altri amici: Dino Mione, Rita Noviello, Marco Nisi, Tommaso Rinaldi, Matteo Prencipe, Michele Vigone e Grazia Salcuni, questi danno il loro contributo alla crescita costante e continua della radio. Collaborano a diverso titolo anche Grazia Cannata, Rita Trotta, Matteo Perillo e Dino La Torre, tutti giovanissimi. Intanto il vinile si usa sempre meno ed il compact disc fa irruzione e stravolge tutto, la qualità audio è sicuramente più stabile, anche la tecnologia cambia portando tutto lo staff ad adeguarsi sempre più alla nuova strumentazione. Dalla fine degli anni 90 fino agli anni 2000 il sistema delle radio va in crisi, nuove regole, nuovi modelli di trasmissione, anche il cd diventa obsoleto e l’mp3 diventa il formato di trasmissione più comune. Il 2001 la radio e tutti i suoi componenti sono raggiunti dalla triste notizia della morte di Matteo Guerra, il nonno della radio. Lo show deve andare avanti ed altri personaggi si susseguono ai microfoni della radio al fianco di collaboratori storici. Nel giugno del 2008 dobbiamo dire addio anche al fondatore della Radio Antonio Guerra, una malattia incurabile se lo porta via. Riesce a festeggiare con noi i 29 anni ma non il trentennale. Tutti quelli che l’hanno conosciuto bene lo portano nel cuore ma tutti devono essergli grati perché, insieme a Roberto Caterino, per tanti anni sono stati semplicemente LA RADIO.

*Ci scusiamo con tutti quelli che non sono stati citati, sono tantissimi lo sappiamo. Se, tra chi legge queste righe, ci sono amici che ha partecipato in qualche modo alla storia di Radio Manfredonia Centro possono aggiungersi contattandoci. In fondo anche la storia è un work in progress.

30/10/2025
‼️Furto in un’abitazione a Manfredonia: anziana rientra e trova la casa a soqquadro‼️Manfredonia (FG) – Momenti di paura...
30/10/2025

‼️Furto in un’abitazione a Manfredonia: anziana rientra e trova la casa a soqquadro‼️

Manfredonia (FG) – Momenti di paura e sconforto questa mattina per una donna anziana residente in via Dante Alighieri, a Manfredonia. La signora, uscita di casa per alcune commissioni, al suo rientro ha trovato l’abitazione completamente sottosopra: mobili spostati, cassetti aperti e oggetti personali sparsi ovunque.

Secondo una prima ricostruzione, i ladri avrebbero agito in pieno giorno, approfittando dell’assenza della proprietaria. Non è ancora chiaro come siano riusciti a introdursi nell’appartamento; i malviventi avrebbero comunque rovistato in ogni stanza alla ricerca di denaro e oggetti di valore.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri di Manfredonia, che hanno avviato i rilievi e raccolto la denuncia della donna.

Le forze dell’ordine invitano i cittadini a segnalare eventuali movimenti sospetti e ricordano l’importanza di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nelle ore diurne, quando le abitazioni possono rimanere incustodite.

Fonte della segnalazione: Manfredonia Bella.

29/10/2025

Un piatto che racconta un gusto inimitabile e le sfaccettature aromatiche del mare 🦐🌊
Prenota subito il tuo tavolo 👇
𝙍𝙞𝙨𝙩𝙤𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 "𝙄𝙡 𝙈𝙖𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖𝙡𝙚" - 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙨𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙤𝙩𝙖𝙧𝙤
Siponto, Lungomare del Sole, 96
Per info e prenotazioni, contattaci al numero
366 9934215 - 0884 1950119

📸🎥 “𝐈𝐧 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋’𝐚𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨”: vi portiamo, ogni giorno, alla scoperta di 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 da un punto di vista, divers...
29/10/2025

📸🎥 “𝐈𝐧 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋’𝐚𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨”: vi portiamo, ogni giorno, alla scoperta di 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 da un punto di vista, diverso, più "elevato"🌊🏛️🌅.

Oggi vi mostriamo il porto turistico.
Antonio Beverelli

Mara Cinquepalmi è l’autrice che aprirà, giovedì 30 ottobre, alle ore 19:00, la II edizione della rassegna letteraria Li...
29/10/2025

Mara Cinquepalmi è l’autrice che aprirà, giovedì 30 ottobre, alle ore 19:00, la II edizione della rassegna letteraria Libri in Scena presso l’auditorium Il Palco in una Stanza di Manfredonia, in via Arte del Ferro. Ingresso gratuito.
La Cinquepalmi, apprezzata giornalista professionista foggiana ma bolognase di adozione, presenterà il libro “Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli”, pubblicato da Scatole parlanti nella collana ‘Soffi’.

Cosa ne è delle madri che, per differenti motivi e spesso in circostanze drammatiche, si ritrovano a dover decidere di rinunciare ad un figlio?
Con le storie e i suoi protagonisti, narrate sullo sfondo di alcuni tra i più significativi eventi calcistici che riflettono la storia sociale del nostro Paese, l’autrice spazia in un mondo intriso di fragilità e condizionato spesso da pregiudizi.

SCRUTATORI E TRASPARENZE A INTERMITTENZA:IL PD SCOPRE FACEBOOK E STAMPA COME SEDE ISTITUZIONALE(Questo comunicato contie...
29/10/2025

SCRUTATORI E TRASPARENZE A INTERMITTENZA:
IL PD SCOPRE FACEBOOK E STAMPA COME SEDE ISTITUZIONALE

(Questo comunicato contiene le istruzioni per partecipare al sorteggio pubblico per la nomina degli scrutatori, nella modalità adottata da AgiAMO e Sipontum)

Pare che a Manfredonia la nuova frontiera della politica si chiami… “sorteggio integrale”.
Slogan accattivante, non c’è dubbio. Peccato che, dietro la patina della “trasparenza”, si nasconda una realtà ben diversa: scrutatori estratti che non si presentano, elenchi vecchi di anni, persone non più interessate o addirittura ultraottantenni convocate ai seggi, e presidenti costretti a improvvisare “reclutamenti d’emergenza” davanti ai seggi elettorali, pur di far partire le operazioni di voto.
Alla faccia del sorteggio, della trasparenza e della “fiducia dei cittadini”.

Forse al Partito Democratico di Manfredonia — che sembra aver riscoperto la passione per i comunicati moralistici — sfugge un dettaglio: la trasparenza non si misura in percentuale di sorteggio, ma in capacità di gestione, competenza e buon senso.

Noi di AgiAMO e Sipontum abbiamo sempre avanzato una proposta concreta e praticabile:
- aggiornare l’Albo degli scrutatori chiedendo ai cittadini la disponibilità effettiva a svolgere il servizio per quella specifica tornata elettorale;
- dare priorità a chi è disoccupato, inoccupato o studente, segnalato con autocertificazione;
- sorteggiare tra chi ha davvero dato disponibilità, evitando le sceneggiate da “estrazione universale” che finiscono con il solito teatro dell’assenteismo e delle corse all’ultimo minuto, di chi non è stato sorteggiato, ma incoraggiato a presentarsi all’apertura dei seggi predisposti.

Ma si sa: per qualcuno il realismo è noioso, meglio sventolare bandiere di “legalità e trasparenza”, mentre si ignora come funziona davvero la macchina amministrativa.

E già che ci siamo, permettete una piccola nota di metodo:
Il PD scrive comunicati indignati - qualche suo, non meglio qualificato, ‘iscritto’, poi, pubblica post ‘sgradevolmente qualunquisti’ su Social e Stampa - ma dimentica di passare dalla sede giusta, cioè la Commissione Elettorale Comunale, dove siede un loro rappresentante.

Peccato che quel rappresentante non sapesse nulla delle intenzioni del suo partito e, di conseguenza, non avesse avanzato alcuna proposta, anche perché — dettaglio non da poco — la Commissione non si era nemmeno ancora riunita!
Risultato? Un “incolpevole” rappresentante spiazzato e un partito che, pur di far notizia, lancia proclami prima ancora di confrontarsi e discutere.

Poiché, ironia della sorte, chi qualche giorno fa ha gridato allo scandalo per la “mancata trasparenza” è lo stesso partito che si è espresso pubblicamente ancor prima della riunione di coalizione della maggioranza, a dimostrazione che tale ‘fuga in avanti’ sia stata un mero esercizio populistico e strumentale. Niente affatto condiviso dalla coalizione di maggioranza a cui appartiene.
Ma evidentemente, alla vigilia di scadenze elettorali, la correttezza verso i propri alleati diventa un optional.


E per chiudere in bellezza: il PD ha accusato gli altri di non voler sorteggiare “tra tutti”, ma poi propone di pescare solo tra chi si iscrive via e-mail a un elenco parallelo.
Quindi? Sorteggio totale o solo tra i “connessi”?
Forse l’algoritmo della trasparenza piddina funziona solo a banda larga.

In definitiva, se davvero il PD vuole “ridare voce alla trasparenza”, cominci con un atto rivoluzionario: parli prima nelle sedi istituzionali, poi su Stampa e Facebook.
E stia tranquillo, gli "addetti ai lavori", compreso il proprio rappresentante (che a differenza loro, NOI apprezziamo e rispettiamo) conoscono bene il 'buon comportamento istituzionale' e la 'correttezza' verso la comunità.

Noi delle liste AgiAMO e Sipontum, continueremo a lavorare — senza proclami e senza hashtag — per una procedura seria, aggiornata e funzionale, che garantisca seggi efficienti e cittadini realmente interessati ad espletare un servizio fondamentale per la democrazia.

Pertanto, rappresentati dai consiglieri Massimiliano Ritucci e Antonio Tasso, abbiamo atteso la decisione della Commissione Elettorale, riunitasi ieri, come correttezza istituzionale richiede.
Per indicare i diciotto nominativi di nostra spettanza abbiamo ritenuto di procedere al sorteggio pubblico che si terrà il 31 ottobre 2025 alle ore 18 presso Palazzo dei Celestini.
Per partecipare a tale sorteggio è necessario:
- essere iscritto/a alle liste degli scrutatori entro il 30 novembre 2024;
- essere in una delle seguenti categorie: disoccupato/a, inoccupato/a, studente;
- inviare la propria candidatura tramite mail a: [email protected] o con un messaggio di whatsapp al 3278324100 avente per oggetto: “Candidatura scrutatori elezioni regionali 2025”; indicare nel testo il Nome, Cognome, Data di nascita, Indirizzo di residenza e Codice Fiscale; inserire la dichiarazione di essere nello stato di disoccupato/a o inoccupato/a o studente.

Le comunicazioni in tal senso dovranno pervenire entro le ore 12 del 31 ottobre 2025.

📸🎥 “𝐈𝐧 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋’𝐚𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨”: vi portiamo, ogni giorno, alla scoperta di 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 da un punto di vista, divers...
28/10/2025

📸🎥 “𝐈𝐧 𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐋’𝐚𝐪𝐮𝐢𝐥𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨”: vi portiamo, ogni giorno, alla scoperta di 𝐌𝐚𝐧𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚 da un punto di vista, diverso, più "elevato"🌊🏛️🌅.

Ecco a voi il lungomare, il faro ed il palazzo comunale.
Antonio Beverelli

‼️Ultim’ora: rapina alla gioielleria del Centro Commerciale del Gargano pochi minuti fa. Manfredonia / Monte Sant’Angelo...
28/10/2025

‼️Ultim’ora: rapina alla gioielleria del Centro Commerciale del Gargano pochi minuti fa.

Manfredonia / Monte Sant’Angelo – 28 ottobre 2025. Paura in serata al Centro Commerciale Gargano, nella zona di contrada Pace, territorio di Monte Sant’Angelo, ai confini con Manfredonia.

Da raccolta dati di StatoQuotidiano.it, intorno alle 19:50, tre persone con il volto coperto hanno fatto irruzione nella gioielleria “Follie d’Oro”, armate di un fucile. L’azione, rapida e decisa, ha seminato il panico tra i presenti.

Secondo una prima ricostruzione, i malviventi – tutti travisati e armati – hanno tentato di impossessarsi dei preziosi esposti, ma il sistema d’allarme fumogeno del negozio si è attivato immediatamente, costringendoli alla fuga dopo aver arraffato una quantità limitata di oro e gioielli.
Il fumo denso e l’odore acre hanno invaso l’area, mentre clienti e dipendenti cercavano riparo nei corridoi del centro commerciale.

Nonostante la concitazione, non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Manfredonia, che hanno immediatamente avviato le indagini. I militari stanno acquisendo le immagini di videosorveglianza del centro e verificando eventuali analogie con precedenti episodi avvenuti nella zona.

Fonti investigative ricordano infatti che non si tratta del primo tentativo di rapina ai danni della stessa attività: già in passato la gioielleria era stata nel mirino di bande organizzate, interessate al facile bottino rappresentato da oro e preziosi.

Il gruppo potrebbe aver scelto l’orario di chiusura serale, quando il flusso di clienti è minore ma il centro è ancora aperto. La fuga sarebbe avvenuta a bordo di un’auto di grossa cilindrata.

Il valore esatto della refurtiva è ancora in corso di quantificazione, ma dalle prime informazioni si tratterebbe di un bottino limitato, proprio grazie all’efficacia del sistema d’allarme.

Articolo di StatoQuotidiano Manfredonia - Gargano - Basso Tavoliere

Foto di Luigi Azzarone

28/10/2025

🔥 Solo 1.290€ il divano letto Krizia! 🔥

🛋️ Elegante, spazioso e con chaise lounge contenitore.
🛏️ Si trasforma in un comodo letto in pochi secondi.

Realizzato con materiali di qualità, con tessuto antimacchia, pet friendly, antisfibramento e 100% Made in Italy. Disponibile in diversi colori per adattarsi perfettamente al tuo living.

📍 Ti aspettiamo da Comodo Relax in Via delle Antiche Mura 125/127 a Manfredonia oppure chiamaci al numero 351 123 7198

28/10/2025

Indirizzo

Via San Francesco, 55
Manfredonia
71043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Manfredonia Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Manfredonia Centro:

Condividi

Digitare