Mantova e Dintorni: la pagina

Mantova e Dintorni: la pagina Pagina nata con la finalità di divulgare le bellezze di Mantova e dintorni
(2)

La città al tramonto in una luce magica
12/07/2025

La città al tramonto in una luce magica

📍 Padova - Chiesa degli Eremitani🎨 Andrea Mantegna La ca****la Ovetari si trova nel braccio destro del transetto della c...
09/07/2025

📍 Padova - Chiesa degli Eremitani
🎨 Andrea Mantegna

La ca****la Ovetari si trova nel braccio destro del transetto della chiesa degli Eremitani a Padova. È celebre per aver ospitato un ciclo di affreschi di Andrea Mantegna e altri, dipinto tra il 1450 e il 1460. Opera chiave del Rinascimento padovano, durante la seconda guerra mondiale la ca****la venne bombardata dagli anglo-americani l’11 marzo 1944 e gli affreschi andarono quasi completamente distrutti (si salvarono solo due scene staccate in precedenza e pochi frammenti). Oggi è comunque possibile farsene un’idea mediante foto d’epoca, in bianco e nero, e tramite alcuni frammenti sparsi che sono stati ricomposti in occasione del restauro concluso nel 2006.

Il Museo Diocesano Francesco Gonzaga vi invita per una Serata al Museo:🖌️ Vanni Viviani “Il tempo delle mele”📍Museo Dioc...
02/07/2025

Il Museo Diocesano Francesco Gonzaga vi invita per una Serata al Museo:

🖌️ Vanni Viviani “Il tempo delle mele”
📍Museo Diocesano Francesco Gonzaga
📅 mercoledì 16 giugno 19.15

ℹ️ Tutti i dettagli di programma, costo e modalità di prenotazione in locandina ⬇️

Visita guidata a cura di Alberto Bernardelli

🖼️ “Vanni Viviani – Il tempio delle mele” 🖌️ 📍 Museo Diocesano Francesco Gonzaga📅 dal 28 giugno al 24 agosto Un omaggio ...
29/06/2025

🖼️ “Vanni Viviani – Il tempio delle mele” 🖌️

📍 Museo Diocesano Francesco Gonzaga
📅 dal 28 giugno al 24 agosto

Un omaggio visionario e surreale a uno degli artisti più originali del secondo Novecento italiano. L'esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile ogni venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30 fino al 24 agosto.

La mostra propone alcune tra le opere di Vanni Viviani della collezione Fondazione Banca Agricola Mantovana dal 2024 custodite presso Spazio ‘900.

Attraverso una selezione di opere rappresentative, l’esposizione accompagna il visitatore in un viaggio tra architetture immaginarie, simbolismi vegetali e atmosfere sospese, che costituiscono la cifra poetica di Vanni Viviani (1937–2002). La sua arte, influenzata dal surrealismo e dal realismo magico, si distingue per un uso sapiente del colore e una raffinata costruzione prospettica, con cui dà vita a mondi enigmatici e fiabeschi. “Il tempio delle mele” è una metafora visiva che attraversa i temi ricorrenti dell’artista: la natura trasfigurata, la memoria delle forme classiche e una visione onirica dell’architettura. Una mostra da non perdere, che unisce rigore formale e immaginazione, e che arricchisce la programmazione culturale mantovana dell’estate 2025.

ℹ️ il comunicato stampa completo: https://www.museofrancescogonzaga.it/it/mostre/vanni-viviani/

In una cornice d’eccezione,  presenta i suoi artisti e i temi di questa 29° edizione 📚 Dal 3 al 7 settembre 2025,   torn...
25/06/2025

In una cornice d’eccezione, presenta i suoi artisti e i temi di questa 29° edizione
📚 Dal 3 al 7 settembre 2025, torna a tingersi di blu, ritorna 💙

.coop già al fianco del festival con un assaggio dei libri degli autori partecipanti

Ci vediamo al Festival?

Un tramonto così doveva restare impresso 📸
19/06/2025

Un tramonto così doveva restare impresso 📸

Sempre durante il nostro vagare al Castello Sforzesco di Milano, ci siamo imbattuti in una figura a noi moooolto nota… l...
11/06/2025

Sempre durante il nostro vagare al Castello Sforzesco di Milano, ci siamo imbattuti in una figura a noi moooolto nota… la nostra cara Isabella in “combutta” con niente popo di meno che il Maestro Leonardo Da Vinci

Museo di Palazzo Ducale Mantova un pezzettino di voi anche a Milano 🫶🏻

Se avete visto le nostre storie, sapete che un pezzettino di   è in trasferta a Milano… ma potevamo farci sfuggire un’op...
10/06/2025

Se avete visto le nostre storie, sapete che un pezzettino di è in trasferta a Milano… ma potevamo farci sfuggire un’opera di un artista, a noi molto caro…?

Quindi, Abbonamento Musei Lombardia alla mano e siamo andati al museo del Castello Sforzesco di Milano ed eccolo lì, nella Pinacoteca, opera del del “nostro” Andrea Mantegna: La Pala Trivulzio (nota anche come Madonna in gloria con i santi Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo).

L'opera, che deve il suo nome alla collezione del principe Luigi Alberico Trivulzio, venne realizzata originariamente per l'altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona. Un cartiglio tenuto da uno degli angeli in basso riporta la firma dell'artista ("A. Mantinia pi[nxit]") e la data ("a[nno] gracie 1497:15 / augusti" - giorno della festa della Vergine), che colloca l'opera a un solo anno di distanza dalla Madonna della Vittoria (1496), con la quale presenta molte affinità tecniche, compositive e stilistiche.

Sempre bello sentirsi a casa, anche quando siamo in giro…

Sei sul ponte, ti giri e scatti nel momento giusto
02/06/2025

Sei sul ponte, ti giri e scatti nel momento giusto

La riapertura del Bibiena 😍
29/05/2025

La riapertura del Bibiena 😍

Oggi abbiamo fatto il pieno di eventi al Food & Science Festival Gruppo SaviolaFondazione VeronesiGruppo TeaFausto Desal...
18/05/2025

Oggi abbiamo fatto il pieno di eventi al Food & Science Festival

Gruppo Saviola
Fondazione Veronesi
Gruppo Tea
Fausto Desalu - medaglia olimpica 4x100

Vi lasciamo qualche scatto!

Indirizzo

Mantua

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mantova e Dintorni: la pagina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi