Corraini Edizioni

Corraini Edizioni Corraini Edizioni è una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e rice

12/11/2025

“An Ant on an Apple, a Blue Butterfly, a Banana and a Book, a Crow on a Cup...”

È tornato finalmente un titolo del nostro catalogo molto amato: “Bruno Munari’s ABC - Semplice lezione d’inglese” .

Pubblicato per la prima volta nel 1960, pensato per il pubblico americano, è diventato nel tempo una piccola lezione d’inglese visiva per grandi e bambini.
Oggetti semplici, accostamenti sorprendenti e l’inconfondibile leggerezza di Munari: ogni pagina è un invito a guardare — e imparare — con curiosità.

Scopritelo su www.corraini.com, al link in bio.

Tutto comincia con una domanda:“E se la Terra fosse piatta?”Da lì prende forma un racconto che mescola osservazione scie...
11/11/2025

Tutto comincia con una domanda:
“E se la Terra fosse piatta?”

Da lì prende forma un racconto che mescola osservazione scientifica, immaginazione e molto senso dell’umorismo.
Andrea Antinori accompagna lettrici e lettori in un viaggio che tocca la geografia, lo spazio e la gravità, con uno sguardo sempre attento a ciò che ci circonda.

La Terra non è piatta è un libro per chi ha voglia di guardare le cose da prospettive inaspettate.

Scopritelo su www.corraini.com, al link in bio!

La notte tra il 12 e il 13 dicembre è una notte magica...Tutti i bambini aspettano Santa Lucia e sanno che dovranno comp...
10/11/2025

La notte tra il 12 e il 13 dicembre è una notte magica...
Tutti i bambini aspettano Santa Lucia e sanno che dovranno comportarsi bene tutto l’anno per ricevere i doni che hanno chiesto nella letterina appositamente inviata.
Questa volta la storia è narrata in prima persona dall’asinello Biagio inseparabile amico di Santa Lucia, che raccoglie e legge le letterine, tira un carretto sempre più pesante, va a prendere il carbone da una miniera molto speciale e sgranocchia parecchie carote.

Dopo la reinterpretazione di questa festività da parte di Andrea Antinori & Noemi Vola, Alice Beniero, Marta Lonardi, Laura Simonati e Andrea Giulia Militello, è l’illustratrice basca Saioa Aginako, con le sue illustrazioni coloratissime e ricche di dettagli, a divertirsi a reinventare una tradizione molto cara ai bambini e non solo.

Lo trovate su www.corraini.com, al link in bio!


07/11/2025

Ma come si usa Nature?
Non ci sono regole e non si vince né si perde: ci sono 133 carte da combinare per osservare, scoprire e vivere la biodiversità.

Uno strumento educativo e poetico, curato dal gruppo BEAT eillustrato da Giulia Vetri, che invita esploratrici ed esploratori di tutte le età a guardare meglio il mondo di cui siamo parte.

Scopritelo su www.corraini.com, al link in bio!

ANSLEY ROMERO - PAPER POEMS - UN SEDICESIMO 81ITALa mia vita come artista è iniziata in una stanza, da sola, con carta c...
06/11/2025

ANSLEY ROMERO - PAPER POEMS - UN SEDICESIMO 81

ITA
La mia vita come artista è iniziata in una stanza, da sola, con carta colorata e forbici, creando scarpe da scatole di fazzoletti e città elaborate ma fragili per le mie statuette di animali.
Tagliare, piegare e assemblare la carta rimane il mio primo linguaggio in termini di colore e forma e il primo passo nel mio processo di progettazione, dai mobili ai siti web, dall’impaginazione dei libri alla tipografia e altro ancora. Con le forbici ritaglio forme di animali e oggetti dalla mia memoria, cercando di capire quali linee e curve ne catturino l’essenza. Cerco di ridurre le sagome alla più semplice unità visiva che risulti ancora fedele e viva. Mi piace osservare le mie mani e la mia memoria mentre si confrontano in modo imperfetto.
In questo Sedicesimo, le riflessioni private che alimentano il mio processo creativo sono raccolte come opere autonome: poesie fatte di carta.

ENG

My life as an artist began alone in a room with colored paper and scissors creating shoes from tissue boxes and elaborate but flimsy cities for my animal figurines. Cutting, folding, and arranging paper remains my first language in color and form and the first step in my design process from furniture to websites, book layouts, typography, and more.
With scissors I carve out the shapes of animals and objects from memory, investigating which lines and curves contain the gist. I try to reduce the silhouettes to the simplest visual unit that still feels true and alive. I like to watch as my hands and memory imperfectly negotiate.
In this issue, the private meditations that fuel my design process are
gathered as standalone works— poems made of paper.

Discover Paper Poems - Un Sedicesimo 81 by Ansley Romero on www.unsedicesimo.it, link in bio!



È di nuovo disponibile il volume “Bruno Munari’s ABC - Semplice lezione d’inglese”, un alfabetiere scritto e disegnato d...
05/11/2025

È di nuovo disponibile il volume “Bruno Munari’s ABC - Semplice lezione d’inglese”, un alfabetiere scritto e disegnato da Bruno Munari nel 1960, con la consueta colorata ironia.
Destinato agli Stati Uniti, diventa una semplice e divertente lezione d’inglese adatta a tutte le età.

Munari riempie le pagine di questo libro con immagini piene di colore di oggetti quotidiani accomunati dall’iniziale dei loro nomi.

È così troviamo una civetta insieme ad una cipolla, una banana gialla con una farfalla blu, un elefante insieme a un orecchio e a un uovo.

Un libro che avvicina il lettore alla lingua inglese in modo originale e creativo, sfruttando l’iconico stile di Bruno Munari. È perfetto per i bambini che si
approcciano alla lingua ma anche per gli adulti che vogliono riscoprire il mondo dell’alfabeto attraverso l’ironia e la fantasia dell’artista.

Lo trovate su www.corraini.com, al link in bio!

Dalle ricerche seicentesche di Galileo e Maria Clara Eimmart alle opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini e ...
02/11/2025

Dalle ricerche seicentesche di Galileo e Maria Clara Eimmart alle opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini e Antonio Canova, passando per i notturni di artisti come Victor Hugo, Marc Chagall, Jackson Po***ck e Joseph Cornell, questo volume raccoglie oltre cento opere provenienti da prestigiose istituzioni europee e dalle collezioni della GAM.

Realizzato per accompagnare la mostra omonima in corso tra ottobre 2025 e marzo 2026 alla GAM di Torino - a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato - NOTTI.

Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità e invita a una riflessione sul fascino del notturno come luogo dell’ambiguità, del mistero e della scoperta, in un dialogo costante tra razionalità e sentimento, scienza e visionarietà.

Su www.corraini.com!

Giraffe, fenicotteri, regali misteriosi e berretti perduti: i Libri del ’45 di Bruno Munari sono un universo fantastico ...
31/10/2025

Giraffe, fenicotteri, regali misteriosi e berretti perduti: i Libri del ’45 di Bruno Munari sono un universo fantastico tutto da scoprire.

Libri fatti di fustelle, fori e disegni grandi ed eleganti che invitano ad un gioco di scoperte e ricerche, lasciando tutti appesi alle magie che la carta può fare.

Scopriteli tutti nella nuova ristampa su www.corraini.com, al link in bio!

Appuntamento sotto la Mole: anche quest’anno ci trovate a Torino per Artissima, dal 31 ottobre al 2 novembre, con il boo...
30/10/2025

Appuntamento sotto la Mole: anche quest’anno ci trovate a Torino per Artissima, dal 31 ottobre al 2 novembre, con il bookshop ufficiale della manifestazione e tre giorni di incontri, conversazioni e immaginazione insieme ai nostri autori e autrici.
Segnatevi le date:

🟠 Gli oggetti raccontano
📅 31.10 h 16:00
Con Francesco Faccin, Diletta Sereni, Ernst van der Hoeven
Un viaggio tra design, materiali e narrazioni quotidiane

🟣 Segni che cambiano il mondo
📅 01.11 h 15:00
Con Lars Harmsen, Luca Marullo, Luca Pitoni
 Il design come gesto critico, politico e poetico

🟢 L’infanzia come spazio creativo
📅 02.11 h 15:00
Con Marzia Corraini e Aldo Tanchis
L’eredità di Bruno Munari e la libertà dell’immaginazione

Vi aspettiamo!


29/10/2025

Che cosa vediamo quando leggiamo?
Immagini sfocate, volti mai descritti, ambienti costruiti pezzo dopo pezzo.

In “Che cosa vediamo quando leggiamo” Peter Mendelsund ci accompagna in un viaggio visivo dentro l’immaginazione del lettore, tra parole, immagini e spazi vuoti.
Un saggio da leggere con gli occhi… e con la mente.

Scoprilo al link in bio, su www.corraini.com

LATIGRE - INIZIO, MEZZO, FINE - UN SEDICESIMO 80ITAInizio, Mezzo, Fine è il terzo progetto della serie intitolata “Gradi...
29/10/2025

LATIGRE - INIZIO, MEZZO, FINE - UN SEDICESIMO 80

ITA
Inizio, Mezzo, Fine è il terzo progetto della serie intitolata “Gradiente Linguistico”, parte di un’esplorazione più ampia legata al concetto di transizione. Gli elementi fondanti della ricerca formale di LaTigre sono la sintesi e un uso vibrante del colore, in cui il confine tra astratto e figurativo spesso si dissolve. Riconosciuto a livello internazionale, lo studio offre consulenza creativa per lo sviluppo di soluzioni visive per clienti grandi e piccoli, locali e globali.

ENG
Inizio, Mezzo, Fine (Beginning, Middle, End) is the third chapter in the series titled “Gradiente Linguistico” (Linguistic Gradient), part of an ongoing exploration of the concept of transition.
LaTigre formal research is characterized by visual synthesis and a vibrant use of color, where the boundary between abstraction and figuration often dissolves. Internationally recognized, the studio provides creative consultancy focused on developing visual solutions for a wide range of clients – both local and global.

Discover it on www.unsedicesimo.it, link in bio!



Indirizzo

Via Ippolito Nievo 7/a
Mantua
46100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:30 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
13:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
18:00 - 19:00

Telefono

+390376322753

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corraini Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corraini Edizioni:

Condividi

Digitare

Cosa facciamo: libri, mostre, laboratori, progetti, librerie

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design. Tra le numerosissime collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia.

Il nostro lavoro è fatto di curiosità e scoperta, abitudine alla leggerezza e al divertimento. Un processo imprevedibile e ininterrotto che nel nostro caso dura da 40 anni. 40 anni di incontri, di interferenze fra arte e libri, di ricerca di nuovi linguaggi, di contaminazione e di aperta sperimentazione.

Corraini Edizioni è a un tempo una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design.

Tra le numerosissime collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia. Per saperne di più sulla nostra attività come casa editrice e galleria d’arte e i laboratori che ideiamo e organizziamo, vi invitiamo a visitare il nostro sito. ⇢ www.corraini.com/it/chisiamo