18/10/2025
: 𝙋𝙖𝙡𝙖𝙯𝙯𝙤 𝘽𝙤𝙣𝙖𝙩𝙩𝙞 𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙩𝙤𝙫𝙖
𝑫𝒂 𝒅𝒊𝒎𝒐𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒂 𝒔𝒆𝒅𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒏𝒔𝒐𝒓𝒛𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒐𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝑮𝒂𝒓𝒅𝒂 𝑪𝒉𝒊𝒆𝒔𝒆
𝘐𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘰 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 𝘎𝘪𝘳𝘰𝘯𝘥𝘪 𝘦 𝘓𝘪𝘴𝘢 𝘝𝘢𝘭𝘭𝘪
𝘍𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘕𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰̀ 𝘈𝘳𝘪𝘰𝘭𝘪
📖 Remote origini forse ancora trecentesche, un momento di splendore nel Rinascimento, tra marmi e preziose pitture. Poi ancora affreschi e stucchi, segno dei tanti cambi di gusto nel Cinque, Sei e Settecento. Epoche e linguaggi diversi, che si sono susseguiti lasciando, come su un palinsesto, le tracce delle famiglie che qui hanno vissuto: Bonatti, Costanzi, Grossi, Striggi, Porta. Poi il passaggio da palazzo patrizio a residenza borghese e, alle soglie del Novecento, la triste vicenda della spoliazione della facciata, tra interessi privati e primi tentativi di tutela del patrimonio storico e artistico. Infine, la trasformazione in sede consortile e i lunghi restauri che hanno restituito alla collettività una delle dimore più significative di Mantova, per il «decoro eterno della patria» come recita ancora l'epigrafe che più di cinquecento anni fa commemorava i lavori intrapresi da Antonio e Francesco Bonatti. Una lunga storia ricostruita meticolosamente da Lisa Valli , commentata dalla lettura delle testimonianze artistiche di Giulio Girondi e resa ancor più preziosa dalle fotografie di Nicolò Arioli.
📆 La del libro, aperta al pubblico, si terrà venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17.30 a Palazzo Bonatti, in corso Vittorio Emanuele 122 a Mantova.
Interverranno Aldo Bignotti, Presidente del Consorzio di bonifica Garda Chiese, e Paolo Magri, Direttore Generale Consorzio di bonifica Garda Chiese.
Gli autori dialogheranno con Giada Scandola, direttore editoriale Il Rio.
A seguire visita guidata al palazzo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
̀inlibreria