OLIGO Editore

OLIGO Editore Oligo Editore è un marchio de Il Rio Srl, Mantova Oligo è una parola usata spesso nella terminologia scientifica. Deriva dal greco ὀλίγος, che significa “poco”.

Idealmente, lo si può collegare alla massima di Seneca «non multa, sed multum», che possiamo tradurre un po’ liberamente come “non tante cose, ma profonde”. Di quella profondità che Arduino Cantafora chiama in causa per parlare della poetica dell’architetto e teorico Aldo Rossi – «poche e profonde cose» – poche, ma indispensabili per erigere un senso di bellezza chiamato a essere l’ultimo baluardo

dell’essere umano contro la disperazione. Oligo è quindi un nome ambizioso e denso di significato per una casa editrice. Una dichiarazione di qualità, basata su una rigorosa scelta dei titoli proposti. Poche cose, fatte bene, con cura. Con quel “prendersi cura” del lettore che pensiamo sarebbe piaciuto a Heidegger. Libri adatti al grande pubblico, ma mai banali, in grado di offrire un punto di vista insolito e controcorrente che trova nella cultura un appiglio al quale afferrarsi nelle sabbie mobili della “società liquida” contemporanea: questo il punto di vista di Oligo.

Giorgio Albonico vi aspetta domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 18.30 alla  La Ciurma di Como con il suo nuovo libro "𝙄...
23/10/2025

Giorgio Albonico vi aspetta domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 18.30 alla La Ciurma di Como con il suo nuovo libro "𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞". La libreria si trova in viale Lecco 83. Non mancate!

Sabato 25 aprile 2025, alle ore 16.00, Palazzo Menghini a Castiglione delle Stiviere (MN) apre le sue porte a una nuova ...
21/10/2025

Sabato 25 aprile 2025, alle ore 16.00, Palazzo Menghini a Castiglione delle Stiviere (MN) apre le sue porte a una nuova mostra monografica dedicata a Ugo Celada da Virgilio (1895–1995), uno dei protagonisti più raffinati della pittura italiana del Novecento.
La curatela è di Gianfranco Ferlisi, autore anche del volume "𝙏𝙧𝙖 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙚 𝙥𝙖𝙘𝙚. 𝙐𝙜𝙤 𝘾𝙚𝙡𝙖𝙙𝙖 𝙙𝙖 𝙑𝙞𝙧𝙜𝙞𝙡𝙞𝙤 𝟭𝟵𝟰𝟯-𝟭𝟵𝟰𝟳. 𝙇'𝙞𝙣𝙘𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙣𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙣𝙞𝙜𝙢𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙥𝙚𝙨𝙖", pubblicato proprio in occasione della mostra e che sarà presentato all'inaugurazione.

📖 La mostra "Ugo Celada da Virgilio. Tra guerra e pace" è già di per sé uno scoop: riporta infatti alla luce un artista appartato e coerente, protagonista di una pagina poco nota della pittura italiana del Novecento e su cui tanta critica ha inciampato. Ma ce n'è uno dentro l'altro. Tra le opere esposte figura, infatti, un dipinto appartenente a Vittorio Sgarbi, attribuito come Ritratto di uomo (Beonio Brocchieri?). In realtà, il volto che emerge dalla tela è quello di Lionello Costanza Fattori, futuro soprintendente ai Beni Architettonici della Lombardia occidentale (1976–1991), uomo di cultura e di rigore. Il quadro, eseguito intorno al 1945, appartiene al periodo castiglionese di Celada, quando – sfollato da Milano dopo i bombardamenti del 1943 – trovò rifugio presso il fratello Camillo e tornò a dipingere in un clima di precarietà e rinascita. A Castiglione impartì lezioni di disegno al giovane Lionello, figlio di Antonino e di Ezia Fattori, futuro soprintendente di Milano.
La guerra attraversa in filigrana l'opera. Dopo l'8 settembre 1943, il ragazzo era stato richiamato alle armi nella Xª MAS ma preferì sottrarsi alla leva, rifugiandosi – su consiglio dello stesso Celada – nei pressi di Porlezza, al confine con la Svizzera. Quando la pace tornò, l'artista lo ritrasse con il compasso tra le mani e lo sguardo rivolto al futuro: simbolo di rinascita e di dignità riconquistata.
L'identificazione del soggetto corregge un errore critico e restituisce verità al dipinto insieme alla sua storia autentica. Tutta la vicenda è narrata nel volume Ugo Celada da Virgilio. Tra guerra e pace, una piccola gemma editoriale, edito da Oligo in occasione della mostra, che ricostruisce con documenti, fotografie e testimonianze un capitolo dimenticato della vita dell'artista.

𝘓𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘰𝘱 𝘤𝘦𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘦𝘭𝘢𝘥𝘢: 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰, 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢, 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢̀
𝘜𝘨𝘰 𝘊𝘦𝘭𝘢𝘥𝘢 𝘥𝘢 𝘝𝘪𝘳𝘨𝘪𝘭𝘪𝘰. 𝘛𝘳𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘤𝘦 / 𝟣𝟫𝟦𝟥 – 𝟣𝟫𝟦𝟩.
𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘢𝘯𝘧𝘳𝘢𝘯𝘤𝘰 𝘍𝘦𝘳𝘭𝘪𝘴𝘪 - 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘵𝘪𝘷𝘪𝘦𝘳𝘦 – 𝘋𝘢𝘭 𝟤𝟧 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 𝟤𝟢𝟤𝟧 𝘢𝘭 𝟤𝟤 𝘧𝘦𝘣𝘣𝘳𝘢𝘪𝘰 𝟤𝟢𝟤𝟨

Oligo Editore e Pro Loco Castellucchio con Francesca Giuffrida esprimono vicinanza e solidarietà all'amico giornalista S...
17/10/2025

Oligo Editore e Pro Loco Castellucchio con Francesca Giuffrida esprimono vicinanza e solidarietà all'amico giornalista Sigfrido Ranucci, ospite di diverse serate, per il grave evento che lo ha colpito e si stringono in un abbraccio di stima e infinita riconoscenza a lui, alla sua famiglia e alla grande famiglia di Report per il costante lavoro di inchiesta, sempre teso alla ricerca della verità e a un'informazione libera.

Nella foto di Nicolò Arioli, Sigfrido Ranucci in dialogo con Francesco Mongiovì.

È un autunno ricco di  ! Nel mese di   arrivano in libreria:📖 𝙁𝙖𝙨𝙝𝙞𝙤𝙣 𝙊𝙪𝙩𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧 (Oligo) di Elisa Rovesta, con illustrazio...
16/10/2025

È un autunno ricco di ! Nel mese di arrivano in libreria:

📖 𝙁𝙖𝙨𝙝𝙞𝙤𝙣 𝙊𝙪𝙩𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧 (Oligo) di Elisa Rovesta, con illustrazioni di Roberta Cassisa: un viaggio nelle vite straordinarie di personaggi iconici che hanno lasciato un segno indelebile, non limitandosi a seguire le mode, ma stravolgendole e reinventando qualcosa di nuovo.

📖 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙯𝙯𝙞 𝙥𝙤𝙥 𝙚 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝘽𝙖𝙘𝙝𝙖𝙧𝙖𝙘𝙝 (Oligo) di Biagio Bagini: una raccolta di avventure sentimentali di un musicista newyorkese tra la fine degli anni Cinquanta e la metà dei Sessanta, tra la nascita del pop e una Manhattan illuminata dalla stella polare di Burt Bacharach.

📖 𝙏𝙪 𝙣𝙤𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙞 𝙡𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙙𝙤𝙩𝙩𝙧𝙞𝙣𝙖 (Oligo) di Anne Brontë, tradotto e curato da Sara Grosoli: in queste scarne e lucidissime pagine, per la prima volta tradotte in lingua italiana, riaffiora il dibattito sul conflitto fra scienza e fede che infuocò la società intellettuale durante l’epoca vittoriana e che ancora oggi non smette di interrogarci.

📖 𝙏𝙧𝙖 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙚 𝙥𝙖𝙘𝙚. 𝙐𝙜𝙤 𝘾𝙚𝙡𝙖𝙙𝙖 𝙙𝙖 𝙑𝙞𝙧𝙜𝙞𝙡𝙞𝙤 𝟭𝟵𝟰𝟯-𝟭𝟵𝟰𝟳. 𝙇’𝙞𝙣𝙘𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙣𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙚𝙣𝙞𝙜𝙢𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙤𝙨𝙥𝙚𝙨𝙖 (Oligo) di Gianfranco Ferlisi, in uscita in occasione della mostra omonima a Palazzo Menghini a Castiglione delle Stiviere (MN): un saggio dedicato alla parentesi castiglionese dell'artista novecentesco, segnata da legami umani e creatività resiliente, una chiave per comprendere l’intero percorso dell’artista e restituirne una voce più autentica.

📖 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙞𝙨𝙩𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙤𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 (CN) di Giorgio Albonico: una galleria di ventuno ritratti, interviste immaginate dall'autore che passa in rassegna scienziati come Copernico e Darwin, scrittori come Buzzati e Plinio il Vecchio, filoso, donne illustri, persone tanto diverse ma con tanta umanità da raccontare sul palcoscenico del presente, rivelando particolari poco conosciuti della loro esistenza.

📖 𝙎𝙤𝙡𝙨𝙩𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙙’𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚. 𝙋𝙖𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙚 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙞 𝙖𝙡 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝘽𝙤𝙣𝙖𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚 (CN) di Daniela Rebuzzi: sullo sfondo delle grandi battaglie napoleoniche, tra verità storica e finzione narrativa, un'irrefrenabile passione clandestina che travolgerà i destini dei protagonisti, una grande storia d’amore al tempo della campagna di Russia.

Emme Promozione

Continuano gli appuntamenti con i nostri autori!📆 Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 18.00, Fabrizio Binacchi presenterà ...
14/10/2025

Continuano gli appuntamenti con i nostri autori!

📆 Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 18.00, Fabrizio Binacchi presenterà il suo libro "𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙨𝙚𝙜𝙧𝙚𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖" alla sede del Gruppo Anziani Pensionati di Cerese di Borgo Virgilio (MN), in via Parenza Bassa 90B. L'iniziativa è organizzata dal Consolato Provinciale Maestri del Lavoro di Mantova, con il patrocinio del Comune di Borgo Virgilio. Modererà l'incontro Antonia Bersellini Baroni. Seguirà aperitivo.

📆 Francesco Mongiovì sarà ospite della prima edizione di Incontri Legali, il nuovo festival della legalità che avrà luogo dal 17 al 21 ottobre tra Borgaro, Lanzo, Mappano, Caselle e Leini. L'autore parlerà della sua esperienza e del suo libro "𝙐𝙤𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙤. 𝙇𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙯𝙞𝙖, 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙧𝙩𝙖 𝙖 𝙁𝙖𝙡𝙘𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙧𝙧𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝘽𝙧𝙪𝙨𝙘𝙖 𝙚 𝙋𝙧𝙤𝙫𝙚𝙣𝙯𝙖𝙣𝙤", curato da Stefano Marina, in quattro serate, sempre alle ore 21.00: venerdì 17 sarà a Mappano (TO), nella Sala Lea Garofalo; sabato 18 presenterà invece a Lanzo (TO), nella struttura polivalente LanzoIncontra; domenica 19 ottobre sarà al Teatro Italia a Borgaro (TO); martedì 21 concluderà la rassegna nel Teatro Pavarotti di Leini (TO).

📆 Sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 17.00, Franca Gualtieri Marchesi, Elisa Paltrinieri e Simonetta Pavesi presenteranno il loro libro "𝘼𝙙𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙞𝙤" a Casa Cecilia Country Events, in via Marzano 5 a San Martino in Rio (RE). Dialogherà con le autrici Cinzia Romoli. Seguirà firmacopie e aperitivo gourmet. L'evento fa parte della rassegna Incontri d'autore e prevede una quota di partecipazione di euro 15 (aperitivo e calice di vino inclusi). Prenotazione obbligatoria.

Condividiamo gli altri appuntamenti con i nostri autori di questo fine settimana (più il lunedì):📆 Sabato 11 ottobre, al...
10/10/2025

Condividiamo gli altri appuntamenti con i nostri autori di questo fine settimana (più il lunedì):

📆 Sabato 11 ottobre, alle ore 16.00, Younis Tawfik presenterà il suo libro "𝙇'𝙄𝙎𝙄𝙎 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙙𝙧𝙚" presso la Chiesa di Santa Croce in Corio (TO).

📆 Domenica 12 ottobre, alle ore 16.00, Luigi Trabucchi parlerà dei suoi libri "𝘾𝙖𝙥𝙞𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚" e "𝙈𝙖 𝙞𝙤 𝙘𝙝𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤?" nella Sala Birolli a Verona, in occasione della mostra fotografica “3000 e oltre. Le storie, i volti, il percorso del trapianto renale a Verona”, promossa da ARTI – Associazione Reni Trapiantati Italiani. L'incontro, dal titolo “Ma io chi sono… dopo il dono? Trapianto e ricerca di sé”, sarà moderato dal giornalista de L’Arena Marco Cerpelloni.

📆 Lunedì 13 ottobre, alle ore 18.45, Davide Barilli presenterà il suo libro "𝘽𝙚𝙨𝙩𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙝𝙖𝙗𝙖𝙣𝙚𝙧𝙤" e i volumi della collana Azúcar nella Casa degli Artisti di Milano, in corso Garibaldi 89/A. Dialogherà con l'autore Paolo Simonazzi.

I nostri autori non si fermano mai!📆 Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 20.45, Cecilia Frignani presenterà il suo saggio "...
08/10/2025

I nostri autori non si fermano mai!

📆 Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 20.45, Cecilia Frignani presenterà il suo saggio "𝙇𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙥𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙢𝙖𝙨𝙨𝙖 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙖𝙧𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖" all'Ecomuseo delle Bonifiche di Moglia (MN), in piazza della Libertà 7, in collaborazione con il Comune di Moglia. Dialogherà con l'autrice la professoressa Agnese Benaglia.

📆 Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 18.00, Cesare Pastarini presenterà il suo libro "𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙤𝙡𝙘𝙚𝙯𝙯𝙖" nel Palazzo del Governatore a Parma, in piazza Garibaldi. Modererà l'incontro Filiberto Molossi, con la partecipazione di Cristiano Gandini, medico, e Savino Paparella, attore. L'evento è patrocinato dalla Città di Parma.

📆 Domenica 12 ottobre 2025 Cosimo Argentina - la pagina dei lettori, autore della Trilogia della Torre – "𝙇𝙚 𝙩𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙨𝙪𝙧𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙎𝙞𝙨𝙞𝙛𝙤 𝙍𝙚", "𝙎𝙖𝙪𝙡 𝙆𝙞𝙧𝙪𝙣𝙖. 𝙍𝙚𝙦𝙪𝙞𝙚𝙢 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙙𝙚𝙩𝙚𝙘𝙩𝙞𝙫𝙚", "𝘿𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙣𝙞" – sarà ospite del festival Stranimondi, una due giorni di presentazioni e incontri con gli autori in via Sant'Uguzzone 8 a Milano. In particolare, dopo la presentazione del suo nuovo libro, alle 12.30 l'autore sarà in Sala Nera per un "Kaffeeklatsch", una chiacchierata con l'ospite seduti attorno a un tavolo, con un buon caffè. Incontro limitato a dieci partecipanti, occorre prenotarsi durante la manifestazione.

📆 Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 17.00, Marco Vallarino parlerà del suo libro "𝙏𝙞𝙜𝙧𝙞 𝙙'𝙞𝙣𝙘𝙝𝙞𝙤𝙨𝙩𝙧𝙤" durante l'incontro mensile del Club del Libro della Biblioteca Civica di Pietra Ligure (SV), in via Rossello 21. Ingresso libero.

📆 Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 19.00, Francesco Mongiovì presenterà il suo libro "𝙐𝙤𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙖𝙩𝙤. 𝙇𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖 𝙞𝙣 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙯𝙞𝙖, 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙧𝙩𝙖 𝙖 𝙁𝙖𝙡𝙘𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙧𝙧𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝘽𝙧𝙪𝙨𝙘𝙖 𝙚 𝙋𝙧𝙤𝙫𝙚𝙣𝙯𝙖𝙣𝙤", curato da Stefano Marina, presso la Parrocchia San Luca Evangelista di Caltanissetta, in viale Stefano Candura. L'autore dialogherà con la giornalista Ivana Baiunco.

Indirizzo

Viale Delle Rimembranze 1/b
Mantua
46100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OLIGO Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare