Marghera Oggi+

Marghera Oggi+ Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Marghera Oggi+, Giornale, Marghera.

26/11/2025

Degrado Urbano
Ex autolavaggio Niagara in via Flli Bandiera a Marghera

​La problematica più visibile dell'ex autolavaggio Niagara è il suo avanzato stato di abbandono e degrado fisico, che lo trasforma in un elemento di criticità per il quartiere:

• ​Struttura Abbandonata: L'area è fatiscente, con edifici e recinzioni danneggiate, contribuendo a un senso di deterioramento del tessuto urbano.
• ​Problemi di Sicurezza: Come accennato, le strutture in disuso sono spesso teatro di bivacchi abusivi, atti di vandalismo e rifugio per persone senza fissa dimora, rendendo necessari interventi di sgombero da parte delle autorità per ripristinare l'igiene e la sicurezza pubblica.
Anche i Vigili del Fuoco sono intervenuti piú volte, l'ultima per delimitare il perimetro lungo via Flli Bandiera Bassa che, come da filmato, sembra prossimo al crollo.

​⚠️ Inquinamento del Suolo
​L'inquinamento del suolo in un ex autolavaggio, giá distributore carburanti, deve essere considerato sotto l'aspetto ambientale:

- ​oli lubrificanti veicolati dall'acqua di lavaggio
Rischio Specifico dell'Attività (autolavaggio ed ex distributore)
​L'utilizzo può potenzialmente aver contaminato il suolo da

• ​Idrocarburi/Oli Esausti: Residui di carburante e o da errato smaltimento, ma soprattutto per le cisterne ancora nel sottosuolo

Nel video sono evidenti i segni dei carotaggi effettuati recentemente ai fini della bonifica del sito che, auspichiamo avvenga a breve, anche tenendo conto della vicinanza immediata all'abitato.

Chissá se, come per l'area della questura, la profonditá dei carotaggi ha interessato NON oltre i 210 cm?... nel senso: "voria ma no posso"😂

24/11/2025

Marghera, in prossimitá di aree centrali

No, non siamo in Burundi, ma sembra di esserci dato il degrado che vi regna indisturbato.
Strade divelte e tacconate in piú momenti, abbandonate, eppure vi sono attivitá e cittadini che vi abitano e pagano le stesse tasse degli altri.
È solo un modesto esempio. Ci sono tante altre zone molto simili
Pensate, ad esempio, alla centralissima via Beccaria, che tutti ben conosciamo, con tutti i suoi solchi e buche, segnaletica stradale mancante, come l'illuminazione pubblica e tanti alberi tra mancanti, capitozzolati piuttosto che potati alla "ció che ghe....". Meglio fermarsi qui!

No, non va bene cosí anzi va malissimo

Ps. Provate a vedere nelle foto che scoprite qualche incravattato con l'elmetto o taglianastri.
Difficile, i selfie si fanno altrove.

22/11/2025

Via Flli Bandiera, a Marghera

Qui non vengono a tagliare nastri, alberi da illuminare non ve ne sono, mentre l'incravattato con l'elmetto qui non arriva e...la sporcizia lascia ben intendere lo stato d'abbandono della cittá, perché, purtroppo, questo é solo un esempio, dove addirittura lo spazio per gli invalidi é reso inagibile.
E questo é il parcheggio pubblico da cui si giunge alla scala da cui si puó solo scendere. Senza contare che è chiusa a chiave.
Sempre peggio!

21/11/2025

Sagrato chiesa di San Michele Arcangelo in Via F.lli Bandiera a Marghera.

Va così da troppo tempo.
L'area si presta in maniera eccezionale a questi tipi di abuso, vista la vicinanza con ruderi abbandonati da un'industria 🏭 che non c'è più, o semplicemente un dopolavoro sempre più animato da fantasmi 👻 che sovente distribuiscono nei pressi le dosi di morte💀.
Vetri rotti, escrementi, bottiglie 🍾 vuote, stagnole e residui di chissà quale sostanza, magari sniffata proprio lì.
Nei pressi, cittadini che non riescono ad abituarsi allo stato delle cose, cittadini che non demordono, ma hanno timore 😱 e nessuno è pronto ad aiutarli.

Forse, l'unica soluzione sarebbe quella di fare una superquestura 👮‍♂️ anche qui, dato che sembra l'unico deterrente su cui si punta, ma tra Marghera e Mestre dovrebbero edificarne almeno una quarantina.
😂 Una soluzione ci sarebbe: farne costruire una su rotelle 😂 e portarla a spasso, all'occorrenza.

E anche questo deterrente, tanto sbandierato 📢, sposterà il problema solo di qualche metro, mentre le politiche sociali, unica vera efficace risposta, dormono 💤 sonni tranquilli 😴 o troppo impegnati in selfie e tagli dei nastri.
Buon pro gli faccia!

19/11/2025

Nuova area commerciale in Via F.lli Bandiera.

Il tutto in 300 metri: due supermercati 🛒 e un terzo in costruzione 🏗, a cui si aggiungono quelli nelle vicinanze. Neanche consumassimo cinque pasti🧁 al giorno o fossimo raddoppiati come popolazione.
L'area è quella che è, ma oggi una "cancellata" pericolosa⚠️ risultava divelta e cadente verso il marciapiede, se possiamo definirlo tale.
La Polizia Locale 🚨 è stata avvisata ma non aveva pattuglie libere 🚓. Cosa normale.

Il livello di sporcizia è come in centro a Marghera. Incommentabile!

E come giriamo l'angolo ecco l'ennesima gattaia 🐈 di fortuna, opera della solita persona malata che non ama gli animali se li espone al pericolo di essere "arrotati", anche se, a dirla tutta, lì vi è un attraversamento pedonale 🚸, ma gli animali sono soliti non rispettarlo.

E pensare che nell'area esterna a via Flli Bandiera poteva insediarsi il terziario avanzato capace di creare nuovi posti di lavoro con forte professionalitá...
ENPA Venezia - Oasi Felina Forte Marghera Dingo Venezia

Madonnina di piazzale GiovannacciFinalmente libera.Anche se non nel suo luogo naturale, al centro della rotatoria, é all...
18/11/2025

Madonnina di piazzale Giovannacci

Finalmente libera.
Anche se non nel suo luogo naturale, al centro della rotatoria, é all'ombra dei pioppi, Lei, mentre i cittadini che risiedono lí vicino rimmarranno all'ombra anche loro, ma di una struttura, strategica sí, in grado di cambiare il volto della ns cittá giardino in maniera definitiva.

Povera Marghera!

17/11/2025

Piazzale Martiti delle Foibe a Marghera
Il tutto a pochi passi da una scuola d'infanzia e primaria

Steccati divelti o marcescenti, rifiuti abbandonati e cestini straripanti, alberi tagliati senza alcun preavviso, altri in attesa di esserlo, la fontana rattoppata piú volte e ormai ridotta a rudere, giochi dei piccoli da sostituire e zozzi e proprietá invase da spacciatori e consumatori.
Marciapiedi pieni d'ingombranti che obbligano il passaggio e materassi fantasma che si alternano tra il selciato e qualche angolo riparato
Non proprio un bel biglietto da visita.
200 metri di distanza e...l'albero di Natale sfondo per l'ennesimo selfie.

Il cittadino stará bene quando la cittá dove vive stará bene!

Qui c'é bisogno di pane, che di circensi ve ne sono a iosa.
Ps. Dopo 20 anni quella scuola sta gridando:"deme ná pasada de pitura"

La Coop in piazza Mercato se ne va a fine anno.Questa è la notizia apparsa sulla stampa locale odierna, mentre alla memo...
16/11/2025

La Coop in piazza Mercato se ne va a fine anno.

Questa è la notizia apparsa sulla stampa locale odierna, mentre alla memoria affiorano i ricordi del primo supermercato a Marghera: Rialto .
Sì, proprio come il ponte di Venezia. Aveva persino le scale mobili, come quelle dei grandi supermercati.
A questo seguì il marchio Standa, per anni, poi la Coop che, nel momento di aprire alla "Nave de Vero", voleva optare per la chiusura in piazza, ma venne riportata a più miti consigli per via della clientela anziana del centro città.
Ora, più di ieri, la concorrenza si fa sentire e i costi di una ristrutturazione, a detta loro, sono insostenibili.

Certo è che stanno spuntando altri supermercati.
Il prossimo sarà su via F.lli Bandiera, dove insisteranno 3 supermercati lungo 300 metri dello stesso marciapiede, oltre a quelli che tutti conosciamo.
Effettivamente, troppi!

Vorremmo avere dei servizi e negozi sotto casa, che si traducano in luci, vita, volti conosciuti, amici, e perché no, anche sicurezza.

Una città senza commercio è una città morta, ecco perché rilanciamo un'idea già maturata ai tempi del passaggio da Standa a Coop: un boulevard al coperto.
Un luogo dove i commercianti locali si concentrino con le loro specialità, condividendo i costi di gestione per essere più competitivi.
Una nuova formula commerciale che renda viva questa città, senza doversi appoggiare al mercato bisettimanale anche per il pane.
Diversamente, si possono fare 1001 supposizioni, ma quelle più credibili ci riportano nubi dense e scure. E gli standard ci sono tutti.
Non proprio un bel presagio.

Giusto si sappia tutto su certe "stime"  a spizzico magnifico
15/11/2025

Giusto si sappia tutto su certe "stime" a spizzico magnifico

L’edificio, al centro dell’inchiesta Palude e chiuso da 5 anni, venduto dal Comune al magnate Kwong per 10,8 milioni. Per i pubblici ministeri l’edificio sarebbe stato offerto a prezzi scontati, vista la stima iniziale di 14 milioni

14/11/2025

Piazzale Martiri delle Foibe, già Tommaseo a Marghera.

Proprio un bel progetto futuro... di civiltà!
Il contrasto tra il murales 🖼, opera degli studenti dello Stefanini, e i rifiuti ingombranti 🚯 lasciati sul marciapiede sino a ostruire il passaggio, è evidente.
Da mal di stomaco.
È così da ieri.

A questo si aggiunga lo specchio della porta d'accesso 🚪dell'ex asilo Chiari e Forti che sembra divelta. Non ne siamo certi data l'oscurità, ma ormai non ci sarebbe da meravigliarsi.

E la control room 🔎? Non ha visto niente?
Non essere sicuri neanche in casa 🏡 propria è terribilmente tremendo!

Novembre é il mese piú indicato per gli "stravedamenti".Qui quello colto dal lato laguna dall'amico Gian.Una bella foto,...
13/11/2025

Novembre é il mese piú indicato per gli "stravedamenti".

Qui quello colto dal lato laguna dall'amico Gian.
Una bella foto, semplice, senza teleobiettivo: solo telecamera di un telefono mobile

📣 Seconda riunione tra residenti limitrofi all'area dove sorgerá la “Super questura” in via UlloaGrande partecipazione a...
12/11/2025

📣 Seconda riunione tra residenti limitrofi all'area dove sorgerá la “Super questura” in via Ulloa

Grande partecipazione anche stasera! 💪
La seconda riunione dei residenti è andata molto bene: tante persone, tante idee e soprattutto tanta voglia di fare.

Abbiamo condiviso aggiornamenti sul progetto, analizzato i problemi che porterebbe al quartiere (traffico, parcheggi, rumore, vivibilità, inquinamento) e messo a punto i prossimi passi per far sentire la nostra voce.

C’è ancora molto lavoro da fare, ma l’unità e la determinazione che si respirano sono la prova che il quartiere non vuole subire scelte calate dall’alto.
Continueremo a chiedere trasparenza, partecipazione e rispetto per chi vive e lavora qui ogni giorno, senza dimenticare l'aspetto ambientale.

👉 Restate aggiornati qui sulla pagina: nei prossimi giorni comunicheremo nuove iniziative! Abbiamo bisogno di tutto il sostegno cittadino possibile!

Marghera Oggi+ e Marghera Oggi 2.0

Indirizzo

Marghera

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marghera Oggi+ pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare