Bazzmann Agency

Bazzmann Agency Comunicazione, tecnologia, fotografia, video, accessibilità, usabilità, architettura dell'informazione, reputazione web, SEO (search engine optimization).

Bazzmann Agency è un laboratorio di comunicazione e creatività, specializzata in fotografia, comunicazione online e per la Pubblica Amministrazione. Attività fondata nel 1997, si è evoluta nel tempo maturando un processo di lavoro unico e pioneristico, con uno stile riconosciuto e apprezzato, focalizzato su una metodologia di creazione “sartoriale” di alta qualità. Promotrice storica dell’accessib

ilità e usabilità in Italia, ha contribuito a creare una cultura favorevole all’utilizzo di standard internazionali, prima ancora dell’attuale “Legge Stanca” per l’accessibilità dei siti web, sfociata nella creazione del primo e-banking accessibile e di piacevole utilizzo per la Banca Popolare di Milano, attraverso il progetto “We@Bank Accessibile”. Le competenze spaziano dagli standard internazionali del W3C (XHTML, CSS, XML, XSLT) agli standard de facto come RSS o Atom, dalla gestione di meta informazioni attraverso l’utilizzo dei Dublin Core allo sviluppo di applicativi web based (siti web, intranet, strumenti ad hoc), dalla creazione dell’identità (logo, design, coordinato grafico) allo sviluppo di piani di comunicazione, fino alla produzione di reportage fotografici, still-life e ritratti, e la più recente introduzione di produzioni video e motion graphics. Creatrice del progetto “The Movie Project™”: uno stile fotografico unico ed esclusivo che miscela la magia delle tecniche cinematografiche con la cattura di quel momento di vita importante proprio del reportage fotografico. Grazie all’attrezzatura completamente mobile è in grado di ricreare veri e propri set fotografici anche direttamente in loco.

Buongiorno e buon caffè! ☀️☕️Da oggi c'è un nuovo aroma: quello del "Manuale del dilettante del caffè. Ossia l'arte di p...
24/06/2020

Buongiorno e buon caffè! ☀️☕️

Da oggi c'è un nuovo aroma: quello del "Manuale del dilettante del caffè. Ossia l'arte di prender sempre un buon caffè". Ebbene sì, dopo aver trovato l'ingrediente giusto con la copertina scelta assieme, siamo arrivati finalmente al momento di poter annunciare l'uscita del libro. 🎉

L’autore lo definisce “opera contenente parecchi processi nuovi, facili ed economici per preparare il caffè, e renderne la bevanda più sana e più gradevole”. È corredato di note e immagini a colori.

Scritto nel’800, è un piccolo viaggio nel tempo nella storia del caffè, dei metodi di coltivazione e di preparazione, della sua analisi chimica, degli studi di medicina correlati e delle varie specie di caffè, passando per la “maniera di dare e di prendere il caffè” e l’influenza dello stesso “sullo spirito e sullo stomaco dei suoi bevitori”.

Con il fascino che contraddistingue la lingua di altri tempi, il manuale di Alexandre Martin è un libro scorrevole e godibile, corredato di note dello stesso autore e note aggiornate curate da Maurizio Vittoria (già curatore del libro “Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia.”), nonché di immagini e illustrazioni relative al mondo del caffè.

Il “caffè”, che dalla fine del 1600 ha invaso a macchia d’olio l’Europa, ha prodotto una corposa letteratura, grazie alla notorietà che la “nera bevanda” ha suscitato in maniera esponenziale. Questo ha indotto molti studiosi ad analizzare le opere di autori precedenti, pubblicati anche molti anni prima, e ad attingere dai loro contenuti, a volte copiandone pedissequamente i testi.

Il libro di Alexandre Martin, scrittore molto prolifico in materia di gastronomia, rientra tra questo genere di pubblicazioni, con un buon esito finale, regalandoci una preziosa testimonianza dell’epoca.

Una lettura gustosa e stimolante, come il tuo caffè!

Disponibile per l'acquisto in e-book, a breve anche in cartaceo: https://mercante.venipedia.it/shop/libri/manuale-del-dilettante-del-caffe/

Possiamo considerare il lockdown da coronavirus una sorta di laboratorio in tempo reale? Cosa possiamo analizzare in que...
07/05/2020

Possiamo considerare il lockdown da coronavirus una sorta di laboratorio in tempo reale? Cosa possiamo analizzare in questo laboratorio, quali criticità, quali benefici, quali idee e soluzioni per l'immediato futuro e quello a più lungo termine?

Paul Chatterton è Professor of Urban Futures alla University of Leeds (Inghilterra) e in questo lungo approfondimento analizza con cura che benefici e quali criticità questa forzatura ha messo in luce.

Siamo tutti testimoni di azioni che fino a pochi mesi fa sembravano impossibili, risulta evidente cosa stia scricchiolando e cosa ci ha fatto respirare una boccata di ossigeno (e ahimè in questo caso anche in senso reale).

Abbiamo visto la natura ti**re finalmente un sospiro di sollievo, abbiamo beneficiato di minor inquinamento e ci siamo sganciati dalla frenesia di tutti i giorni.

Abbiamo visto anche lavoratori fondamentali alle prese con problematiche che non dovrebbero esistere, soprattutto economiche, e come siamo globalmente e velocemente interconnessi l'uno all'altro, abbattendo in una manciata di giorni i confini che presuntuosamente pensiamo esistano.

Un giorno il blocco totale finirà, ne saremo fuori, ma non saremo fuori da una lista importante di problematiche a lungo-termine, a cui deve andare la nostra attenzione.

Per fortuna ci sono già soluzioni messe in campo, che sono i primi passi per costruire un futuro immediato più sostenibile, giusto e di maggior benessere per tutti, natura compresa.

Ciò che in gergo si dice: win-win.

Una lettura che ispira.

Una pausa forzata dalla vita urbana usuale sta mostrando i benefici di un modo diverso di vivere, ma anche i limiti della nostra vita, come è stata vissuta negli ultimi decenni. Uscire dal blocco, ad un certo punto, sarà un grande sollievo per tutti noi, ma dobbiamo farlo in una nuova prospettiva,...

Venipedia oggi fa 7, e in questi sette anni sono successe tantissime cose... e tantissime altre ne stiamo preparando e s...
11/10/2019

Venipedia oggi fa 7, e in questi sette anni sono successe tantissime cose... e tantissime altre ne stiamo preparando e sono in arrivo! 😍 Auguri Venipedia!

Il nuovo rapporto dell'IPCC sull'oceano e la criosfera nel cambiamento climatico è intimamente collegato anche a Venezia...
27/09/2019

Il nuovo rapporto dell'IPCC sull'oceano e la criosfera nel cambiamento climatico è intimamente collegato anche a Venezia e la sua laguna. Abbiamo deciso di avviare una serie di articoli di approfondimento, questo è il primo: com'è strutturato il report?

Il nuovo rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) relativo agli oceani e alla criosfera è un lavoro corale, presentato il 25 settembre 2019 presso il Museo Oceanografico di Monaco. Ecco i numeri del report e la sua struttura.

Overshoot Day: nel 2019 per l'Europa è il 10 maggio. Significa che la dispensa è vuota e il supermercato riapre tra 7 me...
10/05/2019

Overshoot Day: nel 2019 per l'Europa è il 10 maggio. Significa che la dispensa è vuota e il supermercato riapre tra 7 mesi e qualche settimana.

Quando si parla di Overshoot per il pianeta, è un po' come aprire il frigorifero e rendersi conto di aver esaurito tutto. Niente cibo e niente bevande. Ma il supermercato non apre prima di 7 mesi e qualche settimana.

Un manoscritto miniato è una meravigliosa opera d'arte che richiede tempo (tanto) e risorse (tante). Come si realizza? N...
08/05/2019

Un manoscritto miniato è una meravigliosa opera d'arte che richiede tempo (tanto) e risorse (tante). Come si realizza? Ne parliamo in questo articolo...

Un manoscritto miniato è una autentica opera d'arte che ha richiesto sempre un grande impegno di risorse e tempo per la sua realizzazione. Ma cos'è il manoscritto miniato, e come si realizza?

22/03/2019

Una settimana fa era Fridays For Future — Climate Change, a Venezia. È palpabile l'energia dei ragazzi? :)

Venipedia on the road: appuntamento con le "Fiabe popolari veneziane" alla libreria Il Granaio
04/02/2019

Venipedia on the road: appuntamento con le "Fiabe popolari veneziane" alla libreria Il Granaio

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 18:00, alla libreria Il Granaio di Dolo, la presentazione del libro dedicato alle fiabe popolari veneziane di Daniela Zamburlin, edito da Venipedia® Editrice.

Il nostro impegno contro il riscaldamento globale e per rendere l'aria che respiriamo più pulita, continua: quest'anno V...
12/12/2018

Il nostro impegno contro il riscaldamento globale e per rendere l'aria che respiriamo più pulita, continua: quest'anno Venipedia contribuisce a creare e tutelare 864mq di aree boschive. 🌳🌲✅

L'impegno di Venipedia nel combattere l'emissione di CO2 nell'atmosfera continua anche quest'anno, contribuendo alla creazione e tutela di 864 mq di aree boschive nel Parco del Ticino.

19/11/2018

Qualcosa di nuovo è in arrivo, giusto per Natale. Cosa sarà? Ne parliamo oggi, in Ateneo Veneto, alle 17:00 presso la Sala Tommaseo, in occasione dell'evento dedicato ai "Detti e modi di dire veneziani, omaggio a Eugenio Vittoria".

E queste le testimonianze legate al progetto C-TEMAlp e al valore del business transfer.
19/10/2018

E queste le testimonianze legate al progetto C-TEMAlp e al valore del business transfer.

This is "C-TEMAlp — Testimonies" by Bazzmann Agency on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

Nuova produzione: cos'è il business transfer e perché è così importante? C-TEMAlp è un progetto europeo che lavora in qu...
19/10/2018

Nuova produzione: cos'è il business transfer e perché è così importante? C-TEMAlp è un progetto europeo che lavora in questo senso e insieme a Veneto Innovazione che è Lead Partner del progetto, abbiamo provato a rendere semplice questo argomento complesso.

Buona visione!

This is "C-TEMAlp — Teaser" by Bazzmann Agency on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

21/08/2018

Micro guide innovative fatte da Venipedia®, per scoprire e (ri)scoprire il territorio con occhi diversi. E se ti viene sete durante il percorso, ti diciamo anche dov'è la fontana più vicina a te. ;) Scopri le guide già disponibili: https://venipedia.it/viandante

30/08/2017

Venipedia® Viandante e Avec Marisol hanno il piacere di presentarvi: la Compagnia della Lanterna. Da oggi, i percorsi culturali guidati hanno tutto un altro gusto. ;) — Maggiori info su: https://venipedia.it/it/viandante

L'abbiamo annunciato a Tempo di Libri, l'abbiamo promesso tra le novità della nostra Galassia Venipedia... e siamo in di...
10/08/2017

L'abbiamo annunciato a Tempo di Libri, l'abbiamo promesso tra le novità della nostra Galassia Venipedia... e siamo in dirittura d'arrivo!

In arrivo il nuovo libro di Venipedia Editrice, dall'autrice Daniela Zamburlin, interamente dedicato alle fiabe popolari veneziane, tutte ambientate a Venezia. In duplice lingua: italiano / inglese.

Illustrato abilmente da Chiara Da Villa e tradotto in inglese con precisione e passione da Cecilia Holden.

Manca poco...

Il nostro primo libro come editori (a marchio Venipedia® Editrice) diventa libro novità alla Feltrinelli. :) (y)
03/03/2017

Il nostro primo libro come editori (a marchio Venipedia® Editrice) diventa libro novità alla Feltrinelli. :) (y)

"Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia" è libro novità alla Feltrinelli :) Con l'occasione ti ricordo i due appuntamenti a la Feltrinelli di Mestre — Libreria Feltrinelli Centro Le Barche —(domani, giovedì 3 marzo) e alla Feltrinelli di Padova (mercoledì 8 marzo), entrambi alle ore 18:00. — Sarà presente l'editore (Marco Trevisan), il curatore (Maurizio Vittoria), Alessandro Scarsella (docente di Ca' Foscari) e il lettore ad alta voce professionista (Massimo D'Onofrio). — Altre info: https://venipedia.it/it/folio/del-sito-di-vinegia-road-le-date-di-marzo

Venipedia è ora anche casa editrice, e pubblica la più antica guida di Venezia: un libro spettacolare. http://bit.ly/2fZ...
09/11/2016

Venipedia è ora anche casa editrice, e pubblica la più antica guida di Venezia: un libro spettacolare. http://bit.ly/2fZNJwb

Venipedia® si evolve e diventa oggi anche casa editrice, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare un’eccellenza tutta veneziana a livello internazionale con prodotti editoriali altamente curati,…

Indirizzo

Via Verdi 10
Marghera
30171

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Martedì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Giovedì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00
Venerdì 09:30 - 12:30
14:00 - 18:00

Telefono

+390415041458

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bazzmann Agency pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bazzmann Agency:

Video

Condividi

Digitare