Scuole Geniali

Scuole Geniali 💡È in corso il progetto Arte Ingegneria Energia che coinvolge 7 scuole Geniali di Venezia, Chioggia, Mestre, Marghera, Mira e Martellago 💡

ISCRIZIONI APERTE laboratori scuole per la Sostenibilità al Salone Nautico VeneziaPROGRAMMA LABORATORIGiovedì 29 maggio ...
24/05/2025

ISCRIZIONI APERTE laboratori scuole per la Sostenibilità al Salone Nautico Venezia

PROGRAMMA LABORATORI
Giovedì 29 maggio ore 12:30
Venerdì 30 maggio ore 10:00 - ASSEGNATO
Venerdì 30 maggio ore 11:00
Venerdì 30 maggio ore 12:00

📍 Dove: Stand L'AMMIRAGLIA – Tesa 90
🎓 Per: Scuole primarie e secondarie
💸 Costo: Gratuito!

Link iscrizioni: https://ammiraglia.org/2025/05/22/iscrizioni-laboratori-scuole-sostenibilita-salone-nautico

I laboratori saranno tenuti da Alberto Olivetto, tra i massimi esperti in Europa di economia circolare in tema di riciclo della plastica per l’abbigliamento.

È un’esperienza concreta e coinvolgente sul tema della sostenibilità: gli studenti potranno seguire l’intero processo che trasforma la plastica di scarto, compattata e triturata, in materiali tessili utilizzati per l’abbigliamento nautico. A tutti gli alunni verrà donata un bottiglia di acqua minerale che, dopo essersi dissetati, potranno inserire il vuoto nel compattatore e i più fortunati riceveranno un biglietto valido per ritirare un regalo maglietta oppure un cappellino.

Iniziativa organizzata da L'AMMIRAGLIA, Yacht Club Venezia e Mureadritta.

♻️ Un’occasione unica per vivere la sostenibilità in prima persona: dalla plastica di scarto… all’abbigliamento nautico! Un percorso che unisce ambiente, innovazione e creatività. 🌊

➡️ Non lasciatevi sfuggire questa esperienza formativa!

N.B. ISCRIZIONI APERTE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Un’opportunità educativa unica per le scuole al Salone Nautico! Presso la Tesa 90 del Salone Nautico, nello stand L’AMMIRAGLIA e Yacht Club Venezia, in collaborazione con MUREADRITTA (s…

Premiazioni e Mostra SCUOLE GENIALI 2025 Arte Ingegneria Energia https://scuolegeniali.net/2025/05/12/premiazioni-mostra...
13/05/2025

Premiazioni e Mostra SCUOLE GENIALI 2025 Arte Ingegneria Energia https://scuolegeniali.net/2025/05/12/premiazioni-mostra-scuole-geniali

La prima edizione di Scuole Geniali 2025 Arte Ingegneria Energia si è conclusa oggi al Museo M9 di Mestre con la grande cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra. Sono stati premiati 400 giovani geni che hanno prodotto sette opere d’arte con l’ingegneria che ha integrato l’energia rinnovabile nei materiali riciclati.

L’edizione 2025 di Scuole Geniali è stata vinta dalla Scuola Bellini di Mestre. Sul podio, a seguito delle valutazioni della Giuria qualitativa, sono salite le scuole Paolo VI di Chioggia e Goldoni di Martellago. Buoni risultati hanno ottenuto le scuole Dante Alighieri di Venezia, Giuseppe Olivi di Chioggia Borgo, Ugo Foscolo di Marghera e Gino Strada di Malcontenta di Mira. Le votazioni popolari delle opere hanno registrato 1.604 voti.

ANNUNCIATO IL TEMA 2026:
SICUREZZA SUL LAVORO

All’Auditorium Cesare De Michelis di M9 sono interventi l’Assessore del Comune di Venezia Massimiliano De Martin, il Sindaco del Comune di Martellago Andrea Saccarola, l’Assessore del Comune di Mira Albino Pesce, il Presidente della Fondazione Ingegneri Veneziani Flavio Zanchettin, il Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia Mariano Carraro, il Responsabile Marketing Operativo della BCC Veneta Credito Cooperativo Roberto Marchiori, il Presidente della Fondazione Archivio Vittorio Cini e del Rotary Club Venezia Giovanni Alliata di Montereale

La mostra delle opere resterà aperta con ingresso gratuito nella Sala Radici di M9 fino al 16 maggio con orario 10:00-18:00.

Arte Ingegneria Energia è un progetto di Educazione Civica della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazione della Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, cofinanziato dalla Fondazione di Venezia, Edison Spa, Fondazione Archivio Vittorio Cini, AI Progetti, BCC Veneta Credito Cooperativo e Planum. Patrocinio Rotary Club Venezia. Supporto Museo M9. Autore Vittorio Baroni.

CONTATTI – Fondazione Ingegneri Veneziani – Via Bruno Maderna, 7 int. 29 7° piano, 30174 Venezia Mestre. Tel. 041.7790577

Guarda in 30 secondi le 7 opere delle scuole geniali
13/05/2025

Guarda in 30 secondi le 7 opere delle scuole geniali

https://scuolegeniali.net Arte Ingegneria Energia è un progetto di Educazione Civica della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazion...

Sul sito web del progetto sono stati pubblicati i risultati della votazione popolare https://scuolegeniali.net/2025/05/0...
04/05/2025

Sul sito web del progetto sono stati pubblicati i risultati della votazione popolare https://scuolegeniali.net/2025/05/04/risultati-voto-popolare

Il 12 maggio, alle premiazioni presso l’Auditorium Cesare De MIchelis, sarà svelato anche il voto della Giuria qualitativa degli Ingegneri che vale il 50% della valutazione complessiva.

La Mostra delle opere realizzate dalle scuole geniali si terrà al Museo M9 di Mestre dal 14 al 16 maggio con orario 10:00-18:00 (ingresso gratuito)

Si sono concluse il 4 maggio a mezzogiorno, nel gruppo www.facebook.com/groups/arteingegneriaenergia, le votazioni popolari del Concorso Scuole Geniali 2025 Arte Ingegneria Energia. In totale sono …

Dal 16 aprile al 4 maggio vota e fai votare le opere geniali delle scuole di Venezia, Chioggia, Mestre, Mira, Martellago...
15/04/2025

Dal 16 aprile al 4 maggio vota e fai votare le opere geniali delle scuole di Venezia, Chioggia, Mestre, Mira, Martellago e Marghera. Iscriviti al gruppo https://www.facebook.com/groups/arteingegneriaenergia e potrai votare con un semplice like 👍oppure un love ❤️ Le opere saranno in Mostra a Mestre M9 Museum (ingresso libero) dal 14 al 16 maggio.

Info https://scuolegeniali.net

SCUOLE
VENEZIA – 3^b IC Dante Alighieri, CHIOGGIA – 2^ e 3^ Scuola Paritaria Paolo VI, CHIOGGIA – IC Chioggia Borgo, 3^C Scuola Giuseppe Olivi, MESTRE – IC Spallanzani, 3^G Scuola Bellini, MIRA – IC Baseggio, 3^D Scuola Gino Strada di Malcontenta, MARTELLAGO – 11 classi IC Goldoni, MARGHERA – IC Baseggio, 3^E Scuola Ugo Foscolo.

PARTNER
Arte Ingegneria Energia è un progetto della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazione della Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri Venezia, cofinanziato dalla Fondazione di Venezia, Edison, Fondazione Archivio Vittorio Cini, AI Progetti, BCC Veneta, e Planum. Patrocinio Rotary Club Venezia.

ARTE INGEGNERIA ENERGIA

Progetto ARTE INGEGNERIA ENERGIA7 scuole medie geniali di Venezia, Mestre, Marghera, Chioggia, Mira e Martellago stanno ...
05/03/2025

Progetto ARTE INGEGNERIA ENERGIA
7 scuole medie geniali di Venezia, Mestre, Marghera, Chioggia, Mira e Martellago stanno costruendo opere ingegnose. Tra il 27 marzo e il 21 aprile le opere potranno essere votate online con like e love su facebook nel gruppo Arte Ingegneria Energia (accesso libero). Poi ci sarà la valutazione della Giuria qualitativa. Il 12 maggio cerimonia di premiazione e apertura della mostra aperta al pubblico.

Info https://scuolegeniali.net

SCUOLE
VENEZIA – 3^b IC Dante Alighieri, CHIOGGIA – 2^ e 3^ Scuola Paritaria Paolo VI, CHIOGGIA – IC Chioggia Borgo, 3^C Scuola Giuseppe Olivi, MESTRE – IC Spallanzani, 3^G Scuola Bellini, MIRA – IC Baseggio, 3^D Scuola Gino Strada di Malcontenta, MARTELLAGO – 11 classi IC Goldoni, MARGHERA – IC Baseggio, 3^E Scuola Ugo Foscolo.

PARTNER
Arte Ingegneria Energia è un progetto della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazione della Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri Venezia, cofinanziato dalla Fondazione di Venezia, Edison, Fondazione Archivio Vittorio Cini, AI Progetti, BCC Veneta, e Planum. Patrocinio Rotary Club Venezia. Autore Vittorio Baroni.

Libro di testo per l'Educazione Civica "Venezia è favolosa - In viaggio verso la sostenibilità" Armando Curcio Editore di Vittorio Baroni e Nadia De Lazzari, disegni di Valerio Held e Maurizio Amendola.

Progetto Scuola Goldoni di Martellago. Il leone di Venezia fotovoltaico viene costruito utilizzando esclusivamente botti...
01/03/2025

Progetto Scuola Goldoni di Martellago. Il leone di Venezia fotovoltaico viene costruito utilizzando esclusivamente bottiglie di platica unite da scotch come anche la base su cui verrà appoggiato. L’energia solare catturata da un pannello fotovoltaico e veicolata da un piccolo circuito elettrico permetterà di illuminare la criniera del leone con luci led.

Vedi tutto sul sito https://scuolegeniali.net/2025/02/28/leone-venezia-fotovoltaico-scuola-goldoni-martellago

La Scuola è il nostro mondo. Progetto Classe 3^D, Scuola Gino Strada, I.C. Baseggio, ispirato da una massima di Plutarco...
01/03/2025

La Scuola è il nostro mondo. Progetto Classe 3^D, Scuola Gino Strada, I.C. Baseggio, ispirato da una massima di Plutarco di quasi 2000 anni fa: “la mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere”. Gli studenti puntano all’obiettivo di poter studiare nel giardino della loro Scuola stando seduti su comode sedie create con materiali di recupero. Nella loro aula ideale all’aperto ci sarà un planisfero creato con pannelli fotovoltaici che convertono le radiazioni solari in energia elettrica per alimentare i dispositivi. Il progetto prevede di costruire un supporto di legno dove verrà ricreata la forma delle terre con i colori della bandiera della Pace.

Vedi tutto sul sito https://scuolegeniali.net/2025/02/23/scuola-nostro-mondo-progetto-scuola-gino-strada-mira-malcontenta

Pedalare per Venezia. Progetto Scuola Bellini di Mestre, Classe 3G, I.C. Spallanzani. Installazione artistica innovativa...
01/03/2025

Pedalare per Venezia. Progetto Scuola Bellini di Mestre, Classe 3G, I.C. Spallanzani. Installazione artistica innovativa e sostenibile. Una cyclette di recupero è stata convertita in una piccola centrale di produzione di energia elettrica alimentata con le pedalate per l’illuminazione pubblica, lampioni e pannelli digitali informativi. L’opera assumerà le sembianze di un leone alato per diventare un’installazione d’arte che interagisce con lo spettatore/attore facendolo diventare parte della città di Venezia e della sua salvaguardia. Il tutto sarà costruito interamente con materiali riciclati.

Vedi tutto sul sito: https://scuolegeniali.net/2025/02/22/pedalare-per-venezia-progetto-scuola-bellini-mestre

Progetto urbanistico Lungomare di Sottomarina della Scuola Olivi di Chioggia – Borgo. La proposta di ingegneria urbanist...
01/03/2025

Progetto urbanistico Lungomare di Sottomarina della Scuola Olivi di Chioggia – Borgo. La proposta di ingegneria urbanistica degli alunni consiste nel modificare il lungomare di Sottomarina per renderlo completamente pedonale e ciclabile. Nell’opera in concorso e che verrà esposta alla mostra saranno presenti pannelli fotovoltaici per riscaldare il pavimento d’inverno per far sciogliere il ghiaccio. Si prevede illuminazione led con innovative reti da pesca e meduse, un bel muretto e la pista ciclabile con decorazioni artistiche che richiamano il mare.

Vedi tutto sul sito https://scuolegeniali.net/2025/02/20/progetto-lungomare-sottomarina-scuola-olivi-chioggia-borgo

Progetto “Il soffio sostenibile” delle Classi 2^ e 3^ media della Scuola Paritaria Paolo VI di Chioggia Sottomarina. Man...
01/03/2025

Progetto “Il soffio sostenibile” delle Classi 2^ e 3^ media della Scuola Paritaria Paolo VI di Chioggia Sottomarina. Manufatto tridimensionale di un bragozzo, imbarcazione tipica e storica di Chioggia, all’interno di un contenitore costruito artigianalmente. Sullo sfondo si vedrà un paesaggio lagunare valorizzato da pellicole specchiate, briccole con led luminosi alimentati da un generatore eolico e batteria di accumulo, multimedialità mediante il QR code che collegherà ad un video informativo.

Vedi tutto sul sito https://scuolegeniali.net/2025/02/07/il-soffio-sostenibile-scuola-paolo-vi-chioggia-sottomarina

Indirizzo

Via Bruno Maderna 7 Int. 29 (7° Piano)
Marghera
30174

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuole Geniali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Scuole Geniali:

Condividi