L'Aniene e i suoi Giganti

L'Aniene e i suoi Giganti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di L'Aniene e i suoi Giganti, Premio televisivo/cinematografico, Marino.

Dalle sorgenti dell'Aniene sui monti Simbruini fino a Roma, un viaggio tra le bellezze naturalistiche e le opere dell'ingegneria Romana giunta ai giorni nostri.

Stanchi ma felici, abbiamo chiuso con grande emozione il tour di presentazione de Il Cremera nella splendida cornice del...
21/06/2025

Stanchi ma felici, abbiamo chiuso con grande emozione il tour di presentazione de Il Cremera nella splendida cornice del Castello di Santa Severa.
Ma non ci fermiamo qui! La nostra troupe è già al lavoro sul nuovo progetto: L’Agro Cerite e le sue acque, un documentario che vi porterà alla scoperta di storie, paesaggi e segreti che vi lasceranno senza fiato.
In arrivo entro fine anno… restate connessi, perché il meglio deve ancora ve**re!

Quando il paesaggio naturale incontra le testimonianze del passato il punto di partenza del nostro viaggio prende spunto...
06/01/2025

Quando il paesaggio naturale incontra le testimonianze del passato il punto di partenza del nostro viaggio prende spunto dalle ricerche di un grande archeologo inglese, Thomas Ashby, il direttore della British School di Roma. E’ passato oltre un secolo da quando il ricercatore si aggirava per la campagna romana raccogliendo e catalogando preziose informazioni sulle antichità del territorio, con particolare attenzione alle strutture degli antichi acquedotti. Un viaggio fra le bellezze naturalistiche e le opere dell’ingegneria romana giunte fino ai nostri giorni

Quando il paesaggio naturale incontra le testimonianze del passato il punto di partenza del nostro viaggio prende spunto...
15/12/2024

Quando il paesaggio naturale incontra le testimonianze del passato il punto di partenza del nostro viaggio prende spunto dalle ricerche di un grande archeologo inglese, Thomas Ashby, il direttore della British School di Roma. E’ passato oltre un secolo da quando il ricercatore si aggirava per la campagna romana raccogliendo e catalogando preziose informazioni sulle antichità del territorio, con particolare attenzione alle strutture degli antichi acquedotti. Un viaggio fra le bellezze naturalistiche e le opere dell’ingegneria romana giunte fino ai nostri giorni. Disponibile su Amazon

Prende forma, il nuovo lavoro di Domenico Parisse, che dopo dopo aver toccato il territorio veientano e falisco, in quel...
27/10/2024

Prende forma, il nuovo lavoro di Domenico Parisse, che dopo dopo aver toccato il territorio veientano e falisco, in quel viaggio dove l'Etruria meridionale è protagonista, proseguirà' in direzione della costa tirrenica.
Partendo dai confini settentrionali, i falisci, passando lungo le antiche vie, cederanno il testimone nei pressi di Ceri, agli Etruschi ceretani. Inizierà da Sutri, questa nuova avventura, che vedrà ancora una volta Istituzioni, Enti e amici Esploratori insieme, nel realizzare qualcosa di unico.
Esploratori Veientani
In Agro Falisco
Fondazione Corchiano Onlus - FCO
Esplora Tuscia Aps-Ets
Cornelia Antiqua
Irasenna associazione culturale-archeologica-rievocazione etrusca
PAGUS villaggio etrusco

La gentilezza . la professionalità di mastro Gengio da sicuramente un contributo spettacolare al nuovo lavoro di gruppo,...
23/10/2024

La gentilezza . la professionalità di mastro Gengio da sicuramente un contributo spettacolare al nuovo lavoro di gruppo, professionisti del territorio Falisco realizzano tutti insieme con me un lavoro di effetto. La parte più difficile curata professionalmente da Pietro Macri, responsabile della fotografia mi da modo di imparare qualcosa che fa crescere la mia professionalità, Grazie tutti Domenico Parisse.

Anche la prospera Narce, che grazie alla sua posizione strategica, fu centro di una f***a rete stradale che conduceva a ...
11/10/2024

Anche la prospera Narce, che grazie alla sua posizione strategica, fu centro di una f***a rete stradale che conduceva a Veio, Nepi, Falerii Veteres e Capena, lungo l'asse fluviale del Treja e del Tevere, sarà protagonista del documentario "Le acque nelle forre dell'Agro Falisco". Non solo luoghi di interesse storico-archeologico, ma anche siti naturalistici di grande interesse. Come il limitrofo Fosso del Peccato, oggetto nella giornata odierna di spettacolari riprese, realizzate grazie alle autorizzazioni concesse dal Parco del Treja e del Comune di Calcata.

Nell’ambito della festa patronale di Castelnuovo di Porto, appuntamento da non perdere sabato 7 settembre alle ore 17.00...
06/09/2024

Nell’ambito della festa patronale di Castelnuovo di Porto, appuntamento da non perdere sabato 7 settembre alle ore 17.00 presso la Rocca Colonna.
Verrà infatti proiettato il bellissimo documentario “Il Crèmera nelle terre di Veio”, per la regia Domenico Parisse, un suggestivo racconto del nostro territorio, che mette in risalto la simbiosi tra natura e archeologia, e al tempo stesso fa capire l’importanza di dover proteggere e preservare questi luoghi meravigliosi.
Il docufilm, che vede protagonisti / oltre alla natura e all’archeologia - gli Esploratori Veientani che tanto hanno fatto e fanno per la riscoperta e valorizzazione di questi luoghi, ha ricevuto una menzione speciale durante l’ottava edizione dell’Aqua Film Festival, festival che si è svolto dal 6 al 9 giugno presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma.

Antica città falisca, Corchiano, fu dominio dei Farnese. Il borgo conserva l'impianto medievale, un grazie al comune che...
21/08/2024

Antica città falisca, Corchiano, fu dominio dei Farnese. Il borgo conserva l'impianto medievale, un grazie al comune che si e reso disponibile al progetto documentaristico, " Le acque nelle forre dell' Agrofalisco" volo autorizzato

Grazie  Viterbo News 24, ma soprattutto grazie alla squadra che mi regala sempre emozioni vere.
09/08/2024

Grazie Viterbo News 24, ma soprattutto grazie alla squadra che mi regala sempre emozioni vere.

Nepi- sul palco abbiamo anche il tempo di realizzare momenti divertenti, con Vincenzo Ridolfi Valentini
09/08/2024

Nepi- sul palco abbiamo anche il tempo di realizzare momenti divertenti, con Vincenzo Ridolfi Valentini

Necropoli, torrenti e antiche vie: tutto l'Agro falisco in un docufilm di Domenico Parisse, che verrà presentato stasera...
07/08/2024

Necropoli, torrenti e antiche vie: tutto l'Agro falisco in un docufilm di Domenico Parisse, che verrà presentato stasera a Nepi. L'articolo su Il Messaggero Viterbo oggi in edicola. Qui sotto un'anteprima

https://www.facebook.com/share/v/6nXRPdPEkJXKA7cn/

Indirizzo

Marino

Telefono

+39 328 647 1577

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Aniene e i suoi Giganti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Aniene e i suoi Giganti:

Condividi