Marostica città di fiabe

Marostica città di fiabe 31° Premio Nazionale di Letteratura per l'infanzia Arpalice Cuman Pertile. Il premio ha cadenza biennale e viene proposto negli anni dispari.

Il Comune di Marostica - Assessorato alla Cultura, indice la 30° edizione del Premio “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE – Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia ARPALICE CUMAN PERTILE” per tenere vivo il ricordo della scrittrice e poetessa marosticense Arpalice Cuman Pertile e promuovere la letteratura per l’infanzia. Negli anni pari vengono invece promosse le attività collaterali al premio: la ra

ssegna “Poesia in Canto” che mette in musica le migliori poesie premiate nelle edizioni precedenti. Il premio è riservato a testi inediti a tema libero in lingua italiana rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e si articola in tre categorie:
• I CATEGORIA: Poesie e filastrocche: ciascun concorrente può inviare da un minimo di tre ad un massimo di sei composizioni, ciascuna da un minimo di 160 (formato sms) ad un massimo di duemila caratteri, spazi inclusi.
• II CATEGORIA: Fiabe, favole e racconti fantastici: ciascun concorrente può inviare un solo elaborato di massimo 12.000 (dodicimila) caratteri spazi inclusi.
• III CATEGORIA: Racconti realistici: ciascun concorrente può inviare un solo elaborato di massimo 12.000 (dodicimila) caratteri spazi inclusi. ATTENZIONE: Le opere inviate che non rispettino tali limiti ed indicazioni non saranno prese in esame. Al concorso possono partecipare autori affermati ed esordienti che abbiano compiuto 18 anni di età. La partecipazione è aperta anche ai cittadini delle città estere gemellate con Marostica: Sao Bernardo do Campo (Brasile), Tendo (Giappone), Montigny Le Bretonneux (Francia). Anche in tal caso i testi devono essere inviati in lingua italiana. Il tema del concorso è libero, ma dovrà essere pertinente e di interesse per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. I testi di norma devono essere originali ovvero: possono non essere originali purchè inediti e non classificati entro i primi tre posti di altri premi letterari. In ogni caso non possono essere rifacimenti, né riedizioni modificate di lavori precedentemente editi. Non devono partecipare contemporaneamente ad altri concorsi. In caso di falsa dichiarazione il premio potrà essere revocato e il concorrente dovrà restituire il premio in denaro eventualmente percepito. Per partecipare al concorso deve essere versata la quota d’iscrizione di € 10,00 (dieci) tramite bollettino di ccp n.17980368, intestato al Comune di Marostica, Servizio di Tesoreria, causale “Premio Arpalice Cuman Pertile” oppure mediante bonifico bancario alla Tesoreria Comunale di Marostica - (BANCA POPOLARE DELL’ALTO ADIGE SOC. COOP.PA - FILIALE DI MAROSTICA IBAN: IT 35 I058 5660 5001 5157 0152 444) con la causale “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE – Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia ARPALICE CUMAN PERTILE”. La ricevuta di avvenuto pagamento dovrà essere allegata alla mail di invio del materiale. Il concorrente avrà cura di inserire correttamente e compiutamente il nominativo ed i dati sulla residenza. In assenza del pagamento o in carenza di queste informazioni non sarà possibile procedere ad eventuali rimborsi o dare seguito alla domanda di partecipazione. Le opere in concorso dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE IL 23 APRILE 2021 (Giornata mondiale del libro). ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
• Le opere dovranno essere inviate esclusivamente al seguente indirizzo mail: [email protected]. Altri tipi di invio (cartaceo) non saranno presi in considerazione.
• Oltre ai file con le opere in concorso (che dovranno essere inviati sia in formato pdf che word .doc o .docx), ALLEGARE: A) ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione, B) copia del modulo di adesione al premio, scaricabile dal sito www.marosticacittadifiabe.it, opportunamente compilato con i dati personali dell’autore.
• è possibile partecipare a tutte e tre le categorie in concorso, versando una sola volta la tassa di partecipazione. Per farlo occorre comunque fare tre invii distinti all’indirizzo mail di cui sopra. Uno per ogni categoria a cui si intende partecipare.
• Ognuno di questi invii richiede che sia allegato apposito modulo di partecipazione, con l’indicazione della categoria a cui si intende concorrere e titolo dell’opera, avendo cura ad ogni invio di allegare nuovamente la copia della ricevuta del versamento. Attenzione prima dell’invio controllare che le opere siano conformi ai requisiti richiesti.
• I testi non devono recare alcun segno di identificazione, né illustrazioni dello stesso autore o di altra persona, pena l’esclusione. La Giuria esaminerà le opere in concorso e nominerà i vincitori delle singole categorie con giudizio motivato. La Giuria è così suddivisa:
• Giuria degli esperti: Presidente: Donatella Lombello; Vice Presidente: Ermanno Detti; autrice per l’infanzia: Beatrice Masini; esperta di letteratura per l’infanzia: Giordana Merlo; membro onorario: Alessandro Quasimodo.
• Giuria del territorio: Sindaco Matteo Mozzo o suo delegato – fondatrice e presidente onoraria del premio Lidia Toniolo Serafini o suo delegato – insegnanti designati dalle scuole del territorio – lettori esperti volontari)
• Giuria dei bambini e dei ragazzi: composta dagli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado dell’istituto comprensivo di Marostica e di Lusiana che aderiscono al progetto. I premi previsti sono i seguenti:
• Per ognuna delle tre categorie in concorso (Poesie - Fiabe, favole e racconti fantastici – Racconti realistici) il montepremi sarà così suddiviso: 1° posto € 500,00 – 2° posto € 300,00 – 3° posto € 200,00 per un importo complessivo di € 3.000,00 (tremila).
• Pubblicazione delle opere premiate e segnalate, raccolte in un volume acuradell’Amministrazionecomunale.
• Partecipazione alle future edizioni di “Poesia in Canto” da parte di alcune delle poesie premiate e valutate adatte per essere musicate .
• Anche la “Giuria dei bambini e dei ragazzi” decreterà il proprio vincitore, che riceverà uno speciale diploma d’onore. I premi non potranno essere attribuiti ad un concorrente che sia stato vincitore nell’edizione precedente, tuttavia è prevista ugualmente l’eventuale segnalazione. I premi sono assegnati a giudizio insindacabile della Giuria, che ha pure la facoltà di non aggiudicarli. Farà seguito la comunicazione personale agli autori selezionati e candidati a ricevere i premi delle varie categorie. A questo fine gli autori dei testi premiati e segnalati riconoscono al Comune di Marostica, senza richiedere alcun compenso, il diritto di riproduzione, stampa e pubblicazione delle opere in ogni forma (anche musicata) con la dicitura “MAROSTICA CITTA’ DI FIABE – Premio Nazionale di letteratura per l’infanzia ARPALICE CUMAN PERTILE”. In ogni caso gli autori saranno liberi di utilizzare i propri scritti anche per altri scopi. La cerimonia di premiazione è fissata per sabato 27 novembre 2021 alle ore 16 nella Sala Consiliare del Castello inferiore di Marostica. La partecipazione al concorso implica l’accettazione di tutte le norme del presente bando. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.marosticacittadifiabe.it ela relativaFacebookFanPage.

𝗡𝗔𝗠𝗔𝗦𝗧𝗘 𝗡𝗘𝗣𝗔𝗟𝘋𝘢𝘭 5 𝘢𝘭 14 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025  𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘰𝘴𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘢𝘭𝘦 𝘌𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮...
29/08/2025

𝗡𝗔𝗠𝗔𝗦𝗧𝗘 𝗡𝗘𝗣𝗔𝗟
𝘋𝘢𝘭 5 𝘢𝘭 14 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025 𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘰𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘰𝘴𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘚𝘢𝘭𝘦 𝘌𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘚𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 “𝘕𝘢𝘮𝘢𝘴𝘵𝘦 𝘕𝘦𝘱𝘢𝘭” 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘪𝘥𝘢𝘳𝘦

Un viaggio visivo nel cuore del Nepal, attraverso una raccolta di immagini in bianco e nero che catturano l’anima autentica e profonda di un paese ancora intimamente legato alle sue tradizioni spirituali, culturali e rurali.

📸 Gli scatti del fotografo Gennaro Giancarlo, realizzati durante uno dei suoi viaggi, raccontano con delicatezza e rispetto la quotidianità della popolazione nepalese: volti intensi, gesti semplici, paesaggi himalayani che parlano di bellezza silenziosa e resilienza.

𝘓𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀: 𝘪𝘭 𝘳𝘪𝘤𝘢𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘢𝘳𝘢̀ 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘚𝘪𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘈𝘗𝘚 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘕𝘦𝘱𝘢𝘭, 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘰𝘱𝘰 𝘪𝘭 𝘥𝘦𝘷𝘢𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘦𝘮𝘰𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 2015, 𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘶𝘴𝘴𝘦 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 6.000 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦, 𝘪𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘢 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢, 𝘚𝘪𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘈𝘗𝘚 𝘩𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘶𝘦 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘱𝘢𝘭𝘦𝘴𝘪.

𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬
𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮: 𝗱𝗮𝗹 𝟱 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 dal lunedì al venerdì 16.00-19.00 | sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.30-19.00
🎫 Ingresso libero

ℹ️ Info: Associazione Sidare Aps
[email protected] - tel. +39 347 2745272

📢 Ricorda! Hai ancora tempo per partecipare! ✍️✨🔔 Ultimi giorni! La scadenza per la consegna dei testi è stata prorogata...
12/05/2025

📢 Ricorda! Hai ancora tempo per partecipare! ✍️✨

🔔 Ultimi giorni! La scadenza per la consegna dei testi è stata prorogata fino al 26 maggio!

Approfitta di queste settimane extra per perfezionare la tua opera e partecipare al Premio.

🌟 Non perdere l’occasione di lasciare il segno!

Condividi la notizia e invita altri scrittori a partecipare. 📖🖊

✨ Ultimo appuntamento: La buona scrittura ✨Siamo arrivati alla fine di questo straordinario viaggio nella scrittura per ...
18/04/2025

✨ Ultimo appuntamento: La buona scrittura ✨

Siamo arrivati alla fine di questo straordinario viaggio nella scrittura per l’infanzia!

L’ultimo incontro della rassegna è un momento speciale per raccogliere gli insegnamenti, le ispirazioni e gli spunti che hanno arricchito questo percorso.

A chiudere la nostra rassegna sarà Luca Michelangelo Ganzerla, presidente della giuria del premio Marostica Città di Fiabe, docente universitario, formatore e consulente editoriale.

Esperto di letteratura per l’infanzia e dell’evoluzione degli albi illustrati, ha dedicato i suoi studi alla poesia d’autore per bambini e alla narrativa per ragazzi. Il suo impegno nella promozione della lettura e nella formazione di scrittori e lettori lo rende una figura di riferimento nel mondo della letteratura per giovani lettori.

Con lui parleremo di scrittura consapevole, di poesia che incanta lettori di ogni età, di racconti brevi che lasciano il segno. Un incontro per celebrare la scrittura che osa, che sorprende, che rispetta l’intelligenza dei bambini e ragazzi.

Non mancate a questo ultimo appuntamento. Concludiamo insieme questo percorso che ci ha regalato tante riflessioni e nuovi stimoli sulla scrittura per l’infanzia!

Vogliamo cogliere questa occasione per esprimere la nostra gratitudine a tutta la giuria degli esperti, che con la loro competenza e passione ci hanno accompagnato in questo percorso, offrendo preziosi consigli e riflessioni sulla scrittura per l’infanzia.
Grazie al loro contributo, questa rassegna è stata un’occasione di crescita e approfondimento per tutti noi.

📅 Vi ricordiamo che la scadenza per la consegna dei testi è 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼!

📢 Eccoci all'appuntamento settimanale con la nostra rassegna! 📢 Oggi è il turno di Roberta Favia, che ci accompagnerà co...
14/04/2025

📢 Eccoci all'appuntamento settimanale con la nostra rassegna! 📢

Oggi è il turno di Roberta Favia, che ci accompagnerà con le sue video-riflessioni su scrittura, rime e letteratura di qualità.

Non perdetevi il suo contributo alla nostra rassegna! ✨

Roberta Favia è la mente dietro il blog Teste fiorite (https://testefiorite.it/), un prezioso spazio dedicato all'editoria per l’infanzia contemporanea. Attraverso recensioni approfondite e strumenti di analisi, offre spunti indispensabili per chiunque voglia esplorare questo affascinante mondo.

🎥 Segnala inoltre alcuni video divulgativi ricchi di spunti per la scrittura di storie e poesie. Per chi cerca ispirazione o vuole affinare la propria tecnica, questi contenuti possono essere un'ottima risorsa. Eccone alcuni che potrebbero rivelarsi particolarmente utili:

- https://www.youtube.com/watch?v=U48qd6RJeCI (I tre elementi per capire se un libro è di qualità)
- https://www.youtube.com/watch?v=8rLa53P9eVI (I tre elementi principali della narrazione)
- https://www.youtube.com/watch?v=W190f8cwlsM (Attenti alla rima)
- https://www.youtube.com/watch?v=AIu_YBSusLk (significato e significante)
- https://www.youtube.com/watch?v=dPbjc3jqRwA (I libri non educano)

Lasciatevi ispirare e mettetevi all'opera! Scrivere è un viaggio, e con gli spunti giusti può diventare ancora più affascinante. Fate un salto nel mondo di Roberta Favia e poi… carta, penna e creatività! ✍️✨

📢 Ancora tempo per partecipare! 📢 Una piccola ma grande notizia per tutti gli scrittori: la scadenza per la consegna dei...
11/04/2025

📢 Ancora tempo per partecipare! 📢

Una piccola ma grande notizia per tutti gli scrittori: la scadenza per la consegna dei testi è 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼!

✍️✨ Approfitta di queste settimane extra per perfezionare la tua opera e partecipare a questa edizione del Premio! 🌟

🔥 Non perdere l'occasione! 🔥

📖🖊 Condividi la notizia e invita amici scrittori! 🖊📖

📖📖Siamo giunti all'ultimo appuntamento con Silvia Blezza Picherle📚📚Questo percorso ci ha regalato riflessioni preziose e...
09/04/2025

📖📖Siamo giunti all'ultimo appuntamento con Silvia Blezza Picherle📚📚

Questo percorso ci ha regalato riflessioni preziose e nuovi spunti per avvicinare i più piccoli alla bellezza della lettura e della poesia.

Concludiamo questo ciclo di approfondimenti con un appuntamento speciale: l'intervista al poeta Nicola Cinquetti. La sua sensibilità e il suo approccio unico alla poesia per i bambini rappresentano il modo perfetto per salutare questa esperienza.

Non perdetevi quest'ultimo incontro!

📚 Quarto Appuntamento con Silvia Blezza Picherle ✍️Siamo giunti al quarto appuntamento con Silvia Blezza Picherle, dove ...
08/04/2025

📚 Quarto Appuntamento con Silvia Blezza Picherle ✍️

Siamo giunti al quarto appuntamento con Silvia Blezza Picherle, dove approfondiamo un tema di grande rilievo: l'importanza della scrittura.

Uno strumento che ispira, educa e accompagna i giovani nella scoperta di sé e del mondo.
La scrittura non è solo parole su carta, ma una porta verso la creatività e la crescita personale.

Scopriamo insieme come questo straordinario strumento possa accompagnare i giovani lungo il cammino della crescita personale e intellettuale. 🌟

⚠️𝗣𝗥𝗢𝗥𝗢𝗚𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗟'𝗜𝗡𝗩𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗢𝗣𝗘𝗥𝗘⚠️Una novità importante per tutti i partecipanti: 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀...
03/04/2025

⚠️𝗣𝗥𝗢𝗥𝗢𝗚𝗔𝗧𝗔 𝗟𝗔 𝗦𝗖𝗔𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗟'𝗜𝗡𝗩𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗢𝗣𝗘𝗥𝗘⚠️

Una novità importante per tutti i partecipanti: 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 è 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 26 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼!

📢 Più tempo, più opportunità, più creatività! Ci sono ben quattro settimane in più per partecipare a questa edizione del Premio! 🌟

Dunque, 𝓢𝓬𝓻𝓲𝓿𝓮𝓽𝓮 🖊𝓢𝓬𝓻𝓲𝓿𝓮𝓽𝓮 🖊𝓢𝓬𝓻𝓲𝓿𝓮𝓽𝓮 🖊

📖32° Premio Marostica Città di Fiabe, dedicato ad Arpalice Cuman Pertile e promosso dall’Assessorato alla Cultura della Città di Marostica.

Per maggiori informazioni su come partecipare,
https://www.marosticacittadifiabe.it/per-partecipare/
o contattateci direttamente al numero 0424 479122 o alla mail [email protected]






📚 Terzo appuntamento con Silvia Blezza Picherle!Oggi ci immergiamo in un tema affascinante e fondamentale: “Scrittrici e...
02/04/2025

📚 Terzo appuntamento con Silvia Blezza Picherle!

Oggi ci immergiamo in un tema affascinante e fondamentale: “Scrittrici e scrittori di qualità per bambini e ragazzi non sono inferiori a quelli per adulti.”

Grazie alla guida di Silvia Blezza Picherle, esploriamo come le opere destinate a un pubblico giovane possano essere autentiche perle letterarie, capaci di nutrire l'immaginazione e il cuore. Questi autori e autrici dimostrano che la letteratura per l'infanzia non è mai "minore", ma possiede un valore unico e intrinseco.

Restate con noi per approfondire insieme questa riflessione che ci ispira a guardare la letteratura con occhi nuovi! ✨

📖📖Siamo giunti al secondo approfondimento proposto da Silvia Blezza Picherle, incentrato sull'analisi dell'opera di Ange...
01/04/2025

📖📖Siamo giunti al secondo approfondimento proposto da Silvia Blezza Picherle, incentrato sull'analisi dell'opera di Angela Nanetti. Questo approfondimento, dal titolo 'La magia della parola', sottolinea il ruolo di Nanetti come autrice chiave nel grande cambiamento positivo della narrativa per ragazzi. Inoltre, si riflette su come scrittori e scrittrici 'di qualità' per bambini e ragazzi non siano affatto inferiori a quelli che scrivono per adulti, evidenziando il valore culturale e artistico di questa letteratura.📚📚

✨Grazie per averci seguito in questo secondo appuntamento. Se avete pensieri o riflessioni, scriveteci: saremo felici di leggerli!✨

📚📚Eccoci con il primo dei cinque appuntamenti di questa settimana con Silvia Blezza Picherle📖📖"Oggi ci immergeremo in un...
31/03/2025

📚📚Eccoci con il primo dei cinque appuntamenti di questa settimana con Silvia Blezza Picherle📖📖

"Oggi ci immergeremo in un tema centrale del suo pensiero: il superamento della visione tradizionale secondo cui la letteratura per l'infanzia debba essere istruttiva. Nel suo contributo ‘La letteratura per bambini e ragazzi non è istruttiva’, ci invita a riscoprire il valore della narrativa che non mira a insegnare, ma a coinvolgere, emozionare e aprire nuovi orizzonti di bellezza e significato per i piccoli lettori. Attraverso le parole di scrittrici, scrittori e poeti, si delinea una prospettiva in cui la letteratura per l'infanzia diventa uno spazio libero, capace di catturare l’immaginazione e di promuovere una crescita autentica senza fini didattici."

Lasciamoci ispirare dalle sue parole e immergiamoci in un universo narrativo che non cerca di insegnare, ma di emozionare, incantare e far riflettere.

Buona lettura!

Bentornati alla nostra rassegna settimanale! La Giuria degli Esperti torna con un nuovo contributo dedicato agli scritto...
31/03/2025

Bentornati alla nostra rassegna settimanale! La Giuria degli Esperti torna con un nuovo contributo dedicato agli scrittori. 📖📖

Questa volta è il turno di Silvia Blezza Picherle, figura di spicco nel campo della pedagogia e della letteratura per l'infanzia. Ha dedicato la sua carriera a promuovere la lettura e a esplorare il valore educativo e formativo della letteratura per bambini e adolescenti. Tra le sue opere più note troviamo "Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini" e "Formare lettori, promuovere la lettura". È anche attivamente impegnata nella ricerca-azione e nella formazione di educatori e insegnanti.

Attraverso un’attenta selezione dei contributi reperibili nei suoi volumi e nel suo sito personale (https://raccontareancora.org/), Silvia Blezza Picherle offre strumenti e spunti di riflessione per approcciarsi alla scrittura per l’infanzia in modo coerente rispetto a come è cambiato nel tempo il senso della letteratura dedicata a piccoli e grandi lettori.
Nel contributo intitolato “La letteratura per bambini e ragazzi non è istruttiva” al centro si pone proprio il superamento – attraverso le parole di scrittrici, scrittori e poeti – dell’idea che la letteratura per l’infanzia abbia come funzione quella di insegnare.
Una prospettiva che trova conferma nell’approfondimento dedicato ad una scrittrice di riferimento del grande cambiamento in positivo nella narrativa per ragazzi “L’opera di Angela Nanetti. La magia della parola” e nella riflessione “Scrittrici e scrittori ‘di qualità’ per bambini e ragazzi non sono inferiori a quelli per adulti”.
Si focalizza invece su alcune caratteristiche stilistiche da considerare consolidate e peculiari nella miglior Letteratura per l’infanzia contemporanea “L’importanza della scrittura”. Caratteristiche di cui chiunque voglia scrivere un testo per bambine/i dovrebbe essere consapevole.
Un ultimo contributo è dedicato alla poesia. Nello specifico si tratta di un’intervista a Nicola Cinquetti, uno dei più importanti poeti per l’infanzia. Le sue parole sono da scandagliare ed appropriarsi per assumere l’approccio ideale quando si vuole comporre per l’infanzia.
Dalla lettura attenta di questi approfondimenti è possibile cogliere la postura che assume oggi l’autrice/l’autore per l’infanzia e l’adolescenza. Una postura che muove innanzitutto da una precisa e rispettosa idea di infanzia, dal suo diritto a ricevere – proprio come gli adulti – una “vera” letteratura capace di stupirlo, provocarlo, catturarlo, avvincerlo senza altro fine se non quello di condividere orizzonti di vita e bellezza.

Cinque appuntamenti settimanali in cui attraverso i suoi testi, ci guiderà alla scoperta di una narrativa capace di educare, emozionare e stimolare, senza mai rinunciare alla bellezza e alla profondità."

Vi invitiamo ad esplorare le varie sezioni del suo sito personale https://raccontareancora.org/ per cecare quello che può più interessare. Senza trascurare la sezione di “esperienze educative” dove potete leggere le reazioni di bambine e bambini quando incontrano la letteratura per l’infanzia di qualità.

Per iniziare potreste soffermarsi su:
- Quando un libro è bello? Le opinioni dei ragazzi, (Serena Polettini), settembre 2023;
- Piccolo cavallo (Cinquetti, Civardi).
- Le reazioni dei bambini della scuola dell’infanzia (A. M. Adami, in collaborazione con S. Blezza Picherle),
agosto 2023.

Indirizzo

Via Giuseppe Mazzini 10
Marostica
36066

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marostica città di fiabe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marostica città di fiabe:

Condividi