Delegazione Sicilia - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

  • Casa
  • Italia
  • Marsala
  • Delegazione Sicilia - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

Delegazione Sicilia - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio La pagina ha lo scopo di promuovere le attività della Delegazione di Sicilia del Sacro Militare Ord

Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Delegazione di Sicilia:

Delegato:

Commendatore di Giustizia Nobile Don Lucio Bonaccorsi dei Principi di Reburdone

Delegato Vicario:

Cavaliere di Gran Croce di Grazia Nobile Dott. Antonio Di Janni

Cancelliere della Delegazione:

Cavaliere Ufficiale di Merito Avv. Claudio Ragusa

Priore della Delegazione:

Cavaliere di Gran Croce di Grazia

Ecclesiastico Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale

Priore Vicario:

Molto Reverendo Don Antonio Cipriano

Cerimoniere Laico:
Commendatore di Merito Signor Carmelo Sammarco

PRESENTAZIONE DEL SAGGIO “PER L’ONORE DEL SENATO E DI SANTA ROSALIA.NASCITA ED EVOLUZIONE DELL’UNIFORME STORICA DELLA PO...
06/07/2025

PRESENTAZIONE DEL SAGGIO “PER L’ONORE DEL SENATO E DI SANTA ROSALIA.
NASCITA ED EVOLUZIONE DELL’UNIFORME STORICA DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI PALERMO”

Venerdì 6 giugno, si è svolto presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Palermo la presentazione del saggio: “Per l’onore del Senato e di Santa Rosalia. Nascita ed evoluzione dell’uniforme storica della Polizia Municipale di Palermo” scritta dal Benemerito costantiniano ed Ispettore del Corpo della Polizia Municipale della Città di Palermo Giuseppe Oddo. L’evento è stato voluto e curato dalla Delegazione di Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio a cui ha partecipato, oltre al Comando della Polizia Municipale di Palermo, guidato dal Generale Commendatore di Merito Angelo Coluccello, dall’Associazione Nazionale del Fante, presieduta dal I° Luogotenente Vincenzo Maria Maniaci. A fare gli onori di casa il Direttore del Circolo Tenente Colonnello Antonio Liuzzo, il quale ha ringraziato i presenti per la loro partecipazione e si è complimentato con l’autore per l’interessantissima opera, unica nel panorama storico letterario della città di Palermo. Il Delegato Vicario di Sicilia, Nobile Cavaliere di Gran Croce di Grazia Dott. Antonio di Janni, ha portato i saluti di S.A.R il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa Borbone delle Due Sicilie e di tutti gli Ordini Dinastici di casa Borbone Due Sicilie, il quale ha manifestato vivo apprezzamento per il libro, di cui ha scritto l’introduzione, e per l’organizzazione della sua presentazione. Ha sottolineato il Delegato Vicario l’importanza di queste opere che riaccendono i riflettori sul nostro glorioso passato offuscato volutamente dopo l’unificazione italiana. Per il Comando della Polizia Municipale il Funzionario Responsabile Santi Mucera ha portato i saluti del Generale Coluccello, fautore della realizzazione di questa opera, il quale ha voluto in quest’occasione far presenziare due Agenti vestiti in Uniforme storica.
A coordinare e moderare il tavolo il Commendatore di merito Dott. Vincenzo Nuccio, Presidente della Sezione di Palermo dell’Associazione Nazionale del Fate.
L’autore ha spiegato che il saggio giunge a compimento di una lunga ricerca storica basata su fonti primarie che ha finalmente risolto i dubbi sulle origini dell'uniforme storica della polizia municipale di Palermo che come corpo di polizia locale ha custodito l'antica uniforme della Guardia del Senato palermitano di epoca borbonica e risalente, sulla base delle fonti d'archivio, almeno al 1953 quando compare nella relazione del festino di Santa Rosalia.
Numerosi i Cavalieri presenti alla presentazione, il Cancelliere Comm. Claudio Ragusa, il Cerimoniere Comm. Carmelo Sammarco, il Grande Ufficiale Domenico Pantaleone,

i Commendatori Pietro Macaluso e Vincenzo Nuccio, i Cavalieri Ufficiali Antonino Patti e Col. Emanuele Mancini, Comandante del 46° regimento Trasmissioni, il Cav. Andrea di Giovanna.
Tra le autorità erano inoltre presenti il Dott. Serafino Di Peri ex Comandante della Polizia Municipale di Palermo, il Dott. Luigi Galatioto, ex vice comandante della polizia municipale di Palermo, il Dott. Francesco Teriaca, ex Dirigente della Polizia Municipale di Palermo, il Magg. Christian Zasa del Corpo Militare dell'Ordine di Malta, l'Arch. Rosario Lazzaro, ex presidente Ente Parco delle Madonie ed il Commissario Sergio Quartana presidente dell’associazione culturale polizia municipale di Palermo.
Al termine della presentazione il Delegato Vicario Antonio di Janni ha consegnato all’Autore Isp. Giuseppe Oddo una medaglia in bronzo raffigurante lo stemma di Casa Borbone delle Due Sicilie.
L’ispettore Oddo ha fatto dono a tutti gli intervenuti della copia del suo libro e del Calendario illustrato della Polizia Municipale di Palermo.
Gli ospiti presenti, infine, si sono spostati nei giardini del Circolo ove era stato loro preparato un delizioso aperitivo con prodotti della tradizione culinaria siciliana.

Solennità, identità e fede: il Pontificale in onore di Maria SS. dei Miracoli presieduto da Mons. Antonino RaspantiAd Al...
02/07/2025

Solennità, identità e fede: il Pontificale in onore di Maria SS. dei Miracoli presieduto da Mons. Antonino Raspanti

Ad Alcamo, la presenza del Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana ha reso indimenticabile la celebrazione.
Nella maestosa Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo, gremita di fedeli e avvolta da un'intensa atmosfera di raccoglimento e devozione, si è celebrato ieri il solenne Pontificale in onore di Maria Santissima dei Miracoli, celeste Patrona della città. A presiedere l’imponente celebrazione liturgica è stato Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Antonino Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale, attuale Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana, Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastico del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Alcamo, città natale del Presule, ha accolto con profondo affetto il ritorno di uno dei suoi figli più illustri, pastore sapiente e guida spirituale che, con la consueta discrezione, torna ciclicamente alle radici della propria storia personale e vocazionale. La sua presenza ha impresso alla celebrazione una cifra di straordinaria solennità, rendendo il Pontificale un momento di unità comunitaria, di riscoperta della tradizione e di intensa spiritualità condivisa.
Nel corso dell’Omelia, Monsignor Raspanti ha offerto ai presenti una riflessione intensa e ispirata, centrata sul ruolo vivo e attuale di Maria Santissima dei Miracoli.
«Maria – ha affermato – è la Madre che accompagna e intercede, che non abbandona mai i suoi figli, soprattutto nei momenti in cui la fede vacilla o il dolore sembra prevalere. Ella, come una vera madre, ci prende per mano e ci conduce al cuore stesso del mistero cristiano: l’incontro personale con Gesù Cristo. È la testimone più fedele della misericordia divina, la custode silenziosa del miracolo della vita e della speranza». Con parole cariche di affetto e verità, il Presidente della CESI ha invitato i fedeli a non vivere la devozione mariana come ritualismo vuoto, ma come via concreta per ritrovare senso, consolazione e direzione nei cammini personali e collettivi. «La Madonna dei Miracoli – ha proseguito – non è solo la memoria di un evento prodigioso. È presenza viva, è guida nelle incertezze, è volto tenero della Chiesa che accoglie, accompagna, guarisce. Il suo amore non è simbolico, ma reale: accade ancora, ogni giorno, nei cuori disposti ad accoglierlo».
A rendere ancora più significativa la circostanza, la presenza di una rappresentanza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, composta dal Nobile Commendatore Pierfrancesco Mistretta, Comm. Dell’Ordine costantiniano e dell’Ordine di Francesco I, e dai Cavalieri Antonio Mario Vitiello e Gaetano Di Gaetano.
Alla solennità liturgica ha preso parte anche il Sindaco di Alcamo, Domenico Surdi, accompagnato da una rappresentanza. dell’amministrazione comunale composta da assessori e consiglieri.
L’intera celebrazione si è configurata come un alto momento di comunione tra popolo, Chiesa e Ordine, coniugando tradizione e partecipazione viva, memoria e impegno, in un dialogo tra il passato e il presente che solo la vera fede sa custodire con autenticità.

BRICIOLE DI SALUTE A MAZARA DEL VALLOSabato 21 giugno, presso i locali annessi alla chiesa di S. Gemma a Mazara del Vall...
28/06/2025

BRICIOLE DI SALUTE A MAZARA DEL VALLO

Sabato 21 giugno, presso i locali annessi alla chiesa di S. Gemma a Mazara del Vallo, la delegazione costantiniana di Sicilia, ha donato alla Caritas parrocchiale alcuni presidi per il Progetto Briciole di salute. il parroco Don Franco Caruso, cavaliere di Grazia Ecclesiastico, ha ringraziato il delegato vicario Antonio di Janni e i cavalieri intervenuti, per il costante aiuto alle famiglie meno agiate della parrocchia. la consegna dei presidi, pastina, pasta, pannolini, omogeneizzati, riso e salsa di pomodoro, sono stati consegnati prima del Solenne Pontificale, per la dedicazione della chiesa d dell’altare, presieduto da S.E. Rev.ma Mons. Angelo Giurdanella, Vescovo di Mazara del Vallo e Cav. di Gr.Cr. di Grazia Ecclesiastico costantiniano

BRICIOLE DI SALUTE A NOTOSabato 21 giugno S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie, Gran Prefetto del...
28/06/2025

BRICIOLE DI SALUTE A NOTO

Sabato 21 giugno S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie, Gran Prefetto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, accompagnata dal referente dell’ordine per Noto comm. Marcello Cantone, si è recata in visita al convento dello Piccole Suore di Gesù e Maria. Ad accoglierla la Responsabile Generale della comunità religiosa suor Veronica Maria insieme alle consorelle suor Effatà e suor Teresa. Un clima gioioso ha caratterizzato l’incontro, infatti, da anni un reciproco sentimento di affetto e di stima lega la principessa alle suore. Con molta semplicità si è discusso di ca**tà, di evangelizzazione e della necessità di testimoniare con la propria vita la Buona Novella. Suor Teresa, di passaggio a Noto, ha comunicato che nei prossimi giorni si recherà a Malta per incontrare i gruppi di preghiera che si trovano a La Valletta. A conclusione della visita la principessa e il referente hanno consegnato delle provviste alimentari in aiuto alle necessità della comunità religiosa.

BRICIOLE DI SALUTE A MONREALEMercoledi 18 giugno, presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di S. Antonio Abate,...
24/06/2025

BRICIOLE DI SALUTE A MONREALE
Mercoledi 18 giugno, presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di S. Antonio Abate, le volontarie Sonia Lo Monaco e Lia Giangreco, hanno distribuito alle mamme di bambini da zero a tre anni, diversi presidi del Progetto Briciole di Salute. ricordiamo che il Progetto Briciole di Salute è nato a Monreale nel 2014 e oggi è un progetto del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio, che per volere del Gran Maestro S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro e Capo della Real Casa, è stato registrato a Roma. Il progetto riguarda quindi non soltanto la Sicilia, ma tutta l’Italia.

Continua il progetto “Briciole di Salite” presso la Casa Diocesana di Accoglienza “Sacra Famiglia” nella città di Patti....
24/06/2025

Continua il progetto “Briciole di Salite” presso la Casa Diocesana di Accoglienza “Sacra Famiglia” nella città di Patti.

Si è svolta nel pomeriggio del 16 Giugno 2025, l’ormai consolidata attività di beneficenza “Briciole di Salute” presso la casa di accoglienza “Sacra Famiglia di Patti” per familiari di persone ammalate e ricoverate nel nosocomio della città di Patti, che per diverse esigenze trovano ospitalità all’interno della predetta struttura.
Grazie alla gestione delle tre suore Francescane del Terz’Ordine Regolare di San Francesco presenti presso la predetta struttura, hanno accolto i cavalieri Tony Zarrillo e Antonino Smiroldo, che, dopo un breve momento di riflessione sulle problematiche odierne, entrambi i cavalieri, per conto del Delegato vicario per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Nobile Antonio di Janni, Cavaliere di Gran Croce di Grazia, si sono occupati di donare circa 80 colazioni, succhi di frutta di diversi gusti, oltre che pacchi di infusi per tisane alla frutta e dei numerosi pacchi di the nero - verde - bianco - per la realizzazione di bevande da omaggiare ai presenti nella struttura.
Dopo la consegna di beneficenza, entrambi i cavalieri, le tre suore presenti, gli ospiti della struttura, si sono sposati all’interno della chiesa lì presente, occasione per un breve momento di preghiera collettiva dove non si è potuti far a meno di pregare soprattutto per la “pace del mondo”.
L’attuale responsabile della struttura ha rinnovato i ringraziamenti per conto del vescovo Sua Eccellenza Reverendissima, Mons. Guglielmo Giambanco, faro della diocesi di Patti già dal 1° febbraio2017 su volontà dell’allora Papa Francesco, che non ha potuto presenziare per sopraggiunti impegni diocesani, ma ha riferito la responsabile presente che assicura le sue preghiere per i Cavalieri e Dame della Delegazione Sicilia.

S. FILIPPO SIRIACOLa nostra bella Sicilia è piena di tradizioni religiose che la arricchiscono di fede e spiritualità. R...
24/06/2025

S. FILIPPO SIRIACO
La nostra bella Sicilia è piena di tradizioni religiose che la arricchiscono di fede e spiritualità. Recentemente il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha avuto l’onore di partecipare ad una di esse. Su invito di Don Salvatore Sinitò, infatti, una rappresentanza di Cavalieri, costituita dal referente di Catania e provincia, Comm. Avv. Antonio Amato, dai cavalieri Giuseppe Longo, Massimo Putrino e Diego Bellia, unitamente a Don Giovanni Salvia, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico, ha preso parte alla celebrazione eucaristica celebratasi presso la chiesa madre Maria SS. Annunziata di Calatabiano in occasione della festa in onore di San Filippo Siriaco, compatrono del comune etneo.
Quest’anno nel giorno della festa annuale di San Filippo Siriaco ricadente il 18 maggio è stato festeggiato anche San Giorgio, compatrono della cittadina, per dare unità della grandezza dei due Santi del paese come segno di cammino e di unità dei fedeli in occasione del Giubileo della Speranza.
La celebrazione eucaristica, presieduta da Don Giovanni Salvia e con la presenza dei cavalieri dell’Ordine in presbiterio, ha visto la partecipazione d’innumerevoli fedeli che successivamente hanno affollato le vie cittadine seguendo con devozione la processione dei Santi lungo le strade di Calatabiano.
Il celebrante durante l’omelia ha invitato tutti a coltivare nel proprio cuore le parole e la consegna spirituale dell’amore lasciataci da Gesù, così come citata dall’evangelista Giovanni:“Vi do un comandamento nuovo. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri”.
Durante il triduo di predicazione, don Giovanni si è posto promotore per la presenza dell’Ordine Costantiniano nella comunità cittadina, proposta ricambiata con grande affetto da parte dei fedeli.

VISITA DI S.A.R. LA PRINCIPESSA BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE ALLA REAL CASINA DI CACCIA DI FICUZZA Giorno 25 ma...
16/06/2025

VISITA DI S.A.R. LA PRINCIPESSA BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE ALLA REAL CASINA DI CACCIA DI FICUZZA
Giorno 25 maggio, Il Cavaliere d’Ufficio Giulio Pillitteri ha organizzato una importante visita guidata alla Real Casina di Caccia di Ficuzza, fatta edificare nel 1799 da S.M. Re Ferdinando III Borbone delle Due Sicilie quale tenuta estiva da adibire alla caccia. Il progetto del Palazzo reale venne redatto dal regio architetto Carlo Chenchi, con modifiche apportate dal famoso architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, che seguì i lavori iniziati nel 1802 e terminati nel 1807.
Alla visita ha preso parte Sua Altezza Reale la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran prefetto dell’Ordine, accompagnata dal Cancelliere della Delegazione Avv. Claudio Ragusa e dalla Delegata della Campania Marchesa Federica De Gregorio Cattaneo. Numerosi sono stati i Cavalieri e le Dame che vi hanno preso parte, tra questi il Delegato Vicario della Calabria, Cav. Gr. Cr. Dott. Aurelio Badolati, il Comm. Dott. Carlo Parisio, L’Ammiraglio Ispettore Cav. Vincenzo Leone, il Grande Ufficiale Eduardo Puccetti, il Commendatore Arturo Cannavacciuolo, il Commendatore Baldasare Cacioppo, il Cavaliere Ufficiale Dott. Antonino Patti, i Cavalieri Giacomo ed Emauele Currò, la Dama Eugenia D’Alessandro Ferro.
Ad accogliere la Principessa Beatrice ed i Cavalieri il Sindaco di Corleone, Comune in cui ricade la Reggia di Ficuzza, Dott. Walter Ra, il quale era accompagnato dalla giunta comunale. Il sindaco ha fatto dono a S.A.R. la Principessa Beatrice di un omaggio floreale. Il Cavaliere Pillitteri ha illustrato agli ospiti presenti la storia della Reggia e dei singoli ambienti che la compongono raccontando alcuni aneddoti che hanno incuriosito l’uditorio. Al termine della visita gli ospiti si sono recati nei bellissimi giardini della Reggia dove è stato offerto loro da parte del Comune di Corleone un brunch. Al termine della visita le guide del palazzo reale hanno omaggiato a Sua Altezza Reale la Principessa Beatrice la loro camicia nella quale sono presenti le insegne araldiche di Casa Borbone delle Due Sicilie.

SOLENNI INVESTITURE DEI CAVALIERI E DAME DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO Al termine della solenne...
13/06/2025

SOLENNI INVESTITURE DEI CAVALIERI E DAME
DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO
Al termine della solenne liturgia gli ospiti si sono recati per il Pranzo di Gala nel settecentesco Palazzo Pecoraro Francavilla, nel cuore del centro storico di Palermo, le cui finestre affacciano sul Teatro Massimo.
Ad Accogliere la Famiglia Reale e gli ospiti il padrone di casa, Notaio Don Antonio Pecoraro, discendente diretto dei Majorca conti di Francavilla e degli Oneto Duchi di Sperlinga, insieme alla Moglie donna Liliana ed al figlio Antonio. Le LL.AA.RR. sono stati accolti nella Sala dei Borbone, la quale raccoglie i ritratti dei Sovrani che hanno regnato felicemente sulle Due Sicilie.

Al termine della cena S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie ha fatto dono ai proprietari della medaglia raffigurante, da un lato l’effige di S.M. Don Carlo Re delle Due Sicilie, dall’altro lato, l’effige dell’attuale Gran Maestro fatta realizzare presso la Zecca di Lucca in occasione del bicentenario dell’incoronazione a Re di Sicilia al di qua e al di là del faro Re delle Due Sicilie, che è stata posta nella bacheca delle medaglie storiche. Agli ospiti è stato fatto dono, da parte della delegazione costantiniana di Sicilia, della medaglia commemorativa delle investiture recante da un lato lo Stemma Reale e dall’altro la Croce Costantiniana con la scritta investiture a Monreale 2025.

SOLENNI INVESTITURE DEI CAVALIERI E DAME DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO Sabato 24 maggio nel mag...
13/06/2025

SOLENNI INVESTITURE DEI CAVALIERI E DAME
DEL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

Sabato 24 maggio nel magniloquente Duomo di Monreale si sono svolte le Solenni Investiture dei nuovi Cavalieri e Dame del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio alla Presenza di S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano e di tutti gli Ordini dinastico familiari di Casa Borbone Due Sicilie. Alla cerimonia, oltre al Gran Maestro, ha preso parte anche il Gran Prefetto S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.
Quest’anno le nuove investiture hanno visto la partecipazione oltre che della Delegazione Sicilia anche della Delegazione della Calabria, della Puglia, della Campania e della Basilicata. A fare gli onori di casa il Delegato della Sicilia il Nobile Commendatore Di Giustizia Don Lucio Bonaccorsi dei Principi di Reburdone, insieme al Delegato Vicario il Nobile Cavaliere di Gran Croce di Grazia Antonio di Janni.
Presenti per le altre Delegazioni il Nobile Commendatore di Giustizia Don Giampietro dei Principi Sanseverino dei Baroni di Marcellinara, Delegato per la Calabria, accompagnato dal Delegato Vicario il Cavaliere di Gran Croce di Merito Dott. Aurelio Badolati. Per la Delegazione Puglia in Rappresentanza del Delegato, Nobile Commendatore di Giustizia Ugo Patroni Griffi Barone di Faviano, Delegato vicario Cavaliere Ufficiale di Grazia Nobile Pierfrancesco Viti dei Conti di Caraffa. Per la Campania la Delegata Dama Commendatore di Giustizia Marchesa Federica De Gregorio Cattaneo dei Principi di Sant’Elia.
La presenza del Gran Maestro e del Gran Prefetto ha spinto numerosi cavalieri afferenti alle altre Delegazioni a prendere parte alla cerimonia. Della Delegazione di Malta era presente oltra al Delegato Commendatore di Giustizia Conte Peter Sant Manduca, accompagnato dalla moglie Contessa Sandra, anche la Dama Commendatore di Giustizia Contessa Luisette Sant Manduca, il Barone Cavaliere di Giustizia James Galea Testaferrata, accompagnato dalla moglie Baronessa Anne, il Conte Commendatore di Giustizia Steven Sant Fournier, il Conte Cavaliere di Giustizia Connor Sant Fournier, il Cavaliere di Merito Dott. Lawrence Wismayer, accompagnato dalla moglie Signora Monica Wismayer.
Dalla Delegazione Toscana il Grande Ufficiale di Merito Eduardo Puccetti e dalla Della Delegazione Lazio il Commendatore di Merito Arturo Cannavacciuolo.
Cinquanta sono stati cavalieri investiti e tra questi: Donna Selvaggia Visocchi Sanseverino dei Baroni di Marcellinara, Donna Anna Virginia Visocchi Sanseverino dei Baroni di Marcellinara, il Nobile Corso Sestini Branca dei Conti di Romanico; l’Ammiraglio Ispettore Vincenzo Leone l’Avv. Cesare Colonna, il Chiarissimo Professore Francesco Maria Raimondo, Ordinario di Botanica ed ex direttore dell’Orto Botanico di Palermo, Il Colonnello Augusto Vizzini e Vice Questore Dott. Antonino Molinaro. Il corteo si è Mosso dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, affidata dall’Arcivescovo alla delegazione costantiniana di Sicilia, alla volta della Cattedrale ove all’ingresso erano presenti due Agenti della Polizia Municipale di Palermo in uniforme storica, fatta realizzare da S.M. Re Ferdinando II. ad accogliere la lunga teoria di cavalieri e dame , sulle note del Veni Creator Spiritus, il Priore di Sicilia S.E.Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo Emerito di Monreale e Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastico, l’Arcivescovo di Monreale S.E.Rev.ma Mons. Gualtiero Isacchi, Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastico, il Reverendissimo Padre Abate di San Martino delle Scale Dom Vittorio Rizzone, Cavaliere Grande Ufficiale di Grazia Ecclesiastico. Presente anche il Priore Vicario di Sicilia Don Antonio Cipriano, Commendatore di Grazia Ecclesiastico, il Parroco della Cattedrale, Don Nicola Gaglio, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico e Dom Bernardo dei frati benedettini di San Martino.
Alla cerimonia ha, altresì, preso parte il Vicario di Palermo degli Ordini Dinastici dei Santi Maurizio e Lazzaro il Commendatore Andrea di Giovanni, il quale ha portato alle LL. AA. RR. Principe Carlo e Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie i saluti di S.A.R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia, Capo della Real Casa Savoia.
Al termine della solenne liturgia gli ospiti si sono recati per il Pranzo di Gala nel settecentesco Palazzo Pecoraro Francavilla, nel cuore del centro storico di Palermo, le cui finestre affacciano sul Teatro Massimo.
Ad Accogliere la Famiglia Reale e gli ospiti il padrone di casa, Notaio Don Antonio Pecoraro, discendente diretto dei Majorca conti di Francavilla e degli Oneto Duchi di Sperlinga, insieme alla Moglie donna Liliana ed al figlio Antonio. Le LL.AA.RR. sono stati accolti nella Sala dei Borbone, la quale raccoglie i ritratti dei Sovrani che hanno regnato felicemente sulle Due Sicilie.
Al termine della cena S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie ha fatto dono ai proprietari della medaglia raffigurante, da un lato l’effige di S.M. Don Carlo Re delle Due Sicilie, dall’altro lato, l’effige dell’attuale Gran Maestro fatta realizzare presso la Zecca di Lucca in occasione del bicentenario dell’incoronazione a Re di Sicilia al di qua e al di là del faro Re delle Due Sicilie, che è stata posta nella bacheca delle medaglie storiche. Agli ospiti è stato fatto dono, da parte della delegazione costantiniana di Sicilia, della medaglia commemorativa delle investiture recante da un lato lo Stemma Reale e dall’altro la Croce Costantiniana con la scritta investiture a Monreale 2025.

10/06/2025
Briciole di Salute a MonrealeMercoledì 14 maggio presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di S. Antonio Abate a...
10/06/2025

Briciole di Salute a Monreale
Mercoledì 14 maggio presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di S. Antonio Abate a Monreale, le volontarie Lia Giangreco, Sonia Lo Monaco e Antonella Zito, hanno distribuito presidi per la prima infanzia, donati dalla delegazione costantiniana di Sicilia, ai bambini da zero atre anni di famiglie bisognose.

Indirizzo

Marsala

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Delegazione Sicilia - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Delegazione Sicilia - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio:

Condividi