24/11/2025
Tutela delle vittime di violenza sessuale, evento formativo a Trapani
Ostetriche, professionisti sanitari, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e associazioni insieme per costruire una rete territoriale sempre più solida contro la violenza sulle donne. Tra le relatrici anche la Presidente FNOPO, Silvia Vaccari.
“Accoglienza e alla refertazione in presenza di ipotesi di violenza sessuale sulle donne”: è questo il titolo della giornata di formazione organizzata dall’Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Trapani, che si svolgerà il prossimo 5 dicembre, nell’Aula Magna dell’Università di Trapani. L’evento, valido per l’acquisizione di crediti ECM e rivolto a tutte le professioni sanitarie, si propone come un’occasione di approfondimento e confronto su un tema che richiede competenze tecniche aggiornate e un approccio umano, coordinato e interprofessionale. Fin dall’inizio, la presenza delle massime autorità del territorio — dall’Università alla Prefettura, dalla Diocesi ai Tribunali, dalla Procura alle forze dell’ordine, fino ai rappresentanti degli Ordini professionali e dei Comuni — offrirà un segnale forte e inequivocabile: la tutela delle donne che subiscono violenza è una responsabilità condivisa, che richiede una rete territoriale solida e capace di dialogare.
Il ruolo centrale delle ostetriche nell’accoglienza
Ad aprire la giornata sarà la Presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Trapani, Francesca Cascarano, che richiama l’importanza del contributo delle professioniste nella prima accoglienza delle donne vittime di violenza: «Le ostetriche sono spesso il primo presidio di ascolto e protezione. Una formazione specifica e continua ci permette di intervenire con maggiore consapevolezza, rispetto e competenza. Portare a Trapani un evento così ricco è un passo fondamentale per rafforzare la nostra capacità di risposta sul territorio». Le ostetriche, infatti, rappresentano una figura chiave non solo nei percorsi nascita, ma anche nell’intercettazione precoce dei segnali di rischio e nella gestione di situazioni di grande vulnerabilità. La giornata offrirà loro, e a tutte le professioni coinvolte, l’occasione di approfondire protocolli, procedure e metodologie d’intervento condivise.
Il contributo della Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
A rimarcare l’importanza dell’evento, la presenza di Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), che dedicherà il proprio intervento all’importanza delle alleanze tra professionisti nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne. Vaccari ha voluto esprimere un forte apprezzamento per l’iniziativa trapenese: «La violenza sessuale è una ferita che coinvolge l’intera comunità e non può essere affrontata da un singolo settore. Richiede competenze aggiornate, un approccio multidisciplinare e soprattutto un sistema capace di accogliere con umanità e rispetto. Questa giornata dimostra quanto il territorio di Trapani stia lavorando per costruire una rete solida e coordinata, davvero centrata sulla dignità delle donne». La partecipazione della Presidente nazionale evidenzia il riconoscimento di un evento che si distingue per completezza del programma e qualità dei relatori.
Una rete multidisciplinare per affrontare la violenza
Durante l’intera giornata si alterneranno interventi di professionisti provenienti dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla magistratura, dalla psicologia giuridica, dalla medicina d’urgenza, dalla ginecologia, dalla medicina legale e dai servizi territoriali. Un percorso che accompagnerà i partecipanti dall’analisi delle misure di prevenzione alla gestione clinica, dalle indagini alla conservazione della prova, fino alle criticità della rete territoriale. A completare il quadro interverranno anche le associazioni antiviolenza del territorio, che ogni giorno operano accanto alle donne nei momenti più difficili. La loro presenza ricorda quanto sia fondamentale una sinergia tra istituzioni, sanità e terzo settore.
Formazione come presidio di tutela
La giornata si concluderà con una riflessione condivisa e la consegna degli attestati di partecipazione. Ma il vero valore dell’iniziativa sarà quello di avere rafforzato, attraverso il confronto e la formazione, la rete che ogni giorno lavora per accogliere, ascoltare e proteggere le donne. Un impegno che non si esaurisce in un singolo evento, ma che trova proprio in occasioni come questa la spinta per consolidarsi e crescere.
la Presidente
OPO TRAPANI
Cascarano Francesca