Il Vomere

Il Vomere Edito a Marsala - Dal 1896 il più antico periodico siciliano. Fondato dal Prof. Vito Rubino. Premiato nelle esposizioni di Roma, Palermo, Parigi, Marsala.

24/11/2025
Il Marsala strappa un pari alla Blingink Soverato e pensa già alla Coppa. 4 a 4 nella sesta giornata di A2. Il 25 novemb...
24/11/2025

Il Marsala strappa un pari alla Blingink Soverato e pensa già alla Coppa. 4 a 4 nella sesta giornata di A2. Il 25 novembre arriva il Cosenza

Una gioia amara quella del Marsala Futsal 2012 che cercava il pieno riscatto dopo le due sconfitte con Gear Piazza Armerina e Messina e che invece, alla sesta giornata di Campionato serie A2 Girone D, trova solo un pari - per 4 a 4 - contro la Blingink Soverato, tra le mura amiche del Palasport San Carlo. Come già aveva fatto sapere Mister Rafa Torrejon la scorsa settimana, la sua assenza dalla panchina si fa sentire e i ragazzi stanno cercando di ritrovare il gruppo unito più che mai per ricompattarsi, come ha sempre fatto nei momenti più difficili. Rivincita che invece ha ottenuto la “baby banda’ Under 19 che si è imposta per 7 a 2 contro la Gear mantenendo il primato in classifica. Allo stato attuale invece, il Marsala Futsal si attesta a 10 punti al pari di Junior Domitia e Gear, fa meglio il Futsal Mazara a 12 punti e il Messina a 13 in testa alla classifica di A2.

Intanto il Marsala pensa già alla Coppa Divisione che si giocherà al Palasport san Carlo domani, martedì 25 novembre, alle ore 14.30. A Capo Boeo arriva il Cosenza squadra che milita nella massima serie del Futsal italiano.

primo tempo_ Il Marsala inizia questa gara con un piglio diverso dalle due precedenti. O almeno questo era il sentore, fino a quando al 7’ un’azione corale della Blingink Soverato mette in ginocchio di nuovo gli azzurri con un tiro centrale e ben piazzato di De Masi, che poco più tardi, all’11’ batte di contropiede i padroni di casa con una doppietta quasi facile davanti la porta, difesa solo da Mattia Noto, con Simone Vallarelli impegnato su un altro fronte. Il Marsala non ci sta e un minuto dopo Tendero chiede a Cazzin una palla goal che l’acquisto di stagione gli serve su un piatto d’argento e lo spagnolo non sbaglia. E’ 1 a 2. Una partita combattuta con i denti dalla ‘banda Torrejon’ che molla solo al 18’ con l’1 a 3 siglato da Piovesan: la difesa azzurra commette una leggerezza non trattenendo l'uno-due calabro.

secondo tempo_ All’8’ su calcio d’angolo, tiro con deviazione ed è ancora Piovesan a piegare la difesa del Marsala che suona la sveglia dal 13’ con Cazzin che in due tempi batte il portiere avversario. E’ 2 a 4. Lo stesso Cazzin, mai domo, due minuti dopo si prende la palla e va via lungo la fascia tutto solo fino alla doppietta personale. I ritmi del match per la squadra di casa cambia, i lilybetani si fanno tecnicamente più ‘aggressivi’, Barroso spinge i suoi e quando trova in corso il piede del portiere del Soverato che respinge, il pallone viene colto da Tendero che segna il 4 pari al 18’. Poco prima del suono della sirena la traversa del Marsala fa tremare gli spalti.

24/11/2025

La pensione integrativa per i lavoratori della scuola con Fondo Espero. Venerdì un seminario formativo all’istituto comprensivo “Pagoto” di Erice

“La tua pensione integrativa con Fondo Espero: vantaggi per docenti, Ata e precari” è il tema del seminario che si terrà venerdì prossimo, dalle 9 alle 12, presso l'I.C.S. "G. Pagoto" di Erice (Casa Santa), in via Tivoli 37.
L'evento, organizzato da UIL Scuola Rua Trapani, Uil Trapani e Irase Sicilia è rivolto a docenti e personale ATA, di ruolo e precari, e mira a illustrare i vantaggi offerti dall'adesione al fondo pensione complementare di categoria Fondo Espero.
Interverranno: Tommaso Macaddino, segretario generale Uil Trapani, Eugenio Tumbarello, segretario generale Uil Pensionati Trapani, Aldo Vaccaro, direttore provinciale Ital Uil Trapani e Fulvio Marino, componente dell’assemblea delegati del Fondo Espero.
Il seminario, inoltre, vedrà la partecipazione del direttore nazionale del Fondo Espero Francesco Moretti.
"Garantire una pensione serena e dignitosa – afferma Eugenio Tumbarello, segretario generale Uil Pensionati Trapani - è una priorità assoluta per questo sindacato. In un contesto previdenziale in continua evoluzione, l'adesione a Fondo Espero non è un optional, ma un passo lungimirante per tutto il personale della scuola, sia di ruolo sia precario. Quest'ultimo, in particolare, subisce le maggiori incertezze contributive, e l'integrazione offerta da Espero diventa uno strumento fondamentale per colmare i divari e costruire un futuro economico più solido. Invitiamo tutti i lavoratori e le lavoratrici della scuola a partecipare per informarsi e tutelare il proprio domani".
Per dare seguito all’iniziativa seminariale Fulvio Marino, Componente neo eletto per la provincia di Trapani all'Assemblea dei delegati del Fondo Espero, annuncia l’attivazione sul territorio di un servizio di consulenza: "Comprendiamo che le scelte previdenziali possono essere complesse – sottolinea -. Per questo, siamo disponibili presso le sedi Uil di tutta la provincia per offrire una consulenza gratuita e personalizzata sull'adesione al Fondo Espero. Il personale della scuola, precario o di ruolo, può rivolgersi alle nostre sedi per ricevere tutto il supporto necessario e valutare la soluzione migliore per il proprio futuro previdenziale."

Damiano Chiara

Violenza di genere. Domani il "VIOLENZOMETRO" nelle scuoleInizierà domani 25 novembre, in occasione della giornata inter...
24/11/2025

Violenza di genere. Domani il "VIOLENZOMETRO" nelle scuole

Inizierà domani 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la distribuzione nelle scuole superiori di Palermo del "Violenzometro", uno strumento pensato e realizzato da InformaGiovani ETS e dalla rete internazionale IGNet, nell'ambito delle sue attività di prevenzione della violenza di genere rivolte ai giovani, alle giovani, alle organizzazioni giovanili e al mondo dell'istruzione.
Lo strumento, che sarà anche prodotto e distribuito in altre lingue in diversi paesi europei dai partner internazionali di InformaGiovani, è stato pensato per far comprendere come la violenza possa manifestarsi con metodi e comportamenti molto diversi dalla mera violenza fisica, suggerendo quando possa essere necessario chiedere aiuto e supporto o rivolgersi alle Forze dell'Ordine.
Oltre ad essere distribuito direttamente nelle scuole dai volontari e dalle volontarie di InformaGiovani, il "violenzometro" sarà disponibile online e potrà anche essere scaricato gratuitamente e personalizzato da chi volesse stamparlo e distribuirlo.

Per la stampa, l'appuntamento sarà davanti il Liceo Galilei di via Danimarca fra le 8 le 9.30
Video con interviste anche a docenti, studenti e studentesse saranno messi a disposizione per le redazioni

Il violenzometro si può scaricare da https://www.informa-giovani.net/violenzometro

Pietro Galluccio

Traduzione effettuata in automatico

24/11/2025

Di Paola (M5S Sicilia): “Complimenti e buon lavoro a Fico e a Decaro. Ora Tocca alla Sicilia”

“Complimenti e auguri di buon lavoro all'amico Roberto Fico, da sempre bandiera del Movimento 5 Stelle. Grazie a lui la Campania è la seconda regione a 5 Stelle. La sua elezione alla presidenza, che siamo sicuri, ridurrà le distanze tra cittadini e istituzioni, sia di buon viatico anche per la Sicilia, che presto sarà chiamata alle urne con la speranza di mettere finalmente la parola fine ad anni di malgoverno del centrodestra e a uno dei peggiori governi della storia, i cui risultati sono tanto brutti e farlocchi da arrivare ad autoassegnarsi premi per fare credere a qualcuno che Schifani stia operando bene. Complimenti e buon lavoro anche a Decaro in Puglia. Gli schiaccianti risultati conseguiti in queste due regioni sono un chiaro segnale di ribellione che arriva dal Sud contro un governo nazionale spiccatamente antimeridionalista che usa il Sud solo per raccattare voti e tasse, salvo poi abbandonarlo al suo destino. Ora tocca alla Sicilia”

Lo afferma Nuccio Di Paola, coordinatore regionale del M5S.

Tony Gaudesi

24/11/2025

Tutela delle vittime di violenza sessuale, evento formativo a Trapani

Ostetriche, professionisti sanitari, istituzioni, forze dell’ordine, magistratura e associazioni insieme per costruire una rete territoriale sempre più solida contro la violenza sulle donne. Tra le relatrici anche la Presidente FNOPO, Silvia Vaccari.
“Accoglienza e alla refertazione in presenza di ipotesi di violenza sessuale sulle donne”: è questo il titolo della giornata di formazione organizzata dall’Ordine della Professione di Ostetrica della Provincia di Trapani, che si svolgerà il prossimo 5 dicembre, nell’Aula Magna dell’Università di Trapani. L’evento, valido per l’acquisizione di crediti ECM e rivolto a tutte le professioni sanitarie, si propone come un’occasione di approfondimento e confronto su un tema che richiede competenze tecniche aggiornate e un approccio umano, coordinato e interprofessionale. Fin dall’inizio, la presenza delle massime autorità del territorio — dall’Università alla Prefettura, dalla Diocesi ai Tribunali, dalla Procura alle forze dell’ordine, fino ai rappresentanti degli Ordini professionali e dei Comuni — offrirà un segnale forte e inequivocabile: la tutela delle donne che subiscono violenza è una responsabilità condivisa, che richiede una rete territoriale solida e capace di dialogare.
Il ruolo centrale delle ostetriche nell’accoglienza
Ad aprire la giornata sarà la Presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Trapani, Francesca Cascarano, che richiama l’importanza del contributo delle professioniste nella prima accoglienza delle donne vittime di violenza: «Le ostetriche sono spesso il primo presidio di ascolto e protezione. Una formazione specifica e continua ci permette di intervenire con maggiore consapevolezza, rispetto e competenza. Portare a Trapani un evento così ricco è un passo fondamentale per rafforzare la nostra capacità di risposta sul territorio». Le ostetriche, infatti, rappresentano una figura chiave non solo nei percorsi nascita, ma anche nell’intercettazione precoce dei segnali di rischio e nella gestione di situazioni di grande vulnerabilità. La giornata offrirà loro, e a tutte le professioni coinvolte, l’occasione di approfondire protocolli, procedure e metodologie d’intervento condivise.
Il contributo della Presidente FNOPO, Silvia Vaccari
A rimarcare l’importanza dell’evento, la presenza di Silvia Vaccari, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), che dedicherà il proprio intervento all’importanza delle alleanze tra professionisti nella prevenzione e nel contrasto della violenza sulle donne. Vaccari ha voluto esprimere un forte apprezzamento per l’iniziativa trapenese: «La violenza sessuale è una ferita che coinvolge l’intera comunità e non può essere affrontata da un singolo settore. Richiede competenze aggiornate, un approccio multidisciplinare e soprattutto un sistema capace di accogliere con umanità e rispetto. Questa giornata dimostra quanto il territorio di Trapani stia lavorando per costruire una rete solida e coordinata, davvero centrata sulla dignità delle donne». La partecipazione della Presidente nazionale evidenzia il riconoscimento di un evento che si distingue per completezza del programma e qualità dei relatori.
Una rete multidisciplinare per affrontare la violenza
Durante l’intera giornata si alterneranno interventi di professionisti provenienti dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla magistratura, dalla psicologia giuridica, dalla medicina d’urgenza, dalla ginecologia, dalla medicina legale e dai servizi territoriali. Un percorso che accompagnerà i partecipanti dall’analisi delle misure di prevenzione alla gestione clinica, dalle indagini alla conservazione della prova, fino alle criticità della rete territoriale. A completare il quadro interverranno anche le associazioni antiviolenza del territorio, che ogni giorno operano accanto alle donne nei momenti più difficili. La loro presenza ricorda quanto sia fondamentale una sinergia tra istituzioni, sanità e terzo settore.
Formazione come presidio di tutela
La giornata si concluderà con una riflessione condivisa e la consegna degli attestati di partecipazione. Ma il vero valore dell’iniziativa sarà quello di avere rafforzato, attraverso il confronto e la formazione, la rete che ogni giorno lavora per accogliere, ascoltare e proteggere le donne. Un impegno che non si esaurisce in un singolo evento, ma che trova proprio in occasioni come questa la spinta per consolidarsi e crescere.
la Presidente
OPO TRAPANI
Cascarano Francesca

24/11/2025

Emessi i primi due francobolli della nuova serie filatelica dedicata agli Archivi di Stato

Rappresentano la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza e il Codice di Santa Marta

Sono stati emessi oggi da Poste Italiane i primi due francobolli della nuova serie filatelica permanente dedicata agli Archivi di Stato. Un progetto ideato dalla Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura e realizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e Poste Italiane. Con questa iniziativa, che da quest’anno prevede l’uscita annuale di due carte-valori postali, la filatelia diventa uno strumento per far conoscere e valorizzare il vastissimo patrimonio archivistico nazionale: ogni anno un francobollo sarà dedicato a una sede monumentale e un altro a un documento storico di eccezionale rilievo.

I francobolli inaugurali rendono omaggio a due simboli del patrimonio archivistico italiano. Il primo raffigura la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, capolavoro di Francesco Borromini che domina il cortile del Palazzo della Sapienza, complesso architettonico che ospita l’Archivio di Stato di Roma dal 1871 e che custodisce le carte degli organi dello Stato Pontificio e dello Stato unitario. Una scelta coerente con i principi di valorizzazione che hanno ispirato l’accordo siglato lo scorso luglio dal Direttore generale Archivi, Antonio Tarasco, e dal Cardinale vicario della Diocesi di Roma, Eminenza Reverendissima Baldassare Reina, per la riapertura al pubblico proprio della Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, al termine dei lavori di restauro. Il secondo francobollo è dedicato al Codice di Santa Marta dell’Archivio di Stato di Napoli, un prezioso codice miniato che raccoglie gli stemmi delle più illustri famiglie del Regno di Napoli tra XV e XVII secolo, ornato da splendide miniature e restaurato nel 2001 dal Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato.

La serie si inserisce nel quadro delle ‘Eccellenze del Patrimonio culturale italiano’, tematica filatelica curata annualmente dal MIMIT. Si tratta di un progetto destinato a consolidarsi nel tempo: a partire da quest’anno, infatti, gli Archivi di Stato avranno una rappresentanza stabile e permanente nel programma filatelico nazionale.

“Questa nuova serie filatelica rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di tutela e valorizzazione svolto quotidianamente dagli Archivi di Stato. Attraverso i francobolli, simbolo di identità e memoria collettiva, intendiamo avvicinare il grande pubblico alla straordinaria ricchezza dei nostri fondi documentari e ai luoghi che li custodiscono. È un modo per raccontare la storia d’Italia attraverso le sue carte, ma anche per rendere visibile l’impegno delle istituzioni che ne garantiscono la conservazione e la fruizione”, dichiara Antonio Tarasco, Direttore generale Archivi.

24/11/2025

Violenza sulle donne, Turano: «Impegnati a diffondere la cultura del rispetto nelle scuole. A Messina finanziate 12 borse di studio intitolate a Sara Campanella»

«È aberrante che, ancora nel 2025, esistano uomini dalla parvenza di esseri umani e privi di anima, che abusano psicologicamente e fisicamente delle donne e le uccidono. Uomini che di umano non hanno nulla, perché la violenza non si giustifica, non si assolve, ma si condanna sempre. Da assessore all’Istruzione del governo Schifani sono impegnato a diffondere nelle scuole la cultura della legalità e del rispetto, con progetti mirati come “Arte di ogni genere” e iniziative dedicate alla memoria di tutte le donne vittime di violenza. In questo contesto, si inserisce la scelta doverosa di istituire 12 borse di studio intitolate a Sara Campanella, la giovane studentessa del corso di laurea triennale in Tecniche di laboratorio biomedico dell’Università di Messina, tragicamente uccisa lo scorso marzo da un coetaneo che, a sua volta, si è poi tolto la vita». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Mimmo Turano, ricordando che con la legge di variazione di Bilancio, approvata a giugno scorso dal Parlamento siciliano, è stato stanziato un fondo annuale di 50 mila euro per finanziare borse di studio alla memoria della studentessa universitaria assassinata.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, mira a sostenere il merito e sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della violenza di genere, attraverso un percorso di riconoscimento e valorizzazione del talento universitario. I fondi consentiranno, a partire dall’anno accademico 2025/2026, di assegnare 8 borse di studio da 4 mila euro ciascuna a studentesse e studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie dell’Università di Messina, e 4 borse di studio da 4.500 euro ciascuna a laureate e laureati dello stesso ateneo che abbiano discusso una tesi sui temi del femminicidio e della violenza di genere.

«Il valore profondo del rispetto dell’altro – sottolinea l’assessore Turano – si costruisce ogni giorno, lavorando con i giovani, creando percorsi che diffondano legalità e consapevolezza, capaci di accompagnare bambine e studentesse nel riconoscere i valori dell’autodeterminazione, dell’autonomia, dell’indipendenza e della libertà di scelta. Stiamo lavorando su questo e continueremo a farlo con altre iniziative anche nel nuovo anno scolastico».

cg/gr

Indirizzo

Via Trapani, 125
Marsala
91025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Vomere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Vomere:

Condividi