Il Vomere

Il Vomere Edito a Marsala - Dal 1896 il più antico periodico siciliano. Fondato dal Prof. Vito Rubino. Premiato nelle esposizioni di Roma, Palermo, Parigi, Marsala.

06/07/2025
06/07/2025

Illuminazione Plateia Aelia – Parco Archeologico di Lilibeo

Basta mistificazioni, basta con questo teatro dell’assurdo.

Il decreto firmato dalla direttrice del Parco certifica in maniera incontrovertibile che:

✔️ il finanziamento di €83.300 è stato assegnato con decreto dell'11 settembre 2024 a valere sulla legge regionale n.25 del 12 agosto 2024
✔️ il progetto è stato approvato appaltato e gestito dal Comune di Marsala.

L’On. Lo Curto non è più parlamentare dal 2022, mentre il decreto di finanziamento (e la legge che individua la somma) è del 2024 ed è esclusivamente frutto del lavoro dell’On. Pellegrino, svolto in un periodo in cui appunto Lo Curto non era più parlamentare da due anni.

Dinanzi a una situazione così chiara e cristallina, è sconcertante che l’On. Lo Curto provi ad intestarsi meriti che non ha e mi accusi di mentire, facendo peraltro riscorso al proverbiale sproloquio volgare e aggressivo a cui ci ha tristemente abituati. Ma ancora più sconcertante è che la stessa direttrice del Parco, titolare del decreto, mi inviti a scusarmi, smentendo di fatto il decreto da lei stessa firmato.

📎 [nei commenti il decreto regionale dove è tutto nero su bianco.]

👉 Lo scontro politico non può in alcun modo piegare la verità. Noi continueremo a lavorare con i fatti,
senza lasciarci trascinare ad un livello in cui vince chi urla più forte. Quel campo di battaglia non ci è mai appartenuto e lo lasciamo volentieri ad altri.

Per la prima volta su Rai3, il 3 luglio scorso, è andata in onda la seconda edizione del Premio Internazionale Mozia. Ec...
06/07/2025

Per la prima volta su Rai3, il 3 luglio scorso, è andata in onda la seconda edizione del Premio Internazionale Mozia.
Eccolo su Rai play.
Inoltre 2 video del Premio che riguardano il premiato Bruno Vespa e il messaggio di Pace di Ibrahim Faltas Vicario Custode della Terra Santa sono andati in onda su Blob Rai 3 il giorno dopo.
Che gran bella soddisfazione!

Trovato su Google da raiplay.it

06/07/2025

Sanità: Chinnici (PD Sicilia), presentato DdL su Medicina di Genere per una salute equa e personalizzata

Palermo – L’Onorevole Valentina Chinnici, deputata del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, ha presentato il Disegno di Legge “Norme in materia di Medicina di Genere”. Lo ha annunciato in occasione del convegno “Uno, nessunA e centomila. Una giornata Multidisciplinare su: La Medicina di genere e l’importanza delle differenze”, organizzato ieri a Palermo presso il Palazzo Reale dal dottore Mimmo Gullo, specialista fra i più esperti in materia.
Un testo innovativo che mira a rendere strutturale l’approccio di genere nel Sistema Sanitario Regionale. Il DdL è stato sottoscritto anche da tutti i deputati del Gruppo PD. “La medicina di genere non è un optional, ma una necessità scientifica e sociale – ha dichiarato Chinnici –. Questo disegno di legge nasce dalla consapevolezza che le differenze biologiche, cliniche e socio-culturali influenzano prevenzione, diagnosi e cura. Ignorare le differenze di genere significa compromettere l’efficacia delle terapie e l’equità del sistema sanitario”.
Come evidenziato dall’OMS e dall’Istituto Superiore di Sanità, tali differenze impattano sui farmaci e sugli effetti collaterali, sulle diagnosi, visto che sintomi e progressione di malattie cardiovascolari, autoimmuni e neurologiche variano significativamente; accesso alle cure, fattori socio-economici e culturali possono limitare fortemente l’appropriatezza degli interventi.
I punti chiave del DdL sono: l’istituzione del Gruppo Tecnico Regionale, composto da esperti con competenze specifiche, che avrà il compito di redigere e monitorare il Piano Regionale per la Medicina di Genere, allineato alle direttive nazionali; la redazione del Piano Regionale Triennale, articolato in quattro aree (prevenzione, ricerca, formazione e comunicazione), per garantire interventi mirati e misurabili; l’obbligo per le strutture private di adeguare l’organizzazione del personale alle specificità di genere, con programmi di valutazione continua; lo stanziamento di 1 milione di euro per avviare progetti concreti, con un focus su prevenzione e comunicazione, oltre a fondi extraregionali per ricerca e formazione.
“La Sicilia – ha concluso Chinnici – ha già compiuto passi importanti con il Piano Regionale del 2021, ma serve una cornice normativa solida, in linea con quanto sta elaborando anche il Parlamento nazionale. Con questo DDL, vogliamo garantire che la medicina di genere diventi pratica quotidiana e trasversale a tutti gli ambiti, non un’eccezione. Ringrazio i colleghi firmatari e le istituzioni sanitarie per il sostegno, e confido in un iter parlamentare rapido e condiviso”.

06/07/2025

EMERGENZA IDRICA, SITUAZIONE INSOSTENIBILE NEL BELÍCE



Ormai da alcuni mesi ci troviamo ad affrontare una drammatica emergenza idrica che attanaglia il nostro territorio, una situazione grave che rischia di sfociare in emergenza sociale e sanitaria.

Sappiamo bene che la scarsità delle piogge, il basso livello di acqua nella diga Garcia e le continue rotture non consentono di soddisfare a pieno i fabbisogni delle comunità, a cui ormai da più di un anno chiediamo di razionalizzare e risparmiare l'acqua.

Adesso però la situazione è notevolmente peggiorata.

Dopo tre riduzioni che erano state operate tra dicembre 2024 e marzo 2025, ci era stato comunicato il ripristino di una riduzione che certamente avrebbe portato sollievo alla popolazione.

Ma di questo ripristino non abbiamo visto nemmeno l'ombra e i dati che risultano a Siciliacque si scontrano con una realtà totalmente diversa e a cui noi sindaci ogni giorno dobbiamo far fronte.

Peraltro, ci ritroviamo, non per nostra volontà, in una situazione di incertezza assoluta, EAS proprietaria delle reti e soggetto gestore che è in liquidazione coatta amministrativa e di fatto non esiste più, Siciliacque (per il 75% privata e per il 25% della Regione Siciliana) con cui non abbiamo alcun rapporto contrattuale ci fornisce l'acqua ma non riesce a garantire i quantitativi concordati in sede di cabina di regia a causa dei continui guasti ed interruzioni, Invitalia incaricata a dicembre dal Governo nazionale di prendere in carico la gestione della rete ma ancora non è operativa, e i Comuni, che non essendo gestori del servizio idrico né titolari della rete, pur di assicurare un diritto primario ai cittadini, si sostituiscono a chi di dovere, erogando quel po' di acqua che arriva nei serbatoi cittadini con personale proprio e facendo a proprie spese le riparazioni delle perdite idriche.

In queste ultime settimane però i disservizi del servizio idrico sono notevolmente aumentati, spesso Siciliacque ci ha avvisato di interruzioni e manutenzioni ma negli ultimi giorni sconosciamo i motivi per cui non arriva acqua ai serbatoi comunali e ciò ha comportato l’allungamento dei turni di erogazione, arrivati a più di 15 giorni, a cui abbiamo cercato di rimediare con erogazioni seppur di scarsa portata.

Nei prossimi giorni sarà convocata l’Assemblea dei sindaci dell'ATI Trapani per discutere sulle problematiche rilevate e sulle azioni da adottare nei confronti della Regione e di Siciliacque.

Chiederemo a S.E. il Prefetto di Trapani, che è sempre stato sensibile alla problematica, di essere auditi.

I Comuni e i cittadini sono disponibili a fare la propria parte, ma vogliamo che la Regione Siciliana intervenga per affrontare questa situazione d'emergenza.

Francesco Li Vigni - Sindaco di Partanna

Carlo Ferreri - Sindaco di Santa Ninfa

Vito Scalisi - Sindaco di Salemi

Michele Saitta - Sindaco di Salaparuta

Salvatore Sutera - Sindaco di Gibellina

Carmelo Palermo - Sindaco di Poggioreale

Giuseppe Riserbato - Sindaco di Vita

06/07/2025

Illuminazione della Plateia Aelia:" Faccio pervenire la nostra gratitudine e i ringraziamenti per essersi spesa all'onorevole Eleonora Lo Curto"

"Ricevo la vibrante protesta dell’onorevole Lo Curto, contenuta in un suo comunicato, in merito ai ringraziamenti da me rivolti all’onorevole Pellegrino per il sostegno economico da noi ricevuto ai fini della illuminazione della Plateia Aelia del nostro Palm.
Sono mortificata e apprendo adesso che è alla stessa che avrei dovuto far pervenire la nostra gratitudine e i ringraziamenti per essersi spesa, sollecitando un emendamento in finanziaria, perché al Parco fosse destinata tale risorsa.
Mi ha indotta all’errore la nota del sindaco di Marsala, Massimo Grillo, affidata ai social, subito dopo il sopralluogo effettuato il giorno 4 luglio per la verifica del completamento dei lavori di illuminazione dell’antica strada romana.
In questo comunicato lo stesso plaudiva alla buona riuscita dell’intervento, ringraziando l’ufficio tecnico del Comune per l’impegno e il già menzionato onorevole Pellegrino per il costante sostegno economico dato.
Rappresento quindi con questa mia nota all’onorevole Eleonora Lo Curto il mio più sentito dispiacere per l’errore fatto (in assoluta buona fede) e mi auguro di poterla incontrare presto, anche in occasione dell’inaugurazione che ci sarà per presentare al pubblico il significativo intervento che ha restituito sicurezza e bellezza al nostro Parco Archeologico, per poterle porgere ancora una volta e di presenza le mie scuse più sincere".
Questo quanto dichiarato dalla direttrice del PALM, Anna Occhipinti.

05/07/2025

Il premier israeliano riunisce il gabinetto prima di volare da Trump (ANSA)

Il deputato regionale Giuseppe Bica" Grazie al mio lavoro di inserimento nella finanziaria regionale 2025 e al coordinam...
05/07/2025

Il deputato regionale Giuseppe Bica" Grazie al mio lavoro di inserimento nella finanziaria regionale 2025 e al coordinamento con il territorio, l'I.C. Giovanni XXIII di Paceco e le 10 scuole della provincia di Trapani dell'Orchestra Sheherazade hanno ottenuto il finanziamento per l'acquisto di nuovi strumenti musicali"

IL PROGETTO
"Note di Futuro" coinvolge 40 giovani musicisti dai 12 ai 20 anni con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, valorizzare i talenti del nostro territorio e promuovere inclusione sociale attraverso la musica.
Ho seguito personalmente tutto l'iter: dalla stesura del progetto al coordinamento con le istituzioni regionali, garantendo che le risorse arrivassero concretamente alle nostre scuole.

PROSSIMI TRAGUARDI: 4 concerti tra agosto-dicembre 2025 e gemellaggi con altre orchestre giovanili per portare l'eccellenza del territorio trapanese oltre i confini provinciali.
Investire nei giovani e nella cultura significa investire nel futuro della nostra Sicilia.
La musica unisce e mai divide!
Così conclude l'on. Giuseppe Bica sul suo profilo facebook

Prosegue con successo la stagione estiva del Teatro Massimo Bellini.Giovanni Arcuri e il suo Quintetto protagonisti dell...
05/07/2025

Prosegue con successo la stagione estiva del Teatro Massimo Bellini.Giovanni Arcuri e il suo Quintetto protagonisti della rassegna “Bellezza Belcanto Bellini”. Sabato 5 luglio alle ore 20:30 nella Corte di Santa Chiara (via Castello Ursino,26 Catania)

CATANIA – Prosegue a ritmo serrato la stagione estiva Bellezza, Belcanto, Bellini, promossa con successo e ad ampio raggio dal Teatro Massimo Bellini nei siti storici del capoluogo etneo, ma anche in decentramento nelle province limitrofe. Altrettanto importante è sottolineare che si tratta di una rassegna inclusiva, in gran parte ad ingresso libero e per il resto accessibile anche alle fasce di pubblico meno abbiente, come il prossimo evento, per il quale è previsto posto unico al costo di soli 5 euro.
Si tratta del concerto - evocativo già nel titolo - “Al Tempo della Prima Melodia”, che vedrà protagonista il quintetto del pianista e compositore Giovanni Arcuri, in programma sabato 5 luglio alle 20:30 nella Corte di Santa Chiara, in via Castello Ursino 26.
Nell’ideazione del progetto, il maestro Arcuri propone le sue composizioni originali jazz dal sound mediterraneo, influenzato da un caleidoscopio di stili che attraversano la musica classica, pop, latina e swing, per allargare gli orizzonti, scavalcando i confini tra i generi musicali. Il sentimento che anima questa visione si manifesta attraverso un espressionismo melodico immediato, avvicinando e coinvolgendo emotivamente anche un pubblico meno avvezzo al linguaggio jazzistico.
Accanto al leader, il quintetto contempla Claudio Cusmano (chitarre), Domenico Gaglio (clarinetto e sax), Giuseppe Giacalone (basso), Ivan Minuta (batteria), Maurizio Bassetta (sound engineer). Il percorso emozionale si svela in un’affascinante sequenza di pezzi: Manu, Blues for 4, Waltz for Lalla, Moon drops, Gelsomino sotto la luna, Note che si notano, Uniquantum, Chorando, One Hurricane too many, fino al brano eponimo, che riassume lo spirito dell’autore.
Nato a Catania, Arcuri intraprende gli studi classici di pianoforte fin dall’età di otto anni e molto presto, da giovane, comincia a prendere corpo in lui la sua più ambita passione per la composizione e il jazz, un linguaggio che gli consentiva di esprimere liberamente la propria creatività.
Nel 1990 forma un quartetto jazz, con il quale intraprende una intensa attività concertistica e ha modo di esprimere la sua cifra musicale: il jazz unito al sound mediterraneo.
Nel 1991 la registrazione del cd “Middlesea (jazz) Mood”, su distribuzione nazionale, rappresenta un perfetto esempio di ciò che il pianista voleva realizzare: un tipo di jazz fruibile anche ad un pubblico meno avvezzo al jazz, puntando sul carattere melodico di un tema.
L’eterna passione per la ricerca nel campo delle frequenze e sugli effetti del suono legato alle emozioni, lo porta ad intraprendere nel 2006 un corso di studi e ricerca che pone al centro di tutto coscienza e conoscenza, spaziando dalla musica alla scienza, dall’arte alla spiritualità, fino ai postulati della fisica quantistica applicati all’esistenza e funzionalità della vita umana. Un percorso che lo ha portato a operare dal 2023 nel campo della medicina quantistica e della biorisonanza.
Alla luce di tali esperienze si apre un nuovo capitolo della sua vita artistica creando proprio il progetto “Al tempo della prima melodia”.
“Non ho esitato a stampare anche il CD - osserva - perché non potevo esimermi dal creare una copertina dedicata a un’opera regalatami da un grande artista catanese, pittore scultore e scenografo, Francesco Contrafatto, da cui trae l’ispirazione l’omonimo brano “Gelsomino sotto la luna”. Grazie dunque ai meravigliosi musicisti che hanno creduto nel mio progetto e con i quali si è creata una collaborazione direi alchemica e magica. Grazie a mia figlia Eleonora che ne ha curato con passione l’elegante grafica”.
Giovanni Arcuri ha scelto di firmare in copertina un pensiero che esprime il concetto di un titolo scelto non a caso, ma sentito come artista: “Uno sguardo rivolto verso il luogo più interno e intimo di noi stessi, un tempo scandito dalle note del pensiero e della coscienza universale. La prima melodia si rivela agli occhi curiosi ed entusiasti di un bambino, risuonando nella realtà manifesta, come vita permeata da nuova consapevolezza.”

05/07/2025

Sicilia Film Commission: Chinnici (PD), Schifani aumenti i fondi per sostenere altre opere meritevoli, come il film su Zucchetto

Palermo – “La Sicilia ha storie straordinarie da raccontare, storie di impegno civile, di lotta alla mafia, di spiritualità e riscatto sociale. È inaccettabile che progetti cinematografici di alto valore culturale e morale vengano esclusi per mancanza di risorse”. Lo dichiara Valentina Chinnici, deputata del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, che lancia un appello al Presidente della Regione Renato Schifani affinché incrementi, già nella prossima variazione di bilancio, la dotazione finanziaria della Sicilia Film Commission.

“Tra le opere escluse – spiega Chinnici – non c’è solo il film su Biagio Conte, missionario laico palermitano simbolo di accoglienza e solidarietà, su cui si è espresso il Presidente della Regione, ma anche altri progetti come quello del regista Pasquale Scimeca su Calogero Zucchetto, il giovane poliziotto ucciso dalla mafia nel 1985, la cui memoria è oggi sostenuta da voci autorevoli come don Luigi Ciotti (Libera), Nando Dalla Chiesa, Maria Falcone, Franco La Torre e la sindaca di Sutera, paese d’origine di Zucchetto, Giuseppina Catania, che ne hanno rivolto un appello, sottoscritto da migliaia di persone, direttamente al Presidente della Repubblica”.

“Queste opere – prosegue la deputata – non sono semplici prodotti culturali, ma strumenti per diffondere un’immagine della Sicilia bella e sana, capace di generare orgoglio e speranza. La Regione ha il dovere di investire in narrazioni che contrastino gli stereotipi e valorizzino il nostro patrimonio umano e civile”.

Chinnici conclude: “Chiedo al Presidente Schifani di intervenire con urgenza ma non in modo arbitrario. Il cinema è un veicolo potentissimo di identità e sviluppo: incrementare i fondi della Film Commission, e finanziare tutte le opere meritevoli, significa promuovere la Sicilia nel mondo, creare lavoro e preservare la nostra memoria collettiva”.

Indirizzo

Marsala

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Vomere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Vomere:

Condividi