Amici della Biblioteca

Amici della Biblioteca Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

"Amici della Biblioteca" è un'associazione di volontari costituita per promuovere le attività culturali all'interno del Comune di Martellago in collaborazione con la Biblioteca Comunale, presso cui ha la sede. Tutela del diritto d'autore - Copyright protection

Prima di pubblicare foto, video o testi ricavati da internet, gli autori compiono tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il li

bero regime di circolazione e non violare i diritti d’autore o altri diritti esclusivi di terzi. Before publishing photos, videos or texts taken from the internet, authors performs all the necessary checks in order to ascertain the free circulation regime and not to violate the copyrights or other exclusive rights of third parties. To report any errors in the use of confidential material to the editorial staff, please write to us and we will promptly remove any material detrimental to the rights of third parties.

Scoprire come costruire legami autentici e significativi è il cuore di "La relazione possibile". Con delicatezza e profo...
16/11/2025

Scoprire come costruire legami autentici e significativi è il cuore di "La relazione possibile". Con delicatezza e profondità, Elena Carraro ci guida attraverso le dinamiche delle relazioni umane, tra ascolto, vulnerabilità e cura reciproca.

📅 20 novembre 2025
🕒 20:30
📍 Biblioteca Civica Martellago

Un incontro che saprà emozionare, far riflettere e non deludere chi ama le storie che parlano del cuore delle persone.
Non mancare! 💛

🗣️Dialogherà con l'Autrice: Luciano Biasini

🍀A fine serata, come consuetudine, verrà estratta a sorte tra i presenti una copia del libro presentato.

Monica Cornello Vice Sindaco del Comune di Martellago

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di presentare il libro "Afrodite" di  Galateo Vaglio, alla presenza dell'autrice stes...
07/11/2025

Ieri sera abbiamo avuto il piacere di presentare il libro "Afrodite" di Galateo Vaglio, alla presenza dell'autrice stessa.
Con il suo stile inconfondibile – simpatico, brillante e accattivante – Galateo Vaglio ci ha accompagnato alla scoperta del suo nuovo libro, intrecciando con leggerezza cultura, ironia e riflessioni profonde.
Un incontro ricco di spunti e sorrisi, che ha conquistato tutti i presenti!
Un ringraziamento alla nostra socia Elvira Naccari (di Voci di carta) che ha letto alcuni brani tratti dal libro.
Vi diamo appuntamento a giovedì 20 p.v. con Luciano Biasini che presenterà il libro di Elena Carraro: "La relazione possibile".
A presto!

Monica Cornello Vice Sindaco del Comune di Martellago
Biblioteca Civica Martellago

02/11/2025
24/10/2025
Bellissima serata - e non è una frase fatta - ieri in compagnia del simpatico dott. Enrico Valerio che, anche grazie al ...
24/10/2025

Bellissima serata - e non è una frase fatta - ieri in compagnia del simpatico dott. Enrico Valerio che, anche grazie al dialogo con il nostro socio Luciano Biasini, ci ha raccontato e presentato il Suo libro "Gli Immaturi". Un libro, come detto anche dallo stesso autore, che può essere letto con più chiavi di lettura.
A fine presentazione, per scelta del direttivo e dei soci, abbiamo fatto omaggio di alcuni libri per bambini, che saranno portati al reparto di pediatria e neonatologia di Padova, dove lavora il dott. Enrico.
Ringraziamo Enrico e tutto il pubblico presente e vi diamo appuntamento alla prossimo giovedì con l'autore!

🗓 giovedì 23 ottobre 2025, c/o sala polivalente della Biblioteca di Maerne in P.zza IV novembre, con inizio alle 🕣 ORE 2...
21/10/2025

🗓 giovedì 23 ottobre 2025, c/o sala polivalente della Biblioteca di Maerne in P.zza IV novembre, con inizio alle 🕣 ORE 20.30, incontreremo Enrico VALERIO che presenterà il libro:
"GLI IMMATURI".
Il libro narra la storia avvincente di Lorenzo Villa, giovane studente alle prese con le sfide della crescita e le scelte che definiscono il destino, accompagnato da una riflessione profonda sulla vita, l’amicizia e il coraggio.
Un’occasione per incontrare l’autore, dialogare e immergersi in un romanzo che unisce emozioni e mistero, con un tocco di matematica e speranza.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa esperienza letteraria
🗣️Presentazione a cura di Luciano Biasini e Annalisa Busato.
🍀🍀🍀 Al termine della presentazione, verrà estratta a sorte una copia omaggio del libro, che sarà regalata a uno dei partecipanti presenti in sala.🃏

L'associazione Amici della Biblioteca di Martellago porge le sentite condoglianze alla famiglia e ai parenti del giornal...
20/10/2025

L'associazione Amici della Biblioteca di Martellago porge le sentite condoglianze alla famiglia e ai parenti del giornalista Nicola De Rossi. Un abbraccio e tanta vicinanza soprattutto al papà di Nicola già provato dal recente lutto familiare.

Il Sindaco e l’intera Amministrazione comunale, si uniscono al dolore della famiglia e dei colleghi di Nicola de Rossi.

Nicola è stato un prezioso punto di riferimento per la cronaca locale, un amico e un uomo che ha dedicato la sua vita a raccontare le storie della nostra comunità.

In questo momento di grande tristezza, desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze per la prematura scomparsa;
ai suoi familiari ed a chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui.

Oggi presenti in sala due tra i fondatori di questa indispensabile associazione!
14/10/2025

Oggi presenti in sala due tra i fondatori di questa indispensabile associazione!

Ecco il libro di cui abbiamo parlato ieri sera in sala Biblioteca civica di Martellago
10/10/2025

Ecco il libro di cui abbiamo parlato ieri sera in sala Biblioteca civica di Martellago

😢In occasione del 62° anniversario... del disastro del Vajont 🌊(1963-2025) Vi proponiamo questo frammento di testo tratt...
09/10/2025

😢In occasione del 62° anniversario... del disastro del Vajont 🌊(1963-2025) Vi proponiamo questo frammento di testo tratto dal libro 📖"Il saldatore del Vajont" di Antonio G. Bortoluzzi
"Tutte le mattine la guardo, la diga a doppio arco conficcata in mezzo alla stretta valle rocciosa come un cuneo anzi meglio, uno scudo gigante e chiaro... che però è una lapide" .
❤️E questa meravigliosa poesia scritta da Manuela Campalto
💧- ACQUA -
"Io li ricordo tutti i vostri nomi, li ricordo tutti.
Perché eravamo amici.
Con Pietro, uno dei più piccoli, ci divertivamo un sacco. Sapeva fare le barchette più precise del paese, figlio di muratore aveva imparato in fretta dai cappelli di carta in testa al padre. Un piega in più e correva al fiume. Quante volte l'ho visto ridere mentre io le trascinavo sempre più lontane!
Volevo bene a Pietro.
Teresa invece si bagnava solo i piedi, nemmeno per amore di Paolino lasciava intravvedere le caviglie. Erano tempi I nostri in cui si cresceva a pudore e polenta. Ma io mi accontentavo, le sfioravo le dita il tempo necessario a donarle solo un po' di refrigerio, quel poco che bastava a vederla risalire la montagna con gli zoccoli.
Volevo bene a Teresa.
Giovanni l'ho conosciuto sulle cime, veniva a trovarmi in inverno con degli sci di legno che avevano visto probabilmente il fronte. Ne andava fiero e quando ero neve mi scivolava addosso come fosse in groppa ad un cavallo alato. Era giovane Giovanni, muscolatura forte e cuore temerario.
Volevo bene a Giovanni e gli volevo bene anche d'estate.
E volevo bene a Luigi mentre gli facevo girare il mulino, a Franca quando lavavamo i panni insieme, a Mario e alle vasche in cui mi raccoglieva. E ai suoi animali che venivano poi a bermi, ai taglialegna cui trascinavo i tronchi a valle e agli studenti che a scuola mi chiamavano per nome. H2O professoressa, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
Volevo bene a tutti, 1917 nomi e li ricordo tutti. Quanto vorrei non essere stata acqua quel 9 ottobre del 63, quanto vorrei non essere stata troppa. Quanto vorrei aver saputo contenere il mio vigore, quanto vorrei non averli amati così tanto gli uomini. Se li avessi amati meno, forse, non farebbe così male essere ancora acqua. Essere qua, dopo 62 anni a chiedere ancora perdono per una maledetta diga che ho dovuto per forza scavalcare.
👏 Grazie Manuela!💞

Monica Cornello Vice Sindaco del Comune di Martellago

Animago è un’opera doppia pensata per ristabilire la connessione con la natura e con se stessi, promuovendo il benessere...
08/10/2025

Animago è un’opera doppia pensata per ristabilire la connessione con la natura e con se stessi, promuovendo il benessere psicofisico. Il libro è diviso in due parti: prima parte – “Scalzamente” → rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, seconda parte – “Esplorare il mondo a mente scalza” → rivolto ad adulti: genitori, insegnanti, educatori, operatori socio-sanitari.
Obiettivi dell'opera sono: favorire l’autoregolazione emotiva e somatica, aiutare bambini e adulti a riscoprire la natura come risorsa non solo esterna ma anche interiore e promuovere il valore dell’immaginazione, della sensibilità, della gentilezza verso sé e l’ambiente.
A chi è consigliato questo libro
Bambini (5–10 anni) → attraverso racconti che insegnano rilassamento, ascolto di sé e connessione con la natura in modo giocoso.
Genitori, insegnanti ed educatori → come strumento educativo per accompagnare i bambini nello sviluppo emotivo e nella consapevolezza corporea.
Operatori socio-sanitari e terapeuti → per integrare tecniche di training autogeno e immaginazione guidata nel lavoro con bambini o gruppi.
In sintesi, ANIMAGO è un testo adatto sia a chi lavora con l’infanzia sia a chi cerca un percorso personale di crescita e benessere.
Vi aspettiamo, certi come sempre di non deludere le Vostre aspettative.

🗣️Presentazione a cura di Annalisa BUSATO con la partecipazione della dott.ssa Veronica Santalucia e del dott. Manuele Bergamo

🍀 Al termine della presentazione, verrà estratta a sorte una copia omaggio del libro, che sarà regalata a uno dei partecipanti presenti in sala.🍀

Indirizzo

Piazza IV Novembre C/o Biblioteca Civica
Martellago
30030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici della Biblioteca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Amici della Biblioteca:

Condividi