
09/07/2025
🎉 Maruggio in festa: 13 e 14 Luglio 2025 – Celebrazioni in onore di San Giovanni Battista e San Cristoforo 🙏
Aria di festa per le vie di Maruggio, che si prepara a vivere due giornate di intensa devozione, tradizione e comunità in onore dei Santi Patroni Giovanni Battista e Cristoforo.
📅 Domenica 13 Luglio
Alle ore 19:00, la celebrazione della Santa Messa sarà presieduta da S.E. Mons. Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria.
Al termine, prima dell’inizio della processione, il Sindaco Alfredo Longo consegnerà simbolicamente le chiavi della città al Santo Patrono San Giovanni Battista, affinché continui a vegliare su Maruggio e i suoi abitanti.
🕯️ Seguirà la solenne processione con i simulacri dei Santi, che si snoderà per le principali vie del paese dalle ore 19:30 alle 21:00, attraversando: Umberto, Piazza del Popolo, Roma, De Pandis, Virgilio, Piazza San Giovanni, Rosiello, Dante, Giordano Bruno, Archimede, Cesare Battisti, Gabriele D'Annunzio, Piazza Marconi, Malta, Piazza del Popolo, Bali Caracciolo, Piazza San Giovanni e rientro in Chiesa Madre.
📅 Lunedì 14 Luglio
Alle ore 18:00, l’Amministrazione Comunale e il Comitato Feste partiranno dalla casa comunale per deporre due corone d’alloro al monumento dei Caduti di tutte le guerre.
Seguirà, alle ore 19:00, la celebrazione della Santa Messa.
🎶 La serata continuerà con il gran concerto bandistico e, intorno alle ore 23:00, con l’attesissimo spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Maruggio.
📜 “CENNI STORICI E LEGGENDA DIETRO LA DEVOZIONE”
La devozione a San Giovanni Battista risale al 1300, quando i Cavalieri di Malta portarono il suo culto a Maruggio, facendone il protettore del paese. La festa, originariamente celebrata il 24 giugno, fu spostata al 13 e 14 luglio con un decreto vescovile del 1928, in seguito al presunto miracolo con cui il Santo avrebbe protetto il paese da un violento temporale.
San Cristoforo, invece, fu proclamato compatrono nel 1962, e da allora condivide con San Giovanni l’onore della protezione spirituale sulla comunità maruggese.