16/11/2025
“L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio a Matera ieri al Matera Film Festival, sorprende per delicatezza e profondità. Dietro un’apparente semplicità narrativa, il film intreccia memoria storica e scoperta dell’infanzia con uno sguardo disarmato e autentico. L’orrore della guerra è filtrato attraverso gli occhi puri dei piccoli protagonisti, capaci di atti di coraggio e compassione che gli adulti sembrano aver dimenticato.
Bisio, al suo esordio alla regia, non cade mai nella retorica: costruisce invece un racconto dolce-amaro, in cui l’ingenuità si fa resistenza e la perdita dell’innocenza diventa un atto di consapevolezza. Un’opera che parla sottovoce, ma arriva dritta al cuore.
Il film è tratto dal romanzo di Fabio Bartolomeo, ambientato nella Roma del 1943, racconta la storia di tre bambini che intraprendono un lungo viaggio, a piedi, verso la Germania per salvare un amichetto ebreo deportato in un campo dì concentramento.
Rosalba Stasolla