JuraNews

JuraNews L’informazione giuridica sempre al fianco del professionista!

⚖ JuraNews è la grande novità dell'editoria giuridica professionale digitale: è lo strumento utile al professionista per:
• rimanere sempre aggiornato;
• fare approfondimenti sui temi di interesse;
• eseguire ricerche mirate;
• avere tutta l’informazione SEMPRE a portata di mano. Ecco alcuni dei PLUS che caratterizzano e contraddistinguono la nostra piattaforma:
• presenza di oltre un milione e me

zzo di documenti;
• aree tematiche specialistiche;
• sezione real time;
• app dedicata;
• presenza di contenuti autorali;
• quotidiano giuridico.

🌴 Buon Ferragosto! 🌊Oggi ci prendiamo un momento per celebrare il relax, il sole e il mare…ma con un pensiero speciale a...
15/08/2025

🌴 Buon Ferragosto! 🌊

Oggi ci prendiamo un momento per celebrare il relax, il sole e il mare…ma con un pensiero speciale a tutto il mondo giuridico che ci segue ogni giorno.
Un ringraziamento particolare ai nostri numerosi clienti, che anche sotto l’ombrellone scelgono JuraNews per restare aggiornati.

📲 Perché il vero professionista non smette mai di informarsi… neanche in vacanza.

📜 Cassazione Civile – Selezione decisioni 11 agosto 2025 • ASL e sanità privata – Ord. n. 23065/2025: l’accreditamento p...
12/08/2025

📜 Cassazione Civile – Selezione decisioni 11 agosto 2025
• ASL e sanità privata – Ord. n. 23065/2025: l’accreditamento provvisorio non basta, serve contratto scritto per vincolare le parti.
• Malattie ingravescenti – Ord. n. 23064/2025: invalidità temporanea cessa solo con guarigione, morte o stabilizzazione.
• Dichiarazioni fiscali – Ord. n. 23063/2025: errori a favore del contribuente correggibili entro termini precisi, con rimborso fino a 48 mesi.
• Contratti P.A. – Ord. n. 23059/2025: forma scritta ad substantiam, anche con atti separati.
• Prescrizione – Azione revocatoria – Ord. n. 23055/2025: interruzione solo con notificazione dell’atto introduttivo.
• Prescrizione interessi/sanzioni tributarie – Ord. n. 23052/2025: si applica il termine quinquennale ex art. 2948 n. 4 c.c.
• Crediti PAC – Ord. n. 23046/2025: impignorabilità esclusa per recupero indebiti, non opera compensazione impropria.
• Libera circolazione UE – Ord. n. 23034/2025: tutela anche per coniuge extra-UE di cittadino italiano “mobile”.
• Danno da demansionamento – Ord. n. 23020/2025: va provato anche con presunzioni gravi, precise e concordanti.
• Apprendistato – Ord. n. 23019/2025: mancanza formazione trasforma il rapporto in tempo indeterminato.
• Espulsione straniero – Ord. n. 23017/2025: valutare legami familiari, durata soggiorno e legami col Paese d’origine.
• Procedibilità ricorso – Ord. n. 23010/2025: senza sentenza con relata di notifica, ricorso improcedibile.
• Scontro veicoli – Ord. n. 23008/2025: presunzione pari responsabilità solo se impossibile ricostruire la dinamica.

📲 Con JuraNews, queste e tutte le novità giurisprudenziali sono disponibili in tempo reale, ogni giorno. 👉 www.Juranews.it

☀️ 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍’𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆𝒍𝒍𝒐𝒏𝒆… 𝒎𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒊! 🏖️Con JuraNews il tuo aggiornamento giuridico non va in vacanza. Ogni giorn...
08/08/2025

☀️ 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍’𝒐𝒎𝒃𝒓𝒆𝒍𝒍𝒐𝒏𝒆… 𝒎𝒂 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒊! 🏖️
Con JuraNews il tuo aggiornamento giuridico non va in vacanza.
Ogni giorno, ovunque tu sia, puoi leggere tutte le news giurisprudenziali, normative e di prassi direttamente dal tuo smartphone o tablet. 📲
📌 Puoi leggere 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒆𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒐𝒏𝒂𝒕𝒐, cliccando su questo link 👉 www.juranews.it
Perché il vero professionista non si ferma mai.
Neppure sotto l’ombrellone. 😉

🎯 AI Act: dal 2 agosto 2025 scattano obblighi e governance per i modelli GPAILa Commissione Europea ha ricordato che dal...
05/08/2025

🎯 AI Act: dal 2 agosto 2025 scattano obblighi e governance per i modelli GPAI

La Commissione Europea ha ricordato che dal 2 agosto 2025 saranno pienamente applicabili gli obblighi specifici e le norme di governance per i modelli di Intelligenza Artificiale per finalità generali (GPAI), come previsto dall’AI Act (Reg. UE 2024/1689).

🔍 Cosa cambia per i fornitori di modelli GPAI?
I modelli GPAI sono alla base di molte soluzioni AI: la loro potenza e diffusione li rende strategici, ma anche potenzialmente rischiosi. Per questo, l’AI Act prevede obblighi in materia di:

✅ Trasparenza – dichiarare i dati usati per l’addestramento
✅ Diritto d’autore – garantire il rispetto della normativa UE
✅ Sicurezza – valutare e mitigare i rischi sistemici

📘 Strumenti a supporto introdotti dalla Commissione:
1. Linee guida sugli obblighi GPAI
2. Codice volontario di buone pratiche
3. Modello per la sintesi dei dati formativi

📅 Le tappe principali dell’AI Act:
• 2 febbraio 2025: entrano in vigore i divieti e gli obblighi di alfabetizzazione
• 2 agosto 2025: obblighi per i GPAI
• 2 agosto 2026: piena applicabilità della legge
• 2 agosto 2027: scadenza per i GPAI già presenti sul mercato

⚠️ I fornitori di modelli GPAI ad alto rischio dovranno notificare i propri sistemi all’Ufficio per l’AI.
📩 Contatto dedicato: [email protected]

🔗 L’AI Act inaugura una nuova fase per lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale in Europa.
È il momento per i fornitori di valutare i rischi, adattarsi e collaborare.

📌 𝑪𝒂𝒔𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 – 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 29 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 2025 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑱𝒖𝒓𝒂𝑵𝒆𝒘𝒔📍 𝙄𝒍 𝒅𝙖𝒏𝙣𝒐 𝒅𝙖 𝙡𝒖𝙘𝒊𝙙𝒂 ...
30/07/2025

📌 𝑪𝒂𝒔𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑪𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 – 𝑳𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 29 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 2025
𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑱𝒖𝒓𝒂𝑵𝒆𝒘𝒔

📍 𝙄𝒍 𝒅𝙖𝒏𝙣𝒐 𝒅𝙖 𝙡𝒖𝙘𝒊𝙙𝒂 𝒂𝙜𝒐𝙣𝒊𝙖 𝙚̀ 𝙖𝒖𝙩𝒐𝙣𝒐𝙢𝒂𝙢𝒆𝙣𝒕𝙚 𝙧𝒊𝙨𝒂𝙧𝒄𝙞𝒃𝙞𝒍𝙚.
Con l’Ordinanza n. 21799/2025, la Terza Sezione Civile ha ribadito che il danno morale terminale (lucida agonia) è distinto da quello biologico terminale: il primo è risarcibile a prescindere dalla durata dell’agonia, purché vi sia consapevolezza della fine imminente.
⚖️ 𝙋𝒖𝙗𝒃𝙡𝒊𝙘𝒐 𝒊𝙢𝒑𝙞𝒆𝙜𝒐 𝒆 𝒈𝙧𝒂𝙙𝒖𝙖𝒕𝙤𝒓𝙞𝒆 𝒂𝙣𝒏𝙪𝒍𝙡𝒂𝙩𝒆
La Sezione Lavoro (Sent. n. 21797/2025) chiarisce che una sentenza passata in giudicato che annulla una graduatoria non può essere vanificata da decisioni successive anche se definitive. Il principio di legalità e l’art. 97 Cost. impongono coerenza e rispetto dei giudicati già formatisi.
📊 𝑵𝙤𝒕𝙖 𝙨𝒑𝙚𝒔𝙚 𝙚 𝙧𝒊𝙙𝒖𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙙𝒆𝙞 𝙘𝒐𝙢𝒑𝙚𝒏𝙨𝒊
Secondo l’Ord. n. 21778/2025, il giudice non può ridurre i compensi indicati in nota spese senza motivare analiticamente le ragioni della riduzione.
📚 Tutto il deposito odierno solo su 👉 www.juranews.it
hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

✅ Evento concluso!Il Consiglio Direttivo Nazionale AIGA – Teramo, 4 e 5 luglio 2025 si è svolto con un’organizzazione im...
07/07/2025

✅ Evento concluso!
Il Consiglio Direttivo Nazionale AIGA – Teramo, 4 e 5 luglio 2025 si è svolto con un’organizzazione impeccabile, confermando ancora una volta la qualità e l’energia della giovane avvocatura italiana.

🎯 Essere al fianco di AIGA come partner è per noi sempre un vero piacere, un’occasione concreta di confronto, supporto e scambio con chi vive ogni giorno il diritto con passione e responsabilità.

🧠 In tanti hanno visitato il nostro stand per scoprire da vicino l’unicità di JuraNews:
🔹 Giurisprudenza in tempo reale, aggiornata subito dopo il deposito
🔹 Tutte le sentenze nazionali in una sola piattaforma
🔹 Intelligenza artificiale sicura e certificata, che collega ogni risposta alle fonti ufficiali

👉 JuraNews è molto più di una banca dati: è un alleato quotidiano per chi lavora con serietà nel mondo del diritto.

📣 JuraNews è partner ufficiale del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati, in progr...
04/07/2025

📣 JuraNews è partner ufficiale del Consiglio Direttivo Nazionale AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati, in programma il 4 e 5 luglio 2025 a Teramo, presso il Centro Congressi Salinello Village.

🟡 Tema centrale: “La riforma della legge professionale: il punto di vista della giovane avvocatura italiana”.

📍 Ti aspettiamo al nostro stand!
Vieni a scoprire la prima piattaforma giuridica italiana con giurisprudenza in real time:
✔️ Sentenze della Corte di Cassazione disponibili immediatamente dopo il deposito,
✔️ Tutta la giurisprudenza nazionale, aggiornata e massimata,
✔️ Un sistema di intelligenza artificiale evoluta, addestrato solo su fonti ufficiali e interne, che sintetizza e collega ogni risposta alle fonti documentali certe.

⚖️ Con JuraNews, la giurisprudenza non si cerca: si trova.
E si verifica. Sempre.

🧠 L’intelligenza artificiale è utile solo se lavora su dati veri. Il resto? È solo marketing.

🏛️ Cassazione Civile – Rassegna del 23 giugno 2025Ordinanze strategiche per civilisti, tributaristi e giuslavoristi⸻⚖️ A...
24/06/2025

🏛️ Cassazione Civile – Rassegna del 23 giugno 2025

Ordinanze strategiche per civilisti, tributaristi e giuslavoristi



⚖️ Appalti pubblici e responsabilità della P.A.
📝 Cass., Sez. III Civile, n. 16722/2025
La P.A. resta responsabile per i danni a terzi anche se ha esercitato poteri di controllo o ha disposto sospensioni tramite il direttore lavori.



📄 Cartelle esattoriali e ricorso in Cassazione
📝 Cass., Sez. Trib., n. 16719/2025
Senza trascrizione integrale degli atti di notifica, il ricorso rischia l’inammissibilità per violazione del principio di specificità.



📊 Conti correnti bancari e prova del saldo
📝 Cass., Sez. I Civile, n. 16714/2025
Anche in assenza di estratti conto completi, il giudice può ricostruire il saldo usando altri mezzi di prova, se attendibili.



🧾 Spese processuali: discrezionalità e motivazione
📝 Cass., Sez. Lavoro, n. 16702/2025
Il giudice può scostarsi dai valori medi tariffari, ma deve sempre motivare tale scelta in modo chiaro e verificabile.



📌 Prove e libero convincimento del giudice
📝 Cass., Sez. Trib., n. 16723/2025
Non basta invocare gli artt. 115 e 116 c.p.c.: in Cassazione è rilevante solo l’errore motivazionale grave.



⚖️ Onere della prova ex art. 2697 c.c.
📝 Cass., Sez. Trib., n. 16706/2025
Censurabile solo l’errata attribuzione dell’onere della prova, non la sua valutazione.



🔎 Vuoi ricevere l’intera rassegna ogni giorno ?
Scrivici a [email protected]

📜 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐧. 𝟖𝟐 👉  𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪Con l’entrata in vigore il 17 giug...
17/06/2025

📜 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝟔 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐧. 𝟖𝟐
👉 𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘭𝘪
Con l’entrata in vigore il 17 giugno 2025, la nuova legge rappresenta un cambio di paradigma: l’animale non è più solo oggetto di tutela riflessa, ma soggetto di diritto diretto, meritevole di protezione autonoma in quanto essere senziente.
🔹 Cambia il Titolo IX-bis del Codice Penale: si passa dai "delitti contro il sentimento per gli animali" ai "delitti contro gli animali".
🔹 Aumentano le pene per uccisione e maltrattamento, con nuove aggravanti legate alla crudeltà, serialità, presenza di minori o diffusione mediatica.
🔹 Introdotto un sistema di affidamento anticipato degli animali sequestrati, con cauzione e possibilità di acquisizione all’erario.
🔹 Estese le misure di prevenzione antimafia e la responsabilità degli enti (D.Lgs. 231/2001).
🔹 Vietata la detenzione alla catena e rafforzate le sanzioni contro il traffico illecito di animali.
⚠️ Restano nodi critici da sciogliere: sostenibilità finanziaria, coordinamento normativo e impatto sui procedimenti pendenti.
⚖️ Una riforma complessa, ma necessaria, che guarda a una giustizia più equa anche per chi non ha voce.
📲 Approfondimento completo su https://lnkd.in/dVx2vZgb

📍 Si è concluso oggi, 14 giugno, lo straordinario Congresso Giuridico dei Fori Siciliani e del Distretto di Palermo – 9ª...
14/06/2025

📍 Si è concluso oggi, 14 giugno, lo straordinario Congresso Giuridico dei Fori Siciliani e del Distretto di Palermo – 9ª Edizione, ospitato tra Selinunte e Marsala.

👏 Un evento impeccabilmente organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, con la guida attenta e autorevole del Presidente Avv. Giuseppe Spada, che ha saputo dare spazio a temi cruciali per l’Avvocatura e alla voce di tanti protagonisti del diritto.

📌 Presente tra gli stand anche JuraNews, con un fortissimo ritorno di apprezzamento e interesse da parte dei partecipanti.

Un grazie speciale al nostro Dott Francesco Arturi, che ha saputo trasmettere con competenza e passione le potenzialità della nostra piattaforma, progettata per accompagnare ogni avvocato nel lavoro quotidiano con aggiornamenti in tempo reale, ricerca intelligente e accesso immediato alle fonti.

Grazie Marsala, torniamo a casa più motivati di prima! 🙌

Address


Opening Hours

Monday 14:00 - 18:00
Tuesday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Wednesday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Thursday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Friday 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Telephone

+39800029585

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when JuraNews posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to JuraNews:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share