20/12/2024
*** IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È IN EDICOLA E LIBRERIA!!! ***
Il numero 30/31 della rivista Mathera rappresenta uno straordinario sforzo editoriale: 256 pagine a colori di studi inediti e in allegato un Atlante in OMAGGIO di 76 pagine con le inedite illustrazioni realizzate a fine Ottocento di decine di masserie di Matera, rappresentate così come erano 150 anni fa, e un ampio corredo fotografico che ne permette la comparazione con il loro stato odierno.
La copertina presenta un quadro di Carlo Levi, di cui a gennaio si commemorano i 50 anni dalla scomparsa, con un carrubo in primo piano, protagonista del nostro articolo naturalistico.
Alda Merini, la celebre poetessa milanese, ha vissuto alcuni anni a Taranto, sposata con il medico e poeta tarantino Michele Pierri: suo figlio e suo nipote ci raccontano in un’intervista in esclusiva il difficile rapporto con la poetessa e la straordinaria personalità di Michele Pierri.
Ci avviciniamo ai 40 anni dalla Legge 771 del 1986 che ha permesso il recupero dei Sassi, e inizia in questo numero un esclusivo Speciale che ne spiega la genesi grazie a documenti inediti e interviste ai protagonisti che ne raccontano i retroscena.
Una ricerca rivoluziona la nostra conoscenza della infausta frana di Sant’Apollonia che nel 1688 sconvolse Pisticci: lo spiega un excursus sull’ora italiana, il sistema orario in vigore secoli fa.
Per la prima volta si mostra al pubblico il bassorilievo un tempo presente nella chiesa della Madonna delle Croci a Matera, in procinto di tornare in situ.
Si scopre l’insospettabile attività dell’intagliatore settecentesco Onofrio Sforza, si rivede criticamente la biografia del pittore Carlo Rosa, si dettaglia l’arrivo di Monsignor Rossi a Matera a inizio Novecento, e si disvela la straordinaria figura del sociologo Aldo Musacchio nell’elaborazione del Piano regolatore di Tricarico.
Percorriamo la straordinaria geologia del Pulo di Altamura e gli abissi delle sue grotte, e indaghiamo il complesso processo produttivo della calce in Contrada Jesce.
Si analizza criticamente la leggenda di fondazione cittadina con Mateola, Metello e Annibale, proponendone un’organica interpretazione e verificando la sussistenza delle tracce archeologiche del periodo romano in città.
Uno sguardo diverso al mondo dei briganti: le violenze sessuali, pur se poco note, emergono chiaramente dalle fonti d’epoca e non vanno taciute.
Termina con questo numero il nostro viaggio nel mondo dei feudatari materani, completo di note biografiche (una interamente dedicata a Giancarlo Tramontano), cronotassi e araldica. Si ristampa il noto testo di Benedetto Croce sul villano di Matera, relativo allo stesso Tramontano, proponendone una interpretazione politica.
Un imponente lavoro di restauro ha interessato il Rione Vetera del Sasso Barisano: se ne ripercorre la storia con ricca documentazione inedita e si entra nel cantiere di recupero per scoprirne tecniche e obiettivi.
Accompagniamo i rondoni in volo nella rubrica sulla fauna, e l’appuntamento sulla glottologia ci svela le forme verbali del dialetto.
Il reportage fotografico presenta i più importanti eventi vissuti da Matera negli ultimi dieci anni.
*** ***
Le copie per gli abbonati sono giá in viaggio, i rivenditori di Matera sono già forniti e nei prossimi giorni si provvederà a raggiungere gli altri centri del nostro territorio.
W la storia
W la cultura
W MATHERA!