Rivista Mathera

Rivista Mathera Rivista trimestrale di Storia e Cultura del Territorio. Oltre 200 pagine a colori di studi inediti con ogni uscita. In distribuzione in Puglia e Basilicata.

Progetto indipendente e autofinanziato. Mathera pubblica materiale inedito sui temi di storia,
arte, archeologia, antropologia e cultura in senso ampio,
redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. Il territorio di riferimento corrisponde alle regioni di
Basilicata e Puglia, ed ha come centro principale di
interesse Matera. Mathera esce ogni tre mesi, per un totale di quattro
numeri i

n un anno. Si è scelto di effettuare le uscite
in corrispondenza delle date dei solstizi ed equinozi,
pertanto il 21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21
giugno. Si trova in vendita presso librerie ed edicole
selezionate di Puglia e Basilicata. Mathera è aperta ai contributi di tutti. Materiali
inediti e interessanti sono ben accetti. Articoli, testi
e ricerche potranno essere oggetto di pubblicazione,
purchè rispettino il metodo scientifico, siano inediti,
siano coerenti con la linea editoriale della rivista
e ricadano nel territorio di interesse. In questo
caso consigliamo di contattare la redazione prima
della stesura per ricevere le norme redazionali. Potete scriverci all’email [email protected] o
chiamarci al numero 0835 1975311.

29/10/2025

PERCHÈ MATERA FU VENDUTA AL TRAMONTANO?

Lo scorso giovedì la professoressa Mariagrazia De Ruggiero ha svolto una Lectio magistralis presso l’Archivio di Stato di Matera, incentrata sulla figura dell’umanista Elisio Calenzio, che in compagnia del giovane principe Federico d’Aragona soggiornò per qualche giorno a Matera nel 1463.
In quell’occasione, la città offrì al figlio del sovrano lo spettacolo del Cielo stellato in terra, che colpì così tanto l’ immaginazione di Calenzio da fargli comporre un testo poetico, che al momento risulta essere il più antico componimento poetico dedicato a Matera.
Inoltre, poiché la città era appena divenuta demaniale dopo la morte di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Elisio Calenzio scrisse una serie di Privilegi che la corona aragonese concedeva alla città di Matera, tanto da configurarsi come veri e propri statuti cittadini. Nell’occasione, alla città di Matera fu promesso che sarebbe rimasta demaniale per sempre. In realtà, pochi decenni più tardi, lo stesso principe Federico, divenuto re, vendette la città al tramontano.
In questo intervento, il nostro Francesco Foschino, che ha moderato l’incontro, svela alcuni retroscena poco noti che chiariscono le ragioni di quell’apparente tradimento.

Dalle pergamene dei notai arrivano le storie che danno voce al nostro passato.Sono gli atti, i contratti, le firme a cus...
26/10/2025

Dalle pergamene dei notai arrivano le storie che danno voce al nostro passato.
Sono gli atti, i contratti, le firme a custodire la trama viva del territorio.
È un’emozione ritrovare Mathera proprio lì, dove la memoria continua a prendere forma.
(Studio della notaia materana Vitalba Paolicelli)

Matera. Argille e Murgia, un connubio perfetto
13/10/2025

Matera. Argille e Murgia, un connubio perfetto

📖 Mathera n. 32/33 – In edicolaSiamo felici di condividere con voi una notizia che conferma l’attenzione e l’interesse c...
26/09/2025

📖 Mathera n. 32/33 – In edicola

Siamo felici di condividere con voi una notizia che conferma l’attenzione e l’interesse che le nostre pubblicazioni suscitano anche oltre i confini lucani.

Il Giornale dell’Arcidiocesi di Taranto – Nuovo Dialogo ha recentemente dedicato un articolo alla scoperta pubblicata sull’ultimo numero di Mathera, attraverso i contributi di Marco Pelosi e Nunzia Nicoletti, che hanno riportato alla luce la figura del pittore grottagliese del ’700 Cataldo D. Sibilla.

Un riconoscimento importante, che testimonia come il lavoro di ricerca e divulgazione della nostra rivista venga seguito con attenzione anche in Puglia, in particolare a Taranto, consolidando il ruolo di Mathera come spazio di studio, approfondimento e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.

👉 Potete leggere l’articolo completo a questo link:
🔗 Nuovo Dialogo – Cataldo D. Sibilla riscoperto a Matera

Mathera n. 32/33 vi aspetta in edicola.

✨ Siamo felici di poter condividere con voi una collaborazione speciale: aver contribuito alla pubblicazione di questo l...
19/09/2025

✨ Siamo felici di poter condividere con voi una collaborazione speciale: aver contribuito alla pubblicazione di questo libro è stata un’esperienza che ci riempie di orgoglio. 📖 Si tratta di una prestigiosa pubblicazione afferente “La Via Micaelica della Murgia” (edizione luglio 2025 a cura di
G. Marrulli, C. Centonze e M.
Gismundo), edita dall’associazione Culturale Algramà, aps con sede ad Altamura. Il volume mira a valorizzare il patrimonio naturalistico, artistico e delle tradizioni nella Murgia barese e materana.
La riscoperta del culto di San
Michele Arcangelo, testimoniato dai sorprendenti siti rupestri diffusi in Basilicata e in Puglia costituisce il suo filo conduttore. Un cammino religioso e culturale di 150 km che coinvolge otto
Comuni :Montescaglioso, Matera,
Santeramo in colle, Putignano, Altamura, Gravina in Puglia, Minervino
Murge e Acerenza.
E un libro / progetto sottoposto alla sensibilità della popolazione locale e all’attenzione degli operatori culturali per lo sviluppo del turismo. Lo studio si è avvalso del contributo di studiosi originari dei luoghi coinvolti.
• Il volume è in vendita nelle seguenti librerie: librerie dell’Arco e Di Giulio a Matera, Il Gessetto ad Altamura e Parrulli a Gravina.
Dal mio Huawei Notepad

19/07/2025

***STORIA E DESTINO DELLA CONDUTTURA DELLA STAZIONE***

Nelle scorse settimane, durante i lavori per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo nella zona della stazione centrale di Matera, è stata rinvenuta una conduttura, di cui sono state finora fornite solo vaghe informazioni storiche.
Grazie a ricerche e fonti di archivio, siamo oggi in grado di descriverne la storia e di ragionare sul suo destino, dopo l’abbattimento in corso in queste ore.

📣 IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È ARRIVATO!🟠 In edicola e in libreria il n. 32/33, con 240 pagine a colori ricche di studi ...
26/06/2025

📣 IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È ARRIVATO!
🟠 In edicola e in libreria il n. 32/33, con 240 pagine a colori ricche di studi inediti, fotografie esclusive e approfondimenti imperdibili!

✨ Tra i contenuti:
📜 La Lectio Magistralis della prof.ssa Carbone su Donna, infanzia e famiglia a Matera in età moderna
🏛️ Il nostro speciale sul quarantennale della Legge 771/1986 per il recupero dei Sassi, con interviste a Viti, Rota, Pontrandolfi e Zampagni
⛪ Studi su Grotta del Sole, chiesa di San Giorgio al Paradiso e restauro del Santuario di Picciano
🎨 Nuove scoperte su arte e artisti: dalla Ca****la di San Francesco a Irsina a Giovanni Dell’Acqua
⚱️ Analisi sulle tombe a tumulo dell’età del Ferro e le specchie del materano
🌳 Natura e scienza: focus sul siliquastro e la genetica degli ulivi
📖 E infine… la cartomante dei Sassi e i graffiti del Campo 65

📬 Le copie per gli abbonati sono già in viaggio
📍 I rivenditori di Matera sono forniti, e nei prossimi giorni raggiungeremo tutto il territorio

💡 Vuoi riceverla a casa? Abbonati ora →
👉 www.rivistamathera.it/abbonamenti

📚 W la storia
🌍 W la cultura
🧡 W MATHERA

*** IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È IN EDICOLA E LIBRERIA!!! ***Il numero 32/33 della rivista Mathera  è finalmente in dist...
26/06/2025

*** IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È IN EDICOLA E LIBRERIA!!! ***

Il numero 32/33 della rivista Mathera è finalmente in distribuzione, con 240 pagine a colori di studi inediti.

Trovano spazio la trascrizione della Lectio Magistralis della prof.ssa Carbone su “Donna, infanzia e famiglia a Matera in etá moderna” e la continuazione del nostro speciale sul quarantennale della Legge 771 del 1986 che ha consentito il recupero dei Sassi, con fotografie inedite e interviste esclusive all’on. Vincenzo Viti, l’arch. Lorenzo Rota, l’ex sindaco Alfonso Pontrandolfi e il principale protagonista della stagione delle occupazioni dei Sassi, Fabrizio Zampagni. Chiude lo speciale una riflessione sull’opera di Aldo Musacchio.

Vengono svelati committenti e proprietari della seicentesca Grotta del Sole, e individuato un luogo di culto nei Sassi come la chiesa di San Giorgio al Paradiso.

A conclusione dei lavori di restauro al Santuario di Picciano, ne viene ripercorsa la storia con riferimento all’architettura e all’ampio bosco che lo circonda, e vengono dettagliati gli interventi compiuti dal progettista.

Numerosi gli articoli di storia dell’arte, che gettano nuova luce sulla Ca****la di S Francesco a Irsina, l’attivitá dell’artista grottolese Carlo Sibilla a Matera, l’Agnus Dei di Cancellara, gli affreschi di Pignola e sul pittore Giovanni Dell’Acqua.

Per le pagine di archeologia, vengono analizzate e mappate le tombe a tumulo dell’etá del Ferro e le specchie del materano.

Un’approfondita indagine architettonica e storica ci svela l’intricata storia della Masseria Porcari, ben rappresentativa del patrimonio rurale del territorio.

Le pagine naturalistiche si concentrano sul colorato siliquastro e sulla genetica degli ulivi, e torna l’appuntamento con la consueta rubrica di glottologia.

A chiudere il numero, la storia della cartomante dei Sassi, e dei graffiti presenti nel Campo 65 di prigionia fra Altamura e Gravina.

*** ***

Le copie per gli abbonati sono giá in viaggio, i rivenditori di Matera sono già forniti e nei prossimi giorni si provvederà a raggiungere gli altri centri del nostro territorio.

W la storia
W la cultura
W MATHERA!

*** AVVISO ****IL PROSSIMO NUMERO DI MATHERA SARÀ IN DISTIBUZIONE IN EDICOLE E LIBRERIE A PARTIRE DAL 28 GIUGNO*** AVVIS...
21/06/2025

*** AVVISO ****
IL PROSSIMO NUMERO DI MATHERA SARÀ IN DISTIBUZIONE IN EDICOLE E LIBRERIE A PARTIRE DAL 28 GIUGNO
*** AVVISO ***

La nostra autrice e membro del gruppo di studio Caterina Raimondi ha presentato alcuni giorni fa al Salone del libro di ...
02/06/2025

La nostra autrice e membro del gruppo di studio Caterina Raimondi ha presentato alcuni giorni fa al Salone del libro di Torino il suo volume storico su Cersosimo, il suo paese natale: "Cersosimo, la città ritrovata".

Le indagini storiche sui piccoli comuni offrono un notevole contributo per rinsaldare la comunità, non solo perchè donano ragioni identitarie, mostrandone origini e vicissitudini, ma anche perchè per poter essere condotte necessitano di una f***a rete di relazioni fra studiosi, istituzioni e cittadini. Ogni libro sulla storia di un piccolo paese è un incitamento a non arrendersi alla fine dei piccoli comuni.

Le congratulazioni dell'editore e dei redattori a Caterina per il suo nuovo libro.
E poichè per nessuna ricerca storica è possibile scrivere la parola "fine", giunga anche il nostro incitamento a proseguire le indagini con l'entusiasmo di sempre!

Non perdetevi l’ultimo numero e il suo fantastico libro omaggio (di 76 pagine). In libreria e in edicola
31/01/2025

Non perdetevi l’ultimo numero e il suo fantastico libro omaggio (di 76 pagine). In libreria e in edicola

*** IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È IN EDICOLA E LIBRERIA!!! ***Il numero 30/31 della rivista Mathera rappresenta uno strao...
20/12/2024

*** IL NUOVO NUMERO DI MATHERA È IN EDICOLA E LIBRERIA!!! ***

Il numero 30/31 della rivista Mathera rappresenta uno straordinario sforzo editoriale: 256 pagine a colori di studi inediti e in allegato un Atlante in OMAGGIO di 76 pagine con le inedite illustrazioni realizzate a fine Ottocento di decine di masserie di Matera, rappresentate così come erano 150 anni fa, e un ampio corredo fotografico che ne permette la comparazione con il loro stato odierno.

La copertina presenta un quadro di Carlo Levi, di cui a gennaio si commemorano i 50 anni dalla scomparsa, con un carrubo in primo piano, protagonista del nostro articolo naturalistico.

Alda Merini, la celebre poetessa milanese, ha vissuto alcuni anni a Taranto, sposata con il medico e poeta tarantino Michele Pierri: suo figlio e suo nipote ci raccontano in un’intervista in esclusiva il difficile rapporto con la poetessa e la straordinaria personalità di Michele Pierri.

Ci avviciniamo ai 40 anni dalla Legge 771 del 1986 che ha permesso il recupero dei Sassi, e inizia in questo numero un esclusivo Speciale che ne spiega la genesi grazie a documenti inediti e interviste ai protagonisti che ne raccontano i retroscena.

Una ricerca rivoluziona la nostra conoscenza della infausta frana di Sant’Apollonia che nel 1688 sconvolse Pisticci: lo spiega un excursus sull’ora italiana, il sistema orario in vigore secoli fa.

Per la prima volta si mostra al pubblico il bassorilievo un tempo presente nella chiesa della Madonna delle Croci a Matera, in procinto di tornare in situ.

Si scopre l’insospettabile attività dell’intagliatore settecentesco Onofrio Sforza, si rivede criticamente la biografia del pittore Carlo Rosa, si dettaglia l’arrivo di Monsignor Rossi a Matera a inizio Novecento, e si disvela la straordinaria figura del sociologo Aldo Musacchio nell’elaborazione del Piano regolatore di Tricarico.

Percorriamo la straordinaria geologia del Pulo di Altamura e gli abissi delle sue grotte, e indaghiamo il complesso processo produttivo della calce in Contrada Jesce.

Si analizza criticamente la leggenda di fondazione cittadina con Mateola, Metello e Annibale, proponendone un’organica interpretazione e verificando la sussistenza delle tracce archeologiche del periodo romano in città.

Uno sguardo diverso al mondo dei briganti: le violenze sessuali, pur se poco note, emergono chiaramente dalle fonti d’epoca e non vanno taciute.

Termina con questo numero il nostro viaggio nel mondo dei feudatari materani, completo di note biografiche (una interamente dedicata a Giancarlo Tramontano), cronotassi e araldica. Si ristampa il noto testo di Benedetto Croce sul villano di Matera, relativo allo stesso Tramontano, proponendone una interpretazione politica.

Un imponente lavoro di restauro ha interessato il Rione Vetera del Sasso Barisano: se ne ripercorre la storia con ricca documentazione inedita e si entra nel cantiere di recupero per scoprirne tecniche e obiettivi.

Accompagniamo i rondoni in volo nella rubrica sulla fauna, e l’appuntamento sulla glottologia ci svela le forme verbali del dialetto.

Il reportage fotografico presenta i più importanti eventi vissuti da Matera negli ultimi dieci anni.

*** ***

Le copie per gli abbonati sono giá in viaggio, i rivenditori di Matera sono già forniti e nei prossimi giorni si provvederà a raggiungere gli altri centri del nostro territorio.

W la storia
W la cultura
W MATHERA!

Indirizzo

Cappelluti, 45
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Mathera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Mathera:

Condividi

Digitare