Edigrafema Casa Editrice

Edigrafema Casa Editrice Edigrafema è uno spazio oltreconfine, circolo di scrittori e intellettuali per una cultura condivisa

"Lontano dalle terre grasse" a   📖
20/08/2025

"Lontano dalle terre grasse" a 📖

  di Rocco Infantino a   📖 Un oscuro pubblicista di provincia scrive articoli per una rivista letteraria perduta, propon...
19/08/2025

di Rocco Infantino a 📖

Un oscuro pubblicista di provincia scrive articoli per una rivista letteraria perduta, proponendo recensioni di libri (ancora) inesistenti. Nei suoi scritti si delinea un forte timore per il futuro del libro. Digitalizzazione forzata, indice, censura e riscrittura, influenza delle nuove tecnologie, che altro non sono che il passato che torna sempre uguale, nella sua visione hanno ormai avuto ragione del vecchio mondo a stampa, segnato dall’opera distruttrice del fuoco e dei bibliotecari. È, questo, un mondo diverso, nel quale i segreti benefici della lettura profonda paiono ormai inaccessibili.

Quando l’articolista scompare, al curatore dei suoi scritti, forse troppo coinvolto, non rimane che tentare di ordinare le carte a lui affidate, seguendo il segno di vicende che corrono tra latitudini meridionali, topografie parigine e qualche altro dove di quella “immensa, ricorsiva Lucania che è il mondo”, approntarne un indice e soccorrere con annotazioni discrete le note stesse dell’autore, assicurare alla raccolta un titolo, purchessia.

Ma cos’hanno in comune queste costruzioni visionarie in chiave critica, cosa si nasconde, se qualcosa si nasconde, nell’agitarsi del fondo dell’animo dell’autore, per quel che questi crede d’aver letto, compreso o frainteso? Cosa nasconde questa ennesima letteratura costruita sulla letteratura, questo scrivere sullo scrivere, che conduce perfino alla morte di un uomo? Una storia romantica, d’anarchia e bibliofilia, o soltanto un sogno, nell’ipogeo della notte? Unica traccia, forse, un vecchio calligramma.

  con Rocco Infantino e Eva Bonitatibus nella casa di   📖
06/08/2025

con Rocco Infantino e Eva Bonitatibus nella casa di 📖

  a   📖
01/08/2025

a 📖

"Agosto" a   e a   📖
01/08/2025

"Agosto" a e a 📖

IN FINALE Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana  di Costantino Dilillo
31/07/2025

IN FINALE Malafemmena: il femminicidio nella canzone italiana di Costantino Dilillo

Torricella, il 1° agosto premiazione concorso letterario “Inchieste al Castello-Premio Jorche”

Nazim Bariş a   📚
30/07/2025

Nazim Bariş a 📚

In libreria l'edizione in lingua inglese del volume   curato dal giornalista Giovanni Scandiffio e con i contributi di P...
25/07/2025

In libreria l'edizione in lingua inglese del volume curato dal giornalista Giovanni Scandiffio e con i contributi di Pietro Laureano, Lorenzo Rota, Mario Cresci, Francesco Saverio Acito, Raffaello De Ruggieri, Fjodor Montemurro, Francesca Cascione, Donato Rizzi, Nicola Pavese, Paolo Padula, Carlo Abbatino, Giuseppe Bianco, Giovanni Padula, Grazia Virgintino, Stefania De Toma, Saverio D’Ercole e Roberto Moliterni.

Frìdda a   📚
23/07/2025

Frìdda a 📚

✅ 𝐅𝐫𝐢̀𝐝𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞!

L’Amministrazione Comunale di Castelluccio Inferiore organizza per venerdì 1 agosto, dalle ore 18.00, la presentazione del romanzo “Frìdda” presso la Biblioteca Comunale.

Dopo i saluti istituzionali, modererà la serata e dialogherà con l’autrice Vincenzo Corraro.

Indirizzo

Via Lazazzera, 24/Bis
Matera
75100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edigrafema Casa Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edigrafema Casa Editrice:

Condividi

Digitare

Edigrafema

La casa editrice Edigrafema, fondata da Antonella Santarcangelo, lucana cresciuta alla Palomar, realtà pugliese di ispirazione calviniana, nasce quale spazio oltre confine, contenitore indipendente e in moto, che vuol farsi, per mezzo di una cultura condivisa, circolo di scrittori, lettori, intellettuali e creativi custodi di personaggi, storie, visioni e tematiche che per loro natura non potrebbero che abitare tra le pagine di un libro.

Le opere edite sinora, alcune premiate in prestigiosi concorsi letterari, hanno trovato spazio nell’ambito di importanti manifestazioni e hanno ricevuto l’attenzione dei mass media nazionali, tra cui la Repubblica, il Sole24Ore, L’Huffington Post, Fahrenheit (Rai Radio 3), Tempi, Near(rivista dell’Unar), il Corriere del Mezzogiorno.

Presto uscirà nelle sale cinematografiche il docufilm tratto dalla prima pubblicazione Troppo amore ti ucciderà. Le tre vite di don Marco Bisceglia.

LE COLLANE