06/07/2025
🧠 Analisi di un’identità: CREATIVE
A volte i loghi sembrano semplici, finché non li guardi davvero.
Questo, ad esempio, si chiama “CREATIVE” — e il bello è che non ha bisogno di dirlo troppo forte.
Ti guarda negli occhi e ti dice: “Sono qui, essenziale, ma con una forma che funziona.”
---
Il simbolo: una C che si apre
Quella C piena, quasi geometrica, tagliata da un angolo acuto verso destra, è la prima cosa che cattura l’attenzione.
Sembra un cerchio che si è arreso all’azione, un blocco compatto che si è lasciato scalfire.
Il risultato? Un segno grafico forte e dinamico, che comunica apertura, movimento, energia.
È come se la lettera stesse… mangiando l’idea successiva. Un gesto che ha fame di novità.
---
I colori: +
Li abbiamo già incontrati nella palette Velvet Bloom, e qui tornano con equilibrio matematico:
il fucsia corallo domina la forma piena, mentre il viola ametista bilancia la composizione nel lettering e nel cerchio interno.
Due colori così forti rischiano di litigare.
Ma qui sono stati dosati con precisione: 50/50, saturazione alta, pesi visivi ben distribuiti.
Il risultato è brillante ma stabile, come due personalità opposte che però si rispettano.
---
Il font: geometrico, deciso, leggibile
Il font è senza grazie, moderno, tutto maiuscolo.
La parola CREATIVE non cerca decorazione.
È lì per ancorare l’icona, per darle un nome e un’identità verbale chiara.
La scelta del maiuscolo rafforza la struttura e aggiunge autorevolezza, ma il tracciato rimane morbido, leggibile, amichevole.
Niente snobismi visivi.
---
L’equilibrio: compatto, versatile, smart
È un logo che funziona bene in piccolo, perché ha pochi elementi, riconoscibili al volo.
Funziona su fondo bianco, ma sarebbe perfetto anche invertito o in scala di grigi.
Ha tutto:
✔ un’icona che può vivere da sola (la “C” tagliata è già un segno),
✔ un colore riconoscibile,
✔ un naming che si incastra senza sforzi.
---
💬 In sintesi?
Un logo pensato per chi lavora nel mondo creativo ma ha capito che l’eccesso non è sempre la soluzione.
Qui c’è coerenza, carattere, controllo.
Il classico esempio di come due colori forti, se ben orchestrati, non fanno caos — fanno sistema.