Pro Loco Federico II Melfi

Pro Loco Federico II Melfi Pro Loco Federico II
Promuoviamo il territorio di Melfi e le sue risorse storiche, naturali, culturali ed enogastronomiche.

Profilo ufficiale Sagra della Varola ๐ŸŒฐ Centro di informazioni turistiche ed organizzazione eventi

โœจ๐™Ž๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™˜๐™ก๐™ช๐™™๐™š ๐™ก๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™–, ๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ค๐™ง๐™™๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ง๐™ž๐™– ๐™œ๐™ž๐™ค๐™ง๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™ค ๐™ˆ๐™š๐™™๐™ž๐™ค๐™š๐™ซ๐™ค ๐™– ๐™ˆ๐™š๐™ก๐™›๐™ž โœจTra rulli di tamburi, fruscio di abiti la...
26/07/2025

โœจ๐™Ž๐™ž ๐™˜๐™ค๐™ฃ๐™˜๐™ก๐™ช๐™™๐™š ๐™ก๐™– ๐™ฅ๐™ง๐™ž๐™ข๐™–, ๐™จ๐™ฉ๐™ง๐™–๐™ค๐™ง๐™™๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ง๐™ž๐™– ๐™œ๐™ž๐™ค๐™ง๐™ฃ๐™–๐™ฉ๐™– ๐™™๐™š๐™ก ๐™๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™ค ๐™ˆ๐™š๐™™๐™ž๐™ค๐™š๐™ซ๐™ค ๐™– ๐™ˆ๐™š๐™ก๐™›๐™ž โœจ

Tra rulli di tamburi, fruscio di abiti la cittร  si รจ immersa in unโ€™atmosfera fuori dal tempo. Il corteo storico, accompagnato dai Musici, ha attraversato le vie del centro rievocando le atmoafere di un glorioso passato.

๐Ÿฆ… I falconieri di Melfi ci hanno incantati con lโ€™eleganza dei loro rapaci, mentre Piazza Duomo si รจ trasformata nella scenografia del processo a Federico II, imperatore e uomo di contraddizioni, ma anche di grande arguzia e fascino.

A chiudere la serata, Massimiliano Gallo ci ha regalato una performance intensa ed emozionante, capace di unire storia e pathos. ๐ŸŽญ
๐ŸชˆLa Piazza si รจ infine animata grazie ai colori e ai profumi del banchetto medievale e alla musica dei Giullari di Spade.

๐Ÿ’œLa prima giornata di Fantastico Medioevo si รจ conclusa, ma vi assicuriamo che questo รจ solo lโ€™inizioโ€ฆ
il viaggio nel medioevo continua!
__________
Fantastico Medioevo รจ un progetto culturale promosso dalla Presidenza della Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC), realizzato in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia.

๐ŸŸฃ ๐™๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™ค ๐™ˆ๐™š๐™™๐™ž๐™ค๐™š๐™ซ๐™ค - la prima tappa di un percorso lungo secoli di storia Questa mattina, nella splendida cornice del...
25/07/2025

๐ŸŸฃ ๐™๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™–๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™ค ๐™ˆ๐™š๐™™๐™ž๐™ค๐™š๐™ซ๐™ค - la prima tappa di un percorso lungo secoli di storia

Questa mattina, nella splendida cornice del nostro Castello, ha preso ufficialmente il via il progetto โ€œFantastico Medioevoโ€, con la presenza di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Sindaco di Melfi Giuseppe Maglione, il Direttore dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa Tommaso Serafini e la responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera 2019, Rita Orlando.

โœ๐ŸปDurante l'evento รจ stato siglato il Protocollo dโ€™Intesa che sancisce lโ€™avvio della rete โ€œFantastico Medioevoโ€, che unisce Melfi e altri 8 comuni del Vulture Melfese e dell'Alto Bradano in un progetto condiviso di valorizzazione delle testimonianze medievali del nostro territorio.

๐ŸŽฌ A seguire, la proiezione del cortometraggio โ€œFII โ€“ Lo stupore del mondoโ€ e un interessante confronto con il regista Alessandro Rak e la presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello.

๐Ÿ–ผ๏ธ La giornata si รจ conclusa con lโ€™inaugurazione della mostra permanente โ€œFederico II: lโ€™imperatore che stupรฌ il mondoโ€, curata dal prof. Fulvio Delle Donne. Un itinerario di 23 pannelli che racconta la poliedrica figura di Federico II di Svevia.

โœจ๐˜“๐˜ข ๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜”๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฆ๐˜ท๐˜ฐ รจ ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ค๐˜ช๐˜ข๐˜ต๐˜ข.

Vi aspettiamo oggi pomeriggio dalle 18.30 per proseguire insieme questo viaggio.

๐Ÿฅ๊œฐแด€ษดแด›แด€๊œฑแด›ษชแด„แด แดแด‡แด…ษชแดแด‡แด แด:  ษชสŸ ส€แด€แด„แด„แดษดแด›แด แด…แด‡สŸสŸแด€ ๊œฑแด›แดส€ษชแด€ ๐Ÿ“… Il 25 Melfi ospita un programma culturale ricco di eventi tra storia, ...
23/07/2025

๐Ÿฅ๊œฐแด€ษดแด›แด€๊œฑแด›ษชแด„แด แดแด‡แด…ษชแดแด‡แด แด: ษชสŸ ส€แด€แด„แด„แดษดแด›แด แด…แด‡สŸสŸแด€ ๊œฑแด›แดส€ษชแด€

๐Ÿ“… Il 25 Melfi ospita un programma culturale ricco di eventi tra storia, identitร  e turismo per valorizzare e rilanciare il territorio lucano attraverso il dialogo tra civiltร , riscoprendo il ruolo cruciale della regione nel Medioevo e nel Mezzogiorno italiano.

๐ŸŸฃ Il programma prende il via il 25 luglio alle 10.30 presso il Castello di Melfi con la ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ถ๐—ฝ๐˜‚๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐˜€๐—ฎ tra i comuni del Vulture Melfese e Alto Bradano, con capofila il Comune di Melfi, finalizzato alla valorizzazione congiunta del patrimonio materiale medievale in Basilicata.

๐ŸŽž Seguirร  la proiezione del cortometraggio animato โ€œ๐—™๐—œ๐—œ โ€“ ๐—Ÿ๐—ผ ๐˜€๐˜๐˜‚๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผโ€ e il vernissage d'inaugurazione della mostra internazionale โ€œ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—œ๐—œ: ๐—นโ€™๐—ถ๐—บ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐˜๐˜‚๐—ฝรฌ ๐—ถ๐—น ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผโ€, curata da Fulvio Delle Donne e realizzata in collaborazione con .

๐ŸŸฃ Alle 18.30 un ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ผ ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ attraverserร  le vie del centro storico per giungere in Piazza Duomo, dove si terrร  uno spettacolo di falconeria.
๐ŸŸฃ Alle 20.00, nella stessa Piazza Duomo, si svolgerร  โ€œ๐—œ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐—ฎ ๐—™๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—œ๐—œโ€, un dibattimento storico che coinvolge studiosi di rilievo nazionale.
A seguire l'attore Massimiliano Gallo declamerร  "La deposizione dell'Imperatore".
๐ŸŸฃLa serata si concluderร  con un banchetto medievale e i suoni de I Giullari di Spade.

Fantastico Medioevo รจ un progetto culturale promosso dalla Presidenza della Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, con la direzione scientifica del prof. Fulvio Delle Donne, finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) e del Programma Operativo Complementare Basilicata (POC), realizzato in collaborazione con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia.

โœจ ๐๐‘๐„๐Œ๐ˆ๐Ž ๐๐‘๐Ž ๐‹๐Ž๐‚๐Ž ๐๐€๐’๐ˆ๐‹๐ˆ๐‚๐€๐“๐€ ๐ˆ๐“๐€๐‹รŒ๐€ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“โœจโ€จUnโ€™indimenticabile serata al Palazzo Vescovile di Melfi ha celebrato le straor...
20/07/2025

โœจ ๐๐‘๐„๐Œ๐ˆ๐Ž ๐๐‘๐Ž ๐‹๐Ž๐‚๐Ž ๐๐€๐’๐ˆ๐‹๐ˆ๐‚๐€๐“๐€ ๐ˆ๐“๐€๐‹รŒ๐€ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“โœจ
โ€จUnโ€™indimenticabile serata al Palazzo Vescovile di Melfi ha celebrato le straordinarie Eccellenze Lucane: donne e uomini che, grazie a passione, impegno e profondo amore per le proprie radici, contribuiscono a far conoscere la Basilicata nel mondo. ๐ŸŒฟ๐Ÿ’ซ

La giornalista Gherarda Cerone, presentatrice dell'evento, ha accolto sul palco i professionisti lucani che hanno ricevuto il Premio Italรฌa2025:

๐‘๐š๐Ÿ๐Ÿ๐š๐ž๐ฅ๐ž ๐๐ข๐ ๐ซ๐จ โ€“ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐š ๐ž ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐žโ€จ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐…๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ซ๐š โ€“ ๐ˆ๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ง๐๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐จ
๐’๐ญ๐ž๐Ÿ๐š๐ง๐จ ๐‘๐จ๐ฌ๐š โ€“ ๐€๐ญ๐ฅ๐ž๐ญ๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐š
๐๐š๐จ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐š ๐๐š๐ญ๐š๐ฅ๐ž โ€“ ๐’๐จ๐ฉ๐ซ๐š๐ง๐จโ€จ๐–๐š๐ฅ๐ญ๐ž๐ซ ๐๐ข๐œ๐จ๐ฅ๐ž๐ญ๐ญ๐ข โ€“ ๐€๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž ๐ž ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐šโ€จ๐€๐ง๐ญ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐‹๐š ๐‚๐š๐ฏ๐š โ€“ ๐Œ๐š๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ "๐๐ข ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐๐š"โ€จ๐‹๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐ƒ๐ข๐จ๐ญ๐š๐ข๐ฎ๐ญ๐ข โ€“ ๐‚๐ก๐ž๐Ÿโ€จ๐ƒ๐š๐ง๐ข๐ž๐ฅ๐š ๐‹๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ซ๐ž โ€“ ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š๐ญ๐ซ๐ข๐œ๐ž

โญ๏ธDurante la serata sono state conferite anche le nomine di Ambassador FEISCT a:
Patrizia Minardi โ€“ Direttrice Fondazione Sassi Materaโ€จMario Saluzzi โ€“ Presidente Centro Studi Manfredi di Sveviaโ€จRocco Franciosa โ€“ Presidente Ente Pro Loco Basilicataโ€จPasquale Ciurleo โ€“ Presidente nazionale rete associativa Pro Loco EPLI

๐Ÿ™Si ringraziano per il sostegno la BCC Basilicata, Texture - Italy e New Form Potenza, la Regione Basilicata, l'APT Basilicata, il Comune di Melfi, la Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa per aver patrocinato l'evento.

โค๏ธGrazie infine a tutte le persone che hanno contribuito all'organizzazione e alla riuscita di questa meravigliosa celebrazione della lucanitร !

๐Ÿฅ๐‘๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐ญ๐š๐ฆ๐›๐ฎ๐ซ๐ข  ๐ŸฅLa Pro Loco di Melfi apre le iscrizioni al Gruppo Sbandieratori!Unโ€™opportunitร  unica per entrare nel...
09/07/2025

๐Ÿฅ๐‘๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ข ๐ญ๐š๐ฆ๐›๐ฎ๐ซ๐ข ๐Ÿฅ

La Pro Loco di Melfi apre le iscrizioni al Gruppo Sbandieratori!
Unโ€™opportunitร  unica per entrare nel cuore delle tradizioni storiche della nostra cittร  e rappresentare Melfi in eventi locali e nazionali.

๐Ÿ”ธ Sei appassionato di storia, musica e spettacolo?
๐Ÿ”ธ Vuoi far parte di un gruppo dinamico e affiatato?

๐Ÿ˜Ž Contattaci per ricevere tutte le informazioni.
Ti aspettiamo!

๐Ÿ“ž Paolo 328 5812500
๐Ÿ“ž Vito 338 4601748

04/07/2025

Lโ€™austera bellezza del castello normanno-svevo di Federico II di Svevia a MELFI Pz lascia sempre senza fiatoโ€ฆ Basilicata Italia ๐Ÿ“ธ Graphic Revolution Melfi

The austere beauty of the Norman-Swabian castle of Frederick II of Swabia in MELFI Pz always leaves you breathlessโ€ฆ Basilicata Italy



03/07/2025

Il Sarcofago di Melfi, ovvero di Rapolla, รจ un antico monumento funerario dell'epoca antonina custodito nel Museo archeologico nazionale del Melfese.

Fu scoperto nel 1856 durante dei lavori stradali tra Melfi e Venosa, vicino a una grande villa romana lungo la via Appia.

Questo reperto, appartenente a una figura di elevato prestigio, riflette l'importanza e la prosperitร  che caratterizzavano il territorio nell'epoca imperiale romana.

Questo manufatto pregiato, proveniente da una bottega di scultori dell'Asia Minore, presenta nella parte inferiore una struttura architettonico che ospita divinitร  ed eroi e dettagliate incisioni su ogni suo lato, compreso uno nascosto, una peculiaritร  inusuale.

Nonostante i piani iniziali di trasferirlo al Museo Borbonico di Napoli, il sarcofago รจ rimasto a Melfi, dove ha trovato una collocazione permanente nel museo archeologico situato nel castello normanno-svevo della cittร .

๐ŸŒผ ๐‹๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐’๐ฉ๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐จ ๐’๐š๐ง๐ญ๐จRami di castagno, gialle ginestre e trombe di terracotta sono i tradizionali simboli...
09/06/2025

๐ŸŒผ ๐‹๐š ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐’๐ฉ๐ข๐ซ๐ข๐ญ๐จ ๐’๐š๐ง๐ญ๐จ

Rami di castagno, gialle ginestre e trombe di terracotta sono i tradizionali simboli della processione della notte della Pentecoste, quando si celebra lo Spirito Santo.
๐™๐™ฃ ๐™จ๐™ž๐™ก๐™š๐™ฃ๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™จ๐™ค ๐™ฅ๐™š๐™ก๐™ก๐™š๐™œ๐™ง๐™ž๐™ฃ๐™–๐™œ๐™œ๐™ž๐™ค ๐™˜๐™๐™š ๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™š๐™ฃ๐™š ๐™ซ๐™ž๐™ซ๐™– ๐™ก๐™– ๐™™๐™š๐™ซ๐™ค๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™ก๐™– ๐™›๐™š๐™™๐™š ๐™˜๐™๐™š ๐™ก๐™š๐™œ๐™– ๐™ž ๐™ข๐™š๐™ก๐™›๐™ž๐™ฉ๐™–๐™ฃ๐™ž ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐™Ž๐™Ž ๐™๐™ง๐™ž๐™ฃ๐™ž๐™ฉร , ๐™œ๐™ง๐™–๐™ฏ๐™ž๐™š ๐™–๐™ก๐™ก๐™– ๐˜พ๐™ค๐™ฃ๐™›๐™ง๐™–๐™ฉ๐™š๐™ง๐™ฃ๐™ž๐™ฉ๐™– ๐™Ž๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™– ๐™ˆ๐™–๐™ง๐™ž๐™– ๐™–๐™™ ๐™‰๐™ž๐™ซ๐™š๐™จ.

La notte della Pentecoste del 1528 il popolo melfitano fa rientro, dopo essersi rifugiato per circa 50 giorni sul Monte Vulture, in fuga dallโ€™assedio francese.

โ˜€๏ธAllโ€™alba canti, gioia e momenti di preghiera accomunano i melfitani da quasi 500 anni e popolano i folti boschi del Vulture.

โœจ๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’•๐’“๐’‚๐’…๐’Š๐’›๐’Š๐’๐’๐’† ๐’„๐’‰๐’† ๐’–๐’๐’Š๐’”๐’„๐’†, ๐’–๐’ ๐’†๐’—๐’†๐’๐’•๐’ ๐’–๐’๐’Š๐’„๐’ ๐’„๐’‰๐’† ๐’“๐’Š๐’†๐’„๐’‰๐’†๐’ˆ๐’ˆ๐’Š๐’‚ ๐’๐’†๐’ ๐’•๐’†๐’Ž๐’‘๐’.

08/06/2025

RIEVOCAZIONE STORICA DELLA LIBERAZIONE DELLA CITTA' AL CASTELLO DI MELFI. DANZEโ€ฆ

โš”๏ธ๐๐ž๐ง๐ญ๐ž๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“: ๐ฅ'๐š๐ฏ๐š๐ง๐ณ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Ÿ๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ง๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญร รˆ la notte tra il 22 e il 23 marzo 1528,...
08/06/2025

โš”๏ธ๐๐ž๐ง๐ญ๐ž๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ž๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“: ๐ฅ'๐š๐ฏ๐š๐ง๐ณ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐ž ๐Ÿ๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐ข ๐ž ๐ฅ๐š ๐œ๐จ๐ง๐ช๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญร 

รˆ la notte tra il 22 e il 23 marzo 1528, il Principe Caracciolo รจ preoccupato per le truppe francesi che assediano Melfi. Tamburi, trombe, rumore di spade infuocano il cielo nei pressi della Porta Venosina.

๐Ÿ›ก๏ธColpi di cannone riecheggiano nell'aria, urla di battaglia si susseguono tra i soldati francesi e spagnoli. Le gesta eroiche di Ronca Battista difendono strenuamente la Porta Venosina per gli ultimi istanti.

Poi lo squarcio, i Francesi hanno vinto.
โšœ๏ธIn cittร  sventola il giglio d'oro.

๐’๐š๐ง๐ญโ€™๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ง๐๐ซ๐จ, ๐ญ๐ซ๐š ๐Ÿ๐ž๐๐ž ๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ข Il 9 febbraio ricorrono i festeggiamenti del Patrono della cittร  federiciana. ๏ฟฝI...
24/02/2025

๐’๐š๐ง๐ญโ€™๐€๐ฅ๐ž๐ฌ๐ฌ๐š๐ง๐๐ซ๐จ, ๐ญ๐ซ๐š ๐Ÿ๐ž๐๐ž ๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ข

Il 9 febbraio ricorrono i festeggiamenti del Patrono della cittร  federiciana. ๏ฟฝ
Intorno alla scelta di Santโ€™Alessandro, soldato martire, i cui resti furono ritrovati proprio il 9 febbraio nelle catacombe di San Callisto a Roma, aleggiano veli di mistero.
โ›ช๏ธ Tra i piรน interessanti vi รจ lโ€™episodio del nome: durante unโ€™estrazione voluta dal Vescovo Deodato Scaglia, il suo nome fu estratto per ben 3 volte e il Vescovo dovette confermare lโ€™esito, cosรฌ come il popolo dovette accettare l'esito.

Un Patrono, la cui storia di intreccia con la fede cristiana, con le avventure sul campo di battaglia e le vicissitudini che lo portarono fino a Melfi.

โœจ๐‘ณ๐’‚๐’”๐’„๐’Š๐’‚๐’•๐’Š ๐’„๐’๐’๐’’๐’–๐’Š๐’”๐’•๐’‚๐’“๐’† ๐’…๐’‚๐’๐’๐’† ๐’•๐’“๐’‚๐’…๐’Š๐’›๐’Š๐’๐’๐’Š.
๐‘ช๐’†๐’๐’†๐’ƒ๐’“๐’‚ ๐‘ด๐’†๐’๐’‡๐’Š, ๐’๐’‚ ๐’„๐’Š๐’•๐’•ร  ๐’…๐’Š ๐‘ญ๐’†๐’…๐’†๐’“๐’Š๐’„๐’ ๐‘ฐ๐‘ฐ

Indirizzo

Piazza Umberto I N. 14
Melfi
85025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pro Loco Federico II Melfi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi