Trs Teleirno

Trs Teleirno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Trs Teleirno, Azienda di produzione radiotelevisiva, Via Giovanni Amendola, 21 Mercato San Severino, Mercato San Severino.

dopo anni di esperienza sull analogico ritorniamo con questa nuova avventura digitale e social con un programma molto vasto.dalle inchieste giornalistiche,allo spettaccolo e tanto altro

𝐒𝐚𝐊𝐊𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚: “𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢” MERCATO SAN SEVERINO. Affondo del sindaco di Mercato S...
12/09/2025

𝐒𝐚𝐊𝐊𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚: “𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐭𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢”


MERCATO SAN SEVERINO. Affondo del sindaco di Mercato San Severino, Antonio Somma, contro l’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”. Il mancato invito da parte dei vertici sanitari alla presentazione del nuovo direttore generale dell’Azienda non Ú stata affatto digerita dal primo cittadino del Comune sul cui territorio insiste il presidio “Fucito”, alla frazione Curteri, che rientra nella rete ospedaliera del “Ruggi”. “Abbiamo appreso dalla stampa – ha fatto sapere il sindaco - con interesse ed attenzione ma anche con amara sorpresa la presentazione, avvenuta nei giorni scorsi, del nuovo Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”.

Amara sorpresa perché, considerato che l’Azienda Ospedaliera Universitaria comprende anche il nostro presidio ospedaliero “Gaetano Fucito”, ci saremmo aspettati di essere invitati ma questo non Ú accaduto, come ci risulta che nessun altro sindaco dei comuni in cui insistono gli altri presidi ospedalieri Ú stato invitato”.

Somma ha anche spiegato i motivi della critica rivolta ai vertici sanitari: “Gli articoli di stampa – sottolinea il primo cittadino - hanno riportato che il nuovo DG ha dichiarato nel suo intervento che “l’obiettivo Ú osservare, ascoltare e valorizzare l’AOU attraverso un confronto costante con tutte le sue anime, e soprattutto con chi la vive ogni giorno nei cinque presidi ospedalieri”. Alla luce di tale affermazioni credo che il buongiorno non sia stato “fortunato”. Il sottoscritto, inoltre, aveva richiesto giorni fa un appuntamento con il nuovo direttore generale per un doveroso saluto di benvenuto ma anche per aggiornamenti rispetto alle procedure in corso sia in merito alle strutture sia in merito alla situazione dei vari reparti, come da aggiornamenti continui avvenuti nei mesi precedenti con il predecessore, e sullo stato di avanzamento dell’atto aziendale, già prodotto in netto ritardo, del nostro presidio ospedaliero, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale sia per la Valle dell’Irno sia per una parte dell’agro nocerino-sarnese sia per alcuni comuni della provincia di Avellino”.

“Credo – ha concluso Somma - sia necessario, come dallo stesso DG auspicato, un confronto con le comunità e con i loro rappresentanti in cui insistono i presidi ospedalieri, che in tante occasioni sono intervenuti a tutela degli stessi, e che venga fatto in tempi rapidi al fine di perseguire una strategia comune che vada nel senso del miglioramento dei servizi ai cittadini”.

Una critica che giunge in linea con le ultime contestazioni provenienti dal pronto soccorso del “Fucito”, dove si registrano numerosi disagi da parte di pazienti costretti a restare in attesa per ore, se non addirittura giorni prima di essere assistiti.

CINGHIALI VAGANTI NEL CENTRO URBANO: RICHIESTA TASK-FORCE PER LA SICUREZZA Una task-force che tuteli la sicurezza dei ci...
11/09/2025

CINGHIALI VAGANTI NEL CENTRO URBANO: RICHIESTA TASK-FORCE PER LA SICUREZZA


Una task-force che tuteli la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia dei cinghiali.

È quanto ha richiesto il Sindaco di Mercato S.Severino, Antonio Somma, alla Regione Campania (area Agricoltura) a seguito delle diverse segnalazioni pervenute che documentavano la presenza notturna nel centro abitato di gruppi di cinghiali scesi a valle in cerca di cibo ed acqua.

La richiesta Ú stata inoltrata attraverso il Comando di Polizia Municipale, impegnato a fronteggiare nell’ultimo periodo un improvviso aumento delle scorrerie anche in orario serale.

«Occorrono misure stringenti per monitorare e contenere il fenomeno, per scongiurare che una di queste visite notturne in città possa sfociare in situazioni di pericolo per i cittadini, ma anche per evitare che qualche cittadino stesso, in assenza di misure preventive, possa sostituirsi alle autorità competenti ed intraprendere iniziative illegali e del tutto incontrollabili», si legge nella missiva.

Gli avvistamenti dei cinghiali selvatici sono stati geolocalizzati in Via Collina Licinella (a ridosso del Monumento ai Caduti) ed in Via Guido De Santis (zona residenziale prospiciente il Parco del Boschetto).

🔔ALLERTA METEO GIALLA PER IL 29 e 30 AGOSTO⛈TEMPORALI IMPROVVISI E A RAPIDITÀ DI EVOLUZIONE⚡POSSIBILI GRANDINE E FULMINI...
28/08/2025

🔔ALLERTA METEO GIALLA PER IL 29 e 30 AGOSTO

⛈TEMPORALI IMPROVVISI E A RAPIDITÀ DI EVOLUZIONE

⚡POSSIBILI GRANDINE E FULMINI

🟡La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania.
Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità e in un arco temporale breve sul nostro territorio in particolare tra le ore 08:00 di domani, venerdì 29 agosto, e le ore 08:00 di dopodomani, sabato 30 agosto.
Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Si raccomanda, inoltre, di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

𝗣𝗿𝗌𝘁𝗌𝗰𝗌𝗹𝗹𝗌 𝗱'𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗌𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗌𝗻𝘀𝗌𝗿𝘇𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗕𝗌𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗎𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗌𝗺𝗜𝗿𝗲𝗻𝘀𝗌𝗿𝗶𝗌 𝗊𝗮𝗿𝗻𝗌 𝗜𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶𝗌.𝙎𝙩𝙖𝙢𝙖𝙣𝙚...
28/08/2025

𝗣𝗿𝗌𝘁𝗌𝗰𝗌𝗹𝗹𝗌 𝗱'𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗖𝗌𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗌𝗻𝘀𝗌𝗿𝘇𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗕𝗌𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗎𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗌𝗺𝗜𝗿𝗲𝗻𝘀𝗌𝗿𝗶𝗌 𝗊𝗮𝗿𝗻𝗌 𝗜𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶𝗌.

𝙎𝙩𝙖𝙢𝙖𝙣𝙚 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙧𝙢𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙖𝙧𝙖̀ 𝙞𝙡 𝙫𝙞𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙀𝙚𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙫𝙚𝙧𝙀 𝙚 𝙥𝙧𝙀𝙥𝙧𝙞𝙀 𝙝𝙪𝙗 𝙚𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙫𝙀𝙡𝙩𝙀 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚 𝙚 𝙢𝙞𝙩𝙞𝙜𝙖𝙧𝙚 𝙞 𝙧𝙞𝙚𝙘𝙝𝙞 𝙙𝙀𝙫𝙪𝙩𝙞 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙙𝙞 𝙗𝙀𝙚𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞.

La firma del protocollo d'intesa rappresenta un passo importante per la tutela e la salvaguardia del territorio. Le opere di mitigazione del rischio idraulico e di prevenzione degli incendi sono fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e proteggere l'ambiente.

𝙇𝙖 𝙘𝙀𝙡𝙡𝙖𝙗𝙀𝙧𝙖𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚 𝙘𝙀𝙣 𝙞𝙡 𝘟𝙀𝙣𝙚𝙀𝙧𝙯𝙞𝙀 𝙢𝙀𝙚𝙩𝙧𝙖𝙩𝙀,𝙞𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙛𝙛𝙧𝙀𝙣𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙚𝙛𝙞𝙙𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙀𝙧𝙞𝙀 𝙥𝙧𝙚𝙚𝙚𝙣𝙩𝙖, 𝙊𝙪𝙚𝙚𝙩𝙖 𝙢𝙖𝙩𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙘𝙀𝙣 𝙞𝙡 𝙫𝙞𝙘𝙚 𝙚𝙞𝙣𝙙𝙖𝙘𝙀 𝙂𝙞𝙪𝙚𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙂𝙖𝙡𝙡𝙪𝙯𝙯𝙀, 𝙙𝙚𝙡𝙚𝙜𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙪𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚 𝙚 𝙘𝙀𝙣 𝙡'𝙖𝙚𝙚𝙚𝙚𝙚𝙀𝙧𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙋𝙧𝙀𝙩𝙚𝙯𝙞𝙀𝙣𝙚 𝘟𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚 𝘿𝙀𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙀 𝙍𝙚𝙚𝙘𝙞𝙜𝙣𝙀,𝙖𝙗𝙗𝙞𝙖𝙢𝙀 𝙚𝙀𝙩𝙩𝙀𝙚𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙀 𝙊𝙪𝙚𝙚𝙩𝙀 𝙪𝙡𝙩𝙚𝙧𝙞𝙀𝙧𝙚 𝙚 𝙛𝙀𝙣𝙙𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙥𝙧𝙀𝙩𝙀𝙘𝙀𝙡𝙡𝙀 𝙙'𝙞𝙣𝙩𝙚𝙚𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙖𝙪𝙜𝙪𝙧𝙞𝙖𝙢𝙀 𝙥𝙀𝙧𝙩𝙚𝙧𝙖̀ 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙛𝙞𝙘𝙞 𝙖𝙡 𝙣𝙀𝙚𝙩𝙧𝙀 𝙥𝙖𝙚𝙚𝙚.
𝙄𝙡 𝙋𝙧𝙚𝙚𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙍𝙀𝙚𝙖𝙧𝙞𝙀 𝘿'𝘌𝙣𝙜𝙚𝙡𝙀 𝙝𝙖 𝙢𝙀𝙚𝙩𝙧𝙖𝙩𝙀,𝙞𝙣 𝙊𝙪𝙚𝙚𝙩𝙞 𝙖𝙣𝙣𝙞, 𝙀𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙖 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙘𝙀𝙢𝙥𝙚𝙩𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙀𝙛𝙚𝙚𝙚𝙞𝙀𝙣𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀, 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙖 𝙘𝙪𝙀𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙘𝙀𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙙𝙞 𝘟𝙖𝙚𝙩𝙚𝙡 𝙎𝙖𝙣 𝙂𝙞𝙀𝙧𝙜𝙞𝙀 𝙚 𝙚𝙩𝙖 𝙙𝙖𝙣𝙙𝙀 𝙧𝙞𝙚𝙥𝙀𝙚𝙩𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙀𝙧𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙚𝙡𝙖 𝙚 𝙢𝙚𝙚𝙚𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖.

Il protocollo mira alla difesa e conservazione del suolo, a ridurre il rischio idraulico, stabilizzare i fenomeni di dissesto idrogeologico, tutelare il territorio e valorizzare le caratteristiche ambientali e paesaggistiche collegate.
Particolare attenzione sarà rivolta anche alle aree percorse dal fuoco, rese ancora più fragili ed esposte a fenomeni di dissesto.
Continuiamo a lavorare ,in sinergia con i sovraenti,per il bene della comunità.

Beer Tour Baronissi nasce dall’iniziativa di tre amici, Stefano Roberto Fabio, imprenditori della Valle dell’Irno che de...
28/08/2025

Beer Tour Baronissi nasce dall’iniziativa di tre amici, Stefano Roberto Fabio, imprenditori della Valle dell’Irno che decidono di organizzare, già nel 2019, il primo tour per le strade cittadine di Baronissi. Ce ne furono altri due, prima del Covid, di cui uno con la neve e il trenino che ha accompagnato oltre 100 persone per le vie della città. In date alternate ci sono stati anche i Vino Tour e gli Ape Tour che saranno riproposti nel prossimo autunno. La riuscita dell’evento Ú merito delle loro teste e delle loro forze ma anche, e soprattutto, delle attività del territorio che offrono il loro supporto ad ogni evento.
Ad agosto 2025, Stefano Roberto e Fabio, danno vita ad una nuova associazione, Baronissi In Tour, l’altra per l’appunto. L’altra. Aperta al territorio e con i fondatori pronti ad accogliere il supporto di tutti, cittadini e imprenditori, che desiderano contribuire alla vivibilità del nostro territorio sviluppando e tutelando le specificità caratteristiche della Valle dell’Irno. Aderisci anche tu



ti aspettiamo

Stefano Barra | Roberto Pirolo | Fabio Lottino

Beer Tour Baronissi

Venerdì 29 Agosto 2025 a Lancusi di Fisciano
27/08/2025

Venerdì 29 Agosto 2025 a Lancusi di Fisciano

  Ú giovedì 28 alle 20.30.   Piazza Mercato con ampia area parcheggio gratuito.   nella passeggiata birraia di   e ricev...
27/08/2025

Ú giovedì 28 alle 20.30. Piazza Mercato con ampia area parcheggio gratuito. nella passeggiata birraia di e ricevi in regalo la dell’evento 🍻

Nota pervenuta presso la nostra relazioneMONTORO: IL SINDACO CARRATÙ RISPONDE A GIROLAMO GIAQUINTO .Ecco la nota :"Caro ...
27/08/2025

Nota pervenuta presso la nostra relazione

MONTORO: IL SINDACO CARRATÙ RISPONDE A GIROLAMO GIAQUINTO .Ecco la nota :

"Caro Ex Sindaco Giaquinto, come sempre fai confusione e continui una campagna elettorale in cui sei stato bocciato dai cittadini di Montoro. Intanto, ti ringrazio perché ogni tua ricostruzione falsa e di parte mi fornisce l’occasione per fare chiarezza.

Intanto, a te vorrei ricordare che il sottoscritto non ha bisogno di suggerimenti per decidere cosa fare, non prende ordini da nessuno, tantomeno da esponenti politici o dal partito a cui coerentemente per anni ha fatto riferimento.

Partito a cui non ha mai chiesto alcuna poltrona.

L’Assemblea dei Sindaci del 25 agosto, presso l’Alto Calore Servizi Ú stata convocata solo per una “informativa da parte dell’amministratore unico” e prima di allora nessuna discussione preventiva Ú mai stata avviata sull’aumento tariffario.

Ricordo, ma tu questo lo dovresti sapere bene anche se fai finta di non capire, che le tariffe saranno oggetto di ratifica da parte del Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano, unico organismo deputato ad approvarle: sia l’Alto Calore Servizi che i Soci (Comuni), non hanno alcun potere nella determinazione delle tariffe a carico degli utenti.

Durante l’assemblea, prolungatasi per ore, ci sono state sterili e inutili polemiche politiche e considerato che non c’erano più neanche le condizioni per esprime un voto che non avrebbe portato ad alcun risultato concreto, in quanto non avrebbe stravolto il deliberato da EIC Irpino, ho scelto di abbandonare la riunione.

Caro Ex Sindaco Giaquinto, sei tra coloro che oggi dichiarano l’acqua “bene comune”, pur avendo avuto importanti responsabilità politiche, e fanno finta di non conoscere la realtà in cui versa l’ALTO CALORE SERVIZI, ente multato recentemente per 2.114.439 euro da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per la scarsa qualità tecnica del servizio idrico fornito nel biennio 2022-2023.

La stessa ARERA ha diffidato ALTO CALORE per il mancato invio dei dati tariffari, in altre parole, senza rispetto delle regole fissate dall’Autorità, si rischia di perdere finanziamenti vitali per il servizio idrico, tali negligenze mettono a rischio non solo la sostenibilità economica, ma anche gli investimenti necessari per reti e impianti.

A tutti i Sindici dell’ , a prescindere dalle libere posizioni espresse durante l’assemblea, sta a cuore il salvataggio di una società che ha sofferto a lungo per dissennate gestioni. La società per non finire sul mercato privato deve intraprendere strade dirette al risanamento e al raggiungimento del pareggio finanziario.

Noi sindaci siamo per l’acqua a gestione pubblica, non certo per la gestione privata e conosciamo benissimo il peso della nostra decisione. Il nostro impegno Ú quello di tutelare i cittadini, con serietà e responsabilità, senza cedere a strumentalizzazioni che rischiano solo di indebolire la battaglia per
l'acqua pubblica.

Caro Ex Sindaco Giaquinto, a differenza tua, tutti i giorni rinnovo il mio impegno per la comunità, non ho bisogno di pagine social con cui attaccare o, peggio ancora, diffondere informazioni errate, sulla mia presenza o assenza, a impegni istituzionali.

A te però, lascio il piacere dei post social che ti consentono di contare i 25 like e di restare pure soddisfatto, al sottoscritto e alla maggioranza invece, i cittadini hanno consegnato l’onere dell’amministrazione che continueremo a svolgere con serietà e verità."

24/08/2025

Violenta rissa durante la sagra “Baccanalia” a San Gregorio Magno, scatta la denuncia:

EVASIONE A POGGIOREALE: CATTURATO UNO DEI DUE DETENUTI FUGGITI NELLA NOTTEÈ stato catturato uno dei due detenuti evasi n...
19/08/2025

EVASIONE A POGGIOREALE: CATTURATO UNO DEI DUE DETENUTI FUGGITI NELLA NOTTE

È stato catturato uno dei due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale, a Napoli. Lo rende noto Luigi Castaldo, vicepresidente della Confederazione Sindacale Penitenziaria (ConSiPe).

I fuggitivi sono Mahrez Souki, 32 anni, di nazionalità algerina, e Kazem Mohmed Elokla, 23 anni, siriano. Entrambi erano detenuti per rapina nel circuito di media sicurezza. La fuga Ú avvenuta attraverso un foro nel muro perimetrale, utilizzando una corda rudimentale per calarsi all’esterno. L’allarme sarebbe scattato regolarmente.

Dura la reazione dei sindacati: “Poggiorale soffre una carenza di oltre 150 agenti – denunciano Giuseppe Moretti (Uspp) e Ciro Auricchio – e le nuove assegnazioni previste per settembre non basteranno”. I rappresentanti chiedono inoltre accordi con i Paesi d’origine per il rimpatrio dei detenuti stranieri.

BARONISSI, INCUBO AL RIENTRO DALLE VACANZE: FAMIGLIA DERUBATA NEL PARCHEGGIO DELL’IKEA. COLPITE ANCHE ALTRE AUTODoveva e...
17/08/2025

BARONISSI, INCUBO AL RIENTRO DALLE VACANZE: FAMIGLIA DERUBATA NEL PARCHEGGIO DELL’IKEA. COLPITE ANCHE ALTRE AUTO

Doveva essere una semplice sosta lungo la strada del rientro dalle vacanze, si Ú trasformata in un incubo.
Una famiglia, di ritorno dal Sud, nel primo pomeriggio di ieri, ha deciso di fermarsi all’Ikea di Baronissi, ma al termine della visita ha trovato l’auto forzata e completamente svuotata: sparite valigie, effetti personali, ricordi di viaggio.

Non si Ú trattato di un caso isolato: anche altre auto parcheggiate nella stessa area sono state danneggiate e derubate.

Rabbia e amarezza per le vittime, che in pochi minuti hanno visto svanire i ricordi del viaggio. Le famiglie coinvolte hanno sporto denuncia ai carabinieri della stazione di Baronissi.

CUNEO; «NON TROVAVO LE CHIAVI, HO BUTTATO GIÙ LA PORTA. IL CANE ABBAIAVA E IN UN RAPTUS L’HO LANCIATO GIÙ».Inizia con qu...
12/08/2025

CUNEO;

«NON TROVAVO LE CHIAVI, HO BUTTATO GIÙ LA PORTA. IL CANE ABBAIAVA E IN UN RAPTUS L’HO LANCIATO GIÙ».

Inizia con questa drammatica ammissione il racconto di una notte di follia che ha sconvolto un intero condominio. Una donna, rientrata a casa in stato di ebbrezza, ha perso il controllo dopo non essere riuscita a trovare le chiavi di casa. Ha sfondato la porta a spallate e, infastidita dall’abbaiare insistente del suo cane, terrorizzato dai rumori, lo ha afferrato e lanciato dal balcone.

A dare l’allarme Ú stato un vicino che ha assistito alla scena e ha immediatamente chiamato i soccorsi: «Ho visto una mano sporgere dal balcone e lasciar cadere il cane nel vuoto», ha raccontato al 112.

All’arrivo delle forze dell’ordine, la donna era esanime sul pavimento, in stato confusionale.
L’episodio ha suscitato indignazione e rabbia tra i residenti e le associazioni animaliste, che ora chiedono che venga fatta piena luce sull’accaduto e giustizia per l’animale ucciso..

Indirizzo

Via Giovanni Amendola, 21 Mercato San Severino
Mercato San Severino
84085

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trs Teleirno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Trs Teleirno:

Condividi

TRS TELEIRNO SOCIAL WEB TELEVISION

DAL 1977 LA VOCE UFFICIALE DELLA VALLE DELL’IRNO