05/11/2025
🌳 Bentornati all'appuntamento settimanale con la nostra rubrica ! 🍀 Questo mercoledì la dott.ssa Viviana Centorrino ci racconta la riabilitazione cognitiva al Centro Diurno Camelot.
Al Centro Diurno Camelot si promuove un approccio riabilitativo multidimensionale alla salute mentale, attraverso interventi integrati e personalizzati di riabilitazione psichiatrica che pongono al centro la persona nella sua globalità.
L'obiettivo é costruire, insieme, una vita significativa nonostante il disturbo, aiutando ciascuno a ritrovare fiducia, autonomia e senso di appartenenza.
Non si lavora solo sui sintomi della malattia, ma anche sulle difficoltà cognitive, sociali ed emotive che rendono faticosa la quotidianità di chi convive con un disturbo mentale.
Tra i diversi ambiti d'intervento, un ruolo centrale è svolto dalla riabilitazione cognitiva, poiché i deficit cognitivi influenzano la capacità di organizzarsi, di comunicare, di lavorare e di mantenere relazioni significative. Infatti lavorare sulle funzioni cognitive significa aiutare la persona a pensare, comprendere, scegliere e agire in modo più libero e consapevole, promuovendo non solo il miglioramento clinico ma soprattutto il recupero del senso di sé, della propria dignità personale ed il rafforzamento delle risorse personali.
Specificatamente gli interventi di riabilitazione cognitiva, presso il Centro Diurno Camelot, si concentrano su due pilastri del funzionamento mentale: la neurocognizione e la cognizione sociale. Le funzioni neurocognitive comprendono attenzione memoria flessibilità mentale e funzioni esecutive, processi, questi, che permettono di pensare pianificare concentrarsi e risolvere problemi; quando queste abilità sono compromesse anche le attività più semplici, come seguire una conversazione o ricordare un impegno, possono diventare difficili generando frustrazione e perdita di autonomia. La cognizione sociale, invece, riguarda la capacità di comprendere e interpretare correttamente il comportamento, le emozioni e le intenzioni degli altri; essa consente di "mettersi nei panni dell'altro", di regolare le proprie emozioni e reazioni e di costruire relazioni sane; quando questa funzione è alterata la persona può avere difficoltà a cogliere i segnali sociali, reagendo in modo inadeguato o ritirandosi dalle relazioni.
In sintesi, le difficoltà neurocognitive limitano l'efficienza mentale, mentre quelle di cognizione sociale compromettono la capacità relazionale. Esse, insieme, possono ostacolare la possibilità di condurre una vita autonoma serena ed integrata nella comunità.
Quindi al Centro Diurno Camelot la riabilitazione cognitiva si realizza attraverso interventi strutturati e personalizzati, ispirati a modelli scientificamente validati come la Terapia Psicologica Integrata, la Terapia di Rimedio Cognitivo e la Terapia Neurocognitiva Integrata. Specificatamente si attuano interventi riabilitativi che combinano esercizi cognitivi e metacognitivi, training di psicoeducazione e di abilità sociali, in un contesto di gruppo o individuale. Tali interventi si articolano in attività mirate come:
- Training di stimolazione delle funzioni cognitive di base, quali attenzione e memoria, per migliorare la concentrazione e la capacità di organizzarsi;
- Esercizi di potenziamento metacognitivo per ridurre le distorsioni cognitive e sviluppare consapevolezza motivazione e abilità sociali, rafforzando la capacità di mettersi nei panni dell'altro e di riflettere sui propri pensieri e comportamenti, migliorando la capacità di gestire lo stress;
- Esercizi di riconoscimento emotivo, per migliorare la comprensione delle emozioni proprie ed altrui e per potenziare l'empatia;
- Training di percezione sociale per sviluppare le capacità d'interpretare correttamente le situazioni sociali e di adottare comportamenti appropriati
- Simulazioni e discussioni di gruppo, per allenare la flessibilità interpretativa la consapevolezza e la gestione dell'emotività;
- Percorsi di consapevolezza e motivazione, per rafforzare l'autoefficacia e la fiducia in sé stessi.
L'obiettivo non è solo migliorare le prestazioni cognitive, ma favorire un cambiamento reale nel modo di vivere e di relazionarsi, restituendo alla persona la possibilità di essere protagonista del proprio percorso di benessere. Infatti i risultati osservati nel tempo mostrano che questi interventi favoriscono una migliore concentrazione, maggiore consapevolezza di sé, una più efficace regolazione emotiva con relazioni interpersonali più soddisfacenti contribuendo al recupero dell'autonomia e alla riduzione dell'isolamento; tenendo presente che anche piccoli progressi possono tradursi in grandi passi verso l'autonomia, la motivazione e la costruzione di una vita significativa.
In tal senso, al Centro Diurno Camelot la riabilitazione cognitiva non è soltanto un trattamento, ma un cammino condiviso, in cui le persone imparano a conoscere meglio sé stesse, a valorizzare le proprie risorse e a ritrovare fiducia nella possibilità di vivere bene, anche con la fragilità.