Camelot Social Radio

Camelot Social Radio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Camelot Social Radio, Stazione radio, Viale Giostra, Messina.

23/09/2025

Oggi per Camelot Social Radio il Dr. Matteo Allone ha il piacere di intervistare il famoso cavaliere italiano Luca Moneta, natural Horsemanship che ha svolto uno stage al Davoli Equestrian Center (CZ).
Luca Moneta che tra l'altro parteciperà dal 26 al 28 Settembre e dal 2 al 5 Ottobre alla 40sima edizione della Coppa degli Assi alla Favorita di Palermo di salto ostacoli, utilizza i principi dell'equitazione naturale che è volta a sviluppare le potenzialità del cavallo rispettandone il benessere psicofisico in ambito sportivo e terapeutico (https://coppadegliassi.it).

Presente all'incontro con il suo prezioso contributo il Professore Marcello Aragona Psiconcologo e Psicoterapeuta Medicina Transpersonale.

16/09/2025

Oggi a un caleidoscopio di percezioni, dove il caos diventa armonia e la realtà si moltiplica in infinite possibilità interiori.

SCHIZOFRENIA

Nella stanza del silenzio
una voce sussurra
un’altra risponde, poi cento
si accendono come stelle
che non tutti vedono.

Il mondo si piega,
gli angoli si aprono in porte invisibili,
i colori si moltiplicano,
le ombre hanno un nome
e camminano accanto.

C’è chi chiama caos
ciò che a volte è orchestra,
c’è chi chiama assenza
ciò che è presenza moltiplicata.

E tu, viaggiatore di mondi interni,
tieni tra le mani un caleidoscopio fragile:
ognuno gira, spezza e ricompone
frammenti di realtà.

Non c’è giusto,
non c’è sbagliato,
solo il battito profondo di un cuore
che attraversa più strade nello stesso istante.

-De Domenico Giannantonio

15/09/2025

Presso il Centro Diurno Camelot, diretto dalla dott.ssa Tiziana Frigione, si è tenuta il 10 Settembre la conferenza stampa, coordinata dall'avv. Silvana Paratore, relativa alla XV edizione del Congresso "Mandanici", titolo di quest’anno “Il teatro dell’esistenza”. Promosso dall'Osservatorio di Antropologia Cognitiva ed Evoluzionistica "Archetipi e Territorio", presieduto dal neurologo dott. Giuseppe Mento, dal Dr. Matteo Allone dell’ Associazione Il Centauro ODV e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, dell’Ordine degli Ingegneri, di Messina e della provincia. I vari relatori dell’evento che li ha visti impegnati dal 12 al 14 presso il Museo Etnoatropologico di Mandanici, hanno riproposto il desiderio di adottare un linguaggio chiaro e condiviso, capace di trasmettere messaggi inclusivi e simboli comprensibili, attraverso un confronto efficace. A conclusione della conferenza stampa, con la partecipazione dell’Associazione Il sogno di Morgan e coordinati da Antonella Gargano , i ragazzi del Camelot si sono esibiti, realizzando una performance sul tema.

09/09/2025

Oggi a Tommaso ricorda Fortunato, un fratello, un amico, una voce che non smetterà mai di parlarci.

Fratello,
queste mura mi hanno strappato via, come lupi che azzannano il cuore.
Non ho avuto tempo,
non ho avuto scampo:
la vita mi ha tradito,
la giustizia mi ha sepolto vivo.
lo sognavo il vento,
sognavo il mare senza catene,
e invece mi hanno chiuso il respiro in stanze fredde
dove la speranza marcisce.
Non sono mostro!
Gridalo tu, se io non posso!
Eravamo uomini,
con colpe, sì,
ma non bestie da rinchiudere
e spegnere nel silenzio.
La morte mi ha preso,
ma non ha vinto.
lo cammino ancora nelle tue vene,
io parlo nel tuo dolore.
Fatti tempesta per me,
fratello mio,
fatti fuoco che divora l'ingiustizia.
Non lasciare che la mia voce
sia inghiottita dal vuoto: urlala tu,
spaccando il cielo,
finché chi giudica dall'alto capisca che anche noi siamo figli di Dio.
Io non sono finito,
sono più vivo adesso,
perché la libertà che mi hanno negato
la conquisterò nel tuo grido,
nel tuo passo ostinato,
nella tua ribellione di luce.
Fratello,
non piangermi,
lottami.

-Tommaso Fava

02/09/2025

Oggi celebra l'uomo come coscienza incarnata, destinata a cercare nell'eternità il senso oltre la materia e il tempo.

"Incoscienza"

Non sei solo terra,
non sei solo acqua,
non sei solo fuoco,
non sei solo vento.
Sono belli i tuoi vent’anni,
la vita scorre dentro te,
non hai bisogno di parole,
perché la vita sei già te.

Non sei solo terra,
non sei solo acqua,
Sei una coscienza,
salita su un corpo che passa,
sei una coscienza,
che cerca il senso nell’eternità.

Ma verrà il tempo del cambiamento,
quando guarderai da lontano,
e ti chiederai cos’è la vita,
oltre il rimpianto dei vent’anni.
Capirai che c’è un mistero,
che ci chiama sempre più in là,
lo senti dentro le tue ossa,
è la natura che ti spinge a cercar.

Non sei solo fuoco,
non sei solo vento.
Sei una coscienza,
salita su un corpo che passa,
sei una coscienza,
che cerca il senso nell’eternità.

Invidierai il volo leggero degli uccelli,
perché conosci il peso dei pensieri.
invidierai la calma del cielo stellato,
perché conosci il tumulto dei sentimenti.

Non sei solo terra,
non sei solo vento.
Sei una coscienza,
che non si arrende al tempo che passa,
sei una coscienza,
e il mistero ti porterà più in là...

-Raffaele Morgante

26/08/2025

Oggi a il legame fragile tra stelle e pensieri, dove la natura eterna gioca e l'amore si rivela instabile illusione.

"DUE"

Ho legato le stelle ai miei pensieri
Con i lacci delle scarpe
Così che sembravan nate
Per starmi vicine
Tutta la natura
Tranquilla giocava
A nascere, crescere, morire
E nascere ancora.
Quella poi che fino a ieri,
Credevo una sfera salda,
Infine separatasi,
Logorata una degli errori dell'altra,
Dalle parole falsamente estranee,
All'instabile insieme,
Che altri decisi chiamano amore.

-Francesco Caruso

21/08/2025

Lunedì al Centro Diurno Camelot abbiamo ricordato Raimondo Vittorio Giuseppe, in arte Pippo Baudo, professionista del mondo dello spettacolo che ci ha manifestato la bellezza della Sicilia e ci ha accompagnato lungo gli anni della nostra vita. Si è spento a 89 anni a Roma. Sarà seppellito nella sua Militello Val di Catania.
Ciao Pippo da tutti noi.

19/08/2025

Oggi a un intimo illuminoso dialogo di Giovanni Pio:

"Adesso è l’ora"

È l’ostrica feria
che ripara la sua conchiglia
con una perla.
Come lei, io mi chiudo
ma dentro, nel dolore,
nasce qualcosa di puro.

Le voci confuse
ti fanno eco, eco...
mentre io annaspo
nel sangue,
nel tuo sangue, Gesù.

Tu che mi proteggi,
che mi risani,
che mi fai guardare
oltre il mio orgoglio malato,
tu che mi ridoni
la vista,
l’udito
e la parola.

Adesso è l’ora,
l’ora dell’amore,
dell’azione.
Gesù ci ama.

12/08/2025

Oggi a presentiamo la poesia "Basterebbero occhi più umani" di De Domenico Giannantonio che ci invita a riflettere sull'importanza di uno sguardo empatico e attento verso gli altri:

"Basterebbero occhi più umani"

Per vedere il dolore nascosto nei sorrisi,
per scorgere la luce anche nei giorni spenti,
per accorgersi delle mani tese,
senza aspettare che gridino aiuto.

Basterebbero occhi meno distratti,
meno affamati di apparenze,
più inclini alla carezza che allo sguardo giudicante,
più pronti a riconoscere l’anima
che si cela dietro i silenzi.

Basterebbero occhi che sappiano ascoltare,
che non passino oltre le ferite altrui
come fossero crepe in un muro da ignorare.
Occhi che non fuggano la fragilità,
ma l’abbraccio come un fratello o come una sorella.

E forse,
con occhi così,
il mondo non cambierebbe tutto,
ma smetterebbe un po’ di sanguinare.

05/05/2025

Il Dr. Matteo Allone intervista l'antropologo nepalese Bhola Nath Banstola e il Prof. Marcello Aragona sui "percorsi di Crescita Personale", presso la Villa Paradiso Bonaccorsi a Capo Milazzo. I preziosi contenuti dell'incontro verranno condivisi e proposti nel Salone dei Cavalieri del Centro Camelot per gli Utenti, e saranno oggetto di discussione e dibattito. Riprese di Stefania Panetta.

Indirizzo

Viale Giostra
Messina
98100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Camelot Social Radio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Camelot Social Radio:

Condividi

Digitare