CISU -Centro Internazionale di Studi Umanistici

CISU -Centro Internazionale di Studi Umanistici Il CISU ha come obiettivo la promozione degli studi sull’Umanesimo con gli strumenti della filologia. de la Mare. https://cisu.unime.it

Il Centro ha come obiettivo istituzionale la promozione degli studi sull’Umanesimo italiano ed europeo, con gli strumenti della metodologia filologica. Esso opera nella consapevolezza che per ricostruire la complessa fisionomia dell’età umanistica è necessario provvedere a un ampliamento delle conoscenze, rimettendo in circolazione testi inediti o rivisitando criticamente quelli affidati a pubbl

icazioni poco rigorose, e illuminando i contesti storici e culturali che li hanno prodotti: il lavoro svolto fino a questo momento ha spianato nuove strade nella ricerca, consentendo molto spesso di modificare non pochi stereotipi delle storie letterarie. Le aree di ricerca peculiari sono la filologia e la letteratura degli umanisti, la tradizione dei classici, il ritorno del greco in Occidente e il suo graduale impiantarsi negli ambienti culturali italiani ed europei, l’epigrafia umanistica, la storiografia. Tra le iniziative in cantiere, particolare importanza riveste il Progetto Poliziano, operazione di larghissimo impegno che chiama a raccolta molti filologi italiani e stranieri, mentre un notevole contributo alla paleografia umanistica sta per offrire la prossima riedizione in traduzione italiana e ampio apparato iconografico della New research of humanistic scribes in Florence (Firenze 1985), opera di uno dei più autorevoli paleografi del nostro tempo, la rimpianta Albinia C. Diverse sono le collane attive (Biblioteca umanistica, Libri e biblioteche, Mesticheria, Monumenta Ecclesiae Siculae, Muse moderne, Peculiares, Percorsi dei classici, Percorsi medievali, Quaderni di filologia medievale e umanistica, Umanesimo dei moderni) accanto al periodico Studi medievali e umanistici.

30/04/2025

SOMMARIO

MONICA BERTÉ, Il trittico del pianto nell’‘archetipo abbandonato’: Disperse 55-57

ANGELO PIACENTINI, La Dispersa 13 di Petrarca a Francesco Nelli

SOFIA BRUSA, «Valete, immerite exul et egregie»: Petrarca a Iohannolus Mondellus (Dispersa 69)

ALESSANDRA GIULIANO, Per la storia umanistica del Laur. 49, 9. Cencio de’ Rustici e i graeca delle Familiares di Cicerone

STEFANO PAGLIAROLI, Marc-Antoine Muret, Luciano di Samosata e François Rabelais

MANOEL MARONESE, Per i carmi greci di Gianfrancesco Mussato

TESSERE

S. PAGLIAROLI, Un manoscritto dimenticato con il commento di Tommaso d’Aquino al Περὶ ἑρμηνείας di Aristotele e la Poetria nova di Geoffroi de Vinsauf (Verona, Bibl. Capitolare, CCCIX)

A. ANTONAZZO, Sul titolo della biografia boccacciana di Petrarca

A. ONORATO, Per Giovanni da San Miniato e Salutati: un nuovo codice

S. PAGLIAROLI, La comparatio di Lorenzo Valla tra Cicerone e Quintiliano in una lettera di Maffeo Vallaresso

S. MARTINELLI TEMPESTA, Un nuovo tassello per la biblioteca greca di Francesco Filelfo. L’Appiano di Wrocław, Rehd. 14

L. ORLANDI, Di Giorgio Zebedeo copista e possessore di codici greci

G. PETTE, La prima sottoscrizione a Catullo del Poliziano

D. GIONTA, Per Matteo Bosso e l’epigrafia: le iscrizioni del chiostro di San Leonardo in Monte Donico

D. GIONTA, Ancora sulla copia di dedica della silloge epigrafica di Giocondo per Lorenzo de’ Medici (Vat. lat. 10228)

Indice delle tavole
Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

Studi medievali e umanistici XXI (2023)
30/04/2025

Studi medievali e umanistici XXI (2023)

08/12/2024
08/12/2024
«Umanesimo dei moderni», 2 (2021). Con gli Atti del seminario internazionale di studi “Pascoli postumo. Le edizioni pasc...
11/04/2024

«Umanesimo dei moderni», 2 (2021).
Con gli Atti del seminario internazionale di studi “Pascoli postumo. Le edizioni pascoliane dopo il 1912” (Messina, 10-11 dicembre 2018).

Indirizzo

Messina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CISU -Centro Internazionale di Studi Umanistici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CISU -Centro Internazionale di Studi Umanistici:

Condividi

Digitare