Gnàm Italy

Gnàm Italy GNÀM ITALY
Pagina Blog

𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑜𝑡𝑒𝑙 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑜𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎.Una delle notti più attese dell’estate ...
04/08/2025

𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞

𝐹𝑒𝑟𝑟𝑎𝑔𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑 𝐻𝑜𝑡𝑒𝑙 𝑆𝑎𝑛 𝑃𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑎𝑜𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎.

Una delle notti più attese dell’estate si accende il prossimo 14 agosto al Giardino degli Ulivi, il ristorante panoramico del Grand Hotel San Pietro di Taormina, con un evento speciale pensato per celebrare il Ferragosto in grande stile, immersi in un’atmosfera magica di convivialità e divertimento. Una serata indimenticabile sotto le stelle tra i profumi della macchia mediterranea, i sapori autentici della cucina siciliana e la magia di un panorama unico al mondo, con una vista spettacolare che spazia dall’Isola Bella al maestoso profilo dell’Etna.

Concepita come una festa di paese, con postazioni di specialità tipiche dislocate nello spazio della terrazza, gli ospiti saranno accolti al tramonto da un aperitivo a base di “12 mesi”, il metodo classico brut bianco Sicilia DOC delle Cantine La Contea servito sulla terrazza vista mare sotto le fronde degli ulivi, per poi lasciarsi conquistare da una cena a buffet autenticamente siciliana, firmata dall’executive chef Luca Miuccio, il cui menu celebra i sapori dell’isola con una selezione di piatti tipici reinterpretati in chiave gourmet, dall’antipasto al dessert.

La serata sarà scandita dal ritmo della tradizione e del divertimento: ad accompagnare la cena, infatti, la musica dal vivo di un gruppo folk siciliano, per poi proseguire con un DJ set sotto il cielo stellato, tra luminarie scintillanti e atmosfera vivace da festa di mezza estate.

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: +39 0942 620711 - [email protected]

La serata rientra nel programma di eventi che si svolgeranno nel mese di agosto nei vari outlet del Grand Hotel San Pietro e che verrà inaugurato il 10 agosto, in occasione della Notte di San Lorenzo, va in scena “700 Desideri”: una cena di quattro portate al lume di candela, accompagnata da DJ set al Giardino degli Ulivi, e si concluderà Il 19 agosto alla Rotonda sul Mare con la “Omakase Sicilia”. La cena a quattro mani dell’executive chef Luca Miuccio insieme a Tomohiro Uido, una stella Michelin, solo per 8 ospiti in un viaggio gastronomico esclusivo tra Sicilia e Giappone.

“𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐨𝐥, 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨”: 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐈 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢La bella stagione si beve con più leggerezza, ma senza ...
01/08/2025

“𝐁𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐨𝐥, 𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨”: 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞 𝐈 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐢

La bella stagione si beve con più leggerezza, ma senza rinunciare a gusto, personalità e ricerca. È da questa intuizione che nasce "Bassi in alcool, alti in gusto”: il nuovo progetto de I Corrieri, quasi uno spin-off della carta ufficiale, pensato per i mesi più caldi e per un pubblico sempre più attento al bere consapevole, all’equilibrio e alla qualità.

Questa selezione estiva interpreta con originalità ed eleganza alcune delle tendenze più attuali della mixology contemporanea: cocktail dal tenore alcolico contenuto, ma ricchi di sfumature sensoriali, veri e propri racconti liquidi che spaziano dal minimalismo giapponese ai profumi del Mediterraneo, passando per suggestioni urbane e contaminazioni esotiche. Una proposta che guarda al mondo, ma prende vita nel cuore di Palermo, tra le atmosfere vive e autentiche del suo centro storico.

Si comincia con il Tokyo Breeze, un mix elegante di vermut dry, cordiale al cetriolo, salsa di soia e soda: fresco, vegetale e sapido che richiama la purezza dei sapori nipponici e la freschezza metropolitana delle grandi città d’Oriente. Segue l’Hanami Punch, che combina Etsu Sakura, anguria, lime e Martini floreale. È un drink agrumato, fruttato ed elegante, un ponte tra la fioritura giapponese e i giardini assolati del Mediterraneo. Più caldo e goloso il Sunset Roast, che unisce Antica formula Vermut rosso, pesca, gocce di amarena e fizzy peach. Una costruzione che omaggia i tramonti siciliani con note frizzanti e vellutate, ideali per un aperitivo tra luce dorata e chiacchiere lente. Infine, Zero al Mare è un cocktail completamente analcolico a base di prosecco Steinbock 0 alcol, amaretto Adriatico, cordiale al cioccolato e soda. Il risultato è dry, aromatico ed elegante.

Un progetto che riflette lo stile e l’intenzione de i corrieri il cocktail bar che affianca alla mixology una programmazione culturale e musicale curata, con ospiti di rilievo anche sulla scena internazionale. Nato dalla visione condivisa di Gioele Errera, Giuseppe Costanza e Giorgio Naselli, tre imprenditori palermitani che – con percorsi diversi ma approcci complementari – guidano con carattere e determinazione ogni fase del lavoro. Il risultato è un luogo che riflette atmosfere genuine, dinamiche e curate, capace di raccontare Palermo con uno sguardo insieme contemporaneo e cosmopolita.

𝐆𝐫𝐞𝐚𝐭 𝐓𝐚𝐬𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐀𝐦𝐚𝐫𝐨 𝐃𝐨𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐴𝑚𝑎𝑟𝑜 𝐷𝑜𝑛 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑏𝑜𝑙𝑖 𝑒̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐺...
01/08/2025

𝐆𝐫𝐞𝐚𝐭 𝐓𝐚𝐬𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐀𝐦𝐚𝐫𝐨 𝐃𝐨𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐚𝐭𝐢

𝐴𝑚𝑎𝑟𝑜 𝐷𝑜𝑛 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝐸𝑏𝑜𝑙𝑖 𝑒̀ 𝑡𝑟𝑎 𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑒𝑎𝑡 𝑇𝑎𝑠𝑡𝑒 2025, 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑏𝑒𝑣𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 100 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜.

Sono stati pubblicati ieri, infatti, dalla Guild of Fine Food gli attesissimi risultati delle eccellenze che hanno ottenuto le “stelle”, ovvero il riconoscimento assegnato alle realtà che si distinguono nel proprio settore per la qualità.

Con una particolare attenzione prestata alle piccole realtà artigianali, il programma mette sotto la lente di ingrandimento dai formaggi ai salumi, dalla pasta al miele, dal cioccolato al caffè, dalle birre agli spirits (ad eccezione dei vini).

Quest’anno per la prima volta nei trent’anni di storia dell’evento, la valutazione dei prodotti italiani è avvenuta direttamente in Italia.
Internazionale il panel di esperti che, a seguito di una degustazione alla cieca, ha redatto un report assegnando ad ognuno un punteggio, da “non premiato” fino a 3 stelle.

Gusto, aspetto, aroma, consistenza, sensazione al palato, caratteristiche delle materie prime e originalità alcuni dei fattori sottoposti ad esame.

Grande soddisfazione per le parole con cui i giudici hanno descritto Amaro Don Carlo dando giustizia al valore di questo prodotto artigianale e al grande lavoro fatto in questi anni da Carlo Gargiulo e Angela Caliendo dell’enoteca Gargiulo di Eboli: “Ben fatto e autentico, è una bevanda dal sapore gradevole che, a differenza di molti tipi di Amaro, non ha un gusto troppo medicinale, cosa che abbiamo molto apprezzato (…) Questo prodotto fa esattamente ciò che si proponeva: gli amari si combinano felicemente con le noci”.

Prossima data da segnare in agenda per questo concorso il 9 settembre a Londra per la cerimonia in cui le referenze italiane con il punteggio più alto saranno in lizza per vincere la Great Taste Golden Fork.

𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐚 "𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐨𝐬𝐜𝐚𝐫" 𝐢𝐧 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀Se sei alla ricerca di una buona pizza in teglia nel centro di Messina...
28/07/2025

𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐚 "𝐩𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐨𝐬𝐜𝐚𝐫" 𝐢𝐧 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀

Se sei alla ricerca di una buona pizza in teglia nel centro di Messina, non puoi perderti l’iconica Pizzeria 𝐋'𝐎𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚. Con la 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 nella zona pedonale del centro città, questa pizzeria è un punto fermo per chi vuole gustare un trancio di ottima pizza, grazie alla vasta scelta di gusti e alla qualità dei prodotti.

L'Orso in Teglia si distingue per l'ampio cabaret di pizze, che spazia dai classici intramontabili alle creazioni più innovative e sfiziose. Che tu preferisca una margherita semplice, una capricciosa ricca di ingredienti o una pizza gourmet con abbinamenti sorprendenti, qui troverai sicuramente la tua preferita. La varietà di opzioni permette di accontentare tutti i palati, anche i più esigenti, e di scoprire ogni volta nuove combinazioni di sapori.

Uno dei punti di forza de L'Orso in Teglia è l’utilizzo di prodotti di altissima qualità. La pasta, morbida e fragrante, viene preparata con farine selezionate e lievitata con cura per garantire leggerezza e digeribilità. Gli ingredienti per le farciture sono freschissimi e scelti con attenzione: dalle varie tipologie di pomodori, ai formaggi e latticini di prima scelta, salumi e verdure di stagione, tutti provenienti da fornitori affidabili e rinomati. Questo impegno nella selezione dei prodotti si traduce in pizze dal gusto autentico e irresistibile.

Ma ciò che rende L'Orso in Teglia davvero speciale è la presenza dell'𝑖𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑜 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐋𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐝𝐚, pizzaiolo di fama internazionale e pluripremiato. La sua esperienza e passione per l’arte della pizza si riflettono in ogni singola teglia sfornata. Matteo è riconosciuto da molte classifiche di settore come uno dei migliori pizzaioli siciliani, la sua abilità nel combinare tradizione e innovazione ha conquistato clienti e critica gastronomica. La sua presenza garantisce un livello di qualità e creatività che rende ogni visita un’esperienza unica.

Anche quest'anno L’Orso in Teglia si conferma eccellenza della pizza italiana. La prima pizzeria in Sicilia nella classifica "𝟓𝟎 𝐓𝐨𝐩 𝐏𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓" al 19° posto a livello nazionale.

----------------------------------------------------


© Cris Lozio

📸 Foto crediti: L'Orso in teglia

𝐀𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝟏𝟐: 𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐛𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝟏𝟐 𝐨𝐫𝐞𝑆𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑆𝑃𝐼𝐿𝐿𝑂12 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑓𝑖𝑟𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑅𝑜𝑐𝑘...
28/07/2025

𝐀𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐏𝐈𝐋𝐋𝐎𝟏𝟐: 𝐋𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐛𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝟏𝟐 𝐨𝐫𝐞

𝑆𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑆𝑃𝐼𝐿𝐿𝑂12 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑓𝑖𝑟𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑅𝑜𝑐𝑘 𝑀𝑜𝑑𝑖𝑐𝑎: 𝑢𝑛𝑎 𝑏𝑖𝑟𝑟𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑎 𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑔𝑢𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 12 𝑜𝑟𝑒. 𝑈𝑛 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑜, 𝑖𝑑𝑒𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐ℎ𝑖 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑣𝑢𝑛𝑞𝑢𝑒 𝑙𝑎 𝑓𝑟𝑒𝑠𝑐ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑙’𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑎𝑢𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑝𝑟𝑜𝑜𝑚.

SPILLO12 nasce per restituire la magia della birra appena servita, anche lontano dal bancone. Il prodotto viene spillato su richiesta, inserito in una lattina d’asporto da 33 cl che preserva gusto, effervescenza e caratteristiche organolettiche. Niente bottiglie, niente conservazione a lungo termine: solo birra viva, da bere subito.

Tre le varianti disponibili, pensate per soddisfare gusti diversi:
• Blonde – fresca e leggera
• Stout – corposa e avvolgente
• Tripel – intensa e aromatica
Il packaging è essenziale e grezzo, fedele allo stile diretto di Rock Modica, dove ogni scelta è guidata da autenticità, qualità e spirito libero.

Rock Modica non è solo una taproom: è un luogo dove la musica incontra la birra, dove ogni sorso racconta una storia e ogni serata diventa esperienza. Fondato da Luca Modica, insieme a Paola e Irene Leocata, Rock è da anni punto di riferimento per chi cerca qualcosa di diverso: birre non banali, atmosfera vibrante, libertà espressiva. Proprio come nella musica rock, infatti, la libertà è un valore centrale: la libertà di scegliere, di creare, di vivere fuori dagli schemi. Con SPILLO12, Rock ti dà la libertà di bere le sue birre dove vuoi, quando vuoi e con chi vuoi, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza originale, offrendo un nuovo modo di vivere la birra, senza confini.

SPILLO12 sarà disponibile solo presso la taproom, anche in modalità take-away o delivery senza variazioni di prezzo rispetto alla mescita per garantire un’esperienza premium senza costi aggiuntivi.

Durante eventi speciali, le lattine potranno essere personalizzate con etichette tematiche, diventando anche strumento di comunicazione creativa e ricordo unico.
Con SPILLO12, Rock porta la sua voce oltre il palco: forte, viva, inconfondibile.

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 (𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢) 𝐚𝐝 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞, 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐞𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐞...
27/07/2025

𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 (𝐞 𝐝𝐢𝐧𝐭𝐨𝐫𝐧𝐢) 𝐚𝐝 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨: 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞, 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐞

𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢

Agosto a Roma è meno deserto di quanto sembri. Con la città che rallenta, è il momento perfetto per vivere gli spazi aperti, godersi l’atmosfera rarefatta e scoprire quei locali che non vanno in vacanza. Dai rooftop affacciati sui tetti alle piazzette segrete, dai giardini immersivi ai ristoranti con i piedi nella sabbia, ecco una mappa di indirizzi dove fermarsi, mangiare e rilassarsi, anche (e soprattutto) in piena estate. Tutti rigorosamente sempre aperti ad agosto, senza pause.

𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐞 𝐞 𝐫𝐨𝐨𝐟𝐭𝐨𝐩: 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐨

Cominciamo in cima. Al centro della città, Otivm Roof Bar è un rifugio silenzioso sopra i tetti storici: colazioni lente al mattino, cocktail ispirati agli stati d’animo al tramonto e piatti leggeri da condividere, il tutto con vista sul Vittoriano. Poco lontano, ai piedi del Gianicolo, Terrazza Mirador torna con la sua atmosfera balearica: cucina fusion tra Giappone e Mediterraneo, signature drink creativi e tramonti tra bouganville e palme, all’interno di Villa Agrippina Gran Meliá.

𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢, 𝐛𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨𝐭 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐜𝐤𝐭𝐚𝐢𝐥 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨

Nel cuore di Monte Mario, Hotel Butterfly è più di un ristorante: è un ecosistema in movimento tra arte, musica e cucina, con una proposta che spazia dalla pizza romana al kombucha tapas bar. Sul Lungotevere, Crunch ha trovato la sua casa estiva da Tagomago unendo la pizzeria d’autore e lo spirito di Ibiza, tra tapas, cocktail balearici e dj set nel verde. Non troppo distante, Bauhaus ha traslocato in questo periodo al The Magick Bar, per animare l’estate con cucina mediterranea creativa, salottini sul fiume e una drink list che guarda al mondo, tra pisco, tequila e sambuco.
In centro, l’aperitivo si fa rituale a L’Oratorio Trastevere, nuova apertura immersa nella Roma medievale, in una piazzetta intima tra vino naturale, giochi d’altri tempi e cocktail italiani dal twist contemporaneo. Sempre in zona, nel giardino della storica dimora dei Doria Pamphilj, Ripa Grande è una piccola oasi la trattoria agricola di Ia-Oh, i cocktail di Bouquet, brunch nel verde e musica dal vivo.

𝐈𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐢

Tra le mura di Roma, c’è chi non si ferma mai. È il caso di Caligola Osteria Sincera, a Prati, dove la cucina romana viene interpretata con ironia e precisione, tra chupa chups di lesso e ravioli di porchetta. La cucina è aperta no stop dalle 12 alle 23.30, tutti i giorni.

Pierluigi, in piazza de’ Ricci, è da decenni una delle tavole di pesce più celebri di Roma. Una cucina elegante e diretta, crudi e tartare di altissima qualità, una cantina monumentale da 14.000 bottiglie e un servizio sartoriale.

Tra i locali sempre aperti ad agosto c’è anche Clorofilla, un bistrot contemporaneo a due passi da Campo de’ Fiori, dove si incontrano comfort food, cocktail e contaminazioni internazionali in un’atmosfera giovane e rilassata. Stessa proprietà per Rosina, trattoria moderna con cucina “delle nonne d’Italia”, ricette di casa da tutta la Pen*sola e un approccio sincero e conviviale, in un ambiente che mixa tradizione e ironia. E per chi cerca un indirizzo aperto non solo ad agosto, ma proprio tutta la giornata, ecco Da Etta, nella romantica piazza in Piscinula, a Trastevere: osteria moderna, bar per ricche colazioni, grande carta dei vini e cocktail.
C’è poi Nakai, il ristorante in zona Vaticano dove lo chef Koji Nakai porta in tavola la sua personale visione della cucina giapponese, tra contaminazioni italiane, proposte originali – dai noodles di gricia al riso di coda alla vaccinara – e una sempre più curata selezione di sake.

Tra gli indirizzi in città che non vanno in vacanza ad agosto c’è anche Baccio e i Gradini, pizzeria all’Aventino che propone un impasto leggero, lievitazione lunga, topping stagionali e un’ampia selezione di fritti curati. Sempre in zona, Emilio Osteria di Mare: cucina di pesce semplice ma precisa, crudi, primi piatti freschi e servizio attento.

𝐒𝐮𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢

E per chi vuole respirare brezza marina, basta spostarsi verso il litorale. A Fregene, La Scialuppa da Salvatore è un’istituzione: tavoli sulla sabbia, cucina pop di pesce, cocktail al tramonto e una carta vini da 200 etichette. A Maccarese, Lo Scoglio mantiene viva la tradizione della trattoria sul mare, tra crudi, grigliate, primi classici e atmosfera da stabilimento vintage. Sempre a Maccarese, Santa Lucia aggiunge una dimensione bucolica e slow, tra orti e gusto agricolo.

A Torvaianica, 266 La Barraca mescola ospitalità familiare e cucina di mare con tocchi iberici: spigole al pil pil, mazzancolle al b***o di crostacei e una spiaggia privata per godersi anche il post pranzo. A Fiumicino, infine, Follis abbina cucina creativa e cocktail sartoriali: un locale affacciato sul porto, dove la tecnica incontra il pescato locale in piatti che sorprendono, e che per l’estate 2025 può godere di ben 90 nuovi coperti all’aperto, tra veranda e dehors.

Tutti i locali citati sono aperti per tutto agosto, senza pause, offrendo esperienze diverse ma accomunate dalla qualità e dall’attenzione all’accoglienza.

--------------------------------------------
Cris Lozio | Eleonora Siddi - Food Media Press
--------------------------------------------

𝐀𝐋𝐋’𝐇𝐎𝐓𝐄𝐋 𝐁𝐔𝐓𝐓𝐄𝐑𝐅𝐋𝐘 𝐓𝐄𝐑𝐙𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐓𝐀𝐏𝐀𝐒 𝐆𝐔𝐄𝐒𝐓𝐺𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 31 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖Proseg...
25/07/2025

𝐀𝐋𝐋’𝐇𝐎𝐓𝐄𝐋 𝐁𝐔𝐓𝐓𝐄𝐑𝐅𝐋𝐘 𝐓𝐄𝐑𝐙𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐂𝐎𝐍 𝐓𝐀𝐏𝐀𝐒 𝐆𝐔𝐄𝐒𝐓
𝐺𝑖𝑜𝑣𝑒𝑑𝑖̀ 31 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖

Prosegue il ciclo di cene speciali nel garden immersivo del Foro Italico, tra tapas d’autore, ospiti ogni volta diversi e atmosfere multisensoriali: dietro al bancone arrivano Simone Maddaleni di Madeleine e Luca Giovanrosa e Federico Minnei di Latta.

Una sera, un ospite, un menu.

Terzo appuntamento con Tapas Guest, il nuovo format ideato dall’Hotel Butterfly per celebrare la creatività gastronomica in chiave conviviale. Ogni appuntamento vedrà un protagonista diverso prendere il timone della cucina per una sola sera, firmando un menu esclusivo in formato tapas. Piccole porzioni, grandi emozioni da condividere. Sempre protagonista, la ricca programmazione musicale, che da anni caratterizza la proposta estiva, con tanti ospiti per tutta la stagione. Perché il Butterfly è prima di tutto un luogo di ascolto, movimento e scoperta. Ogni sera una crew diversa, ogni giorno un suono nuovo.

Il locale si divide in due ambienti complementari: il Garden, aperto e conviviale, luogo di incontro tra cocktail d’autore, socialità e ballo all’aperto; e il Bosco Parallelo, un ex vivaio trasformato in club notturno, circondato da agavi e vegetazione selvatica, dove il suono diventa più profondo e immersivo. Aperto tutti i giorni, dalle 19 alle 2 di notte.

Giovedì 31 luglio – Goaultrabet

Tapas Guest: Simone Maddaleni e Luca Giovanrosa

Un riferimento dell’estate romana

L’Hotel Butterfly, spazio da oltre 1.700 mq nella natura del Foro Italico, è un ecosistema multisensoriale che reagisce a suoni, luci e movimenti, animato da scenografie botaniche a cura di La Floreale, allestimenti visivi curati da Studio Cliché (che per l’estate 2025 seguono il tema Trees in Motion) e impianti Funktion-One. La direzione artistica, come sempre, è firmata Giancarlino, storico nome della club culture romana. La cucina è guidata dallo chef Andrea Fava, con piatti ispirati alla grande tradizione italiana, essenziali ma originali. La mixology è firmata Edoardo Staffiero, con nove signature drink, due analcolici e — tra le novità del 2025 — l’apertura di un tapas bar con cocktail d’autore e kombucha artigianale, progetto curato dal designer Matteo Parenti (già autore dell’hotel).

Tapas Guest: il terzo appuntamento con Simone Maddaleni e Luca Giovanrosa

Il terzo appuntamento di Tapas Guest è giovedì 31 luglio, con ospiti Simone Maddaleni, executive chef di Madeleine, e Luca Giovanrosa, resident chef da Latta Fermenti e Miscele. Insieme realizzeranno un menu a quattro mani goloso e perfetto per la condivisione.

IL MENU – TAPAS GUEST / SIMONE MADDALENI E LUCA GIOVANROSA

• Bruschetta pesca, pomodoro e basilico
• Bao pollo e peperoni
• Focaccina al padellino con mortadella di pesce spada
• Tartare di manzo alla puttanesca e maionese al miso
• Club sandwich, Pastrami di manzo, verza fermentata, cetriolini sotto aceto, lattuga e maionese alla senape
• Solero amaro

Chef Simone Maddaleni

Executive chef del bistrot romano Madeleine e Direttore tecnico-artistico di Aura Academy, Simone Maddaleni incarna un’idea di cucina che coniuga radici profonde e spirito innovativo. La sua passione nasce tra le mura domestiche, in un mondo di profumi e gesti tramandati, dove il cibo era prima di tutto espressione d’amore e cultura familiare.

Dopo gli studi a Roma, Maddaleni intraprende un percorso professionale nell’hotellerie di alto livello, maturando esperienze tra Courmayeur, Sardegna e Riviera Romagnola. È in questi contesti, nelle cucine delle più prestigiose catene alberghiere, che affina competenze tecniche e capacità manageriali, imparando a guidare con autorevolezza e sensibilità una brigata.

Il ritorno nella Capitale segna una nuova fase della sua carriera: prima al ristorante Il Sorpasso, poi al timone creativo di Madeleine, dove oggi propone una cucina che reinterpreta la tradizione italiana con eleganti influssi francesi. I suoi piatti raccontano storie di stagionalità, ricerca e identità, in un equilibrio costante tra memoria e innovazione.

Si definisce un cuoco “tradizionale e moderno allo stesso tempo”: con i piedi ben piantati nella cultura gastronomica italiana e lo sguardo rivolto alle tecniche e ai linguaggi della cucina contemporanea, è sempre pronto a evolversi, studiare e sperimentare.

Chef Luca Giovanrosa

Classe 1993, romano di Testaccio, Luca Giovanrosa è il resident chef di Latta Fermenti e Miscele, innovativo cocktail bar capitolino specializzato in fermentazioni. Fin da bambino, mostra una spiccata curiosità per il mondo del gusto, ereditando dalla nonna Adriana – ristoratrice romana DOC – la passione per l’ospitalità e il rispetto per la cucina autentica.

Dopo aver maturato esperienze in alcuni dei ristoranti più noti del panorama romano, Giovanrosa approda da Latta con una visione chiara e dinamica della cucina: una proposta gastronomica in costante evoluzione, dove stagionalità e tecniche fermentative diventano strumenti per raccontare storie di sapori nuovi e sorprendenti.

La sua cucina è un perfetto punto d’incontro tra tradizione romanesca, spirito innovativo e influenze internazionali: piatti che nascono dall’incontro tra passato e presente, con un approccio artigianale, sperimentale e fortemente identitario.

Non solo food

Ad accompagnare la cena, un’ampia selezione di vini naturali, kombucha e fermentazioni da bere, e anche le creazioni di Federico Minnei, bartender di Latta. Classe 96 e romano di nascita, si appassiona al mondo del bartending grazie alle prime esperienze vissute nei migliori cocktail del settore. Reclutato da Latta Fermenti e Miscele nel 2024 dopo importanti esperienze in noti cocktail bar della scena romana, si distingue sin da subito per la preparazione tecnica e la professionalità, unito all’entusiasmo per il mondo delle fermentazioni.

--------------------------------------------
CONTATTI
Via dei Gladiatori, 68 - Roma
Tel. 353 409 4744
Aperto tutti giorni, fino al 17 ottobre, dalle 19 alle 2 di notte
Ingresso libero, con selezione all’ingresso
--------------------------------------------
Cris Lozio | Eleonora Siddi - Food Media Press

𝐎𝐦𝐚𝐤𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚: 𝐈𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐧𝐚𝐜𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚Martedì 19 agost...
24/07/2025

𝐎𝐦𝐚𝐤𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚: 𝐈𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐓𝐫𝐢𝐧𝐚𝐜𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚

Martedì 19 agosto il ristorante Batu, la proposta fine dining del Grand Hotel San Pietro di Taormina, ospita una serata d’alta cucina dal sapore internazionale: protagonista un inedito omakase a quattro mani, firmato dallo chef resident Luca Miuccio e da Tomohiro Uido, stella Michelin con il suo Le Village Tomohiro a Marly-le-Roi, nei pressi di Parigi.

In linea con la filosofia della cucina dello chef Miuccio, fortemente radicata nel territorio ma aperta al mondo, la cena rappresenta un ponte gastronomico tra Oriente e Mediterraneo e l’occasione per svelare La Rotonda sul Mare, terrazza sospesa sull’Isola Bella e gioiello nascosto dell’hotel, un luogo d’eccezione concepito per chi cerca un lusso discreto ed emozionale.

Una sola tavola conviviale per appena otto ospiti, pronti a lasciarsi guidare in un percorso dove fidarsi dello chef è parte integrante dell’esperienza. Il termine giapponese omakase significa infatti “mi affido a te”: una formula in cui il cliente rinuncia a scegliere, affidandosi completamente alla creatività e sensibilità dello chef. Più che una cena, un rito.

La filosofia dell’omakase, che fonde tecnica, poesia e stagionalità, si intreccerà con l’identità profonda della cucina siciliana in un menu “a sorpresa”, ideato piatto dopo piatto come un dialogo tra ingredienti locali e tecniche lontane. Un viaggio gastronomico unico che rappresenta la sintesi perfetta della cucina di Luca Miuccio in cui sperimentazione creativa e materia prima siciliana si fondono in riuscite esecuzioni.

La serata inizierà alle 20 con un drink di benvenuto sulla terrazza, durante il quale gli ospiti potranno conoscersi e ascoltare l’introduzione degli chef. I due chef alterneranno quindi le portate, raccontando personalmente la genesi di ogni piatto. Il percorso si concluderà con un dessert congiunto, simbolo dell’incontro tra le due culture, accompagnato da un brindisi finale a base di sake o passito, secondo preferenza.

Il menu prevede cinque portate con abbinamento di champagne. Prenotazione obbligatoria.

Bàtu - Grand Hotel San Pietro
Via Pirandello, 50 - Taormina (Me)
tel. 366 6341175/0942 620711
[email protected]
www.sanpietrotaormina.com
La struttura dispone di un ampio parcheggio privato ad uso esclusivo degli ospiti

Luca Miuccio e il progetto Batu

Classe 1987, originario di Taormina, Luca Miuccio si avvicina al mondo del cibo sin da giovanissimo, lavorando nell’azienda di famiglia specializzata in forniture agroalimentari dove sviluppa un profondo amore per le materie prime di qualità. Da lì, un percorso che lo porta in ristoranti stellati e strutture Relais & Châteaux in Italia, tra cui i taorminesi Villa Sant’Andrea e San Domenico Palace Hotel, e all’estero sviluppando una visione gastronomica di respiro internazionale e contemporanea, ma sempre ancorata alle radici isolane. Oggi, come executive chef del Grand Hotel San Pietro – 5 stelle lusso del gruppo Lindbergh Hotels – Miuccio propone al Batu una cucina che si distingue per l'attenzione alla sostenibilità e al recupero delle tradizioni agroalimentari locali, in cui il vegetale è protagonista assoluto, mentre carne e pesce diventano elementi di contorno pensati per esaltare, e non sovrastare, l’essenza del piatto. Una visione non solo creativa, ma anche etica: una riflessione profonda sul nostro modo di mangiare e sulle responsabilità della cucina verso il pianeta. In quest’ottica, l’intero progetto gastronomico del Batu, rappresenta un manifesto di approccio consapevole alla tavola, dove il gusto diventa racconto e il piatto una riflessione sul nostro rapporto con il cibo e il pianeta.

Tomohiro Uido e Le Village Tomohiro

Nato in Giappone e affascinato sin da giovane dalla cucina francese, Tomohiro Uido si trasferisce nel 1989 in Francia, dove si forma in ristoranti pluristellati come La Côte Saint Jacques, Le Trèfle à Quatre Feuilles e La Terrasse. Dopo diverse esperienze tra Belgio e Costa Azzurra, approda negli Yvelines dove incontra Nadine, sua futura moglie, con cui nel 2001 apre Le Village Tomohiro nel cuore del vecchio borgo di Marly le Roi. In cucina lui, in sala lei, il ristorante in pochi anni diventa una delle tavole più apprezzate della regione, fino a conquistare la stella Michelin nel 2011 grazie a una cucina raffinata che fonde l’eleganza nipponica alla solidità della tradizione gastronomica francese. Ogni piatto è un equilibrio di gusto, precisione tecnica e senso estetico, pensato come un piccolo quadro da gustare.

𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚𝐜𝐡𝐞𝐟 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐚 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚Nel cuore di Messina, tra le strade viv...
22/07/2025

𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚𝐜𝐡𝐞𝐟 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐚 𝐌𝐞𝐬𝐬𝐢𝐧𝐚

Nel cuore di Messina, tra le strade vivaci e il profumo irresistibile della pizza appena sfornata, si distingue una figura di grande talento e passione: Michele Roberti. Pizzaiolo di grande esperienza, Michele è un vero e proprio maestro dell’arte bianca, conosciuto non solo per la sua abilità nel creare pizze deliziose, ma anche per la sua profonda conoscenza delle farine e dei cereali antichi e alternativi.

La sua passione per l’innovazione e la qualità lo ha portato a specializzarsi in farine di grani antichi, integrali e senza glutine, offrendo così un’ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni palato e esigenza alimentare. Questo approccio lo rende un punto di riferimento nel panorama della pizza contemporanea, capace di coniugare tradizione e innovazione in ogni sua creazione.

Attualmente, Michele lavora presso il ristorante pizzeria Urban Lescà di Messina, un locale che si distingue per la sua attenzione alla qualità e alla ricerca di prodotti di eccellenza. Qui, il pizzaiolo mette in pratica tutta la sua esperienza, creando pizze farcite con ingredienti di prima scelta, sempre al passo con i tempi e le tendenze del settore. La sua capacità di sperimentare con nuovi abbinamenti e tecniche di cottura lo rende un vero e proprio innovatore nel campo della pizza.

La sua filosofia si basa sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulla ricerca di farine che rispettino la natura e le tradizioni, senza però rinunciare alla creatività e alla modernità. Grazie a questa sua visione, Michele Roberti ha conquistato il cuore di molti clienti e si è affermato come uno dei pizzaioli più apprezzati di Messina.

Se siete appassionati di pizza e desiderate assaporare creazioni uniche, non potete perdervi le sue opere di arte bianca, frutto di passione, competenza e un amore sincero per la buona pizza.

𝐀𝐕𝐄𝐍𝐈𝐃𝐀 𝐂𝐀𝐋𝐎̀ 𝐄̀ 𝐋𝐀 “𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐍𝐍𝐎” 𝐏𝐄𝐑 𝟓𝟎 𝐓𝐎𝐏 𝐏𝐈𝐙𝐙𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐄 𝐅𝐀 𝐈𝐋 𝐒𝐔𝐎 𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐈𝐍 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐀𝐋 𝟑𝟖° 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐎𝐼𝑙 𝑛...
18/07/2025

𝐀𝐕𝐄𝐍𝐈𝐃𝐀 𝐂𝐀𝐋𝐎̀ 𝐄̀ 𝐋𝐀 “𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀̀ 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐍𝐍𝐎” 𝐏𝐄𝐑 𝟓𝟎 𝐓𝐎𝐏 𝐏𝐈𝐙𝐙𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐄 𝐅𝐀 𝐈𝐋 𝐒𝐔𝐎 𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐈𝐍 𝐂𝐋𝐀𝐒𝐒𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 𝐀𝐋 𝟑𝟖° 𝐏𝐎𝐒𝐓𝐎

𝐼𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑧𝑧𝑎𝑖𝑜𝑙𝑜 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑐𝑜 𝐶𝑎𝑙𝑜̀, 𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑖 7 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑎 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑒𝑟𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎.

Si è tenuta ieri, lunedì 15 luglio, presso il Teatro Manzoni di Milano, la cerimonia di premiazione di 50 Top Pizza Italia 2025, una delle guide più autorevoli del settore, punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti della pizza in Italia e nel mondo. Un appuntamento attesissimo che, anno dopo anno, accende i riflettori sulle eccellenze del panorama pizzaiolo nazionale.

Tra le realtà premiate spicca Avenida Calò, la nuova enopizzeria aperta a dicembre 2024 a Roma, che conquista il 38° posto in classifica e si aggiudica anche uno dei riconoscimenti più prestigiosi della serata: il Premio Speciale Novità dell’Anno 2025 - Solania Award. Un doppio traguardo che segna l’ingresso ufficiale di Avenida Calò nel gotha della pizza italiana.

A firmare il progetto è Francesco Calò, maestro pizzaiolo pugliese già noto per aver portato l’Austria sul podio d’Europa e del mondo. Dopo aver conquistato il pubblico austriaco – e la critica internazionale – Calò ha scelto di tornare in Italia, portando la sua filosofia in un nuovo spazio nel cuore del quartiere Flaminio.
Ecco la motivazione del premio Novità dell’Anno 2025 - Solania Award: “Un’eccellenza assoluta nel panorama della pizza napoletana contemporanea. Avenida Calò colpisce fin dal primo sguardo con un ambiente raffinato, elegante e curato in ogni minimo dettaglio, capace di creare un’atmosfera accogliente ma allo stesso tempo di alto livello. Da segnalare una chicca per gli amanti delle consistenze decise: l’impasto doppio crunch, ovvero pizza fritta e poi ripassata in forno, che regala una croccantezza esterna irresistibile mantenendo un cuore morbido e ricco di sapore. Una tecnica che valorizza ancora di più una proposta già eccellente. Ad arricchire l’esperienza, una carta dei vini di livello, con etichette pensate per accompagnare al meglio ogni tipo di pizza”.

AVENIDA CALÒ – L’ENOPIZZERIA DI FRANCESCO CALÒ A ROMA

Avenida Calò nasce da una storia di passione, artigianalità e visione. Francesco Calò – classe 1986, origini pugliesi e un passato da panificatore – dopo gli inizi in terra natale, decide di cambiare tutto e trasferire la sua carriera a Vienna con grande successo. Rientrato in Italia nel 2024, dà vita a una nuova avventura a Roma, spinto dal desiderio di raccontare la sua idea di pizza in una città che unisce storia, cultura e fermento gastronomico.

Il locale, inaugurato il 17 dicembre 2024 in Viale Pinturicchio 40, propone un’esperienza curata in ogni dettaglio, dalla pizza agli arredi. La pizza di Calò nasce da un impasto indiretto con una lievitazione di 24-48 ore e un’idratazione del 78%. Il maestro pizzaiolo ha messo a punto un blend di farine – Farina Intensa – che valorizza struttura, profumi e colore, rendendo l’impasto riconoscibile per aromaticità e leggerezza.

La proposta gastronomica spazia tra pizze classiche, “doppia cottura” (fritte e poi passate al forno) e creazioni “revolution”, con la possibilità di intraprendere un percorso degustazione di sette portate, servite su ceramiche artigianali create ad hoc a forma di mano. A completare l’offerta, una carta vini di oltre 130 etichette, curata dalla moglie Chiara Maggio, con una selezione che attraversa tutta l’Italia e tocca anche referenze internazionali, dalla Francia alla Nuova Zelanda.

Il locale accoglie un massimo di 50 coperti, in un ambiente intimo e cosmopolita, dove ogni ospite viene accolto con un piccolo benvenuto dalla cucina. Al centro, sempre, il concetto di ospitalità e qualità.

Con Avenida Calò, Francesco Calò porta a Roma il frutto della sua esperienza, dimostrando che innovazione e tradizione possono convivere con eleganza e autenticità. Il riconoscimento ottenuto da 50 Top Pizza Italia 2025 ne è la conferma.

----------------------------------------
CONTATTI
Viale Pinturicchio, 38, 40, 42 - Roma
Tel. 06 89238209
www.avenidacalo.it
----------------------------------------
Cris Lozio | Eleonora Siddi - Food Media Press

Indirizzo

Messina
98100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gnàm Italy pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gnàm Italy:

Condividi

Società Di Media nelle vicinanze