Irccs Bonino Pulejo Messina

Irccs Bonino Pulejo Messina Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Domenica 7 settembre la V edizione del Motoraduno per la Vita, quest’anno dedicato ad Alessia De Domenico
08/08/2025

Domenica 7 settembre la V edizione del Motoraduno per la Vita, quest’anno dedicato ad Alessia De Domenico

Dal 3 settembre ogni  mercoledì alle ore 8, presso la ca****la del P.O. Piemonte, Santo Rosario con padre Roberto Currò ...
04/08/2025

Dal 3 settembre ogni mercoledì alle ore 8, presso la ca****la del P.O. Piemonte, Santo Rosario con padre Roberto Currò prima della Santa Messa: momento di preghiera dedicato ai malati, ai loro familiari e al personale ospedaliero

AVVIATO ALL'IRCCS BONINO PULEJO IL NUOVO PIANO DI ASSUNZIONI 2025. STABILIZZATI I PRIMI 20 OSSAvviato presso l’Irccs Cen...
08/07/2025

AVVIATO ALL'IRCCS BONINO PULEJO IL NUOVO PIANO DI ASSUNZIONI 2025. STABILIZZATI I PRIMI 20 OSS

Avviato presso l’Irccs Centro Neurolesi "Bonino Pulejo" di Messina il nuovo piano di assunzioni per l’anno 2025, aggiornato lo scorso 26 giugno alla luce della nuova dotazione organica approvata con delibera del 20 maggio scorso. A firmare i primi contratti a tempo indeterminato sono stati, al momento, 20 operatori socio sanitari (Oss) che avevano prestato servizio presso l’Istituto durante l’emergenza Covid e che hanno maturato i requisiti della stabilizzazione. Altre stabilizzazioni seguiranno a breve. Un incontro di benvenuto si è tenuto lunedì scorso presso il P.O. Piemonte alla presenza del direttore generale dell’IRCCS dott. Maurizio Lanza e del direttore sanitario dott. Marcello Nucifora, oltre che dei funzionari amministrativi della Uoc Risorse Umane dell’Istituto. Presenti anche le organizzazioni sindacali che da tempo seguivano il delicato percorso.
La Direzione strategica dell’IRCCS ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto. Il Direttore Generale, nel corso dell’incontro, ha tenuto preliminarmente ad evidenziare la "strategicità della figura dell’OSS nel contesto assistenziale dell’Istituto, specie in considerazione della tipologia dei pazienti accolti, particolarmente bisognosi delle prestazioni sanitarie offerte da questa professione". Da qui, la necessità di potenziare un organico fino ad oggi non sufficiente a garantire adeguati livelli di assistenza, anche nell’ottica della recente apertura di nuovi reparti nell’area della riabilitazione. Lanza ha anche evidenziato le sinergie createsi sia con l’Assessorato che ha consentito l’incremento delle figure aumentando il tetto di spesa per l’Istituto , sia con le Organizzazioni Sindacali che, in sede di discussione dell’incremento di organico, hanno condiviso la proposta dell’IRCCS. Il Direttore Generale, infine, ha rivolto un grazie particolare anche ai dipendenti dell’Ufficio Risorse Umane che, in questi anni, hanno seguito questo complesso procedimento, traguardando con determinazione l’importante obiettivo.

🎤 Pitch, innovazione e collaborazione a R2B 2025 Bologna!Il nostro ufficio di Trasferimento Tecnologico ha preso parte a...
27/06/2025

🎤 Pitch, innovazione e collaborazione a R2B 2025 Bologna!

Il nostro ufficio di Trasferimento Tecnologico ha preso parte alla 20ª edizione di Research to Business – R2B a Bologna, nell’ambito del progetto Network PerfeTTO .

Un’occasione preziosa per raccontare le nostre attività di Ricerca, confrontarci con altri attori del mondo dell’innovazione e, soprattutto, presentare il nostro portafoglio brevetti durante una pitch session dedicata.

Un ringraziamento a chi ha contribuito a rendere questa esperienza così stimolante. Innovare significa anche creare connessioni: avanti così!

🔬💡

Dal progetto alla realtà: al via i tirocini per giovani con disturbo dello spettro autistico 🌈🤝Dopo un attento lavoro di...
20/06/2025

Dal progetto alla realtà: al via i tirocini per giovani con disturbo dello spettro autistico 🌈🤝

Dopo un attento lavoro di preparazione e collaborazione tra famiglie, aziende e istituzioni, prende ufficialmente il via il progetto di inclusione lavorativa che vede protagonisti Mariano, Maria Pia, Samuele, Gabriele, Desideria e Maria Chiara. 🌟

L’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, grazie all'equipe multidisciplinare del Bioparco delle Intelligenze e Neurofragilità, è orgoglioso di aver partecipato attivamente all’ideazione e alla stesura del progetto, nato con l’obiettivo di offrire opportunità concrete di crescita personale e professionale a giovani con disturbo dello spettro autistico. 💪✨

Un ringraziamento speciale va alla Cooperativa Sociale "Dopo di Noi" 🫶 che si è spesa attivamente per la realizzazione del progetto e agli operatori del centro diurno che hanno lavorato alla preparazione dei ragazzi e continueranno a seguirli lungo il percorso di inserimento lavorativo.

Grazie di cuore all’Hotel Il Gabbiano (fam. Saitta) di Terme Vigliatore e all’Albergo Unico (fam. Petrini) di Barcellona Pozzo di Gotto 🏨💙 per aver accolto con entusiasmo i ragazzi, mettendo a disposizione tempo, competenze e sensibilità da parte di tutti gli operatori coinvolti.

Un grazie speciale anche a Confartigianato e Ancos di Messina per il prezioso contributo economico 💰🙏 che sostiene il progetto, e al Comitato Scientifico, condiviso con i Lions Club di Barcellona P.G., per il costante supporto alla sostenibilità dell’iniziativa.

Dal lavoro comune nascono percorsi di vera inclusione. 🌍❤️

📢 È online il secondo numero 2025 del Bollettino Scientifico IRCCSinME!🫀 In questo numero: focus sullo scompenso cardiac...
10/06/2025

📢 È online il secondo numero 2025 del Bollettino Scientifico IRCCSinME!
🫀 In questo numero: focus sullo scompenso cardiaco e su come la riabilitazione possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.
🔍 Approfondimenti, evidenze scientifiche e strategie riabilitative a cura degli esperti dell’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo.

📲 Leggilo ora sul nostro sito oppure vai al link direttamente dalle storie in evidenza!

🎙️ Pillole di Salute – Episodi 39 e 40
Due voci esperte si uniscono al nostro podcast per approfondire temi cruciali per...
30/05/2025

🎙️ Pillole di Salute – Episodi 39 e 40
Due voci esperte si uniscono al nostro podcast per approfondire temi cruciali per la gestione clinica!
🔹 Episodio 39
👉 Linee guida per la gestione dell’osservazione breve intensiva
👩‍⚕️ Con la Dott.ssa Donatella Fichera, Dirigente Medico – U.O.C. MCAU
🔹 Episodio 40
👉 Il ruolo del radiologo nel management del paziente
👩‍⚕️ Con la Dott.ssa Annalisa Militi, Dirigente Medico – U.O.C. Radiologia
Ascolta gli episodi al link nelle storie in evidenza!

📍 In questi mesi, il Bioparco delle Intelligenze e delle Neurofragilità è stato sede di un ciclo di incontri dedicato al...
29/05/2025

📍 In questi mesi, il Bioparco delle Intelligenze e delle Neurofragilità è stato sede di un ciclo di incontri dedicato alla scrittura creativa terapeutica ✍️💭, pensato per ragazze con neurotipo ADHD.

📚 Il laboratorio, condotto dalla scrittrice Silvia Messina, si inserisce all’interno delle attività promosse per sostenere percorsi espressivi e di consapevolezza 🌱 , affiancando il lavoro clinico con strumenti narrativi e creativi.

🧩Attraverso esercizi, giochi di ruolo 🎭e momenti di confronto 💬, le partecipanti hanno esplorato la propria storia personale in un contesto accogliente 🤗con il supporto del nostro team multidisciplinare 👨‍⚕️👩‍⚕️👩‍⚕️ composto dalle dott.sse F. Cucinotta, M. Di Cara e A. Piccolo.

Un progetto che nasce dalla volontà di offrire ai ragazzi un nuovo modo di vedere le cose , che sceglie di non fermarsi alla diagnosi, ma di attraversarla, restituendo valore e senso a vissuti troppo spesso letti solo in termini di limite, rivalutandoli in termini di vantaggio .

Temporanea sospensione delle attività del blocco operatorio Dal 9 al 14 giugno 2025, per motivi di manutenzione ordinari...
28/05/2025

Temporanea sospensione delle attività del blocco operatorio

Dal 9 al 14 giugno 2025, per motivi di manutenzione ordinaria urgente, sarà necessario sospendere temporaneamente le attività del blocco operatorio del P.O. Piemonte dell'IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina. Tale sospensione, seppur limitata ad una settimana, avrà un impatto negativo sulle attività chirurgiche dell'Istituto e nessuna refluenza sulle restanti attività di area medica.
Pertanto, i pazienti che arriveranno in pronto soccorso e necessiteranno di cure di area medica verranno regolarmente gestiti presso il nosocomio. Invece nel caso di politraumi o altre emergenze chirurgiche, le ambulanze del 118 porteranno i pazienti direttamente presso gli altri ospedali del territorio, mentre per i pazienti che si presenteranno spontaneamente in pronto soccorso, l'IRCCS provvederà tempestivamente al trasferimento in ambulanza presso un'altra struttura ospedaliera.
A tale fine, a seguito di diverse riunioni operative con le altre Aziende sanitarie metropolitane, per il periodo in questione, è stata organizzata la gestione delle emergenze chirurgiche del territorio.
L'IRCCS ringrazia il 118 e le Aziende Metropolitane per la collaborazione prestata.

🎗️ Il nostro IRCCS celebra la XXIV Giornata Nazionale del SollievoUn momento dedicato alla cultura del sollievo dalla so...
25/05/2025

🎗️ Il nostro IRCCS celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo
Un momento dedicato alla cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in favore di tutte le persone che affrontano l’ultima fase della loro vita e non possono beneficiare di cure destinate alla guarigione.

🎧 Tra le nostre iniziative, il Podcast con la Dott.ssa Daniela Floridia, Responsabile della U.O.S. di Terapia del Dolore, che condivide riflessioni ed esperienze preziose sul valore del sollievo e della cura.

Link al podcast qui: https://irccsme.it/pillole-di-salute/dettaglio/?podcast=44

“L’IRCCS INCONTRA LE SCUOLE”: A S. MARCO D’ALUNZIO IL TOUR INFORMATIVO DEI PROFESSIONISTI DELL’IRCCS E IL 7 SETTEMBRE MO...
24/05/2025

“L’IRCCS INCONTRA LE SCUOLE”: A S. MARCO D’ALUNZIO IL TOUR INFORMATIVO DEI PROFESSIONISTI DELL’IRCCS E IL 7 SETTEMBRE MOTORADUNO PER LA VITA”L DEDICATO AD ALESSIA DE DOMENICO

Si è concluso nell’incantevole cornice di S. Marco D’Alunzio, con il sindaco Filippo Miracula, il tour informativo dedicato alla cultura della donazione “L’IRCCS incontra le scuole”. Un “viaggio” dedicato alla formazione delle nuove generazioni sulla cultura della donazione che ha fatto tappa presso gli Istituti di Istruzione Superiore di Messina che hanno aderito al progetto: Minutoli, Archimede, Ainis, Caio Duilio, Verona Trento e Bisazza, Relatori degli incontri sono stati il Direttore Amministrativo Maria Felicita Crupi; il Dott. Salvatore Leonardi, direttore dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione coordinatore locale per la donazione organi; la Dott.ssa Lorenza Mazzeo anestesista e referente locale per la donazione; la dott.ssa Daniela Belletti, dirigente medico di Patologia Clinica. I lavori sono stati moderati dalla giornalista Lilly La Fauci, amministrativo dell’IRCCS.

Ultima tappa a S. Marco D’Alunzio, dove per la prima volta i professionisti hanno incontrato i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Torrenova, diretto dalla prof. Antonina Gaglio, del quale fanno parte oltre agli studenti di San Marco D’Alunzio anche quelli dei plessi di Rocca di Capri Leone e di Torrenova.

E a San Marco D’Alunzio il prossimo 7 settembre, si terrà la V edizione del “Motoraduno per la Vita”, importante giornata di sensibilizzazione sulla cultura della donazione che quest’anno sarà dedicato ad Alessia De Domenico, la giovane mamma scomparsa nelle scorse settimane dopo quasi un anno di coma. In seguito al decesso la donna ha donato le sue cornee che , nei giorni scorsi, sono state impiantate riportando luce allo sguardo di una nuova vita.

Indirizzo

Messina
98100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Irccs Bonino Pulejo Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Irccs Bonino Pulejo Messina:

Condividi

Società Di Media nelle vicinanze