BCsicilia sede di Messina

BCsicilia sede di  Messina BCsicilia Associazione culturale per la tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Associazione per al tutela dei beni culturali ed ambientali della Sicilia

25/07/2025

CI HA LASCIATI L’AMICO PIPPO LO CASCIO
Mente raffinata e colta, grande studioso e infaticabile ricercatore, profondo conoscitore della sua amata terra. Generoso e brillante ha saputo unire ricerca storica e innovazione scientifica, raccontando con passione, anche su eventi cruciali, le vicende passate della nostra Sicilia, regalando un patrimonio di conoscenza unico.
Laureato in Scienze della Formazione, studioso di storia ed archeologia del territorio siciliano, è stato autore affermato di numerosi saggi, articoli e monografie di carattere scientifico e divulgativo. Non geloso delle proprie scoperte archiviste a lui si devono numerosissime pubblicazioni tra cui da ricordare “Sinan Baxà alias Scipione Cicala”, “Torri di Palermo”, “Il Piano di Sant’Erasmo”, “Il nodo di Salomone, il simbolo millenario della storia dell’uomo”, che ancora oggi restano delle pietre miliari per la conoscenza della storia di Palermo e dell’intera Isola. Grande interesse ha suscitato nel mondo scientifico “Il fungo dei Cavalieri di Malta” originando interessanti ricerche nel settore universitario. E’ stato insignito di molteplici premi tra cui il prestigioso Fiorino d’oro con l’ultimo lavoro “L’ombra del Re Sole in Sicilia“, sul manoscritto da lui rinvenuto che racconta la Historia delle guerre civili di Messina, scritta da Don Francesco Lo Cascio, che abbiamo presentato come Associazione recentemente proprio a Messina. BCsicilia è vicina all’amabile moglie Francesca e ai familiari in questo triste e doloroso momento.

È uscito il ricco cartellone degli eventi NOTTI DI BCSICILIA 2025. Fra le tante attività proposte c'è la presentazione a...
25/07/2025

È uscito il ricco cartellone degli eventi NOTTI DI BCSICILIA 2025. Fra le tante attività proposte c'è la presentazione a Messina il 29 agosto presso il Museo Regionale del’900 la manifestazione “ Sequenze - Frequenze “ dedicato al potere curativo del suono. A breve i dettagli.

BCsicilia chiede la riconferma di Tommasa Siragusa alla direzione della Biblioteca Regionale di MessinaBCsicilia esprime...
16/07/2025

BCsicilia chiede la riconferma di Tommasa Siragusa alla direzione della Biblioteca Regionale di Messina

BCsicilia esprime solidarietà e vicinanza all’amica Tommasa Siragusa per essere stata ingiustamente rimossa dalla Direzione della Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina. Sette anni di intenso lavoro e una direzione attenta, intelligente e oculata, hanno permesso di aprire la biblioteca regionale alla città e di valorizzare e far conoscere il grande patrimonio che la stessa possiede. Un impegno culturale quotidiano, per certi aspetti straordinario, ha consentito di proporre tantissimi eventi che avevano nella “Giacomo Longo” il suo snodo centrale: manifestazioni, convegni, conferenze, presentazioni di libri, mostre.

Il suo stile accogliente e la sua disponibilità nei confronti di chiunque le ha premesso di essere amata dai messinesi e non solo. Dal 2018 la struttura è stata aperta a tutti coloro che avevano da proporre qualcosa, realizzando tantissime occasioni di conoscenza e crescita, con la partecipazione sempre attiva e propositiva della Direttrice Siragusa, presente ad ogni evento. La “Giacomo Longo”, è stata per Messina, in questi sette anni, un importante punto di riferimento, luogo di incontro e confronto privilegiato per scrittori, studiosi, poeti, e riconosciute personalità del mondo della cultura e del sapere a livello nazionale ed internazionale.

Ma nonostante questo splendido lavoro il Dirigente regionale del Dipartimento Beni Culturali e I. S. ing. Mario La Rocca, con una decisione improvvisa e incomprensibile, non ha rinnovato il mandato (unico caso in Sicilia) alla Direttrice dott.ssa Tommasa Siracusa, assegnando l’incarico ad interim al Direttore del Parco Archeologico di Naxos Taormina, arch. Orazio Micali, da poco nominato anche Soprintendente ai Beni Culturali di Messina.

Da quando la notizia è diventata pubblica, tantissime persone, docenti universitari, personalità della cultura, studiosi, ricercatori, associazioni, gruppi, ma anche molta gente comune, ha espresso solidarietà a chi ha curato con tanta passione la Biblioteca del capoluogo messinese.

Per far funzionare le istituzioni occorre mettere la persona giusta al posto giusto, e Tommasa Siragusa indubbiamente è la funzionaria giusta per la Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina.

Alla luce di quanto sopra esposto BCsicilia chiede all’Assessore regionale ai Beni Culturali e I. S. on. Francesco Paolo Scarpinato un suo intervento per prorogare il mandato alla dott.ssa Tommasa Siragusa, uno straordinario dirigente che si è speso all’inverosimile con indiscutibile competenza e abnegazione per la valorizzazione della biblioteca, della città di Messina e della nostra Isola.

Alfonso Lo Cascio

Presidente regionale BCsicilia

08/04/2025
Nell’ambito della rassegna 30 libri in 30 giorni" promossa da BCsicilia,  venerdì 28 aprile, presso la Biblioteca Region...
31/03/2025

Nell’ambito della rassegna 30 libri in 30 giorni" promossa da BCsicilia, venerdì 28 aprile, presso la Biblioteca Regionale G.Longo di Messina è stato presentato l’ultimo lavoro di Pippo Lo Cascio dal titolo:
"L'OMBRA DEL RE SOLE IN SICILIA. LA GUERRA CIVILE 1674-1678"
Dopo i Saluti e l' Introduzione ai Lavori dell'Avvocato Tommasa Siragusa, Direttrice della BRUM, il Prof. Vincenzo Caruso, Assessore Comunale alla Cultura e Turismo ha portato i saluti istituzionali. A seguire il contributo del Dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente BCsicilia, e l’ intervento del Prof. Federico Martino, giurista gia
Docente dell’ Università degli Studi di Messina. La Prof.ssa Sabrina Patania, Presidente BCsicilia, sede di Messina ha moderato e coordinato gli interventi. La serata è stata impreziosita dall’esibizione di Fulvio Cama con una composizione sulla rivolta antispagnola di Messina creata appositamente. Infine le conclusioni del Dott.Pippo Lo Cascio. L'evento, è stato arricchito da una Mostra bibliografica, frutto di una ricerca tematica condotta dal Personale della BRUM. BCSicilia sede di Messina coglie l’occasione per ringraziare l’Avv. Siragusa Direttrice della BRUM e il personale per l’accoglienza e l’organizzazione.

Segnaliamo un interessante incontro sul megalitismo in Sicilia.
24/01/2025

Segnaliamo un interessante incontro sul megalitismo in Sicilia.

Auguri di Buon Natale
24/12/2024

Auguri di Buon Natale

Segnaliamo la presentazione del volume dedicato al filologo classico e saggista Sebastiano Timpanaro. Lunedì 18 novembre...
16/11/2024

Segnaliamo la presentazione del volume dedicato al filologo classico e saggista Sebastiano Timpanaro. Lunedì 18 novembre alle 17.00 alla Biblioteca Regionale Universitaria G. Longo.

16/10/2024
04/09/2024

Da non perdere assolutamente!!!

Indirizzo

Messina
98121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BCsicilia sede di Messina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Nasce BCsicilia, movimento per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali I Beni Culturali sono la vera ricchezza della Sicilia. Con questo principio, sancito all’art 1 dello Statuto, nasce BCsicilia, movimento d’opinione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Una associazione culturale e di volontariato a carattere regionale consapevole che i beni storici, artistici, archeologici, monumentali, paesaggistici e ambientali, siano da preservare e valorizzare, in quanto “patrimonio identitario tramandato da chi ha abitato questi territori prima di noi e nell’interesse delle future generazioni”. Scrivono i fondatori nel patto associativo: “Noi crediamo in questa terra e nel suo futuro, e sosteniamo che la Sicilia possieda tutti gli elementi per essere l’isola della bellezza, della memoria, dell’accoglienza e della concordia” BCsicilia ritiene che la salvaguardia e la corretta utilizzazione del nostro ricchissimo patrimonio possano costituire un forte impulso alla crescita e allo sviluppo economico e sociale dell’isola. L’associazione è nata dall’esperienza di tante donne e tanti uomini impegnati da anni nella salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali siciliano, che hanno unito le loro competenze e capacità per lanciare questo nuovo progetto sociale. BCsicilia ha una articolazione regionale ed opera attraverso strutture locali. La sede centrale è a Palermo in via Principe di Scordia, 61, e conta già venti sezioni distribuite sul territorio siciliano: Alia, Bagheria, Caccamo, Campofelice di Roccella, Castellammare del Golfo, Castellana Sicula, Cefalù, Ciminna, Cinisi, Gangi, Isola delle Femmine, Marianopoli, Messina, Misilmeri, Mussomeli, Palermo, Partinico, Roccapalumba, Sciara, Termini Imerese.