Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge

Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge "Il Ponte non è utile solo perché ancora non c'è" A. Camillerihttp://www.tempostretto.it/sites/www.tempostretto.it/files/allegati/pdf/accordosuespropri.pdf

Accordo sulle procedure e metodologie da adottare per la determinazione delle indennità di espropriazione per la realizzazione dell’attraversamento stabile dello stretto di Messina.

A presto, ritorneremo!
03/08/2025

A presto, ritorneremo!

Dichiarazione di Pietro Ciucci “Con l’odierno CdA abbiamo completato la definizione dei documenti di competenza della St...
29/07/2025

Dichiarazione di Pietro Ciucci

“Con l’odierno CdA abbiamo completato la definizione dei documenti di competenza della Stretto di Messina che, nell’ambito dell’istruttoria disciplinata dal DL35/23, verranno sottoposti dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti all’approvazione del Cipess, prevista nei prossimi giorni.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera del Cipess – ha detto Pietro Ciucci – che dovrebbe avvenire entro la fine dell’estate, dopo la registrazione della Corte dei conti, la deliberà sarà efficace e si entrerà nella fase realizzativa. Sarà avviata la progettazione esecutiva per fasi costruttive e la realizzazione del Programma delle Opere Anticipate che, come previsto dal DL35/2023, riguardano in via principale le operazioni propedeutiche alla cantierizzazione, la risoluzione delle interferenze, la bonifica degli ordigni bellici, le indagini archeologiche, geognostiche e geotecniche, la predisposizione dei campi base. Con l’approvazione del Cipess ci sarà la dichiarazione di pubblica utilità dell’Opera che consentirà di avviare gli espropri. Si partirà con gradualità, secondo il piano largamente pubblicizzato nei mesi scorsi e sempre con la massima attenzione nei confronti degli espropriandi”.

Ponte sullo Stretto, Ciucci: "dopo il Cipess al via la fase realizzativa dell'opera. Con la pubblicazione in Gazzetta..."

Ponte, oggi il Cda della “Stretto” chiude il cerchio tracciato nel 2023L’intera documentazione sarà sul tavolo del Cipes...
29/07/2025

Ponte, oggi il Cda della “Stretto” chiude il cerchio tracciato nel 2023

L’intera documentazione sarà sul tavolo del Cipess. la cui seduta finale dovrebbe svolgersi entro il 7 agosto Ecco i passaggi consumati e tutto ciò che è oggetto di valutazione da parte del Comitato interministeriale.

Il Cda della società “Stretto di Messina”, convocato per oggi, metterà il punto su tutto quello che è stato fatto finora, dal maggio 2023, cioè da quando si è rimessa in moto la complessa macchina del Ponte. Verrà esitata la poderosa documentazione, che sarà oggetto della delibera del Comitato interministeriale, nella riunione che il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato per la prossima settimana (probabilmente il 7 agosto).
Su cosa si pronuncia il Cipess? Sul suo tavolo ci saranno: il progetto definitivo del Ponte e delle opere connesse; il parere favorevole relativo alla Valutazione di impatto ambientale; la Vinca (Valutazione di incidenza ambientale); tutte le prescrizioni imposte dalla Commissione Via-Vas del Mase; la “Relazione Iropi”, trasmessa alla Commissione europea, con i motivi imperativi di interesse pubblico che giustificano, secondo il Governo, determinate deroghe a vincoli ambientali; l’esito della Conferenza di servizi che ha acquisito le proposte degli enti territoriali; il Piano economico-finanziario, dal quale risulta l’intera copertura del fabbisogno finanziario dell’opera (13,5 miliardi).

L’intera documentazione sarà sul tavolo del Cipess. la cui seduta finale dovrebbe svolgersi entro il 7 agosto Ecco i passaggi consumati e tutto ciò che è oggetto di valutazione da parte del Comitato interministeriale

Con la realizzazione del PONTE SULLO STRETTO si è attivata anche RFI (committente) e ITALFERR (progettista) che ha prese...
27/07/2025

Con la realizzazione del PONTE SULLO STRETTO si è attivata anche RFI (committente) e ITALFERR (progettista) che ha presentato il progetto preliminare per le opere ferroviarie connesse lato Sicilia.
Tra gli interventi previsti vi è inoltre la demolizione del fascio di binari lato mare di Messina Centrale. Tale intervento riguarderà la demolizione dell’armamento ferroviario, della TE e degli eventuali attrezzaggi tecnologici di piazzale.
Finalmente sparirà per sempre la "CORTINA DI FERRO" che ha separato i messinesi dal mare per decenni. Rimarranno solo i binari storici dal numero 1 al 10 coperti dalle pensiline.
(Tavola 10_02 Planimetria demolizioni Messina Centrale)

Ponte sullo Stretto, venerdì la riunione pre-Cipess: entro il 2 agosto la seduta finale.Venerdì la seduta preparatoria, ...
22/07/2025

Ponte sullo Stretto, venerdì la riunione pre-Cipess: entro il 2 agosto la seduta finale.

Venerdì la seduta preparatoria, nella settimana successiva il voto del Cipess. Sembra ormai definito il percorso per il passaggio cruciale relativo al progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, che attende il via libera da parte del Comitato interministeriale. In realtà, non è l'ultimo passo prima dell'inizio della fase realizzativa (con l'avvio dei cantieri propedeutici al Ponte), perché la delibera del Cipess dovrà passare al vaglio della Corte dei Conti per poi essere pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica.
«Il lavoro che è stato fatto in tutti questi mesi è imponente», afferma l'amministratore delegato dello Stretto di Messina Pietro Ciucci. È stato lui a mantenere sempre un atteggiamento di prudenza, anche quando gli annunci rispetto a una possibile imminente «apertura dei cantieri» non potevano essere rispondenti alla realtà dei fatti. Ciucci lo ha sottolineato più volte: «Dietro la delibera che arriverà sul tavolo del Cipess c'è uno sforzo e un impegno di centinaia di persone, l'obiettivo finale non è quello di conquistare un giorno in più o un giorno in meno, ma di arrivare alla definizione del percorso in modo ineccepibile, così da iniziare la fase successiva». E non è stato facile nemmeno arrivare all'Accordo di programma, altra tappa fondamentale in questo cammino, che ha visto coinvolti tutti i soggetti chiamati, poi, ad assumersi la responsabilità della realizzazione del Ponte e di tutte le opere connesse: i due ministeri dell'Economia e dei Trasporti, le due Regioni interessate (Sicilia e Calabria), l'Anas, Rete ferroviaria italiana, la “Stretto” e ovviamente, poi, il “General contractor”, cioè il Consorzio “Eurolink” guidato da Webuild.

https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/ponte-sullo-stretto/2025/07/22/ponte-sullo-stretto-venerdi-la-riunione-pre-cipess-entro-il-2-agosto-la-seduta-finale-e00efca1-a273-43c4-a56c-590f2c4c3f59/?fbclid=IwY2xjawLsBOFleHRuA2FlbQIxMQABHgvMAhv-hnxKu5GesBrqDIpdzklmOKnL7wF8OvVoXFT3pdGog1es8qB1Xey2_aem_dU2-ZcZ0PRZG3VX3q0IDPw

Venerdì la seduta preparatoria, nella settimana successiva il voto del Cipess . Sembra ormai definito il percorso per il passaggio cruciale relativo al progetto...

PONTE SULLO STRETTO – Via libera dall’UE: “È strategico per la rete Ten-T, accesso possibile a fondi europei e nazionali...
17/07/2025

PONTE SULLO STRETTO – Via libera dall’UE: “È strategico per la rete Ten-T, accesso possibile a fondi europei e nazionali”
La Commissione Europea ha confermato che il Ponte sullo Stretto di Messina, pur non rientrando nei progetti transfrontalieri finanziabili dal programma Connecting Europe Facility (CEF), è riconosciuto come opera strategica all’interno della rete europea dei trasporti Ten-T.
A chiarirlo è stata una funzionaria della Commissione, in occasione della presentazione del nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. “Trattandosi di un’infrastruttura interamente localizzata in Italia – ha spiegato – il progetto non può accedere ai fondi CEF, che saranno destinati esclusivamente a collegamenti tra Paesi diversi. Tuttavia, il Ponte fa parte della rete Ten-T e può quindi beneficiare di altri strumenti di finanziamento”.
In particolare, il progetto potrà contare su fondi nazionali, derivanti dagli accordi di partenariato tra Roma e Bruxelles, nonché sul Fondo europeo per la competitività, uno degli strumenti previsti per sostenere opere a forte impatto economico e infrastrutturale.
La conferma dell’inserimento del Ponte all’interno della rete Ten-T rafforza la validità strategica dell’opera a livello continentale, in linea con gli obiettivi europei di potenziamento della mobilità sostenibile e dell’integrazione logistica.

NOTA INFORMATIVA:
La Commissione europea ha proposto un bilancio da quasi 2000 miliardi di euro per il settennato 2028-2034. Al centro della strategia vi è un nuovo Fondo per la Competitività da 409 miliardi per investire in tecnologie strategiche, digitale, difesa e transizione verde, in sinergia con i 175 miliardi di Horizon Europe.

La Commissione europea ha confermato che il Ponte sullo Stretto di Messina, pur non rientrando nei progetti transfrontalieri finanziabili dal programma Connecting Europe Facility (CEF), è riconosciuto come opera strategica all’interno della rete europea dei trasporti Ten-T. A chiarirlo è stata u...

++ Ponte sullo Stretto, firmato l'accordo di programma ++ Da Salvini, Giorgetti, Ciucci, Presidenti Regioni, Rfi, Anas(A...
16/07/2025

++ Ponte sullo Stretto, firmato l'accordo di programma ++ Da Salvini, Giorgetti, Ciucci, Presidenti Regioni, Rfi, Anas

(ANSA) - ROMA, 16 LUG - Firmato al Mit, l'accordo di programma per il Ponte sullo Stretto. Lo annuncia una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L'accordo è stato sottoscritto dal vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, l'Amministratore Delegato della Stretto di Messina Pietro Ciucci, l'Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi e l'Amministratore Delegato di Anas Claudio Gemme. Presente alla firma il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli. (ANSA).

Il Sindaco Avv. Giusy Caminiti  da un lato propone cause e ricorsi al TAR contro la realizzazione del Ponte e dall'altro...
14/07/2025

Il Sindaco Avv. Giusy Caminiti da un lato propone cause e ricorsi al TAR contro la realizzazione del Ponte e dall'altro propone le opere preliminari che sono state individuate con deliberazione consiliare dell’ottobre 2024 e inviate come documentazione prescrittiva alla Conferenza Istruttoria del MIT: le richieste sono pari a 138 milioni di Euro e sono opere preliminari e necessarie, prescrizioni appunto, tutti interventi necessari per la tutela del territorio e delle famiglie villesi.

Saranno realizzati:
- Il secondo depuratore in zona Bolano, vicino alle aree cosiddette Terna;
- La riattivazione del pozzo Polinca e del pozzo di Santa Trada;
- Alla viabilità alternativa già proposta (via Panoramica dello Stretto – via Giovanni Messina – via La Volta – via Giovanni Trecroci – strada provinciale Villa Campo Calabro – fiumare Campanella e Immacolata fino al Borgo di Piale – via Valle di Canne) è stata aggiunta una nuova possibile arteria a Santa Trada con transito da Villa San Giovanni a Campo Calabro, su strada ex Provinciale.

Viabilità alternativa, nuove arterie stradali, depurazione e approvvigionamento idrico: questi i temi trattati in vista della grande opera

09/07/2025

AVANTI TUTTA!

Perle di Pirla...e non c'entra il cambiamento climatico!
07/07/2025

Perle di Pirla...e non c'entra il cambiamento climatico!

07/07/2025

Indirizzo

Messina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi