Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge

Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge "Il Ponte non è utile solo perché ancora non c'è" A. Camillerihttp://www.tempostretto.it/sites/www.tempostretto.it/files/allegati/pdf/accordosuespropri.pdf

Accordo sulle procedure e metodologie da adottare per la determinazione delle indennità di espropriazione per la realizzazione dell’attraversamento stabile dello stretto di Messina.

Trasmissione Agorà del 31/10/2025, le verità che non si dicono!!!
31/10/2025

Trasmissione Agorà del 31/10/2025, le verità che non si dicono!!!

L'Avvocato 𝗣𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗧𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝘁𝘁𝗮, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘀𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗼𝗴𝗴?...

PONTE STRETTO: WEBUILD, AL VIA SELEZIONE CANDIDATURE PER ASSUNZIONIROMA (ITALPRESS) - Il cantiere più atteso d'Italia av...
24/10/2025

PONTE STRETTO: WEBUILD, AL VIA SELEZIONE CANDIDATURE PER ASSUNZIONI

ROMA (ITALPRESS) - Il cantiere più atteso d'Italia avvia le selezioni per assumere migliaia di uomini e donne per costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Le candidature per le assunzioni da parte di Eurolink dovranno essere inviate a www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink/
In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, si accelera sul fronte delle risorse umane, puntando a formazione e assunzioni per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti pronti a contribuire a un'opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e del Paese intero.
"Il Ponte è un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità del Paese. Migliorerà le connessioni tra le due sponde dello Stretto, collegherà la rete ferroviaria ad alta velocità e alta capacità, finalmente in costruzione in Sicilia, con quella del continente, oltre a rafforzare la competitività del Sud e dare impulso a una filiera industriale diffusa e sostenibile - spiega WEBUILD in una nota -.
Per supportare la realizzazione di questo progetto WEBUILD fa perno sul sistema di scuole di "Cantiere Lavoro Italia" che coinvolge operai e impiegati nei percorsi di inserimento al lavoro, specializzazione e sviluppo delle competenze. Un investimento concreto nella formazione, nel lavoro e nello sviluppo delle comunità".
Lanciato nel 2023, il programma "Cantiere Lavoro Italia", che ad oggi ha formato circa 1.700 persone tra operai ed impiegati, ha l'obiettivo di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata sul territorio. Rivolto sia a giovani senza esperienza che a risorse da riqualificare, offre percorsi formativi concreti e opportunità di inserimento nei cantieri.
Nel Sud Italia, WEBUILD - in collaborazione con le Scuole Edili - ha infatti costruito una rete solida e capillare di centri formativi per preparare le nuove generazioni alle sfide delle grandi infrastrutture complesse: dalle scuole di cantiere in Calabria per la formazione specializzata di operai e staff, al centro attivo in Campania, fino al laboratorio formativo di Bovino (Foggia) in Puglia, che rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze tecniche nel territorio.
In Sicilia, il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (CT), inaugurato nel novembre 2023 in collaborazione con la Regione Siciliana, è oggi il fulcro della formazione sullo scavo meccanizzato. Dotato di simulatori TBM e macchinari all'avanguardia, il centro offre un'esperienza formativa completa, grazie alla docenza di esperti interni e professionisti esterni.
In linea con il protocollo siglato con la Regione Siciliana, la Regione Calabria e la Regione Campania, WEBUILD ha inoltre promosso numerose iniziative per attrarre nuovi candidati: collaborazioni con scuole e università, recruiting day e attività di orientamento sul territorio. Un investimento concreto nelle persone, per costruire insieme il futuro delle infrastrutture italiane.
(ITALPRESS). sat/com 24-Ott-25 11:26

Capitale sociale Euro 600.000.000,00 - Iscrizione registro    Imprese di Milano Monza Bianza Lodi 00830660155 IVA 02895590962

15/10/2025

Fonti Ue, sul Ponte di Messina non ci sarà un giudizio formale. L'esame non ha deadline, richieste di modifiche a Roma normali.

(ANSA) - BRUXELLES, 15 OTT - Il dialogo tra Bruxelles e Roma sul Ponte sullo Stretto di Messina prosegue "in modo costruttivo": al termine dell'esame in corso, la Commissione europea non adotterà alcun parere formale. Lo riferiscono fonti Ue, fornendo i dettagli dell'iter della valutazione in corso per verificare la conformità del progetto alla direttiva Habitat e
alle norme ambientali comunitarie.
La commissaria Ue all'Ambiente Jessika Roswall ha incontrato oggi alcuni eurodeputati di Pd, M5s e Avs per fare il punto sull'analisi, che - si ribadisce - non prevede scadenze.
All'Italia, ricordano ancora le stesse fonti, sono state chieste alcune "correzioni" e "adeguamenti" nell'ambito di una "normale interlocuzione". In caso di violazioni Bruxelles può sempre valutare una procedura d'infrazione. (ANSA).
2025-10-15T13:39:00+02:00 ZVB

08/10/2025

Ieri Webuild ha inaugurato all’𝗔𝗿𝗮 𝗣𝗮𝗰𝗶𝘀 la mostra 𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨. Accorriamo numerosi e potremmo ammirare, tra le altre cose, un modello in scala ...

08/10/2025

Non c’è alcuna violazione o mancata applicazione di norme italiane ed europee per il progetto del ponte sullo Stretto di Messina. Queste affermazioni delle associazioni ambientaliste...

I cinesi, dopo aver costruito centinaia di Ponti sospesi di tutti i tipi e dimensioni, li avranno fatti i test sui cavi ...
28/09/2025

I cinesi, dopo aver costruito centinaia di Ponti sospesi di tutti i tipi e dimensioni, li avranno fatti i test sui cavi come chiede qualcuno che non ha mai progettato ne costruito un Ponte sospeso?

Il nuovo ponte ha introdotto numerose innovazioni tecnologiche nella resistenza al vento e nella costruzione ad alta quota, ottenendo 21 brevetti autorizzati. Il ponte, oltre alla funzione viaria, ospita anche aree ricreative. I visitatori possono accedere con ascensori panoramici a una sala di osservazione vetrata interna alla struttura, da cui sono possibili attività a bassa quota come paracadutismo e bungee jumping. Inoltre, in cima a una delle torri si trova un caffè con vista panoramica sulle montagne circostanti.

Avete capito come agisce questo Sindaco? Prima si dice no ponte per abbindolare i suoi seguaci e poi tratta per avere le...
27/09/2025

Avete capito come agisce questo Sindaco? Prima si dice no ponte per abbindolare i suoi seguaci e poi tratta per avere le opere compensative grazie alla cotruzione del Ponte!

Ponte sullo Stretto – Si è svolto ieri, 26 settembre 2025, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma, l’incontro tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, la sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, e l’amministratore delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci.

Al centro del confronto, l’avvio delle cosiddette “opere anticipate” legate alla futura realizzazione del Ponte sullo Stretto. Tra i temi principali, Salvini ha ribadito l’impegno del governo a trasferire il porto commerciale, riprendendo un progetto di riassetto urbano discusso da decenni e finalizzato a liberare una parte significativa della costa per restituirla alla città e ai suoi cittadini.

La prima cittadina di Villa San Giovanni ha inoltre presentato una serie di ulteriori priorità locali, che rientrerebbero nelle opere connesse al grande cantiere del Ponte. In particolare, sono state avanzate richieste per il potenziamento della rete idrica, l’efficientamento del sistema fognario e il completamento del lungomare cittadino, opere considerate fondamentali per migliorare la vivibilità del territorio e accompagnare le trasformazioni che il progetto infrastrutturale comporterà.

Il vertice ha rappresentato un nuovo momento di confronto istituzionale tra governo, amministrazione locale e società concessionaria, in vista dell’apertura delle attività preliminari e della definizione delle priorità di intervento che interesseranno direttamente la comunità di Villa San Giovanni.

Trasferimento del porto commerciale, potenziamento delle reti idriche e fognarie e completamento del lungomare tra le priorità condivise nel vertice al MIT

19/09/2025

Come sempre le chiacchere stanno a zero. Il Paese ha bisogno di infrastrutture adeguate al livello di quelle europee. Chi rema contro è un oscurantista!!!

Nel frattempo l'Iter va avanti. Aggiornamento 4.
11/09/2025

Nel frattempo l'Iter va avanti. Aggiornamento 4.

PONTE STRETTO: CON EFFICACIA DELIBERA CIPESS PARTONO LE PRIME OPEREOpere anticipate entro il 2025Si prevede entro il 202...
07/09/2025

PONTE STRETTO: CON EFFICACIA DELIBERA CIPESS PARTONO LE PRIME OPERE
Opere anticipate entro il 2025
Si prevede entro il 2025 l’avvio dei cantieri. I primi lavori riguarderanno la viabilità e le opere che permetteranno di minimizzare, fin dall’inizio delle attività, ogni impatto dei cantieri sul territorio che sarà preparato ad ospitare i cantieri del ponte grazie all’esecuzione delle prestazioni anticipate che comprendono:
– Costruzione delle piste di cantiere, evitando l’interferenza del traffico dei mezzi di cantiere con il traffico ordinario;
– Predisposizione dei campi base;
– Realizzazione dei sistemi dell’approvvigionamento idrico per soddisfare i fabbisogni di cantiere;
– Potenziamento del sistema fognario;
– Bonifica ordigni bellici;
– Risoluzione delle interferenze con i sottoservizi (acqua, gas, elettricità, telecomunicazioni , ecc.) per garantire il loro funzionamento durante la realizzazione dell’Opera;
– Monitoraggio ambientale ante operam;
– Indagini archeologiche e geognostiche;
– Opere compensative dell’impatto territoriale e sociale;
– Opere compensative ambientali.

Progettazione esecutiva e avvio lavori
Con l’efficacia della delibera CIPESS saranno avviati i primi lavori relativi alle Opere anticipate e contestualmente sarà avviata la progettazione esecutiva in parallelo per tutte e tre le fasi progettuali previste:
Fase 1 – Collegamenti stradali e ferroviari. Avvio lavori previsto maggio 2026;
Fase 2 – Gallerie, svincoli e le tre nuove stazioni ferroviarie. Avvio lavori previsto settembre 2026;
Fase 3 – Opera di Attraversamento: Torri, blocchi ancoraggio, sistema di sospensione, impalcato sospeso, Centro direzionale. Avvio lavori previsto marzo 2027. Il completamento lavori è previsto per il 2032.

Iter procedurale espropri
Con l’approvazione del progetto definitivo dell’opera il CIPESS dichiara la pubblica utilità che darà avvio graduale della fase espropriativa, in relazione alle attività di cantiere. I soggetti coinvolti dalle attività di esproprio riceveranno comunicazione diretta digitale (Cassetto virtuale/PEC) o mediante raccomandata con avviso di ricevimento, che consentirà loro di presentare elementi utili per la determinazione dell’indennità. Sarà privilegiata la procedura bonaria in conformità alla vigente legislazione, con l’obiettivo di salvaguardare l’interesse delle parti. A tal fine la Società Stretto di Messina si impegna a promuovere un proficuo rapporto di collaborazione tra i soggetti coinvolti.
Fermo restando che la Società Stretto di Messina ha l’obiettivo di salvaguardare l’interesse delle parti, promuovendo la procedura bonaria come soluzione primaria, resta ovviamente impregiudicato il diritto dell’espropriando di richiedere la determinazione dell’indennità, in via amministrativa, tramite una terna di tecnici (di cui uno nominato dallo stesso espropriando, uno dall’espropriante e uno dal Presidente del Tribunale Civile nel cui territorio è censito il bene da espropriare) ovvero in via giudiziale, tramite la Corte di appello competente per il Territorio.

Piano di monitoraggio ambientale
L’ambiente è considerato un elemento cardine nel processo progettuale, per il quale la Società ha scelto di investire molto in termini organizzativi, umani e finanziari. E’ stato infatti sviluppato un Piano di Monitoraggio Ambientale, quale componente tecnica essenziale che accompagna l’intero ciclo di vita del progetto. Monitora l’evoluzione delle condizioni ambientali e territoriali nelle diverse fasi del progetto, al fine di rilevare tempestivamente eventuali criticità, verificare l’efficacia delle azioni previste e fornire una base informativa solida per l’adozione di eventuali misure correttive.
Si articola in tre fasi operative:
– Ante operam, che documenta lo stato iniziale dell’ambiente prima dell’avvio dei lavori, fornendo un quadro di riferimento completo e dettagliato;
– In corso d’opera, durante la quale vengono monitorati gli effetti temporanei legati alle attività di cantiere, con l’obiettivo di gestire eventuali impatti in tempo reale;
– Post operam, in cui si osservano gli effetti dell’opera a regime, valutando la compatibilità e la stabilizzazione delle nuove condizioni ambientali.
Distingue due ambiti territoriali di monitoraggio:
Aree di cantiere: Riguardano le zone immediatamente interessate dai lavori, con una fascia di monitoraggio estesa fino a 500 metri. L’obiettivo è intervenire rapidamente in caso di effetti ambientali critici o non previsti.
Area vasta: Copre un territorio molto più ampio: circa 43 km² in Sicilia, 15 km² in Calabria, e oltre 1.600 km² di area marina. Include aree ad alto valore naturalistico come SIC e ZPS. Il suo scopo è analizzare in modo sistemico e prolungato gli effetti ambientali e sociali su scala territoriale più ampia.
Costo, Piano Economico Finanziario e tariffe
Il valore aggiornato dell’investimento, a valle della avvenuta definizione degli atti aggiuntivi con tutti i diversi affidatari, resta confermato a 13,5 miliardi di euro, interamente coperti dalle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2024 e dall’aumento di capitale della Stretto di Messina pari a 370 milioni sottoscritto nel 2023 dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Il Piano Economico Finanziario conferma la sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa. L’intero investimento, al netto dei contributi pubblici previsti, risulta ammortizzato entro la scadenza della concessione (2062). Il capitale sociale viene rimborsato integralmente, con un rendimento in linea con il costo della provvista pubblica.
Per quanto riguarda i pedaggiamenti per il traffico veicolare, sono state individuate tariffe ottimali che garantiscono l’equilibrio economico-finanziario della concessione e, al contempo, promuovano la continuità territoriale tra Sicilia e Calabria. Il richiamato sistema di finanziamento dell’opera ha consentito di sviluppare un’ipotesi di piano tariffario sensibilmente inferiore agli attuali costi di attraversamento dello Stretto di Messina pur garantendo nel periodo di esercizio dell’Opera l’integrale copertura dei costi operativi e degli investimenti in manutenzione straordinaria. In particolare ad oggi, al netto dell’adeguamento all’inflazione alla data di entrata in esercizio del ponte, si stima una tariffa base per le autovetture inferiore a 10 euro, con riduzioni significative per i viaggi frequenti. La puntuale definizione delle tariffe si avrà in prossimità dell’apertura al traffico del ponte.

L’approvazione da parte del CIPESS del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina ha riguardato una ampia documentazione istruita e sottoposta dal Ministero delle infrastrutture e trasporti...

Perle di Pirla...dell'incredibile!
28/08/2025

Perle di Pirla...dell'incredibile!

Indirizzo

Messina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ponte sullo Stretto di Messina - Strom Bridge pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi