Alessandro Micalizzi - Wildlife Photographer

Alessandro Micalizzi - Wildlife Photographer Look deep into nature, and then you will understand everything better Fotografo naturalista specializzato in paesaggistica terrestre e faunistica selvatica.
(1)

Da sempre innamorato ed appassionato di natura cerca di mostrarne le sue meraviglie attraverso l'arte della fotografia utilizzando sia tecniche che attrezzature professionali specifiche. Per ottenere degli ottimi risultati si avvale di molta pazienza, concentrazione e perizia, infatti è necessario conoscere sia l'ambiente naturale in cui si opera che le abitudini della fauna che lo abita. Sempre a

ttento a non influenzare l'ambiente con la propria presenza, cerca o attende gli eventi migliori in maniera onesta e rispettosa per l'ambiente stesso. Inoltre attraverso la divulgazione delle riprese fotografiche, educa e sensibilizza verso modelli di coscienza ecologica e di responsabilità verso la natura.

Il Falco pescatore (Pandion haliaetus) è un rapace unico specializzato nella pesca, noto per i suoi tuffi spettacolari, ...
16/09/2025

Il Falco pescatore (Pandion haliaetus) è un rapace unico specializzato nella pesca, noto per i suoi tuffi spettacolari, il piumaggio bianco e marrone e la sua capacità di aggrappare i pesci con zampe speciali. A differenza di altri rapaci, il falco pescatore ha due artigli anteriori e due posteriori, dotati di robuste spine, che gli permettono di afferrare saldamente pesci bagnati e viscidi. È famoso per il suo volo in picchiata ad alta velocità, che lo porta a immergersi in acqua per catturare le prede, estendendo le zampe in avanti prima dell'impatto. Vive in prossimità di laghi, fiumi, stagni e coste marine. È un migratore regolare e si sposta per lunghe distanze, svernando anche a sud del Sahara.

Novembre 2024 - R.N.O. Lagune di Capo Peloro, Sicilia, Italia

L'Aquila reale (Aquila chrysaetos) è un predatore maestoso con un'apertura alare fino a 2,2 metri, una vista otto volte ...
15/09/2025

L'Aquila reale (Aquila chrysaetos) è un predatore maestoso con un'apertura alare fino a 2,2 metri, una vista otto volte superiore a quella umana, così acuta da essere in grado di localizzare le prede da grandi distanze, e un ruolo storico come simbolo di forza e potere in molte culture, come quella greca e romana. Rimane fedele al proprio compagno per tutta la vita, costruisce enormi nidi di rami e possiede una dieta varia, che include roditori, cuccioli di mammiferi e carcasse. A volte, durante la caccia, collabora con il compagno: una vola bassa per spaventare la preda, mentre l'altra dall'alto la attacca.



I picchi rossi maggiori (Dendrocopos major) giovani si riconoscono dalla macchia rossa sulla sommità del capo e tendono ...
15/09/2025

I picchi rossi maggiori (Dendrocopos major) giovani si riconoscono dalla macchia rossa sulla sommità del capo e tendono a disperdersi dal luogo di nascita, spostandosi anche per centinaia di chilometri. Durante l'inverno, anche gli adulti possono migrare verso altitudini inferiori per trovare cibo, ma soprattutto i giovani effettuano dispersione territoriale in cerca di una nuova dimora.

Luglio 2025 - Vulcano Etna

Tasso (Meles meles)17.03.2024 Oasi Naturalistica del Lago di Angitola, Vibo Valentia, Calabria, Italia
14/09/2025

Tasso (Meles meles)

17.03.2024 Oasi Naturalistica del Lago di Angitola, Vibo Valentia, Calabria, Italia

Una vera impresa ogni volta quella di fotografare una Poiana posata su un semplice paletto o cavo elettrico o albero a b...
12/09/2025

Una vera impresa ogni volta quella di fotografare una Poiana posata su un semplice paletto o cavo elettrico o albero a bordo strada. Basta rallentare con l'automobile e non hai nemmeno il tempo di prendere la fotocamera in mano che si involano immediatamente. A quanti di voi è mai successo e possono testimoniarlo? 😊

Poiana (Buteo buteo)
12.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Un coraggio solitario che sfida la distanza e la fame.Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)29.08.2025 - Monti Peloritani, ...
12/09/2025

Un coraggio solitario che sfida la distanza e la fame.

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus)
29.08.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in migrazione post riproduttiva sullo Stretto di Messina10.09.2025 - Monti Peloritan...
11/09/2025

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in migrazione post riproduttiva sullo Stretto di Messina

10.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Falco di palude (Circus aeruginosus) in migrazione sullo Stretto di Messina11.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicil...
11/09/2025

Falco di palude (Circus aeruginosus) in migrazione sullo Stretto di Messina

11.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Giovane Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in migrazione sullo Stretto di Messina10.09.2025 - Monti Peloritani, Messina...
11/09/2025

Giovane Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) in migrazione sullo Stretto di Messina

10.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), anche chiamato "adorno" a Messina e Reggio Calabria, si distingue in volo per la...
10/09/2025

Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), anche chiamato "adorno" a Messina e Reggio Calabria, si distingue in volo per la sua agile e lenta battuta d'ali, a differenza della velocità degli altri falchi, spesso associata al volo planato sfruttando le correnti termiche. Questa specie migratrice a lungo raggio compie viaggi impressionanti, come il percorso di 10.000 km dal Sudafrica alla Finlandia, e si distingue per l'orientamento quasi perfetto del suo volo.

09.09.2025 - Monti Peloritani, Messina, Sicilia, Italia

Un privilegio quello di svegliarsi ed affacciarsi in balcone per ammirare un altro meraviglioso spettacolo della Natura:...
09/09/2025

Un privilegio quello di svegliarsi ed affacciarsi in balcone per ammirare un altro meraviglioso spettacolo della Natura: la Luna che si eclissa dietro la dorsale dei monti Peloritani 😍 Che sia un buongiorno per tutti!

09.09.2025 - Balcone di casa

Sotto il suo manto scarlatto, la Luna di sangue dipinge il cielo notturno dello Stretto di Messina con un'aura di mister...
07/09/2025

Sotto il suo manto scarlatto, la Luna di sangue dipinge il cielo notturno dello Stretto di Messina con un'aura di mistero e fascino ancestrale 🌑

Eclissi di Luna totale di stasera 07.09.2025

Indirizzo

Messina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandro Micalizzi - Wildlife Photographer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Alessandro Micalizzi - Wildlife Photographer:

Condividi