Confesercenti in Italia
La Confesercenti, Confederazione italiana esercenti attività commerciali, turistiche e dei servizi (questa é la denominazione ufficiale della Confesercenti ), fondata a Roma nel 1971 è una delle principali associazioni delle imprese in Italia. Essa costituisce sistema di rappresentanza generale delle imprese e degli imprenditori, dei lavoratori autonomi, con particolare rif
erimento al settore del commercio, del turismo e dei servizi, anche successivamente alla cessazione delle relative attività. Obiettivi centrali della Confederazione sono, infatti, lo sviluppo economico, la solidità delle imprese e la crescita dell’occupazione; obiettivi che fanno della Confesercenti uno strumento importante ed incisivo di tutela e di evoluzione soprattutto delle piccole e medie imprese, specialmente in un contesto come quello italiano in cui le imprese piccole e medie costituiscono l’asse portante dell’economia. Come associazione di imprese, svolge nei confronti dei propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche d’individuazione e offerta di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria. Funzioni, quest’ultime, di fondamentale importanza per le p.m.i, le cui esigenze nel settore dei servizi sono particolarmente elevate. Oggi, dopo 38 anni, alla Confesercenti aderiscono 75 associazioni dei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato, industria e di altre aree di interesse sociale ed economico che rappresentano oltre 270.000 imprese del commercio, turismo, servizi, dell’artigianato e delle pmi dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 800.000 persone.