UniVersoMe

UniVersoMe UniVersoMe è il primo giornale dell’Università di Messina, a cui si affianca Radio UniVersoMe Testata multiforme dell'Università degli Studi di Messina

Fidarsi non aveva mai aiutato Coraline... ma, adesso, sembrava essere l’unica scelta – la più pericolosa – che le fosse ...
16/11/2025

Fidarsi non aveva mai aiutato Coraline... ma, adesso, sembrava essere l’unica scelta – la più pericolosa – che le fosse rimasta.

✍🏼 Un articolo di

Hashtag:

16/11/2025

🎥 Noto per aver rivoluzionato la trasmissione dell’opera lirica in televisione, Andrea Andermann sarà l’ospite speciale del Messina Opera Film Festival (MOFF) di quest’anno.

🗞️ Leggi di più su universo.unime.it!

Andrea Andermann, il visionario che ha portato l’opera nei luoghi del suo mito: da Tosca a La Traviata à Paris, il pioni...
15/11/2025

Andrea Andermann, il visionario che ha portato l’opera nei luoghi del suo mito: da Tosca a La Traviata à Paris, il pioniere del melodramma in diretta che ha trasformato la lirica in un’esperienza globale.

Un articolo di

15/11/2025

🏜️ Questa volta, il MOFF ci porta in Egitto.

🎶 Le note di Giuseppe Verdi raccontano la storia di Aida, principessa etiope preda di un amore letale.

14/11/2025

🎈Ogni giorno, chi vive con il diabete tiene in equilibrio qualcosa che gli altri non vedono. Una sfida quotidiana fatta di controlli, scelte e forza di volontà.

💙 Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete. È importante ricordare che dietro ogni palloncino blu c’è una persona che, con coraggio e determinazione, continua a farlo volare.

✍🏼 Un articolo di

#  

Cinema e opera lirica: anche Giuseppe Verdi sarà uno dei protagonisti del MOFF. Il celebre compositore ha dato vita a nu...
13/11/2025

Cinema e opera lirica: anche Giuseppe Verdi sarà uno dei protagonisti del MOFF. Il celebre compositore ha dato vita a numerosi capolavori, tra cui “Aida”, che sarà presente con due appuntamenti al Teatro Vittorio Emanuele.

✍🏼 Un articolo di

Il mondo del lavoro è davvero pronto a riconoscere e valorizzare il talento femminile?Le conquiste ottenute nel corso de...
13/11/2025

Il mondo del lavoro è davvero pronto a riconoscere e valorizzare il talento femminile?
Le conquiste ottenute nel corso dell’ultimo secolo rappresentano passi significativi, ma il divario di genere persiste. Ancora oggi, il talento delle donne non trova sempre il pieno riconoscimento. In questo contesto, iniziative come lo Young Women Empowerment Program rivestono un ruolo fondamentale: promuovono consapevolezza, ambizione e opportunità di crescita per le giovani donne del Mezzogiorno.

✍🏼 Un articolo di: .sauta

# cultura

Cristallizzare in poche righe una figura complessa come Tezuka non è agevole. Animatore, mangaka ma soprattutto un rivol...
12/11/2025

Cristallizzare in poche righe una figura complessa come Tezuka non è agevole. Animatore, mangaka ma soprattutto un rivoluzionario, c’è addirittura chi lo definisce come una sorta di Walt Disney del sol Levante

✍🏼Manuel Mattia Manti

Andermann è riconosciuto come uno dei massimi innovatori dell’“opera televisiva”, capace di fondere arte e tecnologia in...
11/11/2025

Andermann è riconosciuto come uno dei massimi innovatori dell’“opera televisiva”, capace di fondere arte e tecnologia in un’esperienza viva e accessibile al grande pubblico. Viene considerato un "maestro della diretta poetica", figura di confine tra cultura umanistica e sperimentazione mediatica.
Parliamo di un regista, produttore e autore televisivo italiano di origini mitteleuropee, noto per aver rivoluzionato la trasmissione dell'opera lirica in televisione.

✍🏼 Un articolo di

Due esperimenti, due riflessi dell'animo umano. Recitiamo per essere accettati. Ci adattiamo per non essere soli.Gli esp...
11/11/2025

Due esperimenti, due riflessi dell'animo umano. Recitiamo per essere accettati. Ci adattiamo per non essere soli.
Gli esperimenti di Zimbardo e Asch non parlano solo di psicologia. Parlano di noi, ogni volta che scegliamo di appartenere più che di essere.

✍🏼un articolo di:

ApoGod Project - A Prog Bible è l’idea musicale che nasce dalle menti dei messinesi Patrick Fisichella e Giovanni Puliaf...
10/11/2025

ApoGod Project - A Prog Bible è l’idea musicale che nasce dalle menti dei messinesi Patrick Fisichella e Giovanni Puliafito nel luglio del 2018. Una innovativa, personale e artistica dell’Antico e del Nuovo Testamento.

✍🏼 Un articolo di

Indirizzo

Piazza Antonello
Messina
98122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UniVersoMe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UniVersoMe:

Condividi

La nostra Storia

UniVersoMe è la prima testata registrata dell’Università degli Studi di Messina. È online per la prima volta il 28 dicembre 2015, anche grazie al sostegno ed alle competenze dell’ufficio stampa dell’Università di Messina. Studentesse e studenti di vari Dipartimenti e Corsi di Laurea compongono la squadra di aspiranti giornalisti. La testata UniVersoMe si distingue, col passare del tempo, da altre piattaforme online per la qualità dei propri articoli e la professionalità di chi porta avanti il progetto. Poco dopo, nasce anche Radio UniVersoMe, la web radio ufficiale dell’Università di Messina. Quest’ultima diviene cassa di risonanza dell’attività giornalistica portata avanti dal giornale, ma allo stesso tempo, essendo un media diverso, delinea una sua anima indipendente, affiancando alla divulgazione informativa musica ed intrattenimento. In pochi anni il progetto UniVersoMe si afferma e continua a crescere, acquisendo il proprio dominio www.universome.eu nel novembre 2017; una vera testata giornalistica indipendente, non solo come gestione e idee, ma anche a livello tecnico informatico. Lo strumento, quello dell’informazione, il più potente che potesse essere messo in mano a dei giovani universitari pronti a far sentire la propria voce, a coltivare le proprie idee, ma anche a far crescere l’università e se stessi, non più con un antiquato metodo unidirezionale, ma coniugando il bisogno che Ateneo e studente hanno l’uno dell’altro. Il progetto è in continua espansione, settorializzando le varie competenze degli studenti coinvolti e reclutandone sempre di nuovi, per dare la possibilità a tutti di contribuire a qualcosa di importante e utile. È vero siamo solo studenti, e siamo dei dilettanti, ma come recitava il drammaturgo Friedrik Durrenmant: “Tutti i dilettanti scrivono volentieri. Perciò alcuni di loro scrivono così bene.”