UniVersoMe

UniVersoMe UniVersoMe è il primo giornale dell’Università di Messina, a cui si affianca Radio UniVersoMe Testata multiforme dell'Università degli Studi di Messina

È stato un sogno, e noi c'eravamo...📷 ._
25/07/2025

È stato un sogno, e noi c'eravamo...

📷 ._

🎵Indiegeno Fest torna anche quest'anno l'1 e il 2 agosto per una due giorni ricca di musica. E noi ce lo siamo fatto rac...
23/07/2025

🎵Indiegeno Fest torna anche quest'anno l'1 e il 2 agosto per una due giorni ricca di musica. E noi ce lo siamo fatto raccontare da .quartana , direttore artistico del Festival.

di ._ e
🗞Articolo completo su universome.unime.it

Ma quindi come suonerà questo Pelorias Sea Sound? Ve lo abbiamo svelato scorrendo il post... ma questo è solo l'inizio!C...
22/07/2025

Ma quindi come suonerà questo Pelorias Sea Sound? Ve lo abbiamo svelato scorrendo il post... ma questo è solo l'inizio!

Ci vediamo il 25 luglio dalle 19 alla per il

🗞Articolo completo su universome.unime.it

20/07/2025
⚽️Mondiale per club 2025, un excursus completo tra le fasi a gironi e gli ottavi di finale, inclusi commenti e risultati...
18/07/2025

⚽️Mondiale per club 2025, un excursus completo tra le fasi a gironi e gli ottavi di finale, inclusi commenti e risultati.

🗞️Articolo a cura di Cristian Leonardo Chiaia

, , ,

🎓Lunedì 21 luglio il teatro antico di Taormina celebrerá la Consegna dei Diplomi di Laurea, un appuntamento ormai simbol...
18/07/2025

🎓Lunedì 21 luglio il teatro antico di Taormina celebrerá la Consegna dei Diplomi di Laurea, un appuntamento ormai simbolico per l’ateneo peloritano e per i suoi laureati, in uno scenario sospeso tra cielo e mare, carico di storia e bellezza. Ospiti d’onore di questa edizione saranno due personalità d’eccezione: l’attore messinese Claudio Castrogiovanni e la fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison.

🗞️Articolo a cura di Gaetano Aspa

, , , ,

Il 25 luglio, il mito della dea Pelorias riprende vita con il Pelorias Sea Sound, a Capo Peloro. Un’esplosione di buona ...
14/07/2025

Il 25 luglio, il mito della dea Pelorias riprende vita con il Pelorias Sea Sound, a Capo Peloro. Un’esplosione di buona musica per tornare là dove tutto è cominciato.

Articolo di Gaetano Aspa peloriasseasoundfestival tuma__records

Violet sentì ripetersi così tante volte che lei e Addie fossero due gocce d’acqua che finì per convincersene…e per perde...
13/07/2025

Violet sentì ripetersi così tante volte che lei e Addie fossero due gocce d’acqua che finì per convincersene…e per perdere se stessa.

Racconto di Valeria Vella





Illustrazione di

Lettera aperta agli uomini: una riflessione urgente su paura, femminicidi e responsabilità maschile. È tempo di cambiare...
07/07/2025

Lettera aperta agli uomini: una riflessione urgente su paura, femminicidi e responsabilità maschile. È tempo di cambiare davvero.

Articolo di Gaetano Aspa

,

La sensazione di solitudine che ci assale quando vediamo le vite altrui, piene di legami, in confronto alle nostre, più ...
06/07/2025

La sensazione di solitudine che ci assale quando vediamo le vite altrui, piene di legami, in confronto alle nostre, più vuote.


Poesia di Giuseppe Libro




Illustrazione di

Il palco non è solo una vetrina, è uno specchio.Marracash e Fabio si alternano, si sovrappongono, si sfidano. L’uno ampl...
06/07/2025

Il palco non è solo una vetrina, è uno specchio.
Marracash e Fabio si alternano, si sovrappongono, si sfidano. L’uno amplifica, l’altro contiene. L’uno brucia, l’altro riflette. In questo dualismo crudo e necessario, ogni brano diventa una confessione.
Essere artista, ma anche uomo. Personaggio e persona. È possibile amare solo metà di ciò che si è?
E forse, il vero traguardo non è il successo, ma la coesistenza.
Accettare il proprio buio e la propria luce.
Accogliere entrambi, senza scegliere.
“Non esiste altra vittoria che essere se stessi.”
Ma essere se stessi è un conflitto quotidiano, è tenere insieme ciò che si rompe,
abbracciare il proprio buio senza più temerlo.
Il concerto finisce, ma non finisce davvero. Resta nei pensieri, nel petto, nelle vene.
Perché a volte, una strofa detta nel buio può far più luce di mille verità gridate.
E capisci che il palco era solo il mezzo, ma il viaggio, quello vero, sei tu, davanti a te stesso.
E torni a casa diverso. Con qualcosa in più che ti scorre nei pensieri, nel cuore, nella mente:
dolore, rabbia, gioia, felicità, forza e con quella malinconia di una storia “che non finisce mai di finire”.

NerDays Zero arriva il 12-13 luglio al CC Maregrosso: giochi, cosplay e collezionismo per tutti gli appassionati nerd.Ar...
02/07/2025

NerDays Zero arriva il 12-13 luglio al CC Maregrosso: giochi, cosplay e collezionismo per tutti gli appassionati nerd.

Articolo di Gaetano Aspa
.messina

Indirizzo

Messina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UniVersoMe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UniVersoMe:

Condividi

La nostra Storia

UniVersoMe è la prima testata registrata dell’Università degli Studi di Messina. È online per la prima volta il 28 dicembre 2015, anche grazie al sostegno ed alle competenze dell’ufficio stampa dell’Università di Messina. Studentesse e studenti di vari Dipartimenti e Corsi di Laurea compongono la squadra di aspiranti giornalisti. La testata UniVersoMe si distingue, col passare del tempo, da altre piattaforme online per la qualità dei propri articoli e la professionalità di chi porta avanti il progetto. Poco dopo, nasce anche Radio UniVersoMe, la web radio ufficiale dell’Università di Messina. Quest’ultima diviene cassa di risonanza dell’attività giornalistica portata avanti dal giornale, ma allo stesso tempo, essendo un media diverso, delinea una sua anima indipendente, affiancando alla divulgazione informativa musica ed intrattenimento. In pochi anni il progetto UniVersoMe si afferma e continua a crescere, acquisendo il proprio dominio www.universome.eu nel novembre 2017; una vera testata giornalistica indipendente, non solo come gestione e idee, ma anche a livello tecnico informatico. Lo strumento, quello dell’informazione, il più potente che potesse essere messo in mano a dei giovani universitari pronti a far sentire la propria voce, a coltivare le proprie idee, ma anche a far crescere l’università e se stessi, non più con un antiquato metodo unidirezionale, ma coniugando il bisogno che Ateneo e studente hanno l’uno dell’altro. Il progetto è in continua espansione, settorializzando le varie competenze degli studenti coinvolti e reclutandone sempre di nuovi, per dare la possibilità a tutti di contribuire a qualcosa di importante e utile. È vero siamo solo studenti, e siamo dei dilettanti, ma come recitava il drammaturgo Friedrik Durrenmant: “Tutti i dilettanti scrivono volentieri. Perciò alcuni di loro scrivono così bene.”